Come fare il punto invisibile (punto nascosto)

Read this post in: English

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

La lezione di oggi per la rubrica Impara a Cucire a Macchina è una piccola eccezione, nel senso che si tratta del cucito a mano, non con la macchina da cucire. Non ero sicura se includerlo nel corso, ma alla fine ho deciso di farlo perché è una di quelle cose che bisogna veramente sapere perché è impossibile raggiungere lo stesso risultato con la macchina. E quindi oggi ti mostro come fare il punto invisibile!

Clicca per salvare questo post di Cucicucicoo su Pinterest!

Questo punto si chiama anche punto nascosto, ed è uno dei punti a mano che uso di più. È incredibilmente utile per chiudere le aperture rimaste dove aver rivoltato un progetto con i diritti all’esterno quando vuoi evitare i punti visibili delle impunture. Uso questa tecnica soprattutto quando faccio oggetti imbottiti, ad esempio pupazzi e cuscini, ma l’ho usato in altri modi pure, ad esempio questo refashion di una sciarpa in coprispalle.

Ho anche una cosa nuova in questa lezione: il mio primo video tutorial, oltre alle foto! Quindi iniziamo!

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire
Ti servono:

  • due pezzi di tessuto tagliati nella stessa forma e dimensione (i rettangoli vanno benissimo)
  • spilli
  • filo (in un progetto vero deve essere dello stesso colore del tessuto per non vederlo, ma in questo esempio puoi usare un colore a contrasto per vedere meglio quello che fai)
  • ago per cucire a mano
 

Preparare il pezzo da lavorare:

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Prima di dimostrare il punto nascosto, prepariamo un pezzo da chiudere. Praticamente facciamo questa tecnica, ma senza le impunture. Fissa i due pezzi insieme con degli spilli, diritto contro diritto. Segno sempre dove sarà l’apertura con due coppie di spilli, come si vede sopra. Se è possibile, posiziona l’apertura lungo un bordo dritto nella zona che si nota di meno.

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Cuci tutto intorno alla forma tranne tra le due coppie di spilli. Rifila i margini di cucitura e pratica dei tagli agli angoli e nelle curve. Non sai bene come fare questi tagli? Guarda questa lezione!) Io lascio intatto il margine di cucitura dove c’è l’apertura per facilitare quando bisogna piegarlo all’interno.

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Rivolta il pezzo attraverso l’apertura con i diritti all’esterno, spingi verso il fuori tutti gli angoli e le curve, e stiralo. Controlla di aver girato verso l’interno il margine di cucitura all’apertura.

Poi prepara l’ago e il filo.

Cucire a mano il punto invisibile:

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Prima di iniziare, guardiamo bene l’apertura. Nota che i margini di cucitura vanno verso l’interno con una bella piega netta. Questa piega è molto utile per capire dove inserire l’ago.

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Inserisci l’ago dall’interno del progetto in modo che esca proprio sulla piega vicino ad uno lato dell’apertura (mostrato dal numero 1 sopra). Passa direttamente dall’altra parte dell’apertura e inserisci solo la punta dell’ago nella piega al numero 2. Gira l’ago per far uscire la punta al numero 3, tira completamente l’ago e fa un piccolo tiretto per chiudere i due lati. La linea tratteggiata dimostra dove il filo passa sotto la piega, tra il margine di cucitura e la stoffa.

Continua a lavorare così fino a chiudere completamente l’apertura.

Ho pensato che un video sarebbe utile per capire questa tecnica, quindi ho fatto il mio primo video tutorial. Sì, è arrivato il momento per farvi fare due risate per il mio accento americano-napoletano assurdo! Ho scoperto che è molto difficile cucire con una macchina fotografica e cavalletto tra te e il lavoro, cercare di tenere tutto inquadrato e a fuoco e parlare in modo coerente allo stesso tempo, quindi abbi pazienza e non mi criticare troppo! Tranne quando dico proprio all’inizio “Fi faccio vedere…” Ack! Mi potete criticare per quello, hehe! (Se preferisci sentire parlare una voce un po’ più normale, c’è anche la versione di questo video in inglese.)

Se preferisci saltare l’introduzione e guardare direttamente da dove dimostro il punto invisibile, passa direttamente al minuto 1:15.

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Ecco come si presenta il punto invisibile finito. Non ho fatto un lavoro perfetto per colpa delle difficoltà del video, ma le cuciture rimangono comunque piuttosto nascoste.

