Read this post in: English
Sta per arrivare il giorno che alcune persone adorano tanto e altre detestano.
Già, parlo di San Valentino!
Sono sempre stata in quella seconda categoria perché sono ideologicamente contraria al consumerismo di questa festa e perché non mi piace che qualcuno mi dice quando devo festeggiare l’affetto per le persone care. Per quanto mi riguarda, si dovrebbe dimostrare quanto ci siano importanti i nostri cari ogni giorno!
Ma ogni anno che divento un po’ più vecchia, qualche mia convinzione ideologica ammorbidisce e apprezzo di più i piacere semplici della vita, ad esempio fare un regalino piccolo, giusto un pensierino, per ricordare ai miei cari quanto ci tengo a loro. Non ci vuole molto. Basta che viene dal cuore.
E perciò ho deciso, per la prima volta da anni e anni, di festeggiare il giorno di San Valentino. Ho spiegato ai miei figli come i bambini negli Stati Uniti, il mio paese di origine, danno dei biglietti di auguri per San Valentino, che si chiamano valentines, agli altri bambini. E ho deciso di fare alcuni valentines fatti in casa e una piccola borsetta in cui portarli.
E così è nata la mia Borsetta reversibile San Valentino fai da te! A forma di cuore perché ci vuole il cuore per San Valentino. Reversibile perché è tanto più simpatico e divertente poter rivoltare una borsa per trovarti con una borsa completamente diversa!
Questa borsetta è perfetta per le bambine, per portarci dentro i biglietti di San Valentino, le caramelle, i giocattoli piccoli o qualunque altro tesoro. E bastano 30 minuti per cucirla! Evviva!
Conosci qualcuno che adora i cuori e tutte le cose rose? Allora, iniziamo a fare la borsetta di San Valentino fai da te!
Prepare i pezzi
1. Scarica il cartamodello per la Borsa Valentino dalla mia pagina di file da scaricare. Stampalo senza cambiare scala e unisci le due pagine come si vede sopra. (Se ti serve una mano col stampare e assemblare i cartamodelli PDF, leggi questo post.)
2. Ritaglia i pezzi e unisci i due pezzi della tracolla con il nastro adesivo come si vede sopra.
3. Taglia la tracolla una volta per ogni tipo di tessuto (lato 1 e lato 2) con un lato corto SULLA PIEGA. In questo modo la tracolla sarà due volte più lunga.
4. Taglia il cuore da ogni tipo di tessuto (lato 1 e lato 2) con due strati dritto contro dritto. Infilaci degli spilli o fa un segno sui lati dei cuori dove si vede il cerchio nero sul cartamodello, come si vede sopra.
Cucire la borsa e la tracolla
5. Fissa i due pezzi di tracolla insieme, dritto contro dritto, e cuci ciascun lato lungo con un margine di cucitura di 1 cm.
6. Cuci intorno alla parte inferiore del cuore tra i due spilli che segnano il cerchio nero (visto sul cuore sopra a sinistra). Ritaglia la punta in fondo del cuore e intaglia le curve (visto sul cuore sopra a destra). Leggi qui per altre informazioni su come ritagliare angoli e curve, se necessario.
7. Rifila i margini di cucitura della tracolla e rivolta sul dritto con una spilla a balia. Stirala e cuci lungo i due lati lunghi.
Metti la tracolla da parte per un momento.
8. Rivolta un cuore sul dritto e infilalo dentro l’altro cuore in modo che siano dritto contro dritto. Fa combaciare tutti i bordi curvi e fissali con degli spilli. Metti una coppia di due spilli (o fa un segno con la penna) a 3-4 cm di distanza gli uni dagli altri sulla curva superiore da un lato del cuore, poi di nuovo sulla curva opposta dall’altro lato del cuore, come indicato dalle frecce nella foto qui sopra. Queste saranno le aperture per la tracolla.
Fa molta attenzione a far combaciare le cuciture laterali. È consigliabile stirare aperto queste cuciture per farle combaciare più facilmente, ma confesso che non l’ho fatto per pura pigrizia!
