Read this post in: English
Cerchi un idea per un costume fai-da-te che è versatile abbastanza da poterlo usare per divere creature di Halloween o cosplay? Allora, oggi ho la soluzione perfetta per te! Queste ali di pipistrello fai-da-te sono davvero semplici da realizzare con il mio cartamodello gratuito e puoi fare le ali non solo per i pipistrelli, ma anche per draghi, vampiri, demoni, mostri e perfino i supereroi!

Siccome si usa la stoffa che non si sfilaccia, non c’è bisogno di rifinire i bordi, rendendolo un progetto veloce da cucire!

Basta inserire le braccia dentro i tubi/maniche e spiegare le ali! Questo travestimento è molto comodo da usare perché si indossa sopra i vestiti normali. Se abiti in un luogo freddo, puoi farlo con le maniche più larghe in modo da poter portare le ali sopra un giubbino!

Ho disegnato queste ali di pipistrello fai-da-te con un dettaglio che adoro: linee in rilievo che assomigliano alle ossa nelle ali di pipistrelli veri per un effetto realistico. Ho sviluppato due metodi in cui creare questo effetto, entrambi dei quali sono semplici da realizzare.

Ma quant’è divertente sbattere le ali e immaginarsi qualche altra creatura? Questo tutorial spiega anche come disegnare un cartamodello personalizzato su misura in modo da poter confezionare delle ali più lunghe o corte, volendo.

E perché non metterci anche queste orecchie di pipistrello senza cucire per completare il look? Sono veloci e facili da realizzare! (a breve il tutorial anche per le orecchie!)

Allora, vuoi creare delle ali di pipistrello fai-da-te per un travestimento di Halloween fantastico? Ottimo! Puoi guardare il video che segue, altrimenti continua a leggere qui sotto!
(Non ti spaventare dalla lunghezza del tutorial! In realtà è un progetto molto semplice, ma il tutorial è lungo perché do molti dettagli in modo che ti venga perfettamente!)
Occorrente

Nota: Qualsiasi link seguito con un asterisco* è un link di affiliazione che aiuta a finanziare questo sito. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.
- Grande pezzo di stoffa nera bi-elastica che non si sfilaccia*, come spandex o stoffa per costumi da bagno. Bi-elastica o bi-stretch vuol dire che si espande sia in orizzontale che in verticale. Ti serve di altezza almeno della lunghezza da uno polso all’altro, e la lunghezza deve essere circa la distanza dall’orecchio fino a dove vuoi che finiscano le ali in basso. Per il mio cartamodello, serve un pezzo almeno 155 x 100 cm.
- Il mio cartamodello GRATUITO per le ali di pipistrello fai-da-te, ma SOLO se le tue misure sono simili alle mie. Vedi la sezione “Preparare il cartamodello” un poco più giù per informazioni a riguardo. (I miei cartamodelli gratuiti sono messi a disposizione di tutti gli iscritti alla Newsletter di Cucicucicoo in una zona privata del sito. Invio la Newsletter una volta ogni due settimane e puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento. Iscriviti alla Newsletter qui per poter accedere a decine di modelli, template e altri progetti stampabili. Se sei già iscritta, basta guardare in fondo all’ultima Newsletter arrivata per il link e la password per entrare.)
- Un grande foglio di carta o di giornale (solo se devi disegnare un cartamodello tuo su misura. Altre informazioni nella sezione “Preparare il cartamodello”.)
- Metro da sarto* per prenderti le misure
- Spilli con la punta rotonda* (per stoffe stretch)
- Forbici da sarto*
- Righello lungo o da patchwork*
- Gesso da sarto*
- Filo nero in poliestere*
- Ago per cucire a macchina misura 90 stretch*
- Ago doppio stretch* (opzionale, solo per il secondo metodo di cucitura in rilievo)
PRENDI IL CARTAMODELLO GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare tutti i file dalla zona privata.
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Preparare il cartamodello per ali di pipistrello fai da te
Ora che hai tutti i materiali che ti servono, prepariamo il cartamodello. Prima devi prendere 5 misure con il metro da sarto*. Scrivili su un foglio perché ti servono.
Prenditi le misure

