Read this post in: English
Lo devo confessare: ho un debole per i pantaloni di pigiama. Sono comodi e sono facili da cucire. Poiché si indossano solo in casa, va bene se non cuciti alla perfezione, e quindi sono il perfetto primo progetto per un principiante. E quindi oggi mostro come cucire pantaloni con elastico!

Poi, il fatto che li porti solo in casa significa anche che puoi sbizzarriti con colori e fantasie! Mio figlio, ad esempio, non porterebbe mai fuori per strada quelle strisce colorate, ma le adora a casa!

A proposito di stoffa, un altro motivo per cui amo cucire pantaloni di pigiama è che posso usare uno dei tessuti eco-sostenibili preferiti: le lenzuola usate!

Si ricavano diversi metri di tessuto da un solo lenzuolo ad una frazione del costo, e aiuti l’ambiente quando recuperi materiali inutilizzati ed eviti l’uso di materiali nuovi. E i negozi e mercatini dell’usato hanno lenzuola con una vasta scelta di colori e fantasie vintage!
Ho usato quello stesso lenzuolo a strisce qualche anno fa per il mio tutorial per la sporta della spesa da un quadrato!

Sei un principiante con la macchina da cucire, o la usi da anni? Questo progetto è perfetto per te qualunque sia il tuo livello di esperienza! Questo tutorial comprende ogni singolo dettaglio e trucco in modo che anche i principianti lo possono seguire, quindi se sei di livello avanzato, puoi saltare alcuni passaggi e seguire i passi di base.
Guarda il video qui sotto per tutti i dettagli, oppure continua a leggere qui sotto per sapere come cucire pantaloni con elastico!
Occorrente

- cartamodello per pantaloni. Clicca qui per imparare come fare un cartamodello di pantaloni oppure guarda qui il mio cartamodello per pantaloni di pigiama Primula della Sera per donne oppure la versione per bambini!
- tessuto di cotone (uso lenzuola di seconda mano)
- ferro e asse da stiro
- stiramaniche* (ottimo per gli orli)
- forbici da sarto*
- spilli*
- ago per macchina da cucire n° 90*
- filo abbinato al tessuto*
- spille da balia*
- elastico alto 2 cm o l’altezza necessaria per il tuo cartamodello*
- righello o calibro da sarto*
PRENDI MATERIALI CREATIVI GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare decine di template di crafting, cartamodelli di cucito, e tanto altro, dalla zona privata!
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
(Se preferisci ricevere la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Preparare il cartamodello

Non parlo molto ora del cartamodello. Hai due scelte. Prima, disegna un tuo cartamodello semplice da un pantalone che ti calza. In questo tutorial userò un cartamodello che ho disegnato sulla base di un pantalone di mio figlio.

Oppure usa il mio cartamodello per pantaloni da pigiama Primula della Sera per donne per tantissime opzioni! C’è anche un bundle con le versioni sia per donne che per bambini, con 17 taglie per 2 anni in sù, 3 lunghezze, girovita con elastico o con cordoncino, e tasche opzionali!
Il cartamodello ha due versioni: da stampare a casa o far stampare in copisteria. La versione da copisteria, vista sopra, viene stampata su carta di grande formato e non bisogna assemblare niente! Oppure stampa l’altra versione a casa e assemblala con il nastro adesivo.
Puoi tagliare direttamente la tua taglia, ma consiglio di tracciare la tua misura sulla carta velina, come vedi sopra, e così potrai riutilizzare il cartamodello con altre taglie ed opzioni senza doverlo ristampare!
Tagliare il tessuto
Dovrai tagliare due di ciascun pezzo del cartamodello. Ma devono essere specchiati in modo da avere lato destro e lato sinistro. (Leggi altro qui su come tagliare pezzi specchiati.)

Ma prima di iniziare a tagliare, controlla il tessuto. La foto qui sopra mostra un tessuto con il motivo direzionale. Nota come le fragoline vanno tutte nella stessa direzione. Dovrai quindi fare attenzione a posizionare i cartamodelli in modo che le fragole vadano nella direzione corretta nel progetto cucito.

