Leggi questo post in: Italiano
what can you do with a bunch of junk? such as:
5 bags full of fabric scraps
and two popped inflatable poufs (do you know what those are? i’d never heard the term used before in english, but it seems to be legit. if you don’t know, look at #4 here.)
just let me tell you. first you make a cut in the inflatable part of the pouf.
then you stuff it with the rugs and other fabric scraps, making sure to squash them in nicely behind that central part inside the pouf that keeps the top and bottom flat (we have yet another of these poufs which hasn’t popped, but this part inside has ripped or something and it is now a sort of ball).
when it’s nice and full, close it up with packing tape and put it back inside the outer cover. (if your outer fabric cover has a shortish zipper and doesn’t open up almost entirely, it’s best if you stuff the inflatable part while it’s already inside the cover, if not it might not fit back in when stuffed all the way up!)
and have a seat, or put your feet up on it!
i will tell you the truth: as with the 100% upcycled pillows (here and here), this stuffing is heavy. while it’s a bit too much so for a pillow, it doesn’t bother me at all for these poufs. actually, it quite like it because big people can sit on them without me having to brace myself for the pop and kids can’t throw them around here and there like mega beach balls!
Sei una fonte inesauribile di spunti per il recupero! Se nella nostra terra fossero tutti come te, avremmo molti meni problemi di smaltimento!
Brava!
Hola, gracias por pasar por mi humilde casa, me alegra que conozcas a mi hija. besiños Milita.
bellissima la tua idea!!!
è vero che i bimbi usano tutto quello che è gonfiabile come gioco per saltare da una parte all'altra della casa… ora invece sono saldi a terra!!!
ha! magari! anzi, sai, io spesso mi chiedo perché dovrei fare lo sforzo per recuperare i materiali (a parte il fatto che mi piace la sfida) quando vedo con che me-ne-freghismo le persone buttano la spazzatura qua e là, come fanno qui in provincia di napoli. credo che già a salerno le cose sono diverse, no?
🙂 el placer es mio!
grazie eli! sì, hai ragione. già abbiamo una serie di cuscini che lanciano dovunque, ma quando quei pouf venivano lanciati, distruggevano tutto!!
ma dai….sono ingegnosi 🙂 belli!!!!
non lo so se "belli" è la parola giusta…ma "ingegnosi" sì che mi piace! 😉
Ciao!
Tempo fa ti ho inviato un’email a cucicucicoo@gmail.com chiedendoti se volessi partecipare al contest/award che organizzo per i blog creativi da qualche settimana. Siamo arrivate alla terza edizione e sono molto eccitata dei risultati.
Se ti andasse di curiosare un pò, votare i blog “in nomination” questa settimana o semplicemente metterti in gioco e partecipare con il tuo blocreativo, ti prego di rispondere alla mia email o contattarmi a topogina1977@gmail.com
Per me sarebbe veramente un piacere se tu volessi partecipare perchè mi piace molto il tuo blog.
Fammi sapere, ok? Tante belle cose. Topogina
ciao linda, ho visto ai tuoi bambini coi costumi di carnevale, sono bellllliiiisiiiimmi!!!
sei molto ingegniosa col recupero, lo sai?, ho molto da imparare. Ho visto la sciarpa di poncho, è un'idea magnifica.
Devo chiedere alla mia sorella qualche ricetta dei dolci con la confettura di zucca, che sono come tu dici strepitosi .
baci
topo! non ho idea che cosa è successo, ma non ho proprio visto la tua mail e non riesco a trovarla neanche facendo "trova" nelle mie caselle di posta elettronica!! ma hai fatto BENISSIMO a scrivermi di nuovo! ora ti scrivo subito. grazie ancora!!
grazie, sei troppo gentile! tu sei ingegnosa con le tue creazioni, pure! confesso che non ti seguo sempre regolarmente perché, anche se capisco abbastanza per capire, faccio un po' di fatica con lo spagnolo. ma com'è che parli così bene l'italiano? forse potresti fare un blog bilingue! (scherzo, ovviamente!)
e sì!! mi interesserebbe molto qualche ricetta per usare la confettura di zucca! un abbraccio!
Effettivamente va un pò meglio…ma la sensibilizzazione urge comunque. Però ho saputo proprio ieri che a Cava De' Tirreni, dove vivo io, una scuola elementare sta portando avanti un progetto PON di riciclo creativo per i bimbi. La cosa mi fa molto piacere e mi da anche speranza!
Non demordere, c'è bisogno di persone come te!
wow, fantastico! chissà su quale obbiettivo sarà quel progetto pon… lo dovrò proporre io l'anno prossimo! basta con questi pon di lingua inglese che ho fatto fin'ora!
Hola, felicidades en el día de la MUJER. Besiños Milita.
y felicitaciones a ti también, milita! 🙂
Grandioso! Lo farò anch'io non appena riesco a far capitolare i tabù che ho verso la mia macchina per cucire… nuovissima, ma che ho paura di non essere capace a far funzionare! Ho un sacco di idee da mettere in pratica…
Che bello conoscerti, hai una meraviglia di blog, che mi sorseggerò pian piano come il tuo buonissimo liquore!
Grazie dei bellissimi messaggi che mi hai lasciato e dei complimenti che ricambio di cuore!
A presto e buona domenica
ciao clara! figurati, fa molto piacere anche a me conoscerti! secondo me, devi metterti a capire la macchina da cucire, che ti apre tutto un mondo nuovo! mi sembra assurda che una volta non la usavo proprio! (anche se non serve assolutamente per questo proggetto. basta lo scotch e molti panni che non ti servono più.)