10 dritte per cucire la maglina a macchina

Read this post in: English

Ti capitano le cuciture distorte, filo spezzato e buchi nei tuoi capi a maglina fatti a mano? Queste 10 dritte ti aiutano a superare questi problemi per cucire la maglina perfettamente a macchina! Trova come a www.cucicucicoo.com

Quando una persona impara a cucire, i primi progetti sono sempre con il tessuto a navetta, ovvero quello fatto a tessitura, sul telaio. Ai negozi di stoffe, la maggior parte dei tessuti sono così. E nello stesso modo, quasi tutti i progetti di cucito che si trovano su Pinterest usano il tessuto a navetta.

Ma guarda la tua guardaroba, oppure quella dei tuoi figli. Scometto che buona parte dei capi sono fatti con tessuti a maglia. (Ad esempio, T-shirt, leggins, felpe e maglioni.) E allora, perché la maggior parte dei progetti fai-da-te del cucito sono per i tessuti a navetta?

Per farla semplice, i tessuti a navetta sono molto più facili da lavorare (eccetto alcuni tessuti fastidiosi come lo chiffon, che mi fanno sempre dire un sacco di parolacce). La maglina, però, ha tanti vantaggi che i suoi cugini a navetta non hanno, ed è per questi che si usa tanto nell’abbigliamento di oggi giorno.

Ma per capire tutto questo, parliamo prima delle differenze tra tessuti a navetta e a maglia, e poi arriveremo alle 10 dritte salvatori per cucire la maglina facilmente e con ottimi risultati!

Clicca per salvare questo post di Cucicucicoo su Pinterest!

Tessuti a navetta e a maglia

La differenza tra tessuti a navetta e a maglia. (Immagine da http://www.onelittleminuteblog.com)
Clicca per la fonte dell’immagine.

La prima cosa da capire è che i tessuti a navetta e a maglia NON sono intercambiabili! Quando segui un tutorial o un cartamodello di cucito, bisogna fare molta attenzione al tipo di stoffa richiesto. Questi tessuti sono intrinsecamente diversi e hanno caratteristiche completamente diverse.

Guarda l’immagine sopra (grazie a One Little Minute!). I tessuti a navetta (“woven material”) vengono creati al telaio, con trama ed ordito,cioè, con i fili verticali ed orizzontali che si sovrappongono. La maglina (“knit material”), invece, consiste in un unico filo che crea cappi, ovvero maglie, volta più volta più volta, proprio come la stoffa fatta con la lana e i ferri. La foto qui sotto mostra i lati diritti e rovesci di un cotone tessuto a navetta (rosso) e una maglina di cotone (verde).

Impara a cucire la maglina perfettamente! La differenza tra i tessuti a navetta e a maglia. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

Questa differenza di costruzione crea molte differenze in altri sensi. Quella più importante è che la maglina è elastica, mentre il tessuto a navetta non è per niente elastico. (A meno che il tessuto non contiene anche alcuni fili di elastico, ed è così che esistono i jeans stretch elastici, ad esempio.)

Siccome i tessuti a maglia sono elastici per natura, i cartamodelli di abbigliamento con la maglina hanno quello che si chiama “vestibilità in negativo“. Questo significa che il capo finito è in realtà più piccolo delle misure del corpo perché la maglina espande sul corpo per calzarlo perfettamente. Significa anche che capi fatti con la maglina sono più cedevoli per quanto riguardano le taglie.

I tessuti a maglia di solito sono anche più morbidi di quelli a navetta, e quindi con una mano è più fluida. Ci sono vari pesi di tessuti a maglia, da quelli molto leggeri a quella pesante felpata, ma non ci sono tanti tipi quanto sono di tessuti a navetta.

Impara a cucire la maglina perfettamente! La differenza tra jersey ed interlock. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

Detto questo, però, ci sono vari tipi anche di tessuti a maglia. Quelli più soliti sono jersey ed interlock. Nella foto qui sopra, la stoffa a righe è jersey e quella gialla è interlock.

