Read this post in: English
Non si può negarlo: è finalmente arrivato l’estate!
La nostra famiglia sta facendo di tutto per restare il più fresco possibile. I nostri bambini hanno iniziato ad usare la vasca da bagno come piscina, la nostra gelatiera* è di nuovo in funzione, facciamo tanti tipi di ghiaccioli fatti in casa, e tutto il resto di cui ho scritto nella mia rubrica “Come battere il caldo estivo in casa”.
E che altro? Sto bevendo tantissima limonata fatta in casa.
Abbiamo la fortuna di vivere in una zona in cui i limoni crescono in abbondanza, quindi non ci mancano quasi mai i limoni biologici a kilometro zero. E, siccome la vitamina C aiuta il corpo ad assorbire il ferro, ingerisco il limone in ogni modo possibile per dare una mano al mio corpo con la sua ripresa dopo l’emorragia estrema che mi ha messo in ospedale per 4 notti il mese scorso. Quindi, oltre a spremere il succo di limone su di ogni verdura che esiste, bevo bicchiere dopo bicchiere di deliziosa limonata fatta in casa!
I benefici alla salute a parte, quanto è rinfrescante la limonata nelle giornate calde ed umide dell’estate italiano! Sai, quelle giornate in cui fai fatica a muoverti per colpa del calore soffocante? E ho anche creato una ricetta senza zucchero, quindi si tratta di un piacere 100% senza sensi di colpa per tutta la famiglia!
Faccio due o tre bottiglie di limonata alla volta in modo che ce l’abbiamo sempre in frigo. Ed è perfetta da offrire agli ospiti oppure da portare ad una festa estiva all’aperto! Per chi si trova negli Stati Uniti, dove tra pochissimo si festeggia il giorno d’indipendenza, questa limonata è fantastica per le grigliate tradizionali!
Allora, vuoi scoprire il segreto per creare questa bevanda incredibilemente salutare, deliziosa e rinfrescante? Continua a leggere per la ricetta Cucicucicoo per la limonata senza zucchero!
Il segreto salutare è: il miele! Molte persone che non usano proprio lo zucchero non usano neanche il miele, ma io lo uso spesso perché ha diversi benefici per la salute e perché cerco di evitare lo zucchero il più possibile. Un amico nostro ha delle arnie e quindi abbiamo sempre a disposizione del miele biologico e locale. L’unico problema col miele è che non si scioglie bene quanto lo zucchero nei liquidi non riscaldati. Tra poco condivido il mio segreto per farlo sciogliere, ma per ora parliamo degli…
INGREDIENTI per 1 litro di limonata senza zucchero
- 150 ml succo di limone (3 o 4 limoni, secondo la dimensione e la succosità)
- 50 ml miele
- 800 ml acqua
1. Lava e asciuga i limoni. Se sono biologici, puoi utilizzare anche le bucce! Usa un pelapatate per togliere solo la parte gialla esterna della buccia (non la parte bianca). Le puoi essicare per creare dei sali aromatizzati deliziosi, o metterle in infusione per fare il limoncello.
2. Spremi i limoni fino ad arrivare a 150 ml di succo e mettilo in una caraffa. Io preparo la limonata direttamente in questa mia caraffa graduata in modo che posso controllare le quantità degli ingredienti direttamente là dentro.
Lo sai che i limoni sgrassano in modo meraviglioso? Puoi strofinare la parte interna dei limoni spremuti su padelle o piatti sporchi di olio o di grasso, oppure metterli direttamente nella lavastoviglie per sgrassare tutto!
3. Aggiungi 50 ml di miele al succo di limone. Il miele non si scioglie in acqua di temperatura ambiente, tanto meno in acqua fredda, quindi il trucco è farlo sciogliere nel succo di limone.
