Read this post in: English
L’estate è finita e siamo di nuovo nel periodo di back to school, che significa che è ora di ricominciare anche la scuola di cucito! (Lo sai che ho un corso di cucito GRATUITO per principianti?) La settimana scorsa ho menzionato che condividerò un nuovo cartamodello gratuito per un astuccio a forma di matita (aggiornamento: eccolo!), ma prima voglio spiegare una tecnica importante per poterlo cucire. Parlo proprio di cucire le curve concave e convesse.
Non confondere queste curve con le cuciture semplice a curva che ho spiegato in questa altra lezione del corso Impara a Cucire a Macchina. Oggi parliamo dell’unione di curve di forma diversa per creare un unico pezzo di stoffa. Questa tecnica si usa spesso quando si cuce l’abbigliamento (ad esempio quando si attaccano le maniche agli scalfi) e nel patchwork, ma viene impiegata anche in tanti altri tipi di progetti.
Ora ti dimostrerò come cucire un cerchio chiuso dentro un’altra forma, come si vede sopra a sinistra, e con unire una curva convessa (che curva verso l’esterno) ad una curva concava (che curva verso l’interno), come si vede a destra. Un esempio di questo secondo stile è la mia Borsa Asimmetrica. E siccome detesto sprecare il tessuto, faccio vedere come trasformare i due pezzi di esercitazione in una presina in stile patchwork.
Può essere un po’ complicato creare da sè le forme esatte per questa tecnica, quindi ho creato un cartamodello gratuito (anche in lingua italiana) che puoi scaricare e stampare per poter iniziare subito!
Vuoi cominciare? Continua a leggere per vedere come cucire le curve insieme!
Preparare i pezzi
Prima, scarica il cartamodello per la Presina con Curve dalla mia pagina di file scaricabili. Stampalo con la scala a 100% (leggi questo posto per sapere di più su come stampare i cartamodelli PDF) e taglia i quattro pezzi.
Nota che ogni pezzo ha almeno una tacca triangolare su un bordo. È molto importante tagliare intorno alle tacche, sia sul cartamodello che sul tessuto. Se tagli per sbaglio una tacca (a volte può capitare!), fa un segno visibile sul bordo del cartamodello o del tessuto dove doveva trovarsi la tacca.
Taglia ogni pezzo del cartamodello dalla stoffa. Ho usato tessuti di cotone per patchwork. È più difficile fare questa tecnica con il tessuto pesante, quindi evitalo. Usa stoffe a contrasto per i Pezzi 1 e 2, e per i Pezzi 3 e 4.
Se vuoi creare una presina da questi pezzi, bisogna tagliare altri due Pezzi 2 da un tessuto pesante, ma senza ritagliare il buco nel centro. Ho usato dei jeans vecchi, ma puoi usare un qualunche tessuto di fibre naturali, NON sintetici (che si squagliano con il calore forte). E sì, lo so che si vedono quattro di quei quadrati nella foto sopra. Fa finta che ce ne sono solo due!
Cuci lungo i bordi con le tacche con un margine di cucitura di 1 cm e il punto imbastitura (il punto dritto più lungo). Usa il filo di un colore a contrasto in modo di poterlo vedere facilmente. NON fare il punto indietro, altrimenti sarà più difficile togliere i punti dopo.
Questo è il segreto per poter cucire bene i bordi di curve diverse. Siccome le curve non sono uguali, i bordi hanno lunghezze diverse. Ma la lunghezze dei margini di cucitura (1 cm in questo caso) sono uguali. Quindi uniamo i margini di cucitura, NON i bordi del tessuto.
Appuntare i pezzi
Iniziamo con i Pezzi 3 e 4, le curve a quarto-cerchio, che sono più semplici da cucire rispetto al cerchio.
Unisci le tacche centrali con i tessuti diritto contro diritto e fissa con uno spillo all’altezza delle tacche. Noterai che i punti di imbastitura combaciano dov’è lo spillo. Lo so che non sembra giusto così, ma fidati, perché tutto verrà correttamente.