Impara a cucire la maglina perfettamente! La maglina confrontato con un maglione a maglia rasata. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

Jersey, di cui è costruita la classica T-shirt, è in essenza una stoffa a maglia rasata, con lati diritti e rovesci distinti, diverso da interlock e tessuti a navetta. Nota come i bordi si arrotolano verso il diritto, proprio come un maglione fatto a maglia rasata ai ferri. È difficile vedere in questa foto perché le maglie della maglina sono piccolissime, ma nota come le maglie e i bordi del jersey assomigliano a quelli del mio Gemini sweater, che ho finito di lavorare ai ferri un paio di mesi fa ma poi non ho mai bloccato, e perciò i bordi arrotolati.

Interlock, invece, è un double knit, ovvero, una maglia doppita, quindi con due strati di stoffa a maglia. Ciò significa che il diritto e il rovescio sono uguali e i bordi non si arrotolano, come si vede un paio di foto più in sù.

Impara a cucire la maglina perfettamente! Diversi tipi di maglina. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

Si trova il tessuto a maglia in tante fibre diverse, sia quelle naturale che quelle sintetiche. Frequentemente ha una piccola percentuale di lycra o spandex (che sono in realtà la stessa cosa) per renderlo più elastico, e quindi perfetto per lo scollo e altre parti che devono espandere molto.

Se hai mai fatto un cappello o un maglione ai ferri, saprai già che si lavorano le coste intorno alle aperture, non solo per non far arrotolare il tessuto creato, ma anche per renderlo più elastico da poter passare intorno a quella parte del corpo. (Si vedono le coste lavorate sulle maniche del maglioncino due foto in sù.) Nello stesso modo, la maglina a coste è molto elastica e si usa spesso per polsini e girocollo.

L’immagine qui sopra mostra alcuni tipi di tessuti a maglia:

  1. jersey di cotone a tinta unita
  2. jersey di cotone a fantasia
  3. interlock
  4. maglia a coste
  5. jersey di canapa
  6. maglina di viscosa sintetica
  7. tessuto felpato di canapa

Grazie alla struttura e l’elasticità della stoffa a maglia, può risultare un po’ complicata da cucire. Si può allargarsi e perdere la forma. Le cuciture si possono deformare. Il filo si può spezzare. Si possono formare dei buchi. Il capo finito può risultare troppo grande oppure troppo piccolo.

Per fortuna ci sono alcuni trucchi per superare questi problemi potenziali e i vantaggi di un capo di maglina cucito bene valgono la pena di imparare a cucire con questa stoffa! Quindi ora svelo le mie…

10 dritte per cucire la maglina perfettamente

1. Capire l’elasticità.

Prima di iniziare il progetti, devi capire la stoffa. Non tutti i tessuti a maglia hanno la stessa elasticità. Dipende dal modo in cui sono stati costruiti, le fibre che contengono e la qualità. C’è l’elasticità in due direzioni (orizzontalmente oppure verticalmente), e anche l’elasticità in quattro direzioni (sia orizzontalmente che verticalmente).

La cosa più importante da ricordare è che la direzione dell’elasticità maggiore deve andare INTORNO al corpo in modo da poter allargarsi per far passare la parte del corpo, e poi ritirarsi di nuovo. Se posizioni un cartamodello per leggins, ad esempio, in modo che c’è più elasticità nel senso verticale, il capo si allargherà di lunghezza e diventare troppo lungo, e resterà troppo stretto sui fianchi e le gambe.

Se il capo che confezionerai è relativamente stretto, la percentuale di elasticità e ripresa è molto importante. Diciamo che un tessuto è molto elastico, ma non si riprende bene, cioè non si restringe di nuovo alla dimensione originale dopo averlo allargato. Probabilmente non sarà un problema se il capo è una maglietta larga. Ma se devi cucire i leggins, il capo finirà troppo lungo e largo perché la stoffa non si ritira nella forma originale dopo essersi passata intorno alle gambe e ai fianchi.