4. Aggiungi l’acqua in modo che il volume totale arrivi ad 1 litro (quindi circa 800 ml d’acqua).
5. Versa la limonata in una bottiglia (oppure lasciala nella caraffa se così preferisci). Preferisco usare delle bottiglie di vetro col tappo ermetico* perché in questo modo posso conservare la limonata nel frigo in senso orizzontale se necessario. Non le compro, ma recupero bottiglie per l’olio d’oliva o di birra con questo stile di tappo.
Se usi le bottiglie di 1 litro, ci puoi anche versare dentro la miscela di limone-miele e semplicemente riempire il resto della bottiglia d’acqua. Quello che preferisci va benissimo.
Mettila in frigo per raffreddarsi e… basta! Semplice, vero?
Ovviamente puoi aggiustare il rapporto acqua-limone-miele secondo i tuoi gusti. In realtà, di solito faccio due varianti perché i miei figli bevono la limonata solo se è un po’ meno forte di sapore. Per questa versione leggera mescolo 100 ml di succo di limone con 4 cucchiaini (20 ml circa) di miele, e poi riempio il resto della bottiglia da un litro con l’acqua.
Ora l’unica cosa che ti resta da fare è riempire un bicchiere, alzare i piedi e rilassarti!
Fatti aiutare dai tuoi figli! I miei figli amano spremere gli agrumi e gli piace ancora di più bere la limonata quando hanno partecipato a farla e capiscono come viene preparata. (Qui la mia Sofia modella non solo la limonata, ma anche il suo Everyday Tank Top.)
E siccome è senza zucchero, non bisogna preoccuparti dell’impatto negativo dello zucchero sul corpo, e puoi pensare solo sul bene che fanno il limone ed il miele!
E se non sai cosa portare ad un pranzo estivo all’aperto, porta due o tre litri della tua limonata fatta in casa e troverai ben presto che TUTTI ti vorranno invitare alle loro feste!
Questa ricetta per la limonata senza zucchero fatta in casa fa parte della guida su come battere il caldo estivo! Clicca qui per altre idee per stare freschi a casa nelle giornate calde d’estate!
*Questo post contiene link di affiliazione.
Che bella ricettina Lisa, devo assolutamente farla! Qui da noi si preparano tante bevande estive con il succo di limone e sciroppi. Ho abituato sin da piccoli i miei due bimbi ad usare il miele dentro al latte sin da piccini quindi in effetti non abbiamo mai usato zucchero, non vedo l’ora di far bere loro questa bevanda ^_^ e userò i nostri limoni siciliani che profumano in modo delizioso. Grazie!
Mmm, il profumo dei limoni… anche da noi in Campania, profumano una meraviglia! Dopo che faccio essicare le bucce al sole, come ho scritto nel post, e le riporto dentro dal balcone, tutta la casa profuma di limone! Se i tuoi bimbi trovano che questa limonata sia troppo forte, prova con la versione “light” che ho scritto più in basso. I miei figli escono pazzi per il limone, e li spremono direttamente in bocca, ma poi per qualche motivo la limonata non deve essere troppo forte. Questi piccoli… chi li capisce?!
Mi sembra un’idea da mettere subito in pratica! Che freschezza!
Sì, Elena, è davvero una soluzione di freschezza meravigliosa! 🙂
Provata! confermo… ottima! 🙂
Fantastico! Sono proprio contenta che l’abbi provata!
ciao….io proverò ad aggiungerci la stevia al posto del miele visto che, mio marito ha problemi di glicemia…..vi saprò dire e…grazie
Anch’io vorrei provarci con la stevia, ma non la so usare. Mi sapresti consigliare quanta stevia usare per un cucchiaino circa di miele? O dovrei fare un po’ a tentoni per trovare il rapporto giusto? La stevia è un prodotto che vorrei approfondire! Grazie per il consiglio! 🙂
Scusa, ma come si scioglie il miele? Grazie
Ciao Maria Teresa, come ho scritto nella ricetta (ma forse andrebbe più evidenziata), bisogna sciogliere il miele nel succo di limone prima di aggiungere l’acqua, altrimenti non si scioglie bene. Provaci e poi fammi sapere come viene! 🙂