- Misura A: dal centro del collo fino al polso (oppure da polso a polso, diviso 2)
- Misura B: dalla spalla fino a giù dove vuoi che finisca la punta delle ali. Consiglio di usare la stessa misura di A, ma puoi scegliere di fare le ali più lunghe o corte.
- Misura C: circonferenza del polso, divisa 2 (Non farlo troppo stretto. Servo un poco di spazio in più!)
- Misura D: dall’ascella al polso, meno 5 cm
- Misura E: circonferenza della parte più larga del braccio, divisa 2 e poi più 5 cm (Come per C, lascia un po’ di spazio in più.)

Controlla se le misure sono quelle del cartamodello
Le seguenti sono le mie misure personali che ho usato per disegnare il cartamodello gratuito:
- Misura A: 77 cm
- Misura B: 77 cm
- Misura C: 9,5 cm
- Misura D: 48 cm
- Misura E: 21 cm

Se le tue misure sono simili alle mie, bene! Ciò significa che puoi usare il mio cartamodello senza problemi! Vedi la sezione “Occorrente” più in su per vedere come scaricarlo. Poi puoi saltare la prossima sezione su come disegnare il cartaodello e procedere direttamente alla fase di tagliare e segnare la stoffa.
Se le tue misure sono diverse dalle mie, dovrai disegnare un cartamodello tuo. Ma non ti preoccupare — non è difficile!
Disegna un cartamodello per ali di pipistrello su misura
Prendi un grande foglio di carta (anche di giornale va bene), un righello lungo o da patchwork* e una matita.

- Disegna una linea orizzontale della lunghezza di Misura A nella parte alta del foglio.
- Disgna una linea verticale della lunghezza di Misura B scendendo dalla parte sinistra della Linea A.
- Disegna una linea verticale della lunghezza di Misura C a salire dalla parte destra della Linea A, poi un’altra nello stesso punto, ma a scendere. In questo modo ci sarà una linea lunga il doppo della Misura C.
- Disegna una linea orizzontale della lunghezza di Misura D partendo verso sinistra dalla Linea C. Non importa esattamente a che altezza viene disegnata perché dopo verrà cancellata.

5. Disegna una linea verticale della lunghezza di Misura E a salire dalla Linea A in modo che tocchi il bordo sinistro di Linea D.
6. Cancella la Linea D e disegna una linea dritta per unire i punti più alti delle Linee E e C.
7. Disegna una linea curva per unire i punti più bassi delle Linee B e C.
8. Segna due punti su questa curva più o meno equidistanti dai punti più bassi delle Linee B e C e da ciascuno, così formando tre segmenti curvi.

9. Disegna curve verso l’alto in ciascuno dei tre segmenti, lasciando però i due punti.
10. Fa due segni lungo la parte sinistra della Linea A, più o meno equidistanti da ciascuno e dalle Linee B ed E.
11. Disegna linee dritte da questi due segni ai punti di ali correspettivi (Questa parte è opzionale, ma mi piace farlo perché fa sembrare sì un’ala di pipistrello!)
12. Cancella la parte destra della Linea A e scrivi “Piega” (o “Fold” in inglese, come si vede nell’immagine!) lungo il bordo sinistro del cartamodello.
Ora ritaglia il cartamodello intorno al bordo esterno, e il tuo cartamodello per ali di pipistrello sarà pronto!
Cuci le ali di pipistrello fai da te
Taglia e segna la stoffa

1. Piega la stoffa nera a metà con la piega a sinistra. Fissaci sopra il cartamodello con degli spilli a punta rotonda* con la parte segnata “piega” sulla piega della stoffa. (Si vede che il mio cartamodello entra appena appena in orizzontale su questo taglio di stoffa!)
2. Taglia la stoffa intorno al cartamodello..