La cosa migliore da fare per evitare questo problema è calcolare l’elasticità e la ripresa con un righello. Questo articolo eccellente di Elegance and Elephants ha un calibro scaricabile di elasticità con istruzioni dettagliati e foto per spiegare come usarlo correttamente. Un cartamodello di qualità indica quale percentuale di elasticità serve per il progetto, quindi bisogna fare attenzione a scegliere una stoffa così elastica, se non di più.

Impara a cucire la maglina perfettamente! Gli spilli a punta arrontondata e le mollette fanno evitare la formazione dei buchi nella stoffa. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

2. Usare gli spilli corretti.

Prima di iniziare a cucire, bisogna usare gli spilli, ma ricorda che non sono tutti uguali. Quelli soliti sono molto appuntiti per bucare il tessuto. Gli spilli a punta arrotondata hanno una punta meno affilata che passa tra le maglie invece di forare il filo. In questo modo le fibre rimangono intatte e non si spezzano quando si allarga la stoffa, quindi evitando la formazione di buchi.

Un’alternativa sono le Wonder Clips. Queste sono delle mollette di plastica che tengono insieme strati di tessuto senza bucarli. Sono utili se non vuoi danneggiare la stoffa con gli spilli, ma li puoi usare solo sui bordi del tesuto, non nel centro del pezzo da cucire.

Io uso questi spilli a punta arrotondata* e questi wonder clips* e sono molto soddisfatta con entrambi.

Impara a cucire la maglina perfettamente! Gli aghi a punta arrontondata (sia normali che gemelli) fanno evitare la formazione dei buchi nella stoffa. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

3. Usare l’ago corretto.

Lo stesso discorso vale anche per l’ago da macchina. Quelli universali sono molto appuntita e rovinano la maglina. Devi usare gli aghi stretch o ballpoint. Un altro ago fantastico è l’ago gemello. Ne parlerò di più nella dritta 5.

Gli aghi in questa foto sono gli Schmetz 90/14 Stretch* e 4/75 stretch ago gemello*.

Impara a cucire la maglina perfettamente! Il filo di poliestere evita che le cuciture si spezzino. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

4. Usare il filo corretto.

Il filo non è elastico quanto la maglina, e quindi può facilmente spezzarsi. E questo è molto, MOLTO fastidioso. Perciò uso solo il filo di poliestere quando cucio i tessuti elastici. Alcune sarte usano filo di cotone di altissima qualità, ma troppo spesso le cuciture dei miei capi si sono spezzati, quindi oramai uso solo il poliestere. Alcune persone usano il wooly nylon o filo stretch, ma non li ho mai usati, quindi non potrei dire come funzionano.

Esistono tante marche di filo di poliestere, ma uso quasi sempre quello Gutermann* perché si trova facilmente in Europa e funziona benissimo.

Impara a cucire la maglina perfettamente! I punti da usare per evitare che le cuciture si spezzino. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

5. Usare il punto corretto.

Ti ricordi quello che ho appena detto sul filo che si spezza? Il modo più importante per evitarlo è di scegliere un punto elastico che espande insieme alla stoffa. E questo significa che il classico punto dritto è fuori discussione.

La tua macchina da cucire ha una varietà di punti e sicuramente almeno uno funziona con i tessuti a maglia. Quello più usato è il punto zig zag (#5 sopra), ma ci sono anche il punto elastico triplo (#3 sopra, il simbolo del quale sono tre linee tratteggiate), il punto elastico (#4 sopra, il simbolo del quale assomiglia ad un lampo di fulmine), e il punto zig zag triplo (#6 sopra, il simbolo del quale è uno zig zag tratteggiato). Bisogna sempre fare delle prove di questi punti su un pezzo della stoffa che userai per poter regolare larghezza e lunghezza del punto, e anche la tensione.

