Read this post in: English
Ora che l’estate è dietro l’angolo, la nostra famiglia usa TANTE magliette. Per fortuna ho ideato un modo incredibilmente semplice per cucire una maglietta da zero in soli 10-15 minuti senza dover usare un cartamodello!

Questo progetto è veloce e facile da realizzare, anche per i principianti o i sarti che non hanno mai lavorato con la maglina. Bisogna solo piegare un pezzo di maglina jersey a metà, cucire in due linee e tagliare un girocollo. Senza fare orli o rifiniture!

Nonostante sia un progetto semplicissimo, ci sono diversi modi per personalizzarlo ai tuoi gusti. Ad esempio, questa qui sopra è attillata con un girocollo tondo e “maniche” cortissime. Quella qui sotto è più larga con un girocollo a V arrotondato con “maniche” appena più lunghe.
(Darò altre idee di personalizzazione alla fine del tutorial.)

Allora, vuoi imparare a cucire una maglietta da zero in meno di un quarto d’ora? Allora continua a leggere il tutorial oppure guarda il video qui sotto!
Occorrente

- 1,5 metri di maglina, jersey, o interlock (preferibilmente con il lato rovescio dello stesso colore del lato diritto)
- una maglietta che ti calza bene da usare come guida
- filo di poliestere* abbinato alla stoffa
- ago stretch per la macchina da cucire, misura 90*
- spille da balia*
- spilli con punta rotonda* per maglina
- gesso da sarto* (o altro strumento per segnare temporaneamente la stoffa)
- forbici da sarto*
- base da taglio, taglierino rotante e righello di patchwork* (opzionali ma consigliati)
PRENDI MATERIALI CREATIVI GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare decine di template di crafting, cartamodelli di cucito, e tanto altro, dalla zona privata!
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Come cucire una maglietta da zero

1. Stira la stoffa e piegala a metà, dritto contro dritto. Fa in modo che l’elasticità maggiore vada parallela alla piega. (sopra)
2. Usa la base da taglio, il taglierino rotante e il righello di patchwork* (o semplicemente le forbici da sarto*) per rifilare il bordo a destra in modo che sia perfettamente dritta. (sotto)

3. Piega la maglietta che usi come guida a metà per trovare il centro dietro del girocollo. Segnalo con uno spillo.

4. Posiziona la maglietta con la parte superiore delle spalle sulla piega e il lato destro della maglietta circa 4 cm dal lato rifilato della stoffa. Poi infila delle spille da balia in entrambi gli strati di stoffa lungo il lato della maglietta fino a dentro l’ascella. (sopra)
5. Infila delle spille da balia anche lungo l’altro lato e ascella della maglietta e rifila la stoffa su quel lato sempre a circa 4 cm. (sotto)

6. Rifila il fondo della stoffa lungo l’orlo della maglietta. (In questa foto non sembra dritta perché la macchina fotografica era storta, ma lo è!)
Taglia il girocollo

7. Rifila la stoffa lungo la piega, seguendo il girocollo di dietro della maglietta.

8. Ferma il centro davanti del collo con un dito e piega verso il basso la parte di dietro. Segna il centro davanti del girocollo con uno spillo solo nello strato superiore di stoffa.

9. Usa il gesso da sarto* per segnare una curva per il collo dal centro davanti alle due spalle. Poi taglia lungo la linea, facendo molta attenziona a tagliare solo lo strato superiore di stoffa.
Non ti preoccupare se non hai tagliato perfettamente. Aggiusterai la curva tra un po’.
Cuci i lati della maglietta

10. Ora puoi provare la tua nuova maglietta! Indossala (ancora alla rovescia) e vedi come ti calza.

11. Se ti calza bene, disegna una linea di gesso lungo la linea di spille da balia. La mia maglietta era troppo stretta, quindi ho segnato una linea a 1 cm dalle spille.
12. Infila degli spilli con punta rotonda* lungo i bordi e rimuovi le spille da balia.

*Dritta! Disegna intorno ad un bicchiere per una curva perfetta all’ascella!