Avrai più opzioni per come posizionare il cartamodello quando usi tessuti di tinta unita. Nella foto qui sopra ci sono due opzioni, entrambe corrette. Quella più in bassa mostra le gambe che vanno in due direzioni, e così si spreca meno stoffa (mostrata dalle frecce).

Non ho foto chiarissime per la prossima parte perché il lenzuolo che ho usato era troppo grande da far vedere bene.
Piega il tessuto a metà, diritto contro diritto, e posizionaci sopra i due pezzi del cartamodello. Nota la direzione della fantasia (se c’è) e la direzione del trama del tessuto. Se usi un cartamodello “vero”, ci sarà segnato la direzione del drittofilo. Il cartamodello disegnato da un pantalone, come qui, non ce l’ha.
Fissa il cartamodello al tessuto con gli spilli e taglia intorno al cartamodello.

Se usi un tessuto con fantasia ed è semplice capire lato diritto da lato rovescio, puoi saltare questa parte. Ma se usi un tinta unita come faccio io qui, ti consiglio di segnare i lati rovesci del tessuto per evitare confusione dopo!
Per farlo, togli gli spilli da un angolo del cartamodello e fa un segno sulla stoffa, dentro il margine di cucitura, appena sotto il cartamodello. (sopra a sinistra) Poi, tenendo uniti i due strati di stoffa, rivolgili e fa lo stesso anche sullo strato inferiore. (sopra a destra)
Fa così con sia i pezzi di davanti che quelli di dietro. Ora potrai facilmente vedere quale lato è quello rovescio (con il segno) e qual’è quello diritto (senza segno).
Cucire le gambe

1. Togli gli spilli dai pezzi di dietro. Alza lo strato superiore e rivolgilo in modo che entrambi i pezzi siano con lato diritto all’insù. (Nota come i pezzi sono specchiati.)
2. Togli gli spilli dai pezzi di davanti. Sposta il lato superiore direttamente sopra il pezzo di dietro rispettivo. Rivolgi lo strato inferiore e mettilo sull’altro pezzo di dietro. Ora i pezzi di davanti sono con il lato rovescio all’insù, e i due strati di ciascuna gamba sono diritto contro diritto.
Allinea i bordi lunghi di ciascuna coppia. Appuntali e poi cuci con il margine di cucitura richiesto dalle istruzioni del cartamodello. Ho disegnato il mio cartamodello con un margine di cucitura di 1 cm, e quindi ho cucito con quel margine.

Non dimenticare di fare qualche punto indietro all’inizio e alla fine di ogni cucitura!
Una nota: dovresti usare un filo abbinato al tessuto. Ho usato un filo più scuro in modo da farlo vedere meglio nelle foto.

3. A partire dal fondo di ciascuna gamba, alza e sposta lo strato superiore di tessuto (il davanti) in modo da far combaciare i bordi interni della gamba.
4. Appunta i bordi con gli spilli. Nota che la cucitura già cucita verrà tirata sopra quando sposti il lato superiore di stoffa. È normalissimo, quindi non ti preoccupare!

5. Continua ad allineare i bordi interni delle gambe e fissarli con gli spilli fino all’inforcatura. Va bene anche se le punte dell’inforcatura non sono ben allineate perché le puoi rifilare dopo. Le mie non si allineano perché non ho tracciato perfettamente il cartamodello quando l’ho realizzato, ma non è un grande problema!
6. Cuci lungo i bordi interni delle gambe con lo stesso margine di cucitura. Poi rifila i margini di cucitura a circa 5 mm e cuci direttamente lungo i bordi tagliati con il punto zig zag. Questa finitura evita che il tessuto si sfilaccia nella lavatrice.
(Ho usato la macchina tagliacuci per rifinire i bordi, ma il punto zig zag va benissimo.)

7. Metti la mano dentro una delle gambe (non importa quale) dall’alto.
8. Acchiappa il fondo della gamba e tirala fuori in modo che la gamba risulti con il lato diritto all’esterno.

7. (Lo so, inconsapevolmente ho ripetuto i passi 7 e 8 nelle foto! Oops!) Tieni con la mano il fondo della gamba rivolto sul diritto, e infilalo dentro l’altra gamba dall’alto. Le gambe saranno ora una dentro l’altra con diritto contro diritto.
8. Ferma i fondi delle due gambe con una mano mentre sistemi le due gambe una dentro l’altra.

