Leggi questo post in: Italiano
aren’t these necklaces pretty? no, i didn’t make them. i saw them at a market in april 2011. i don’t remember what latin american country they came from, but they’re made from seeds, acorns and little cirlces of orange peel. i really love natural jewelry, such as my melon seed necklaces and tagua jewelry that i bought in colombia. (what awful pictures in that old post!! luckily i’ve gotten a bit better since then!) i bought the necklace on the far left and was determined to make myself one from orange peels.
except i didn’t know what to use to dye the peels. but luckily i remembered the recycled dye from dried up markers and i tried it. quite a few times.
first i peeled the oranged and cut out circles with an apple corer. i bet that some sort of non-serrated cutting tool would have worked better because this left the edges a bit rougher than the original version. i also tried cutting some other shapes out with a knife, but i could cut out decent circles that way.
i put the peels in the dye and, after a few days, i drained them.
then i let them dry on some paper (which i kept for wrapping paper). here you can also see the used marker parts for making the dye. then, before they dried, i threaded them with a needle.
the inside part of the peel got dyed well…
…but the outer peel not so well. it either stayed orangey or became some rather unpleasant colors. except the green, which came out well.
so i thought that maybe they would dye better without the outer peel. i took some while they were still wet (when they dry they become too hard and thin to cut) and i tried to cut off the external part… except they got all crumbly. failed.
so for the next experiment i cut off the outermost part of the peel before putting them into the dye, leaving as much as possible of the soft white inside part.
the color came out pretty nicely, but part where the outer peel was cut away was sort of weird. and when they dried, they got a little too thin and curled in a bit too much. i also noted that, when passing the needle and thread through them, the dye from the darker circles stained the lighter ones, leaving a line through the middle where the thread is, and you could see it too much because they were so thin. once again, failed.
i thought: what if i thread the circles and dry them without dying them? not bad, but the material is too obvious this way. so i put them in the dye when they were already threaded and dried out.
ugh! failed!!!
i decided to go for it one more time. i used the first method (leaving the outer peel) but perhaps leaving them longer in the dye, for quite a few days, if i remember correctly (hey, a year’s gone by since then! with everything that’s happened this past year, this was certainly not the most important to remember!). they came out nicely and i like the effect of the outer peel, but the bumpy edges curling inwards still bother me. so, if you want to try out this technique, i’d suggest you cut with some that isn’t serrated and perhaps let them dry pressed between books (and a bunch of paper to absorb the liquid) or a press if you are equipped with one. and don’t forget, let me know how they come out!
this is my final post of orange projects (you can find the other projects here, here and here!). and how else would you use them?
Ciao cara!!
GENIALE!!! Complimenti, come sempre! NI
Bellissime queste perline fatte con la buccia di arancia!!! 🙂
caspita, quanti tentativi! Hai fatto un vero e proprio studio sull'argomento… =)
il risultato finale sembra un po' delicato, ma è molto bello!
ciao
Ciao Lisa, che bellissima idea riciclosa! Brava anche per tutte le prove che hai fatto, sperimentare nuove tecniche è sempre affascinante!! Buon fine settimana
Carmen
non ci posso credere, appena pochi giorni fa ho fatto la stessa cosa: tondini di buccia d'arancia con il levatorsoli, adesso sono ben bene essiccati, spero di realizzare presto, e farti vedere, ciò che ho in mente! baciiiiiiiii
wow che lavorone che c'è stato dietro!!! Vedrai che con questa tenacia prima o poi arrivi al risultato sperato!!
bellissime!! 🙂
mi sento di sempre fare mille tentativi qualunque cosa faccio! mi ossessiono e decido che devo capire come fare una cosa nel modo migliore possibile! (poi mi scoccio e non ci penso proprio più!) e no, non è delicato. quando si seccano, diventano piuttosto duri i cerchietti.
infatti, gli sperimenti a volte sono proprio divertenti! poi, visto che non sprecavo materiali, ma solo cose naturali che potevo mettere nel umido, non mi sentivo neanche in colpa buttando via i risultati!
ma dai, scherzi?! voglio vedere quello che ne farai! sicuramente qualcosa di molto, ma molto più complicato (e bello) di quello che ho fatto io! ma hai trovato anche tu lo stesso problema con i bordi dei tondini, che non sono regolari? comunque, fammi sapere se fai un post, perché sto in un periodo che non riesco proprio a seguire gli altri e non vedo sempre tutte le notizie su fb. baci baci!
avresti ragione… solo che mi sono scocciata dopo tutti questi tentativi e non ho più voluto provarci! infatti, ho ancora, dopo un anno, le ultime collane appese dove le avevo messe per asciugarsi. poverelle… le ho abbandonate! (anche se, non riesco a portare le collane con il piccolo che mi strappa tutto da dosso…)
grazie katia!
grazie, ni!
"perline"! non ci avevo pensato così!
fantasticheeeeeeeee! Per la serie "nulla si butta tutto si trasforma" e mooooolto originali! Vale
grazie valentina!
ma è bellissimo questo blog! se lo scopre quella riciclona di mia figlia ho finito di vivere: si andrà di esperimenti di continuo!!!
Ciao Lisa, mi e' piaciuta molto la tua dissertation, potresti pubblicarla in qualche rivista scientifica.
A parte gli scherzi, a me piacciono molto i risultati, peccato che le hai abbandonate li' le collanine…sono anche andata a vedermi il post sul tagua, di cui avevamo gia parlato in passato.
Ti ringrazio dei complimenti per le mie collane, che vergogna, non ci posso pensare…. tu dici di farci un tutorial? Ci posso provare, why not?
Ti aspetto domani per il BCB, ok? Un baciotto amica riciclona.
alex
Quante prove! In effetti a volte occorre farne molte ma l'importante è riuscire ad ottenere un risultato e non arrendersi!
Complimenti!
dai, com'è bello sperimentare! benvenuta! ti ho visto in giro (mi ricordo il nome, che mi fa sempre sorridere) e mi fa piacere averti qui!
dai, sì! aspetterò il tuo tut! e se fai una bella dissertation, le pubblichiamo insieme! haha!
hai ragione solo che… purtroppo verso la fine mi ero arresa perché mi ero scocciata con tutti quei tondini!!
meraviglioooooseeee!
amo le creazioni naturali!
😉
ero passata per darti un premio…:)a presto!
http://equoecoevegan.blogspot.it/2012/06/nuovi-premi-ricevuti-ma-grazie.html
complimenti per i tuoi tanti tentativi Lisa!!! Ognuno ha una sua particolarità … magari alcuni non per le collane ma per altre decorazioni … li userei tutti!
Avevo provato le scatoline, facendo più tentativi ma mi sa che … rimanderò al prossimo anno per ulteriori idee!
A presto e un abbraccio =)
hai ragione, sono stata un po' sciocca perché ho buttato quelli che non mi piacevano. a volte anche questa riciclona non ce la fa più ad avere cose da riutilizzare in mezzo! 🙂 un abbraccio anche a te!
ma è fenomenale… anzi tu sei fenomenale!!!
bellissimo leggere le tue avventure con i dischetti di arancia :):)
bacioni
ciao eli! secondo me la cosa più fenomenale è che sono riuscita a fare tutte queste prove (non ho idea come) nonostante il mio piccolo all'epoca aveva circa 5 mesi e non mi permetteva di posarlo un attimo! 😉
Ma che bell'idea!!
Se passi da me c'è un premio per te
http://lumachinaverde.blogspot.it/2012/06/di-premi-vari.html
Baci!
Sicuramente da provare!
fammi sapere se lo provi!