Read this post in: English
Bentornata alla serie sullo sbieco qui da Cucicucicoo! Oggi ho per te un tutorial su come cucire un bavaglino per neonato per esercitarti a cucire lo sbieco sui bordi curvi e dritti. (Puoi trovare la mia lezione su come profilare i bordi con lo sbieco doppio qui.)
Se vuoi imparare come si usa lo sbieco, clicca qui per vedere tutte le lezioni tecniche e i tutorial pratici che ho creato per il Mese dello Sbieco!
Comunque, oggi ho un piccolo regalo per te: un cartamodello gratuito per imparare come cucire un bavaglino per neonato in due modi diversi!
Sono perfetti per la prima infanzia. La bavetta è ottima per i bimbi piccolini, soprattutto quelli che stanno mettendo i denti, e il bavaglino salvaspalla è perfetto per proteggere i vestiti della mamma quando fa fare il ruttino al suo piccolino! E se non hai bambini piccoli, probabilmente conosci qualcuno che ce li ha che apprezzerebbe molto qualche bavaglino!
E se preferisci un bavaglino con chiusura a clip o a velcro, oppure ti serve una taglia più grande per bimbi più grandi che mangiano a tavola? In questo caso, non devi perdere il mio nuovo cartamodello, il Set Completo di Bavaglini Multiuso!
Il Set Completo di Bavaglini Multiuso ha più varianti di bavaglini, con o senza una tasca per i pezzetti di cibo che non arrivano fino alla bocca, con opzioni antimacchia, impermeabile e double face, e anche con dei template per mettere delle parole sui bavaglini con freezer paper stencil oppure applique! Tante possibilità in un solo cartamodello semplice ed economico! C’è tutto quello che potrebbe mai servirti per tenere pulito tuo bimbo nei suoi primi anni… e anche te stessa!
Se preferisci iniziare con dei bavaglini molto semplici, continua a leggere!
Preparare il cartamodello
Prima, scarica il file per il cartamodello per la bavetta e il bavaglino salvaspalla. Questo cartamodello, insieme a decine di cartamodelli di cucito, template di crafting e altri file scaricabili per la tua creatività, è riservato agli iscritti alla Newsletter Cucicucicoo. Clicca qui per iscriverti alla newsletter per ricevere tutti i tutorial migliori di cucito e creatività, e anche accesso esclusivo alla zona privata!
PRENDI IL CARTAMODELLO GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare tutti i file dalla zona privata.
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, invia una mail a lisa@cucicucicoo.com dall’indirizzo email usato per l’iscrizione. Scrivi “Password” nell’oggetto e te la invierò al più presto possibile.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Dopo aver scaricato il cartamodello, stampalo a 100% e controlla la dimensione con il quadrato di controllo sulla prima pagina. Rifila i margini e unisci le quattro pagine come mostrato qui sopra. (Qui c’è l’immagine della versione in inglese, ma vedrai che c’è anche in italiano!) (Se non sai come usare i cartamodelli PDF, ti consiglio di leggere questo post su come stampare ed assemblare i cartamodelli PDF.)
Puoi cucire i bavaglini in due modi: rivoltati ed impunturati con un solo pezzo di nastro in isbieco per i laccetti della bavetta, oppure con tutti i bordi profilati con lo sbieco. Se fai la versione rivoltata, servono almeno due strati di tessuto, ma puoi usare un solo strato se profili i bordi con lo sbieco.
Taglia il cartamodello sulla linea di taglio se userai il metodo rivoltato, oppure sulla linea di cucitura se profilerai tutti i bordi.
Come cucire un bavaglino per neonato: bavaglini profilati
Iniziamo con la versione profilata dei bavaglini. Taglia il cartamodello sulla linea di cucitura e taglia almeno uno strato di tessuto per ogni bavaglino. Ho scelto di usare un solo strato di spugna di cotone. Se vuoi usare più di uno strato, mettili insieme (rovescio contro rovescio) e cuci intorno vicino ai bordi prima di iniziare.
Ti servono 132 cm di sbieco doppio per la bavetta e 116 cm per il bavaglino salvaspalla. Consiglio lo sbieco alto 9 mm perché è in una buona proporzione a questi oggetti e così i laccetti sono abbastanza sottili da annodare facilmente. Lo puoi comprare in una merceria oppure leggi qui per sapere come fare lo sbieco in casa!
Ti consiglio di leggere la mia lezione su come profilare i bordi con lo sbieco doppio prima di iniziare se è una tecnica nuova per te.
