Leggi questo post in: Italiano
I HATE it when my flip flops break. Especially when they break while you’re walking on the boiling hot sand of a beach in the summer.
And that’s what happened with these ones. The hole for one of the straps ripped open and I couldn’t wear them anymore.
I hated to throw them away. You can’t recycle this foam and plastic. Which got me to wondering what to do with broken flip flops. Then inspiration struck: foam.
Foam is great for so many things, but I never buy it because I feel it isn’t very eco-friendly. But if you already have something made of foam that needs to be thrown out, why not use it to your advantage? So I cut up my flip flops into a bunch of little rectangles and, with an Xacto knife and a bit of patience, I cut out a bunch of mirror-image letters and shapes for easy DIY alphabet stamps!
There was still the other flip flop left, so I decided to make toe separators for painting my toenails.
Note: I am updating this post nearly 8 years later (May 2017) and I still use these toe separators every time I paint my toenails!
There was still a chunk of foam left, so I cut it into the shape of a window guard, the type often used to keep little kids’ fingers from getting pinched in windows and doors. So useful! I hate it when our windows slam shut in a cross breeze!
Now all that’s left are these straps. What can I do with them? Any ideas?
ma che brava!!!!! che splendido riutilizzo, però nn ho idee per i laccetti
Sonia
a me fanno pensare ad una mazzafionda 😉
queste sì che si chiam riciclo ^_^ complimenti, perchè nel tuo blog ci sono una marea di idee interessanti!!!
Semplicemente geniale!
Ciao, Giuly
bella idea e una fionda con un tronco lasciato dal mare sarebbero il massimo!!
devo ancora parlare di te nei miei blog…ce la farò prima o poi…
baci
roberta
Che belle cose hai creato!
Quando ero bambina in brasile (il marketing ancora non aveva transformato le havaianas nel prodoto trend che è oggi,noi gente povera,usavamo le infradito fino a che si consumava talmente sotto, che si rompera anche la parte di goma che tiene le cinghiette sotto le dita… Allora infilavamo un pezzo di fillo di ferro (o qualcosa di simile) e la usavamo ancora,fin che non si consumava completamente. Ora posso permettermi di butarle via al primo strappino, ma la tua idea è geniale e la seguirò con gioia.
Ma che brava e che idee fantastiche. Una domandina. Perchè non si possono buttare nel contenitore della plastica?
Grazie a tutti per i bei commenti! Mi fa anche molto piacere vedere persone nuove.
Mary- hai ragione che oggi siamo abituati a buttare le cose al primo problemino, e questo non mi sembra una bella cosa per niente. E' vero che in passato (o ancora oggi in posti poveri) le persone dovevano per forza riparare ogni danno, ma secondo me le persone oggi dovrebbero fare lo stesso. Questa cultura di usa e getta è terribile. Non avevo pensato che fosse possibile riparare la gomma delle infradito…
Perline- Forse non è così dovunque, ma almeno dove abito io non si possono mettere nella raccolta differenziata.
E poi grazie a tutti che ho finalmente imparato per bene che si dice "infradito," non "infradita"! Non voglio neanche immaginare quanti altri errori d'italiano ci siano in questo blog 🙂
GENIALE!!!!!
Due fionde!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
purtroppo i lacci non sono elastici! ma sarebbe stato molto carino!
bell'idea questa! per presentarmi, sono un alunno della michelangelo a napoli che si occupa di ecologia e riciclo. appena l'ho visto, questo blog mi è sembrato molto bello. io ho un idea di come usare i lacci: si potrebbe fare uno stendino per la casa-bottiglie… buona idea, no?
ciao riccardo! sei un lettore molto speciale perché quasi esclusivamente i miei lettori (che lasciano traccia con commenti, sostenitori, o persone che conosco personalmente) sono donne e hanno almeno 20 anni e pochissimi abitano a napoli. mi fa tanto piacere che ti sei presentato! ma vuoi dire la michelangelo a bagnoli? io ho insegnato un corso d'inglese di pomeriggio là diversi anni fa.
per i lacci, vuoi dire uno stendino per appendere le case? o per mettere dentro le case come arredamento? comunque, purtroppo non ce li ho più 🙁
ho commentato perché mi è piaciuta molto l'idea di parlare di come riciclare, non ero interessato a cucire! comunque si, parlavo della Michelangelo a Bagnoli, dove ho fatto anche un progetto sull'ambiente e sul riciclo.