Ora fa combaciare le due estremità dei bordi curvi e fissale con degli spilli. Il tessuto si piegherà, ma va benissimo.
A partire da uno spillo, fa combaciare le due linee di imbastitura un po’ alla volta, come si vede sopra, e fissa con degli spilli. Il tessuto si piegherà sempre di più, quindi abbi pazienza e aggiusta e appunta la stoffa uno spillo alla volta fino ad arrivare allo spillo centrale.
Quando avrai finito di unire i due pezzi tra i primi due spilli, continua fino al terzo spillo.
Alcune persone fanno dei piccoli tagli nei margini di cuciture per aiutare a piegare il tessuto senza deformarsi. Io personalmente trovo che sia più difficile cucire con quei tagli, ma provaci se hai difficoltà a far combaciare le imbastiture.
Ecco come si presentano le curve con gli spilli. Ora appuntiamo gli altri due pezzi del cartamodello.
È leggermente più complicato combaciare i cerchi (Pezzi 1 e 2) perché la curva è più stretta e lunga. Ma è più o meno la stessa cosa rispetto alla curva normale.
Fa combaciare una tacca di ciascun pezzo con i tessuti diritto contro diritto, come si vede sopra, e fissala con uno spillo. Il cerchio NON deve coprire il foro, quindi sembrerà sbagliato, ma fidati!
Manovra la stoffa per poter unire le tacche a fianco, e fissa anche quelle. Com’è successo con i pezzi con le curve, il tessuto si piegherà molto.
Unisci i due pezzi tra le due tacche spillate un po’ alla volta come hai fatto con i primi pezzi con curve, facendo attenzione che le imbastiture si combacino, appuntando il tessuto con gli spilli ogni tanto.
Ora unisci il prossimo set di tacche, e muovi di nuovo lungo le curve a far combaciare i punti di imbastitura e fissando il tutto con gli spilli.
A questo punto avrai appuntato metà del cerchio e il tessuto sarà parecchio deformato. Fissa l’ultimo paio di tacche con uno spillo. Potrebbe risultarti più semplice manovrare il tessuto a questo punto se rivolti i pezzi nell’altro senso (come visto sopra). Fa quello che ti è più comodo.
Poi continua ad appuntare tra le tacche fissate che rimangono.
Ecco come saranno i pezzi spillati dopo che avrai finito. Il tessuto viene molto deformato, ma è giusto così!
Ora cuciamoli!
Cucire i pezzi
Quando si cuce la curva (Pezzi 3 & 4), inizia da un lato e cuci molto piano con un margine di cucitura di 1 cm. Usa una lunghezza di punto normale, non quella lunga di imbastitura, e ricorda di fare il punto indietro sia all’inizio che alla fine.
Alcune persone preferiscono tenere il pezzo di tessuto più arricciato sul fondo, ma altre preferiscono tenerlo sopra in modo da poter aggiustare la stoffa più facilmente per evitare la formazione di pieghe sotto l’ago. Di solito preferisco questo secondo metodo, ma prova entrambi i modi per trovare quello che preferisci.
Quando cuci i pezzi del cerchio (Pezzi 1 & 2), inizia in qualunque punto lungo il cerchio e cuci tutto intorno, ricordando di fare il punto indietro alla fine. Il tessuto si arriccia e si piega molto facilmente perché la curva è più stretta, quindi bisogna costantemente aggiustare la stoffa, tirandola delicatamente di lato, come si vede qui sopra.
Ecco come si presentano le curve dopo averle cucite in modo piano ed attento.
Siccome hai cucito sia le impunture che i punti permanenti con un margine di cucitura di 1 cm, quelli permanenti (il filo verdino) sarà più o meno sopra quelli di impuntura (il filo rosso), come si vede sopra.
Se noti qualche piegha o grinza piccola sotto i punti permanenti, bisogna strappare quei punti ed altri cinque o sei a ciascun lato, aggiustare il tessuto per togliere le pieghe, e ricucire.