Bavetta Profilata
1. Taglia uno sbieco lungo 42 cm e appuntalo al lato diritto della bavetta lungo la curva inferiore, diritto contro diritto. (sinistra) Poi cuci lungo la piega dello sbieco tutto intorno.
2. Rigira lo sbieco verso il rovescio e fissalo con degli spilli. (centro) Cuci intorno alla curva vicino al bordo interno dello sbieco. (destra)
3. Stira lo sbieco.
4. Taglia un’altra striscia di sbieco lunga 90 cm. Apri i due lati tagliati e piegali lungo la piega centrale, diritto contro diritto. Poi cuci ad 1 cm dal capo. (a sinistra sopra)
5. Rifila il tessuto vicino alla cucitura dal passo 4 e rivolta lo sbieco sul diritto, piegando sulle pieghe normalmente. Fissalo con uno spillo per tenerlo chiuso. (a destra sopra)
6. Trova i centri dello sbieco e della bavetta. Basta piegarli a metà e segnare la piega con uno spillo (mostrato sopra con le frecce) oppure usa il segno nel centro del cartamodello della bavetta per trovare il centro.
7. Allinea il centro dello sbieco con il centro della bavetta e fissali con uno spillo, diritto contro diritto. (sopra)
8. Continua ad appuntare lo sbieco lungo la curva superiore della bavetta. (sotto) Poi cuci lungo la piega dello sbieco SOLO su quella curva.
9. Rigira lo sbieco verso il rovescio e fissalo con degli spilli sulla curva superiore. (sopra) Poi continua ad appuntare lo sbieco dei laccetti per tenerlo chiuso.
10. Cuci lungo tutta la striscia di sbieco, da un capo all’altro, vicino al bordo interno dello sbieco. Stira bene. (sotto)
E hai finito la bavetta! Vedi che bel dettaglio dove si incrociano i due pezzi di sbieco? Molto professionale!
Bavaglino Salvaspalla Profilato
1. Taglia un pezzo di sbieco lungo 116 cm. Spiega lo sbieco e comincia ad appuntarlo al lato diritto del bavaglino salvaspalla, diritto contro diritto. Quando si appunta il capo tagliato, piegalo di circa 1 cm e fissalo con uno spillo (sopra)
2. Continua ad appuntare lo sbieco lungo i bordi del bavaglino. Quando torni all’inizio, passa lo sbieco sopra il capo piegato e rifila lo sbieco se necessario. (sotto)
La foto in alto mostra la posizione dei capi sovrapposti di sbieco.
3. Cuci lungo la piega dello sbieco tutto intorno. (sopra)
4. Rigira lo sbieco verso il rovescio e fissalo con degli spilli. Controlla di aver rigirato bene i capi sovrapposti. (sotto) Cuci tutto intorno vicino al bordo interno dello sbieco.
5. Stiralo bene, e hai fatto! Lo sbieco aggiunge un bel tocco decorativo alla stoffa molto banale.
Quando si rigirano correttamente i capi sovrapposti, quasi non si notano.
Non è stato per niente difficile, vero? Ora puoi creare un set carino di bavaglini!
Ma se preferisci usare lo sbieco il meno possibile? Allora prova questa versione semplicissima rivoltata!
Come cucire un bavaglino per neonato: bavaglini rivoltati
Taglia il cartamodello sulla linea di taglio e taglia almeno due strati di tessuto per ogni oggetto. Ho scelto uno strato di spugna di cotone ed un altro di cotone americano.
Ti serve 90 cm di sbieco doppio per i laccetti. Ho usato lo sbieco alto 13 mm per questa bavetta, ma consiglio lo sbieco alto 9 mm perché è in una buona proporzione a questi oggetti e così i laccetti sono abbastanza sottili da annodare facilmente. Lo puoi comprare in una merceria oppure leggi qui per sapere come fare lo sbieco in casa!
Ti consiglio di leggere la mia lezione su come profilare i bordi con lo sbieco doppio e come rivoltare ed impunturare (e intagliare le curve) qui prima di iniziare se sono tecniche nuove per te.
1. Metti i due strati insieme, diritto contro diritto, e appunta i bordi. Poi cuci tutto intorno al bavaglino salvaspalla, lasciando un’apertura di 5 cm lungo un bordo dritto. Cuci SOLO lungo la curva inferiore della bavetta, NON quella superiore. Cuci con un margine di cucitura di 1 cm. (Le parti tra le frecce nell’immagine in alto a sinistra sono quelle da lasciare aperte, non cucite.)
