Read this post in: English
Siamo arrivati di nuovo a quel periodo dell’anno. Sai, quando Facebook è strapieno di foto di bambini il primo giorno di scuola? Sì, il ritorno a scuola! Dove abitiamo noi, i bimbi fino al 5° elementario devono portare il grembiule odioso, ma nei mesi più caldi possono indossare una maglietta bianca. Io personalmente trovo terribilmente noiose le magliette bianche, quindi mi piace decorarle (come ho fatto con queste magliette a spirale e quest’altra maglietta con ruches).
Nicky ha frequentato un anno di nido privato prima di essere abbastanza grade da poter iniziare la scuola materna pubblica l’anno scorso. Queste due magliette facevano parte della divisa estiva della scuola. Erano ancora in ottima condizione, ma cerco di non far uscire i miei figli come pubblicità che camminano, e comunque non credo che la scuola attuale sarebbe particolarmente contenta se lui si presentasse con la maglietta di un’altra scuola. E allora, che cosa ho fatto?
Ho preso un mucchio di pezzetti di magliette rimasti da altri progetti in diverse tonalità di blu…
…e ho fatto qualche strisce!
Si potrebbe fare questa tecnica in un modo un po’ più semplice di come faccio vedere qui, ma volevo un effetto perfettamente pulito, senza bordi tagliati visibili. Per farlo, ho aperto le maniche per poter chiuderci dentro i lati delle strisce. Vedi? Non diresti mai che non erano così le magliette prima! Vorresti imparare come coprire un logo sui vestiti con strisce applicate? Allora continua a leggere!
Per prima, facciamo qualche misura. Misura l’altezza dello spazio che vorresti coprire. Fa in modo che si copre almeno 1 cm sopra e sotto il logo. Facciamo finto che ti serve alto 15 cm. Dividi questo numero per il numero di strisce che preferisci. Ho fatto una maglietta con tre strisce e l’altra con quattro. In questo caso, diciamo che ne vuoi tre, quindi 15 / 3= 5 cm ciascuna, cioè quando sarà alta ogni striscia alla fine. Ora aggiungiamo 2 cm per il margine di cucitura. Quindi, 5 + 2 = 7 cm. Ecco quanto sarà alta ogni striscia che tagli.
Per determinare la larghezza bisogna misurare da un lato della maglietta all’altro nella parte più larga della zona da coprire, vicino all’ascella. (Consiglio di non andare dentro l’ascella perché sarà più complicato ricucire la maglietta dopo.) Aggiungi almeno 2 cm a questa misura. Quindi, se hai misurato 30 cm da manica a manica, la larghezza finale sarà almeno 32 cm. Dunque, in questo esempio, dovrai cucire tre strisce di tessuto di jersey alte 7 cm e larghe 32 cm. E’ importante tagliare le strisce in modo orizzontale, attraverso il trama della stoffa, in modo che le linee del jersey corrono lungo il lato corto della striscia (in questo caso, il lato di 7 cm). Se cuci il trama del jersey (o maglina) insieme all’ordito, avrai problemi, quindi non provarci neanche! (Puoi trovare altre informazioni su trama e ordito in questa mia lezione di cucito.)
Fissa due strisce adiacente, dritto contro dritto, con gli spilli. Poi, usando un ago a punta sferica, cuci lungo il lato più lungo con un margine di cucitura di 1 cm. Continua a cucire tutte le strisce nell’ordine desiderato.
Ecco come saranno quando avrai finito di unirle.
Apri la stoffa alle cuciture e stira.
Poi piega i bordi delle due strisce esterne verso l’interno per 1 cm e stira. Stira di nuovo sul davanti e le tue strisce sono pronte per l’applicazione!
Prepariamo la maglietta. Posiziona le strisce cucite sopra il logo da coprire. Ripeto, non metterle troppo vicine all’ascella. Segna appena sopra e sotto i quattro angoli con spilli.
Rimuovi le strisce e gira la maglietta alla rovescia con attenzione per non perdere gli spilli. Usando un taglia asole, apri le cuciture tra gli spilli su ogni manica.
Rimuovi gli spilli e rigira la maglietta nel senso giusto. Ora c’è un’apertura in ciascuna manica.
Fissa le strisce in posizione con spilli.
Metti uno spillo proprio alla fine del tessuto della maglietta, oltre la cucitura originale.
Cuci le strisce il più vicino possibile ai bordi, iniziando oltre la cucitura originale, come vista nella foto precedente. Procedi piano per non far arricciare la stoffa. Per me è stato utile usare un piedino per l’orlo invisibile per il bordo inferiore. Mi era impossibile, invice, posizionare le strisce a sinistra per il bordo superiore, vicino al collo, per poter usare quel piedino, quindi ho usato un piedino zig-zag normalissimo con l’ago spostato a sinistra.
