Read this post in: English
Mi dispiace sempre quando la temperatura scente troppo da poter piu mettere i miei top estivi, quindi di solito continuo a portarmeli con un cardigan sopra. Quindi oggi faccio vedere due bei cartamodelli per cucire cardigan per autunno che mi piacciono molto!

Ho cucito tutti questi cardigan diversi anni fa con qualche anno tra i due modelli (perciò i miei occhiali diversi) ma non li avevo mai pubblicati. Ma così forse è ancora meglio perché posso confermare dopo anni di uso che mi piacciono tutti!
Questa recensione ti farà vedere due cartamodelli per cucire cardigan per autunno: il Drop Pocket Cardigan di Jalie e il Laurelhurst di Straight Stitch Designs*.
PRENDI MATERIALI CREATIVI GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare decine di template di crafting, cartamodelli di cucito, e tanto altro, dalla zona privata!
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
Recensioni per cucire cardigan per autunno
Drop Pocket Cardigan

Il modello Drop Pocket Cardigan di Jalie ha un designo particolare che mette in mostra due grandi tasche che si formano dalle pieghe della stoffa.
Questo design interessante è ottimo per mettere in mostra stoffe a contrasto. Puoi mettere la stoffa a contrasto all’interno (che viene piegata per formare lo risvolto e l’esterno delle tasche) come ho fatto io, oppure i pezzi di davanti per due look diversi.

Le maniche sono un po’ strette, quindi lo puoi mettere solo con un top senza maniche.
La stoffa deve essere piuttosto elastica. Ho usato French terry (spugna francese), una stoffa a maglia più pesante della maglina, che è appena abbastanza elastica. Vorrei realizzarne un altro con jersey oppure una stoffa più spessa ed elastica, come un velluto stretch.

Pro:
- Stile unico che mette in risalto i colori o stampe delle stoffe
- Tasche grandi
- Puoi usare vari tipi di stoffe elastiche
- Istruzioni in inglese e francese
- Cartamodello digitale PDF con file per stampare a casa oppure in grande formato in copisteria
- C’è un tutorial online con foto per mostrare come cucirlo.
Contro:
- Jalie è un’azienda di cartamodelli relativamente grande, quindi le loro istruzioni sono come gli altri “grandi” dei cartamodelli: molto sintetiche, a volte troppo. Mentre la maggior parte dei designer indipendenti danno istruzioni molto dettagliate e chiare, quelle di Jalie sono a volte un po’ enigmatiche e non chiarissime da seguire. Ma per fortuna c’è anche il tutorial online che ho linkato sopra che aiuta molto.
- Le maniche sono un po’ strette, quindi non puoi indossare questo cardigan sopra T-shirt o magliette a maniche lunghe.
- La parte di davanti non è stata disegnata in modo da chiuderla, quindi se all’improvviso fa fresco, non ti puoi coprire.
Tutto sommato, mi piace molto questo cardigan e penso di farne un altro. Gli ultimi due contro di sopra fanno in modo che si possa indossare per un periodo più breve dell’anno, ma apprezzo che mi permette di indossare le magliette senza maniche estive a scuola. (Non vado mai ad insegnare con le spalle scoperte.)
Clicca qui per prendere il cartamodello PDF per il Drop Pocket Cardigan!
Laurelhurst

Vorrei iniziare questa parte della recensione con il fatto che mi piace molto sostenere i designer di cartamodelli indipendenti, e Kimberly da Straight Stitch Designs* è una designer con uno stile che mi piace molto: semplice con un tocco interessante.
Un giorno ho visto Kimberly su Instagram con un suo Laurelhurst* in una stoffa bellissima che sembrava morbidissima. Le ho chiesto quale stoffa era, e poi ho acquistato esattamente la stessa (una maglina bouclé textured color crema con puntini neri da StyleMaker Fabrics – e no, non ce l’hanno più quindi non cercarla) e il cartamodello quello stesso giorno.