9. Fa combaciare le due cuciture interne. (Nota i tessuti diritto contro diritto.)
10. Unisci le due cuciture in modo che anche i bordi da ciasuno lato si allineano.
11. Fissa il tessuto con degli spilli alle cuciture. Sposto sempre la cucitura in alto verso sinistra e quella in basso verso destra in modo da ridurre l’ingombro in quel punto, rendendolo più facile da cucire.
12. Continua ad allineare la stoffa da un lato della cucitura centrale, appuntandola man mano con gli spilli.

13. Continua ad allineare e appuntare il tessuto anche dall’altro lato della cucitura centrale, fino al girovita.
14. Cuci lungo la curva con lo stesso margine di cucitura di prima, poi rifila i margini a 5 mm e rifinisci i bordi tagliati con il punto zig zag. Questa parte sarà piu semplice da cucire se usi il braccio libero della macchina da cucire.

15. Infila la mano dentro le gambe e acchiappa il fondo della gamba interna.
16. Tira fuori la gamba e sistema il pantalone in modo che sia con il rovescio all’esterno.
Urrà! Cominciano ad assomigliare ai vestiti veri!
Orlare i pantaloni
Ti consiglio di usare lo stiramaniche* per fare l’orlo ai pantaloni. Così sarà molto più facile!

Metti la gamba intorno allo stiramaniche e stira con il vapore per appiattire le due cuciture.
Leggi sempre le istruzioni del cartamodello per sapere quanto bisogna piegare per gli orli. Quando ho disegnato il mio cartamodello, ho calcolato una prima piega di 0,5 cm, poi una seconda piega di 1,5 cm.

17. Partendo da una cucitura, piega la lunghezza richiesta dal cartamodello. (Nel mio caso, 0,5 cm.) Usa un righello o calibro da sarto* per controllare la misura. Stira la piega. Poi ruota la gamba e ripeti all’altra cucitura. Poi ruota di nuovo la gamba e ripeti negli spazi tra le due cuciture.
18. Ripeti il passo 17, ma questa volta piega la seconda lunghezza richiesta dal cartamodello. (Nel mio caso, 1,5 cm.)
19. Inserisci qualche spillo per fermare la seconda piega.
20. Infila la gamba intorno al braccio libero della macchina da cucire e cuci intorno vicino alla piega interna.
Come cucire pantaloni con elastico
Come ho già detto riguardo gli orli, guarda le istruzioni del cartamodello per sapere quanto bisogna piegare per la coulisse. Quando ho disegnato il mio cartamodello, ho calcolato una prima piega di 0,5 cm, poi una seconda piega di 2 cm.
(La foto qui sotto mostra lo stiramaniche*. L’ho usato qui solo perché ce l’avevo vicino per le foto! Usa un’asse da stiro normale per questa parte.)

21. Stira le cuciture con il vapore per appiattirle. Poi, partendo da una cucitura centrale, piega la lunghezza richiesta dal cartamodello. (Nel mio caso, 0,5 cm.) Usa un righello o calibro da sarto* per controllare la misura. Stira la piega. Poi ruota il pantalone e ripeti alle altre tre cuciture. Poi ruotalo di nuovo e ripeti negli spazi tra le cuciture.
22. Ripeti il passo 21, ma questa volta piega la seconda lunghezza richiesta dal cartamodello. (Nel mio caso, 2 cm.) Inserisci qualche spillo per fermare la seconda piega. Nota che ho inserito due coppie di spilli a distanza di circa 5 cm alla cucitura centrale di dietro. (Mostrate dalle frecce.)

Infila il girovita intorno al braccio libero della macchina da cucire e cuci intorno vicino alla piega interna, a partire da una coppia di spilli, tutto intorno fino all’altra coppia di spilli. Ricorda di fare qualche punto indietro all’inizio e alla fine. NON CUCIRE tra le due coppie di spilli! Questo sarà lo spazio dove inserire l’elastico.
Inserire l’elastico
Uso elastico alto 2 cm* perché è la larghezza che ho considerato quando ho disegnato il mio cartamodello. Fa attenzione ad usare il tipo consigliato dal tuo cartamodello.

