Leggi questo post in: Italiano
a couple of months ago i saw a post on one of my favorite blogs, Filth Wizardry, that i knew i’d have to do myself, too: making houses for little dolls or toys out of plastic bottles. ms. filth wizardry made them for her daughters’ beloved fairies, while i made these for my daughter’s beloved My Little Ponies and other small dolls.
it’s super easy and a nice fun project to do together. the involved big person has to: find a big plastic bottle or two, like these bleach containers. rinse them and dry them well.
if there’s still a bit of sticky gunk from the label, it’s best to get rid of it with nail polish remover. i was lazy and didn’t want to get up, so i skipped this. not a good idea, as you can see here.
using a fine permanent marker, draw in the doors and windows. it’s better if you first check to make sure that the toys you’re making this for will be able to fit in the door and look out the windows. involve the little one by asking advice as to where to put these fixtures.
use a box cutter to cut out the shapes. in one of our houses, i made two chairs and a table by cutting and folding the pieces inwards.
now use bigger permanent markers to color the edges of the windows and doors. it would be better-looking if you also colored them inside, which i didn’t do. again, ask your munchkin what colors to use and how to color.
it’s also nice to decorate a bit. here i put a picture on the wall. the fish is actually a sticker.
finally it’s the child’s turn. if you’re working in an area that you don’t care too much about (meaning if you don’t mind permanent marker scribbles), s/he can draw flowers or other things. i confess that i was relieved when my daughter didn’t want to draw. instead, she went wild with stickers.
finally it’s the child’s turn. if you’re working in an area that you don’t care too much about (meaning if you don’t mind permanent marker scribbles), s/he can draw flowers or other things. i confess that i was relieved when my daughter didn’t want to draw. instead, she went wild with stickers.
and voilà! a couple of little houses to play with, without spending a cent!
when i showed my husband our works of art, he was shocked not only for our amazing talent (!!) but also because in the architecture course that he teaches, the students have an assignment to take an everyday object and transform it into a living space. and lots of them do the same exact thing i did. who knew?!
é una bellissima idea ed è rimasta molto carina.
baci
Che carine queste casette! Che bell'idea!
E'un'idea bellissima, divertente, creativa e appassionante. Bravissima.
wow queste casette sono bellissime!!! e poi hai ancora i miei mini pony!!! erano e sono bellissimi 🙂
baci eli
grazie tutte! sì, eli, ho trovato una scatola piena dei miei vecchi pony degli anni 80 da mia madre. ma sono di nuovo di moda, almeno negli stati uniti. infatti, l'anno scorso mia figlia ne ha avuto uno come regalo. e si è impazzita dalla gioia quando ha scoperto quelli miei vecchi!
fntastica idea!!
l'ho segnalat su FB spero che non ti dispiaccia e se ci sei anche tu..
roberta castiglione
kiss
ciao roberta
grazie! non ho problemi se mi segnali su fb. sì, anch'io ci sono…ora vado a vedere 🙂
diversi mesi fa, ho messo il mio (i miei) blog su i networked blogs di FB, ma poi ho deciso di non farlo girare perché preferisco lasciare fb personale e il mondo dei blog pubblico. quindi è rimasto lì il mio blog senza persone che seguono! ma tra i pochi che mi sono messa a seguire su networked blogs è il tuo! quindi ora vado a cercarti perché mi hai fatto incuriosire!
Bellissima idea, sono sempre i cerca di idee per reciclare bottiglie e contenitori vari, mia figlia sarà entusiasta!!! Sara.
Bellissima idea, ho conosciuto il tuo blog solo oggi, ma ti seguirò moooolto volentieri!
e poi anche io sono una bimba deglia anni 80, i mini pony sono bellissimi! Ah che ricordiiiii!!
Baci
Barbara
grazie! barbara, ho guardato il tuo blog, sei bravissima con i ferri! complimenti! poi, il bello di essere bimba degli anni 80 è che ora tutti i giocattoli di allora stanno tornando di moda ora, giusto in tempo per i nostri bimbi!
Che idea bellissima! Prima o poi proverò anch'io con mio figlio che vorrà sicuramente costruire un garage per le sue macchine o una caserma dei pompieri! Ah, questi maschi…
grazie sarah! sì, se si mette una bottiglia sul fianco, dovrebbe funzionare benissimo per le macchine! in bocca al lupo per il tuo blog nuovo 🙂
Oh Mamma Mia! Sono bellissime!!!
Ciao,
l'idea è molto carina!
Ho messo un link a questo post sul mio blog, se vuoi dare un'occhiata:
http://crearescout.wordpress.com/2011/09/08/10-e-piu-modi-per-riciclare-gli-imballaggi/
A presto e complimenti per il blog
Cecilia
Che bella idea! Avevo visto le foto su vari siti ma solo ora sono finita sul tuo blog grazie a topogina! Brava
grazie! vedo che hai partecipato anche tu al linky! andrò anch'io da te, ma più tardi perché il mio piccolo si è appena svegliato!! 🙂
Mamma mia che carine queste casette!!! 🙂
Io ho due maschietti… non hanno molti pupazzetti, però voglio provare a farne una anche io!!! ;)))
ciao ciao
Chiara
secondo me queste casette piacciono lo stesso anche ai maschi. si possono fare la casa degli insetti, supereroi o altri pupazzetti. il cugino dei miei figli ci gioca pure con queste cose!
hei ciao, ho visitato il tuo blog in occasione del linky party 26 di Alex e sono capitata su queste casette…. bella idea!!
ciao luzzy, benvenuta e grazie per i commenti! 🙂
ciao, ho corretto il tuo indirizzo e ho messo quello giusto, ovvero del tuo blog. E sto seguendo il tuo.
grazie mille! io stavo già seguendo il tuo! 🙂