2. Ritagalia le curve lungo i bordi cuciti, poi rivoltali sul diritto. Stira bene, poi cuci tutto intorno. Quando cuci lungo la curva superiore della bavetta, fallo vicino al bordo, a meno di 1 cm dal bordo. (destra)
Hai finito il bavaglino salvaspalla! Ora basta aggiungere i laccetti alla bavetta.
3. Segui i passi 4-10 come descritti sopra per la bavetta profilata con lo sbieco per aggiungere i laccetti.
(Ora ripeto i passi: Taglia un’altra striscia di sbieco lunga 90 cm. Apri i due lati tagliati e piegali lungo la piega centrale, diritto contro diritto. Poi cuci ad 1 cm dal capo. Rifila il tessuto vicino alla cucitura e rivolta lo sbieco sul diritto, piegando sulle pieghe normalmente. Fissalo con uno spillo per tenerlo chiuso. Trova i centri dello sbieco e della bavetta. Basta piegarli a metà e segnare la piega con uno spillo oppure usa il segno nel centro del cartamodello della bavetta per trovare il centro. Allinea il centro dello sbieco con il centro della bavetta e fissali con uno spillo, diritto contro diritto. Continua ad appuntare lo sbieco lungo la curva superiore della bavetta. Poi cuci lungo la piega dello sbieco SOLO su quella curva. Rigira lo sbieco verso il rovescio e fissalo con degli spilli sulla curva superiore. Poi continua ad appuntare lo sbieco dei laccetti per tenerlo chiuso. Cuci lungo tutta la striscia di sbieco, da un capo all’altro, vicino al bordo interno dello sbieco. Stira bene.)
Ed ecco fatto! Questo metodo è davvero semplice e veloce!
Ora che sai come cucire un bavaglino per neonato, non hai più scusa quando è il momento di cucire un regalo per una nuova mamma… oppure per la tua famiglia! (Così ho fatto io! Questi due set sono stati un regalo per la nuova sorellina di un amico di mia figlia!)
E non dimenticare, se vuoi cucire altre varianti di bavaglini, ad esempio quelle antimacchia (sinistra) ed impermeabile (destra) con una tasca utilissima a raccogliere tutti quei pezzetti di cibo che cadono, cuci qualche bavaglino dal mio Set Completo di Bavaglini Multiuso! Il cartamodello è perfetto per principianti, e anche le mie tester del modello con meno esperienza li hanno cuciti senza problemi!
Se ti è piaciuto questa lezione e cartamodello gratis per imparare come cucire un bavaglino per neonato, clicca qui per iscriverti alla Newsletter! Potrai accedere a decine di cartamodelli e template da scaricare GRATIS, e riceverai tutte le nuove tecniche di cucito e progetti moderni nel tuo inbox!
E non dimenticare di cliccare qui per salvare questo tutorial su Pinterest!
Fantastico!!!! spiegato meravigliosamente bene !!! Principianti…. cimentatevi, provate e vedrete che soddisfazione!!
Grazieeee!!!
:* :* :*
Ci ho messo un po’ per pubblicarlo, ma meglio tardi che mai, vero, Angie?! Il tuo entusiasmo mi fa felicissima e sono contentissima che hai visto che anche un principiante ce la fa! 🙂
Sempre belli i tuoi tutorial, Lisa grazie per rendere renderli semplici e alla portata di tutti.
Grazie Marea! Sono contenta perché è proprio questo che cerco di fare! 🙂
Ciao Lisa, ho terminato il bavaglino salvaspalla e sto per finire la bavetta con la doppia stoffa, mi manca da mettere lo sbieco ma non capisco dove devo mettere il lato corto dello sbieco se dalla parte colorata o dalla parte di spugna, nelle immagini lo metti dalla parte colorata, ma poi anche la chiusura la fai dalla parte colorata.
A logica mi verrebbe da dire che va messa dal lato spugna (in questo caso ahimè devo scucire tutto 🙁 )
Grazie a te e al tuo tutorial, fra un po’ il regalo per mia cugina è pronto ^_^
Ciao Francesca, e chiedo scusa per il ritardo della mia risposta.
In effetti, è possibile cucire lo sbieco in più modi. La mia preferenza è cucire la prima volta dal lato diritto/colorato, girare lo sbieco e fissarlo con gli spilli in modo che sul retro copra le cuciture, e poi cucire da davanti. In teoria è più “corretto” cucire la seconda volta dall’altro lato, ma preferisco farlo dallo stesso lato per controllare che le cuciture siano perfette sulla parte più a vista. Ma puoi fare come preferisci tu. Non c’è una regola fissa.
Fammi sapere come vengono! 🙂 Lisa