Un’altra opzione è usare un punto dritto lungo con l’ago gemello stretch o ballpoint*. Adoro questo ago per gli orli e prima o poi farò un tutorial per dimostrare come usarlo. Praticamente ci sono due fili di sopra e il filo di sotto fa zig zag tra loro sotto il tessuto, così creando una cucitura elastica. La cucitura è composta da due linee parallele, che hanno un effetto molto più professionale rispetto ad uno zig zag semplice.

Un’opzione ancora sarebbe la tagliacuci. Questa macchina da cucire crea cuciture che sono elastiche per natura, quindi perfette per la maglina.
Gile con un rettangolo di jersey. www.cucicucicoo.com

6. Capire i bordi a maglia.

La buona notizia è che i tessuti a maglia non si sfilacciano, quindi non devi per forza rifinire i bordi se non ti va. Ricorda, però, che i bordi del jersey si arrotolano. Potrebbe essere questo l’effetto desiderato, ad esempio su questo gilè rettangolare, perché nasconde i bordi irregolari e sembra più rifinito. Ma può dare molto fastidio se vuoi che stia in piano per tagliarlo o cucirlo. Se ti trovi in questa situazione, applica una tela leggera termoadesiva sul rovescio della stoffa, oppure usa un amido a spruzzo prima di cucirla.

7. Usare correttamente le griffe di trasporto.

Le griffe di trasporto sono quelle cose segettate di metallo che spuntano dalla placca dell’ago della macchina da cucire. Si muovono verso il dietro ogni volta che l’ago si alza per spostare la stoffa. (Impara di più dell’anatomia della macchina da cucire qui.) A volte è utile tirare delicatamente il tessuto da dietro per spostarlo meglio sotto l’ago. NON TIRARE mai la maglina perché si allargherà sulla cucitura e non si potrà rimetterla a posto.

Un problema che può succedere è che la stoffa viene tirata sotto le griffe di trasporto quando si inizia a cucirla dal bordo. Per evitarlo, basta iniziare a cucire uno o due centimetri dal bordo, fare il punto indietro fino al bordo, e poi continuare a cucire normalmente.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

8. Usare un piedino a doppio trasporto.

Un problema molto comune quando si cuce la maglina è che le cuciture si arricciano. Queste ultime tre dritte aiutano ad evitarlo. Il primo e, secondo me, più semplice modo per evitarlo è di usare il piedino di doppio trasporto. Come ho spiegato nella lezione sul piedino doppio trasporto, questo piedino speciale ha le griffe di trasporto superiori, e quindi riesce a spostare tessuti spessi o scivolosi sotto l’ago senza problemi.

How to sew PUL fabric (for waterproof layers in cloth diapers, pads, wet bags and changing mats) | www.cucicucicoo.com

9. Usare la carta velina.

Ho già condiviso questa dritta nella mia lezione su come cucire il PUL e altri tessuti laminati. Metti la carta velina tra il tessuto e il piedino, e funziona da stabilizzatore, rendendo la stoffa più facile da cucire. La puoi mettere anche sotto la stoffa, che aiuta a non farla tirare sotto le griffe di trasporto (vedi dritta #7). L’ago perfora la carta, e si toglie facilemente dalla cucitura.

Impara a cucire la maglina perfettamente! Stirare con il vapore caldo elimina le cuciture distorte. Altre dritte a www.cucicucicoo.com

10. Usare il ferro.

Non ho mai nascosto quando odio stirare, ma è assolutamente necessario stirare la stoffa e le cuciture quando si cuce. E il tuo ferro da stiro diventerà il tuo amico migliore quando cuci la maglina perché stirare con vapore fa appiattire quasi tutte le cuciture arricciate. La foto qui sopra mostra delle cuciture a zig zag orizzontali e verticali su ritagli di jersey con elasticità in quattro direzioni, con i bordi piegati sotto. Le cuciture segnate A non sono stirate e sono piuttosto arricciate, anche se non si vede bene in questa foto. Le cuciture B, invece, le ho stirate e sono perfettamente piatte e comunque sempre elastiche.