3. Nella parte alta del cartamodello, infila uno spillo nella piega di stoffa e poi una in corrispondenza di ciascuno dei due segni sul cartamodello.
4. Togli gli spilli che bloccano il cartamodello e rimuovilo. Separa i due strati di stoffa in alto e riposiziona gli spilli messi ai due segni in modo che ce n’è uno nello strato superiore e un altro nello strato inferiore, per un totale di 5 spilli.

5. Spiega la stoffa e stendila con il lato diritto (se c’è) in alto. Fa un segno con il gesso in corrispondenza di ciascuno dei cinque spilli.
6. Disegna una linea dritta con il gesso dal segno/spillo centrale fino alla punta centrale dell’ala, lungo dov’era stata piegata la stoffa.

7. Continua a disegnare linee dritte con il gesso per collegare ciascuno degli altri segni di gesso/spilli alle punte corrispondenti dell’ala.
Fare le cuciture in rilievo per le ossa (due metodi)
Adoro l’effetto rilievo formato dalla cucitura, che assomiglia alla struttura ossea delle ali di pipistrello! Rende più realistico il progetto!
Ci sono due modi in cui puoi realizzare queste cuciture in rilievo: con il punto zig-zag oppure con l’ago gemello.

A mio parere è più semplice fare queste cuciture con l’ago gemello e preferisco anche l’effetto perché si vede bene senza che la stoffa sporga troppo. Se non l’hai mai usato, puoi leggere il mio tutorial su come cucire con l’ago doppio.
Se invece non hai l’ago gemello o non ti va di capire come usarlo, puoi benissimo usare il metodo zig-zag. Consiglio di fare qualche prova su ritagli della stessa stoffa nera prima di cucire sulle ali.
Ora ti mostro (anch’io su ritagli di stoffa, come consigliato!) come fare ciascuno dei metodi.
Cuciture in rilievo con il punto zig-zag
Piega la stoffa lungo la linea di gesso e mettici degli spilli con la piega verso destra. (Se usi ritagli di stoffa, prima disegnaci sopra una linea dritta di gesso.)

Seleziona il punto zig zag con larghezza 3 e lunghezza 3. Posiziona la parte alta della stoffa sotto il piedino in modo che la parte sinistra del punto zig zag cada sulla stoffa e la parte destra appena oltre il bordo.
Cuci lungo tutta la linea, ricordando di fare il punto indietro sia all’inizio che alla fine. Consiglio di non iniziare proprio esattamente al bordo della stoffa, altrimenti potrebbe restare incastrata nella macchina.
Cuciture in rilievo con l’ago gemello
Quando si cuce con l’ago gemello (o ago doppio), il filo di sotto crea uno zig zag tra i due fili di sopra, molto utile quando si cuciono le stoffe elastiche come maglina perché dona un po’ di elasticità al punto dritto.
Di solito è buona pratica alzare la tensione del filo di sopra per aumentare lo zig zag e quindi anche l’elasticità. Ma più si alza, più si tira il filo di sotto (come si vede nella foto più in basso qui sotto), creando un effetto “tunnel” in rilievo. Normalmente vogliamo evitare questo effetto quando si cuce l’abbigliamento, ma in questo caso l’accentuiamo in modo da creare un effetto in rilievo più forte! Quanto mi piace l’effetto!
L’ho già detto per il punto zig zag, ma ora è ancora più importante fare una prova su un ritaglio di stoffa. Disegnaci sopra una linea dritta con il gesso, e poi andiamo alla macchina da cucire.

Infila la macchina per l’uso con l’ago doppio. (Puoi vedere in questo mio tutorial come farlo.) Usa il punto dritto con lunghezza 3 e tensione 9. (Questa tensione è molto più alta di quella che si userebbe normalmente, ma accentua il rilievo!)
Posiziona la parte alta della linea di gesso tra i due aghi. Cuci lungo tutta la linea, ricordando di fare il punto indietro sia all’inizio che alla fine. Consiglio di non iniziare proprio esattamente al bordo della stoffa, altrimenti potrebbe restare incastrata nella macchina.
Quando avrai finito di cucire le cinque linee, ricorda di rimettere la tensione del filo al solito 4-5.

