Read this post in: English
Oggi esce il film Cattivissimo Me 2 in Italia, parecchio dopo che negli Stati Uniti. Mia figlia e suo cugino stanno impazzendo per la gioia. E’ da parecchio che aspettano di vedere i Minions sullo schermo grande. Da quello che ho visto io di loro, onestamente li trovo un po’ fastidiosi, ma questo non ha alcuna importanza, ovviamente.
Abbiamo una bella collezione di capsule porta-sorpresa dagli ovetti Kinder e di altre marche, soprattutto dateci già vuote da altre persone. Mia figlia si diverte un sacco ad usarle per creare e un giorno mi ha chiesto se potremmo usarle per fare dei Minions. Ma che idea geniale, visto che la forma e il colore sono entrambi perfetti per i Minions! Anche tu li vuoi fare con i tuoi piccoli? Ecco come fare:
Raccogli i materiali necessari: ovetti di plastica, rompighiaccio, forbidi, pennarelli permanenti, scovolini, lana (non c’è nella foto). Altri materiali facoltativi sono colla bianca tipo Vinavil, pennelli piccoli e resti di stoffa (neanche questi nella foto).
Iniziamo. Per prima disegna un viso da Minion sull’ovetto con i pennarelli. I nostri ovetti non si aprono nel centro, quindi abbiamo usato la parte più piccola superiore per gli occhi e la parte sotto più grande per la bocca e il corpo. Poi fa i segni dove dovranno andare le braccia e gambe.
Mi piace un sacco il mio rompighiaccio e lo uso per tanti craft. La punta si è un po’ rovinato facendo decine di medagliette per i cani da tappi, ma funziona ancora perfettamente per bucare la plastica. Ho usato la stessa tecnica che ho usato per preparare gli ovetti per il calendario dell’avvento: riscaldare la punta in una fiamma e bucando la plastica mentre ancora calda.
Fori facili e veloci!
Prendi i tuoi scovolini e scegli i colori che vuoi per le gambe e/o braccia. Inserisci un’estremità dello scovolino dentro il corpo da fuori. Piega l’estremità intorno a sè stesso per due o tre volte, poi tira di nuovo lo scovolino fuori, lasciando solo la parte piegata dentro l’ovetto.
Ora piega lo scovolino qualche volta all’esterno dell’ovetto, tenendolo fermo all’interno con il dito, per non farlo uscire.
Accorcia l’arto alla lunghezza desiderata…
…e hai fatto un piccolo Minion pelato!
Se vuoi un Minion con pochi capelli piatti, si possono disegnare con i pennarelli. Se preferisci un po’ di capelli “veri”, riscalda di nuovo la punta del rompighiaccio e pratica un numero pari di fori in cima alla testa. Quattro vanno bene per un ciuffetto di capelli.
Scegli un po’ di lana. Io avevo qualche pezzo di filato speciale che erano perfetti per i capelli. Infila la lana dentro un ago con l’occhiello largo.
Inseriscilo dentro uno dei fori…
…e farlo riuscire da un foro adiacente. Se usi resti di lana abbastanza corti, tira tutto il filo fin’quando restino solo 6-8 cm fuori. Se usi lana da un gomitolo, tira circa 65 cm e taglia.
Per i capelli più folti, vorrai passare la lana per gli stessi fori più volte, a secondo la doppiezza della lana. Vorrai fare degli anelli. Quindi mentre passi di nuovo l’ago per il primo foro, passa la lana sopra il dito a circa la stessa altezza della coda di lana lasciata fuori per evitare di tirarla tutta quanta. Poi passa l’ago di nuovo fuori il secondo foro.
Ora fa la stessa cosa con i fori rimanenti. Non dimenticare di passare sempre la lana sopra il dito. Ripeti quanto necessario per creare capelli più o meno folti.
Annoda bene la lana intorno alla base dei capelli, dove escono dalla testa, con quello che rimane con la lana. Aiutati con l’ago se necessario. Poi taglia l’estremità della lana.
Se vuoi capelli lunghi, basta tagliare gli anelli di lana. Ma vorrai probabilmente fare un taglio al Minion. (Ai bimbi è piaciuta molto quella parte!)
Sia creativa con i capelli. Si possono usare diversi colori di lana, passando prima uno e poi l’altro. (Fallo per prima con la lana più doppia.)
O crea un Minion con i capelli lunghi. Questo qui avevi i capelli molto più lunghi con cui ho fatto una treccia, ma così sembravano molto meno folti. Poi una delle creatrici di Minion ha deciso di tagliarli.
Il programma originale era di tagliare i resti di stoffa e incollarli agli ovetti come vestiti. Ma purtroppo questo non era un progetto per fratellino Nicky e a quel punto si stava molto scocciando perché anche lui voleva fare qualcosa, quindi questi Minions sono rimasti nudi (e uno senza capelli o gambe).
Sofia vuole sempre creare accessori per i suoi giocattoli. Ha trovato una pallina porta-sorpresa già bucata e ha deciso di farne una borsa. Questo filato in particolare non era la scelta migliore, ma ci teneva ad usarlo, quindi abbiamo fatto così!
Per prima abbiamo tagliato un pezzo di filato, lasciando una di quelle nuvolette al centro e tagliano il resto del filato il più vicino possibile alle nuvolette adiacenti. Ho passato il filato dentro i fori in modo che fossero entrambi all’interno e li ho annodati.
Dopo aver tagliato le estremità, avevamo una borsetta. Abbiamo poi tagliato quelle nuvolette adiacenti dal filato e sono diventate telefoni, che venivano portati dentro la borsa.
Abbiamo usato anche gli ovetti normali di Kinder per fare delle valigette. Se le fai, stia attentaa fare i fori per le maniglie abbastanza verso i due lati dell’ovetto o potresti finire per farne uno dove ci sono due strati di plastica, come ho fatto io, rendendo il foro assolutamente inutile.
Ed eccoci qua! I tuoi Minions fai-da-te simpatici con borse e valige per cellulare ed altre cosette di cui potrebbero aver bisogno! Vorresti provare anche tu questo progetto? Aggiungi le tue foto di questo o qualunque altro progetto ispirato da Cucicucicoo sul gruppo di Flickr Cucicucicoo Creations, in modo che tutti possono ammirarlo!
Ammettilo Lisa! Ma quanto ti sei divertita a creare questi minions?? Sono favolosi, grande idea a costo zero!
Baciotti
Ha! Hai ragione, anch’io mi sono molto divertita!
che carni!!! complimenti per l’idea!!!
Noemi
Ti invito sul mio blog .. http://noxcreare.blogspot.it .. fatemi sapere cosa ne pensi .. Anch’io sono una creativa
Ho guardato e mi sono subito iscritta! Che belle idee che hai! 🙂
belli e teneri i cattivissimi me!!! Che bella idea per i bimbi…ora ti linko ad una mia amica creativa..
intanto ti aggiorno…ho provato a fare la marmellata di cotogne….ho seguito il tuo procedimento ma al posto dello zucchero ho messo frutta disidrata (mele e pesche, ma anche uvetta) poi frullata…buona!!!
Dai, fantastico! Quanta frutta disidrata hai messo? Fai spesso così, aggiungendo la frutta invece dello zucchero? Sarei contentissima di trovare una soluzione per le marmallate senza zucchero!
Grazie per il link! 🙂 un abbraccio, Lo!