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

Con un po’ di pratica, è facile fare i punti perfettamente regolari ed invisibili con questa tecnica, e si aprirà un mondo di progetti carini!

Come cucire una sciarpa ad anello in uno o due colori. Un’idea regalo semplice e veloce da personalizzare con diversi tessuti! www.cucicucicoo.com

Ad esempio, ora che sai come fare il punto invisibile, puoi guardare il mio tutorial per una sciarpa infinity semplice! Sono molto veloci da cucire, quindi ne puoi fare una per ogni giacca che hai, oppure cucirne una per ognuna delle tue amiche a Natale!

Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

Ti è piaciuta questa lezione su come fare il punto invisibile? Guarda le altre che fanno parte di questo corso di cucito per principianti!

Hei, non dimenticare di cliccare qui per iscriverti alla Newsletter per tanti tutorial e cartamodelli gratuiti per cucire e fare craft, e decine di file gratis da scaricare per tutte le tue esigenze creative! 

Clicca per salvare questo post di Cucicucicoo su Pinterest!

Non dimenticare di cliccare qui per salvare questa lezione su come fare il punto invisibile su Pinterest! Questo sì che è un tutorial che ti sarà utile!

Cucire a mano non è affatto difficile! È facile imparare come fare il punto invisibile (o nascosto) per chiudere progetti cuciti senza cuciture visibili! Tutorial con foto e video! #cucireamano #cucire

50 commenti su “Come fare il punto invisibile (punto nascosto)”

    • Ciao sono contenta di essermi iscritta io sono Italiana e abito a roma. Sono una persona creativa e mi piace fare riciclo creativo. Nel cucire me la cavo abbastanza anche se non ho fatto nessuna scuola di cucito. Ma da quando ero piccola che ho imparato a cucire anche solo con ago e filo. Mia mamma mi cuciva I vestiti ed io con I pezzi che avanzavano cucivo lo stesso abito alla mia bambola questo quando avevo solo 5 anni. Ora ne ho 54 ma ho tanta voglia di migliorare le mie capacita`. Grazie ancora per avermi accettato.

      Rispondi
    • Non avevo idea quante persone avevano difficoltà con questo punto, quindi sono contentissima!
      A Napoli la gente mi guarda strano per l’accento americano, ma quando vado fuori Napoli, la gente mi guarda ancora più strano perché fanno ancora più fatica a capire quale caspita di accento è!

      Rispondi
    • Grazie, Lucrezia! In effetti, anch’io sono sempre contenta di sentire la voce e vedere come si muovono gli autori di blog che mi piacciono, e quando capita quasi sempre mi affeziono a loro ancora di più!

      Rispondi
  1. Grazie per questo tutorial! L’ho usato proprio ieri sera per chiudere un cuscinetto imbottito. Non ho guardato il video, mi è bastata l’immagine con il percorso del filo; il video lo guarderò, però, con calma: voglio ‘conoscerti’ meglio! 🙂 Ah, hai fatto benissimo ad includere questo tutorial nel corso per cucire a macchina: come giustamente hai detto, è un passaggio obbligato quando non si può finire tutto con la macchina da cucire. Grazie ancora. Giuliana

    Rispondi
    • Sono contenta che questo tutorial non è stato respinto dai miei lettori come non parte del corso a macchina, e sono contenta che ti è stata utile quell’immagine. In realtà, l’ho fatta all’ultimo momento perché mi sembrava che ci voleva!

      Rispondi
  2. Splendido tutorial, come tutti gli altri! Ma tu…sei americana? Io adoro gli Stati Uniti, ci sono stata solo una volta, proprio a Boston, ma è bastato a farmi innamorare! E poi forse, noi italiani, abbiamo il sogno dell’America perché cresciamo guardando film girati in America che ci fanno sognare…
    Comunque, grazie ancora per questo utilissimo tutorial, in effetti non sapevo proprio come fare per chiudere questo tipo di cuciture!

    Rispondi
    • Grazie Francesca! Sì, sono Americana, di Boston… non si capisce dall’accento?! Hehe! 😉 Sì, è proprio così, lo dice sempre mio marito, che andare negli Stati Uniti è come vedere tutto come nei film che si vedono!
      Sono contenta che hai trovato utile questo tutorial. Io uso questa tecnica molto spesso!

      Rispondi
  3. Ho sempre pensato che il punto invisibile fosse una specie di magia
    Grazie, grazie, grazie per avermi mostrato il trucco. Avevo visto altri tutorial, ma col tuo video é chiarissimo.

    Rispondi

Lascia un commento