Ora le strisce sono attaccate sotto e sopra, mentre i lati sono ancora aperti.
Rigira la maglietta alla rovescia. Allinea le cuciture che hai aperto prima, posizionando i capi delle strisce in mezzo. Controlla che le strisce siano piatte contro il davanti della maglietta e non tirate nel centro. Taglia i bordi delle strisce per poter controllare meglio che tutto sia allineato perfettamente e fissa con gli spilli.
Ecco un’altra prospettiva di come vengono uniti i tre strati.
Controllando che il tessuto sia ben disteso in piano, cuci lungo le cuciture originali. Puoi usare una macchina da cucire normale o una macchina taglia cuci (come ho fatto io).
E hai finito! Rigira la maglietta e ammira il tuo lavoro!
Guarda quanto è perfetto dove le strisce finiscono dentro le cuciture delle maniche! Molto professionale!
Ora ripeti con una seconda (o terza o quarta…) maglietta!
E falle indossare dal tuo modello adorabile! (Che dovrai forse corrompere con le palle di bocce per farsi fotografare….)
Non ci sono parti irritanti all’interno della maglietta, quindi il tuo piccoletto può correre e saltare e giocare senza distrazioni.
(Almeno fin quando si scoccia di essere fotografato….)
Quindi, ora abbiamo altre due magliette bianche che Mr. Nicholas può indossare a scuola… o per giocare a bocce! (Tra parentesi, vedi quei camion nello sfondo? Sono alcune delle tante giostre sotto il nostro balcone di cui mi sono lamentata su Instagram qualche giorno fa.)
Anche tu stai preparando i tuoi bimbi per la scuola?Allora, non dimenticare che puoi ancora usufruire dello sconto del 10% sugli adesivi Sticker Kid con il codice sconto esclusivo Cucicucicoo! Quando ordini dal sito di Sticker Kid di qualunque regione, usa il codice “CUCICUCICOO” alla cassa. (Puoi leggere la mia recensione di queste etichette durevoli personalizzabili con il nome qui.)
Domanda del giorno: Fai degli acquisti per il ritorno alla scuola dei tuoi figli?
Da piccola, mi piaceva un sacco fare lo shopping per il ritorno alla scuola. Programmavo i miei completi per i primi giorni con molto piacere. Ora detesto fare lo shopping e mi sono comunque impegnata un paio di anni fa di non comprare più vestiti nuovi per i miei figli o per me, come protesta contro la fast-fashion (la cosìdetta “moda veloce”), le fabbriche sfruttatrici e la vendita sottoprezzo della fatica umana. Ora cucio i nostri vestiti (o faccio refashioning), accetto le offerte di vestiti usati da amici o compro vestiti usati. Suppongo che potrei sempre cucire qualche vestito speciale per i miei figli per l’inizio dell’anno accademico, ma non riesco mai a fare questo tipo di cosa in tempo. Anche se l’anno scorso sono riuscita a sistmare lo zainetto personalizzato per il primo giorno della scuola materna di Nicky. Almeno quello!
Lisaaaaa, sei stata perfettissssssima!!!!!!!!!!!!!!!!! Proprio un risultato curato nei minimi dettagli! Complimenti e buon anno scolastico … anche a te, come mamma =)
Un abbraccio e a risentirci presto!
Grazie, Silvia! Veramente, questo anno mi devi fare gli auguri per un buon anno scolastico anche come insegnante, non solo come mamma! Riprendo ad insegnare!
Allora doppi auguri, Lisa!!! Ci sentiamo al più presto. Buon fine settimana =)
Splendido lavoro, tutorial davvero utilissimo!!!
Anche perché… be’, sai com’è difficile trovare qualche applicazione simpatica per maschietti, vero, Silvia?! 🙂
Molto bello!Grazie mille!Vorrei provare questo metodo per coprire delle macchie di candeggina su una maglia del mio compagno…però sono distribuite su posti un po’ particolari da coprire (ad esempio su una spalla). Grazie per le belle idee ^_^
Uff… le macchie di candeggina!! Sarà un po’ più complicato sulla spalla, ma è possibile. Una volta per coprire una macchia sulla manica corta ho aggiunto una specie di finta spallina. Potrebbe funzionare per coprire la macchina sulla spalla! Guarda un po’ qui com’è.
una genialata! grazie
Sai com’è, Fundalia, cerco sempre modi per recuperare quello che ho! 🙂