Nella foto qui sopra puoi vedere le mie ali prima e dopo aver cucito le “ossa” con l’ago doppio. Mi piace molto usare una rotella con il gesso in polvere* perché crea una linea che si vede sulle stoffe scure, ma che si toglie quando ci si cuce sopra.
Cucire le maniche sulle ali di pipistrello
Ora aggiungiamo le maniche in modo che tu possa comodamente indossare le tue ali di pipistrello fai da te!
Stendi la stoffa con il lato rovescio in alto.
Se hai disegnato il tuo cartamodello personalizzato, forse ti ricordi la parte destra della prima linea orizzontale che hai disegnato, e poi cancellato. Se immaginassi che fosse ancora lì, sarebbe nella posizione della linea rossa tratteggiata nell’immagine qui sotto.

Piega la parte superiore della stoffa in basso lungo quella linea rossa immaginaria, rovescio contro rovescio, facendo combaciare gli angoli del bordo, in modo che la piega formi una linea dritta sulla parte alta della stoffa.
Metti degli spilli lungo il bordo della stoffa, come si vede qui sopra, e ripeti anche dall’altra parte per formare la seconda manica.

Seleziona il punto zig zag con larghezza 3,5 e lunghezza 3. Cuci lungo tutto il bordo, ricordando di fare il punto indietro sia all’inizio che alla fine.

Ripeti dall’altra parte e le tue due maniche saranno pronte!

In questa foto qui sopra, puoi vedere come la cucitura a zig zag crea un tubo in cui infilare il braccio. Non si nota normalmente, solo se stendi il braccio in modo che la stoffa cada perfettamente senza pieghe.
Rifila i bordi irregolari
Stiamo all’ultimo passo! Quando si cuciono due strati di stoffa insieme, può capitare che le forbici non tagliano entrambi gli strati nello stesso modo regolare, lasciando delle irregolarità lungo i bordi. Le frecce rosse nella foto qui sotto ne mostrano alcune.

Se non ti disturbano, le puoi anche lasciare così. Altrimenti usa le forbici da sarto (meglio se con lame lunghe) per rifilare queste irregolarità.
Indossa le tue ali di pipistrello fai da te per Halloween!
E finalmente puoi indossare il tuo costume da pipistrello fai da te!
Mettiti dei vestiti neri e infila le braccia dentro le maniche delle ali. La stoffa elastica dovrebbe stare comodamente intorno alle braccia, ma non troppo stretta altrimenti potresti strappare le cuciture quando ti infila le ali. (Ecco perché avevo detto di lasciare un po’ di spazio in più quando prendevi le misure delle braccia!)

Ma quanto sono divertenti e sfiziose queste ali di pipistrello fai da te? Poi, mica solo di pipistrello; questa forma di ali è perfetta per un costume di drago, o forse un vampiro o demone o altri mostri spaventosi! Ma non dimenichiamo degli supereroi e personaggi manga con questo stile di ali, ad esempio Batman! Ci sono tantissime possibilità, soprattutto perché il design è facile da modificare secondo il travestimento che vuoi creare!

E non dimenticare il tocco finale del tuo costume pipistrello handmade: queste fantastiche e semplici orecchie di pipistrello fai da te! Non bisogna nemmeno cucire per realizzarle e, grazie ad un trucco nascosto, si possono modellare alla posizione che ti piace di più! Vengono facilmente modifiche per diventare orecchie anche di altri animali. (tutorial a breve!)
Ti interessano altri costumi handmade per Halloween o cosplay? Ecco due dei più amati su Cucicucicoo, che puoi sempre creare secondo le tue misure personali:


Vuoi sapere di tutte le nuove tecniche di cucito e progetti moderni, altre al cartamodello gratuito per queste ali di pipistrello fai da te? Allora, clicca qui per iscriverti alla Newsletter e per accedere a decine di file gratuiti da scaricare GRATIS!
E se vuoi ricordare di questo progetto per il futuro, clicca qui per salvarlo su Pinterest!
