Come sanno i miei lettori, sono nata e cresciuta negli Stati Uniti, ma mi sono trasferita in Italia anni fa e ho sposato un napoletano. Questo significa che ho imparato molte ricette tipiche e segrete della mia nuova famiglia. Sarebbe difficile scegliere la mia preferita, ma la ricetta per il liquore al finocchietto selvatico è decisamente alta in classifica!
Una cosa molto famosa della nostra zona è il limoncello, ma molte persone non sanno che in realtà esiste una pletora di diversi liquori qui, e quasi tutte le famiglie hanno le versioni loro che fanno da generazioni. E il mio liquore preferito è senza dubbio il finocchietto.
Il finocchietto cresce spontaneamente in molte zone vicine a noi, ad esempio nel Cilento, dove andiamo spesso in vacanza. Qui si vede una pianta di finocchietto selvatico che cresce lungo una strada di campagna a Pollica, nel cuore del Cilento. La pianta ha degli steli duri e legnosi con fiori gialli in gruppi a forma di ombrello.
Se trovi il finocchietto selvatico nel momento giusto, hanno delle parti verdi tenere che sono deliziose con pesce e verdura. Sia queste parti che i fiori hanno un sapore meraviglioso simile all’anice che adoro, ma da notare sono anche le proprietà digestive di questa pianta. Quando ho problemi a digerire, faccio sempre un infuso di semi di finocchietto, e mi mette sempre a posto.
Quindi il liquore al finocchietto selvatico fa lo stesso effetto e non può mancare sulla tavola dopo un pasto grande!
A giugno e luglio questi “ombrelli” assomigliano a dei semi, ma in realtà immagino che siano piccoli boccioli. Di solito si usano questi per fare il liquore di finocchietto.
Ma io ho sempre preferito raccogliere i fiori stessi (che sono deliziosi anche da mangiare cotti o crudi su tanti piatti) ad agosto/settembre per preparare il mio liquore di finocchietto. Riceva sempre tanti complimenti, quindi forse c’è qualcosa di speciale nel sapore e l’intensità dei fiori.
Il liquore ovviamente viene meglio quando si usano i fiori o i semi appena colti per l’infuso, ma se non ti è possibile, puoi sempre usare i semi secchi di finocchietto dal negozio. Di solito raccolgo tanti fiori in estate per fare un bel po’ di liquore perché mi piace regalarlo quando siamo ospiti da amici. Una bottiglia di finocchietto viene sempre ben accolta, quindi è davvero un ottimo regalo!
Allora, che dici? Vuoi provare la mano con la mia ricetta per il liquore al finocchietto selvatico? Iniziamo!
Leggi tuttoCome fare il liquore al finocchietto selvatico (ricetta per il digestivo)