9. Cuci intorno alla parte superiore del cuore con un margine di cucitura di 1 cm, TRANNE tra i due spazi tra gli spilli doppi. Intaglia le curve, oppure usa le forbici tagliacampioni se sei pigra come me!
Quando intagli le curve, è molto importante tagliare dentro la punta centrale della parte superiore del cuore e anche dove si uniscono le cuciture laterali. Taglia dove si vedono le frecce qui sopra fino ad arrivare il più vicino possibile alle cuciture.
10. Rivolta i cuori sul dritto attraverso una delle aperture e sistemali in modo che uno sia all’interno dell’altro. Infila un bastoncino di legno all’interno attraverso un’apertura e spingi all’infuori la punta e i lati. Stira la borsa e gira i bordi delle aperture verso l’interno.
11. Inserisci i capi della tracolla nelle due aperture e fissali con degli spilli. Controlla che la tracolla non sia attorcigliata. Se la borsetta sarà per una bimba piccola, forse è meglio accorciare la tracolla. Andava bene per mia figlia di 10 anni.
12. Cuci intorno al bordo superiore della borsa.
13. Cuci un gancetto a mano sul bordo superiore della borsa. In questo modo si può chiudere la borsetta con qualunque lato all’esterno.
Ed ecco fatto! Ora devi solo trovare una bambina da portare la borsetta! (Non sarà difficile!)
Riempire la borsetta con i valentines fatti a mano
Quand’ero piccola, tutti i bambini regalavano dei valentines comprati nei negozi e quindi era inevitabile ricevere diversi doppioni. Solo recentemente sento dei valentines fatti a mano, e secondo me è un’idea fantastica!
Questo post di All Free Kids Crafts ha 27 ottime idee per i valentines fai da te. Oppure, se vai di fretta ci sono alcuni valentines scaricabili molto carini che puoi stampare a casa! (Ma controlla che non sta per finire il toner dello stampante, com’era il mio caso…)
Ho scaricato quelli Superhero, Sweet Shoppe, Smitten with You, e Stuck on You. Hanno delle frasi con doppi sensi in inglese. Mi piace molto anche questi Hooked on You che si fissano a delle bustine di cracker a formaggio a forma di pesci rossi che sono molto amati dai bambini statunitensi.
Quando avrai preparato i tuo biglietti di San Valentino fai da te, il bambino ci scrive sopra i nomi e li puo mettere dentro la Borsa Valentino, pronti per la consegna!
E se la bimba vuole cambiare effetto, basta rivoltare la borsetta con l’altro lato all’esterno! Quanto adoro la versatilità delle cose reversibili!
Allora, cosa aspetti? Va a scaricare il cartamodello gratuito e mettiti a lavoro, e farai molto felice qualche bambina che vuoi bene!
Ti è piaciuta questa borsa di San Valentino fai da te? Allora vedi questo altro cartamodello GRATUITO, la Shopper Portovunque, creata da un materiale di recupero molto sorprendente!
Che carina la borsa, complimenti, sei sempre brava 🙂
i biglietti di San Valentino mi ricordano Charlie Brown, di cui sono un’accanita lettrice, in Italia non si sono mai usati ( peccato, le usanze carine non le importiamo mai ).
Posso chiedere una cosa ? io ci provo !
c’è questo video carinissimo, che sembra un bel progetto per le principianti, ma è in inglese !
Se anche a te piace, potresti tradurlo per tutte noi che non sappiamo l’inglese ?
il video è questo :
https://www.youtube.com/watch?v=fjwbsu5hkhQ
grazie !
Rossella
Ciao Rossella, sì, infatti, i biglietti di San Valentino fanno parte della nostra cultura!
Ho guardato un pochino il video, che è carino, ma non ce la faccio proprio a tradurlo… ci vorrebbe davvero troppo tempo! Mi dispiace!
Troppo carina questa borsa! 🙂
Grazie! <3