Ti capitano le cuciture distorte, filo spezzato e buchi nei tuoi capi a maglina fatti a mano? Queste 10 dritte ti aiutano a superare questi problemi per cucire la maglina perfettamente a macchina! Trova come a www.cucicucicoo.com

Quindi, ora che sai in quali modi i tessuti a maglia sono speciali e come compensare per i problemi legati all’elasticità, prendi qualche ritaglio e fa delle prove. Poi, quando ti senti di riuscire a cucire bene queste stoffe, prova questo refashion tutorial per un accessorio comodo ed utilissimo!

Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

Ti è piaciuta questa lezione su come cucire la maglina senza problemi? Guarda le altre lezioni che fanno parte di questo corso di cucito per principianti! E non dimenticare di condividre le foto dei tuoi lavori su Facebook oppure nel gruppo Flickr Cucicucicoo Creations!

Clicca per salvare questo post di Cucicucicoo su Pinterest!

*Questo post contiene link di affiliazione.

54 commenti su “10 dritte per cucire la maglina a macchina”

  1. bellissimo post!!
    grazie per aver condiviso, anche con me, la tua esperienza …. il tuo corso di cucito a macchina è un punto fermo x me…. perché prima o poi inizierò!! certo che inizierò…. devo solo convincermi a buttarmi!! 😛
    un abbraccio
    :*

    ps: bacino ai tuoi bimbi ^_^

    Rispondi
  2. Un ABC indispensabile…nessuno ti dice (quasi) mai queste cose e tu ci sbatti la testa!.
    L’esperienza sul campo serve…ma un po di sana teoria aiuta.
    Grazie Lisa x queste pillole sulla maglina e come affrontarla.
    Ho la fortuna di aver superato la fase di infilatura di una T&C Singer…. ora ho scoperto il paradiso delle chiusure e dei margini di jersey maglina & co ma questi consigli sono veramente indispendabili.
    ps il mio corso di taglio e cucito va avanti …dopo gonna e pantalone ora sono alla fase che smonto tutto le cose vecchie x capire ( da dentro) come sono fatti…come i bambini! mio marito dice che non mi riconosce più….odiavo il cucito!!

    Rispondi
    • Ottima notizia, Flavia! Vedi che basta sapere poche cose e avere un minimo di esperienza per poterti sbizzarrire! Sono contentissima sentire che tu stia andando avanti, bravissima! Aspetto qualche foto dei tuoi lavori!

      Rispondi
  3. ciao Lisa,mi chiamo marielisa ed abito ai castelli romani sono un appassionata come te di cucito anche creativo. Tiseguo da poco ma ho subito capito che sei fantastica nei tutorial dove spieghi le cose in modo corretto e semplice. Mi piacerebbe sapere se potresti darmi qualche dritta per i costumi da bagno donna in lycra se ci sono delle tecniche particolari.
    Ti ringrazio.
    ciaoooooo

    Rispondi
  4. Molto, molto, molto interessante!! Discutevo giusto oggi con mia mamma sulla differenza tra la stoffa che sto usando per imparare, facendo cosine piccole e di base, e quella che mi piace e con cui mi vesto, e che voglio imparare a cucire!! La maglia/maglina!!!! Con questa posso imparare a fare magliette e poi felpe tipo? Bello!!
    d.

    Rispondi
  5. Grazie Lisa, la tua trasmissione è preziosissima!
    Sono agli inizi e averti trovata è una manna dal cielo!!
    Veramente veramente complimenti per questo gran lavoro.
    Viva la passione!!

    Rispondi
  6. Molto interessante. In effetti non ho mai acquistato la maglina perché non sono sicura di saperla cucire… Magari ci provo anch’io.
    Mi permetto solo di fare un piccolo appunto sulla presenza di molti refusi nel testo.

    Rispondi

Lascia un commento