23. Misura intorno alla vita della persona che indosserà i pantaloni (o consulta le istruzione del cartamodello per la lunghezza consigliata). Fa meno 2,5 cm e taglia l’elastico di quella lunghezza modificata. (La foto mostra un segno di penna sull’elastico alla lunghezza originale, e poi la lunghezza modificata al segno di penna a sinistra.)
24. Infila una grande spilla da balia* nell’estremità dell’elastico.

25. Inserisci la spilla dentro l’apertura della coulisse. Spingila verso sinistra, facendo arricciare il tessuto.
26. Tieni ferma la spilla attraverso il tessuto e, con l’altra mano, tira il tessuto verso destra. L’elastico verrà tirato dentro la coulisse.

27. Continua a passare la spilla da balia dentro la coulisse fino a farla uscire di nuovo dall’apertura. Controlla che l’elastico non sia attorcigliato all’interno della coulisse, poi sovrapponi i capi di 2,5 cm.
Consiglio di fissare i capi con delle piccole spille da balia* in modo che la persona possa provare il pantalone. Se l’elastico è troppo stretto, sovrapponi i capi di meno. Se l’elastico è troppo largo, soprapponi i capi di più. (In questo caso, rifila l’elastico in eccesso.)
28. Quando l’elastico è giusto, usa degli spilli* normali per fermare i capi dell’elastico e cucili. Poi tira il tessuto della coulisse per tirarci dentro l’elastico.
Targhetta opzionale
Consiglio di mettere qualcosa per segnare il dietro dei pantaloni, soprattutto se sarà un bambino ad indossarli.

29. Taglia un piccolo pezzo di nastro e piegalo a metà.
30. Infila i lati tagliati del nastro sotto la piega della coulisse, e ferma il nastro con uno spillo.
Chiudere la coulisse

31. Chiudi la coulisse, cucendo vicino alla piega interna di stoffa. Fa attenzione a non cucire l’elastico.
Se hai messo il nastro, verrà fermato dentro questa cucitura.

E hai finito! I tuoi pantaloni fai da te sono bellissimi!

E non solo, sono anche comodissimi! Solo chi ha il coraggio di realizzare i propri vestiti può sperimentare la grandissima soddisfazione di indossare qualcosa cucita con le proprie mani!

Ora che sai come cucire pantaloni con elastico, realizzane altri per te e poi per tutti i tuoi amici!
Se sei un sarto principianti e ti è piaciuto questo tutorial su come cucire pantaloni con elastico, guarda il mio corso GRATUITO di cucito per principianti “Impara a Cucire a Macchina” per imparare le tecniche di base! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori nel gruppo Facebook Cucicucicoo Creations, oppure su Instagram o altri social media con gli hashtag #cucicucicoo o #cucicucicoopatterns!

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter per poter accedere a decine di cartamodelli, template e altri file gratuiti da scaricare GRATIS! Invio la Newsletter una volta ogni settimana con tante idee e link nuovi per la tua creatività, e anche un cartamodello di cucito gratuito!
Clicca qui per salvare questo tutorial su come cucire pantaloni con elastico su Pinterest!

*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.
Complimenti la spiegazione è molto chiara.
Grazie, Rosanna! Divertiti a realizzare dei pantaloni!
Ciao Lisa.
Mi piace molto la tua allegria e i tuoi progetti, sopratutto re fashion.
Farò questi pantaloni (senza fretta… ho poco tempo ) con un lenzuolo che mi hanno regalato ma è rosso acceso e non mi piace nel letto.
Ti chiedo: hai un progetto per il top del pigiama?
Grazie.
Che bello che farai il pantalone col lenzuolo! Adoro usare le lenzuola per tessuto e rosso farà un bel pantalone! Comunque, no, purtroppo non ho un progetto per il top perché io mi metto le magliette. Fammi sapere se poi fai questi pantaloni! Mi piacerebbe vedere!
Ok grazie lo stesso. Mi inventerò qualcosa.
E cercherò nel tuo blog altre idee x usare il resto del lenzuolo
Te lo dirò senz’altro!
Benissimo! Buon cucito!