Il Laurenhurst è un cardigan piuttosto semplice con un davanti drappeggiato. L’effetto è elegante ed interessante, ma in realtà è solo il pezzo di davanti che comprende un rettangolo. Molto semplice!
Un altro fattore che rende semplice la realizzazione di questo indumento è il fatto che i bordi della stoffa non sono rifiniti perché si usa la maglina, che non si sfilaccia.
C’è anche un dettaglio dietro il collo dove la stoffa viene piegata verso l’interno, rendendo quella parte più resistente e anche forma una specie di collo che diventa la parte drappeggiata davanti.

Lo puoi portare in modo che drappeggia in modo naturale, oppure ti puoi coprire davanti se fa fresco. Ci sono anche istruzioni opzionali per metterci asola e bottone per tenerlo chiuso. Questo, insieme al fatto che le maniche sono larghe abbastanza da poter indossarlo con le maniche lunghe sotto, lo puoi usare in temperature fresche.
(E se usi una maglia morbidissima come ho fatto io, lo puoi usare perfino tutto l’inverno!)

Apprezzo sempre anche il fattore “ruotare” in un capo di abbigliamento! Si diverte a ruotarsi o far ruotare quei grandi pannelli davanti!

Il Laurenhurst dispone di due lunghezze di maniche, quindi ho deciso di fare una versione per temperature tiepide con maniche a 3/4 in maglina.

Questa versione è fantastica sopra un top senza maniche (qui con uno dei miei top Collette Sorbetto) in estate quando fa fresco la sera.

Da dietro, il Laurelhurst sembra un top qualunque, ma c’è la sorpresa interessante davanti!

Mi sono resa conto dopo aver iniziato a tagliare la stoffa che non sarebbe bastato per tutti i pezzi del cartamodello. Quindi ho tagliato il pezzo laterale a metà, con altro margine di cucitura, e così sono riuscita a far entrare i pezzi più piccoli. Li ho cuciti insieme e poi ho cucito il resto come si doveva.
Nella foto qui sopra (l’interno del cardigan) si vedono le parti uniti sotto le aperture delle maniche) e anche la piega di stoffa dietro il collo.
Sotto si vede di nuovo la parte laterale con i pezzi uniti, e il pezzo di davanti esteso che normalmente scende drappeggiato.

Pro:
- Puoi usare vari tipi di stoffe elastiche
- Chiusura opzionale davanti con bottone
- Bordi non finiti – non bisogna fare orli o rifinire i bordi
- Maniche e stile permette di indossarlo con sotto maniche lunghe
- Sostenere designer indipendenti di cartamodelli
- Informazioni per contattare il designer nel caso di domande (un altro motivo per il quale adoro i designer indipendenti!)
- Cartamodello digitale PDF con file per stampare a casa oppure in grande formato in copisteria
Contro:
- Istruzioni solo in inglese.
- Bordi non rifiniti. Lo so che l’ho messo tra i pro qui sopra, ma onestamente preferisco la possibilità di rifinirli per un effetto più professionale. Purtroppo non ci sono indicazioni su come/quando farlo, che mi ha particolarmente infastidito con la stoffa a maglia bouclé perché dei pezzettini di stoffa si staccavano dai bordi. Alla fine ho fatto un orlo stretto a tre fili con la macchina tagliacuci su tutti i bordi. Ma bisogna farlo nel momento giusto. Ho rifinito il bordo superiore prima di piegare la curva al collo, e poi ho rifinito tutti gli altri bordi una volta che ho finito di cucire il capo.
Tutto sommato, do questo cartamodello due pollici in su. Mi piace quanto sia semplice da cucire e versatile nell’uso secondo la stoffa scelto. Ne ho già realizzati due e forse ne farò un altro!
Clicca qui per prendere il cartamodello PDF Laurelhurst!

Allora, quale vuoi provare prima? Il Cardigan Drop Pocket oppure il Laurelhurst*?
Non dimenticare di cliccare qui per iscriverti alla Newsletter per poter accedere a decine di cartamodelli, template e altri file gratuiti da scaricare GRATIS! Invio la Newsletter una volta ogni settimana con tante idee e link nuovi per la tua creatività, e anche un cartamodello di cucito gratuito!
Clicca qui per salvare questa recensione per cucire cardigan per autunno su Pinterest!

*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.