13. Usa il filo di poliestere* abbinato alla stoffa e un ago stretch* per cucire lungo le linee di gesso. Poi rifila la stoffa a circa 5 mm dalle cuciture.
Se è la prima volta che cuci le stoffe elastiche, ti consiglio di guardare le mie 10 dritte per cucire la maglina a macchina!

14. Apri il girocollo e rifila tutto intorno con un bel taglio continuo. Fa molta attenzione agli angoli dove si incontrano davanti e dietro.
*Dritta! Non cercare di rifilare il collo direttamente sul bordo perché sarà praticamente impossibile realizzare così un taglio regolare. Ti consiglio di tagliare un po’ meno di 1 cm dal bordo (come visto sopra a sinistra) in modo da poter fare un taglio continuo e regolare tutto intorno.

Ora rivolta la tua nuova maglietta sul dritto e indossala!

Et voilà! La gratificazione quasi istantanea! Adoro il modo in cui la spalla dritte forma quelle “maniche”!
Ho realizzato appositamente questa maglietta in modo che mi stesse un po’ stretta, ma puoi anche benissimo realizzarla in modo che calzi più larga come si vede qui sotto.

Bisogna solo lasciare più di 4 cm di stoffa ai due lati della maglietta originale e allontanare le spille da balia ulteriormente dai lati della maglietta in modo di renderla più larga.
Quando lasci più stoffa ai lati, le “maniche” saranno un pochino più lunghe.
Ho realizzato questa versione azzurra con la stessa maglietta come guida, ma ho tagliato un collo a V curvo anziché una curva classica.

Un’altra opzione è rifilare le parti superiori delle spalle, partendo dalle ascelle, tagliano verso il collo, per realizzare una canottiera semplice. Oppure realizzala lunga per un copricostume o vestito estivo!
Vuoi ricreare i look di questo post? Guarda questi altri tutorial:
- Decorare un cappello estivo con ponpon di filo (prossimamente!)
- Come fare una gonna a ruota con il tessuto direzionale
- Come fare un braccialetto di jeans fai da te in 1 minuti
E ripeto, se non hai molta esperienza con le stoffe elastiche, guarda le mie 10 dritte per cucire la maglina a macchina!
Se ti è piaciuta questo tutorial per principianti su a lezione su come cucire una maglietta da zero, guarda il mio corso GRATUITO di cucito per principianti “Impara a Cucire a Macchina”! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori nel gruppo Facebook Cucicucicoo Creations, oppure su Instagram o altri social media con gli hashtag #cucicucicoo o #cucicucicoopatterns!
Non dimenticare di cliccare qui per iscriverti alla Newsletter per poter accedere a decine di cartamodelli, template e altri file gratuiti da scaricare GRATIS! Invio la Newsletter una volta ogni settimana con tante idee e link nuovi per la tua creatività, e anche un cartamodello di cucito gratuito!
Clicca qui per salvare questo post di cucito per principianti su Pinterest!

*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.
Ciao Lisa! Grazie per il tutorial che ho letto oggi tramite la newsletter. Io ho una maglia che adoro che avevo fatto sulla base di un altro tutorial e prevedeva proprio un semplice rettangolo con larghezza in base alla circonferenza maggiore del tronco (seno nel mio caso) e due cuciture sulle spalle, lasciando uno buco per la testa e due sui fianchi, lasciando gli ultimi tratti aperti per le braccia. Ne ho fatte credo due o tre, anche per mia cognata 😛 Adoro lo scollo dritto e la rapidità di realizzazione!
Mi è partito il commento prima di finire di scrivere. Volevo aggiungere che anche se ormai non cucio da anni il tuo modello, un po’ più rifinito, ma altrettanto semplice, mi ha fatto venire voglia di controllare se ho un po’ di maglia da qualche parte! 😛
A presto!
Sì, infatti, il progetto che descrivi tu è molto simile a questo, e un progetto semplice è sempre un piacere! Spero che tu prova e che me lo faccia vedere!