per gli stendini mi sono espresso male, intendevo degli stendini per gli abiti! 😀
Belleeee anche io ho infradito da buttare…ehm, riciclare
ah ah ah! 🙂
BRAVISSIMA ! Per una come me , che oltre a non buttare nulla , ma anzi raccolgo con IMMENSA PASSIONE ! Nella spazzatura … Vedere meraviglie come le tue , é tutto pane x i miei denti . X qnt riguarda l`ultimo pezzo rimasto incompleto di idee , devo kiedere stasera all`Amore mio ! Lui idee ne ha sicuramente , in materis di fantasia é un vero genio . Volevo kiedere a te e kiunque leggesse, sto cercando un sito dove insegnano a ricavare da una bottiglia di plastica,del filo,dal quale a sua volta si possono fare borse ecc… Ne sai o ne sapete qualcosa ? GRAZIE cmq. E GRAZIE X AVER RIEMPITO LA MIA MENTE DI IDEE FANTASTIKE ! By Paola . wiccarey@libero.it
ciao paola, anche per me la spazzatura diventa una passione! i pezzio rimasti dalle infradito non ci sono più. alla fine, confesso di averli buttato in un momento di sistemazione della casa. per quanto riguarda il filo dalle bottiglie di plastica, non ho proprio idea e non ne ho mai sentito. lo so che si fa del filato ricilando bottiglie, ma non ho mai sentito di un modo casalinga di farlo. quello che ho sentito molte volte, invece, è di fare il filo da buste di plastica. ce ne sono tantissimi tutorial sul web. è una cosa che vorrei provare anch'io! facci sapere che hai saputo! 🙂 lisa
Bravissima! Ti seguo 🙂
che genio!Io ne ho buttato una paio proprio da poco perchè erano rotte!Avessi visto prima questo post!!!
quanta pazienza nel fare le lettere, ma hai avuto una bella idea ^^
grazie! anch'io a te!
peccato! ci sarà sempre una prossima volta!
in effetti, ci è voluto un po' di tempo, ma è stata una bella soddisfazione!
Non mi viene in mente niente, ma tu sei bravissima!
Che idea i timbri, d'ora in poi non guarderò più le mie vecchie ciabatte allo stesso modo.
Maddalena
purtroppo quei lacci li ho buttati via dopo un po' perché non mi veniva in mente niente. ma la prossima volta non li getto…sicuramente possono servire a qualcosa!!
non butti proprio nulla e crei oggetti impensabili: tutto questo con delle infradito…complimenti per la tua fantasia!
Ciao
grazie loriana! purtroppo, qualcosa la butto pure. ma se potessi passare tutto il giorno a creare, creare, creare, forse non butterei niente! 😉
Queste sì che sono delle invenzioni coi fiocchi!!!!
E per quello che resta….due collane "alternative"? Basterebbe appendere un ciondolo e trovare un modo per chiuderle dietro…boh…
ottima idea! solo che… li ho già buttato tempo fa perché mi scocciava di tenerli in giro (questo post è di 3 anni fa oramai). peccato. il prossimo paio farò così!
CIAO, MI SONO PERMESSA DI MENZIONARTI SUL MIO BLOG, FACCI UN SALTO SPERO DI NON AVER FATTO COSA SBAGLIATA EVENTUAMENTE SARA' MIA PREMURA RIMEDIARE…UN BACIO MARYP.
figurati! basta che ci sia il link qui, e mi fa solo piacere! ti ringrazio! 🙂
carissima Lisa…RICICLOSISSIMA!!! e per fortuna che mio figlio, il 14enne, mi ha detto -dopo averne rotte un paio 2 gg fa- "mamma, te le do perché so che ne farai qualcosa" SICURAMENTE timbrini e separadito!!!!! BRAVISSIMA eeee per il resto …base per collane? manici per qualcosa di piccolo? Ci devo pensare anch'io perché …devo riutilizzarli =)
BACIONI!!!
ciao silvia! scusami per il ritardo con il quale ti rispondo, ma sono stata fuori per qualche settimana. sono contentissima che vorrai provare a fare questi progetti! fammi sapere se li fai, che vorrei assolutamente vedere quello che fai con le tue mani d'oro! baci!
Wow !! Congratulations for the stamps ! Super idée.
Glad you like them, Bricolente!
Such a cool idea to deal with the broken flip flops. Thanks for sharing this DIY stamps idea made from flip flops.
As far as I’m concerned, you can never have too many stamps, right?! 🙂
Just came across this on tailwind, what a fantastic repurpose of old flip-flops. I’ve always got a pile of broken flip flops but I never thought of making stamps out of them before!
So glad you found this, then, Claire! Flip flops are perfect for stamps because they’re squishy and pretty easy to cut into! Though I’m sure that you could find some other amazing way to repurpose them, perhaps using jeans!! 🙂