Usa una taglia-asole per togliere i punti di imbastitura, poi rifila i margini di cucitura e intagliare le curve. O, se sei pigra o se stai cercando di finire di scattare le foto in fretta per un tutorial prima che se ne va la luce naturale (come me!), usa le forbici a zig zag per rifilare i margini di cucitura.
Usa un ferro con vapore caldo per appiattire i margini di cucitura sul lato rovescio del tessuto. Poi guarda il tuo bel lavoro dal lato diritto!
Che spettacolo: curve unite perfettamente! È valsa la pena, vero?
Come ho già scritto, questa tecnica serve per cucire il mio astuccio a forma di matita, un cartamodello che offrirò gratuitamente dalla settimana prossima! (Qui si vede con i materiali di scuola etichettati con i fantastici sticker personalizzati di Sticker Kid, gli stessi che i lettori Cucicucicoo possono prendere con uno sconto del 10%!)
**AGGIORNAMENTO** Ecco il tutorial per l’astuccio con cartamodello!
Cucire la presina
Questa parte è assolutamente opzionale ed è semplicemente la mia soluzione per non sprecare il tuo lavoro. (Detesto sprecare il tessuto!)
Basta cucire i due pezzi uniti con i due pezzi di jeans o altro tessuto spesso come abbiamo fatto con queste altre presine semplici. Posiziona i quattro pezzi l’uno sopra l’altro, con i due pezzi di jeans sul fondo, poi un pezzo unito con il diritto in alto, e poi l’altro pezzo unito con il rovescio in alto.
Appunta e cuci tutto intorno ai bordi con un margine di cucitura di 1 cm, lasciando un’apertura di 8 cm nel centro del bordo superiore. Intaglia gli angoli e rivolta il tutto con i diritti dei pezzi uniti all’esterno, spingendo gli angoli bene verso l’esterno. Stira il tessuto per bene, piegando i bordi dell’apertura verso l’interno. Se vorresti un cappio per appendere la presina, taglia un pezzo di nastro di circa 14 cm, unisci i capi e infilali dentro l’apertura. Poi cuci tutto intorno al quadrato, vicino ai bordi, così chiudendo l’apertura.
Et voilà! Un accessorio carino per la cucina che puoi tenere per te o regalare! E nel crearlo, hai anche imparato una tecnica molto utile!
Queste curve cucite hanno un aspetto così professionale e bello che, una volta avrai imparato a farle per bene, vorrai cucirle in tutti i tuoi progetti!
Non dimenticare di tornare la settimana prossima per il cartamodello GRATUITO per l’astuccio a forma di matita! I bambini adorano questi astucci e sono un’ottima idea regalo, soprattutto quando riempiti di materiali per disegnare e colorare!
Ti è piaciuta questa lezione su come cucire le curve concave e convesse? Guarda le altre lezioni che fanno parte di questo corso di cucito per principianti! E non dimenticare di condividre le foto delle tue presine e altri lavori su Facebook oppure il gruppo Flickr Cucicucicoo Creations!
Stupendo tutorial… con te ho imparato a cucire sicuramente tecniche per me sconosciute! Ho rammendato jeans, ho fatto due shopper-bag dai vecchi ombrelli, 6 presine semplici… farò senza dubbio anche queste presine usando la nuova tecnica!
Complimenti e grazie per i tutorial!
a presto, Dona
Che bello, Dona! Sono proprio felice di quanto hai imparato dal corso! Non mi vuoi inviare qualche foto per farmi vedere? 🙂 (lisa @ cucicucicoo.com)
Sei fantastica!!! Con te sembra tutto semplicissimo:) . Farò subito delle prove.
Grazie, Olivia! Diciamo che questa tecnica non è difficile, ma ci vuole pazienza! Fammi sapere come va!
Tecnica molto utile! ma ho già visto molte altre dritte che andrò a leggermi… 🙂 .. complimenti per il blog
Spero che troverai che le altre dritte siano altrettanto utili! Grazie per esserti passata!