Read this post in: English
Molte persone mi scrivono con domande tecniche sul cucito, e penso che quella che ricevo più spesso è: Perché si aggroviglia il filo sotto la stoffa quando cucio? Quasi sempre il motivo è che la bobina non è stata caricata correttamente. Quindi oggi ti mostro come caricare la bobina della macchina da cucire, per entrambi i sistemi di caricamento: carica frontale e carica dall’alto.

Prima di imparare a caricare una bobina, però, ti serve una bobina avvolta. Se non sai ancora come farlo oppure non sai che cos’è una bobina, va a vedere il mio tutorial su come avvolgere la bobina della macchina da cucire.
Qual’è la differenza tra bobine a carica frontale e a carica dall’alto?

Hai fatto bene a chiedere! Ci sono due tipi di meccanismi di bobina. La mia Elna Lotus, vista sopra a sinistra, ha una bobina a carica dall’alto, mentre molte altre macchine, come la Singer Simple*, vista sopra a destra, ha una bobina a carica frontale.

In entrambi i sistemi, la bobina viene inserita in una scatoletta per la bobina all’interno della macchina da cucire. Nel caso di macchine con la carica dall’alto, la scatoletta è fissa e non viene rimossa dalla macchina. Nel caso di macchine a carica frontale, bisogna rimuovere la scatoletta della bobina in modo da poterci inserire o rimuovere la bobina.
In entrambi i tipi, un meccanismo chiamato crochet muove il filo di sopra intorno alla scatoletta della bobina, acchiappando il filo della bobina e tirandolo sopra attraverso l’apertura della placca dell’ago per potersi avvolgere nella stoffa. Il risultato di questa azione si chiama “cucitura”.
La maggior parte delle macchine da cucire con la carica dall’alto (ma non tutte) hanno un crochet rotativo che ruota continuamente nella stessa direzione. La bobina è in posizione orizzontale. L’animazione sotto (da Wikipedia) mostra come funziona il crochet rotativo. (Ma bisogna immaginare sia bobina che crochet in orizzontale.)

La maggior parte delle macchine da cucire con la carica frontale (ma non tutte) hanno un crochet oscillante che si muove avanti e dietro, da destra a sinistra, intorno alla scatoletta della bobina. La bobina è in posizione verticale. L’animazione sotto (da Hobby Couture) mostra come funziona il crochet oscillante.

(Se non sai che cosa sono la bobina, la placca dell’ago o altre parti della macchina da cucire, ti consiglio di leggere questa lezione sull’anatomia della macchina da cucire.)
PRENDI MATERIALI CREATIVI GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare decine di template di crafting, cartamodelli di cucito, e tanto altro, dalla zona privata!
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
Nessuno dei due tipi di bobina è intrinsecamente meglio dell’altro. Alcune persone sostengono che uno funzioni meglio dell’altro, ma onestamente penso che c’entri di più la qualità complessiva della macchina.
Le bobine a carica dall’alto sono più facili da caricare, quindi a mio parere più adatte ai principianti. Se la copri bobina è trasparente, come quella della mia Elna Lotus che mostro in questo tutorial, puoi anche facilemente vedere quanto filo rimane alla bobina per evitare di finire il filo della bobina nel mezzo di una parte importante di cucitura a vista.

Un vantaggio, però, delle bobine a carica frontale è che puoi facilmente regolare la tensione del filo di sotto. Ogni macchina da cucire ha la possibilità di regolare la tensione del filo di sopra, ma molti sarti non sanno che è possibile anche per il filo della bobina. È molto più semplice con le bobine a carica frontale perché c’è una piccola vite sull’esterno della scatoletta rimovibile della bobina (mostrata sopra con la freccia) che cambia la tensione. Ma ti consiglio di non toccarla se non sai bene cosa stai facendo perché è più complicata da regolare rispetto a quella di sopra ed è difficile ritrovare la posizione default una volta che è stata modificata.
Come capire se la macchina si carica dall’alto o frontalmente?
Semplice: basta guardarla. Se c’è un tasto da premere per rimuovere un piccolo rettangolo appena davanti all’ago e alla placca dell’ago, ha una bobina a carica dall’alto. Altrimenti, vedi se c’è uno sportellino sulla superficie frontale della macchina che si può aprire per scoprire la bobina. (Dovrai forse prima rimuovere un vano accessori o altra parte della macchina per vedere lo sportellino.)
Poi, è sempre importante leggere il libretto d’istruzioni. Ti dirà di quale sistema è la macchina e spiegerà in dettaglio come avvolgere e caricare la bobina di quel modello. Ricorda che OGNI MODELLO DI MACCHINA DI CUCIRE È DIVERSO e dunque DEVI leggere il libretto d’istruzioni per essere sicura di usarla correttamente!
Guarda il video oppure continua a leggere per sapere come caricare la bobina della macchina da cucire!
Come caricare la bobina della macchina da cucire (carica dall’alto)

Iniziamo con la bobina a carica dall’alto perché è più semplice. Ricorda che la tua macchina potrebbe essere diversa da quello che si vede qui. Consulta il manuale d’istruzioni!
A. Premi il tasto per rilasciare il copribobina. Per la mia Elna Lotus, bisogna spingerlo verso destra.
B. Rimuovi il copribobina. Ora puoi vedere l’alloggiamento fisso per la bobina.

C. Tieni la bobina in modo che il filo ne esca verso di te e verso destra, come mostra la freccia.
D. Metti la bobina dentro l’alloggiamento. Ferma la bobina con l’indice sinistro mentre la mano destra porta il filo verso sinistra. Probabilmente ci saranno due fessure nel lato dell’alloggiamento, mostrate qui con frecce. Dovrai far passare il filo fuori dalla prima e di nuovo dentro nella seconda. Questa foto mostra il filo che esce dalla prima fessura.

E. Questa foto mostra il filo riportato dentro la seconda fessura.
F. Porta il filo all’indietro con la mano sinistra.

G. Mentre tieni il filo della bobina con la mano sinistra, rimetti a posto il copribobina con la mano destra. La freccia mostra come il filo esce nella fessura a lato del copribobina.
Se non l’hai ancora fatto, infila la macchina da cucire. (A breve pubblicherò un tutorial per far vedere l’infilatura.)
Molti principianti non sanno di dover fare il prossimo passo. (Leggi il mio tutorial su come si pesca il filo della bobina se vuoi ulteriori dettagli.)
H. Tieni il filo di sopra (quello nero in queste foto) con la mano sinistra mentre giri il volantino con la destra per lentamente abbassare l’ago. Poi continua a girare il volantino per rialzare l’ago.

I. A questo punto, il filo di sopra avrà tirato sopra il filo della bobina, che puoi vedere avvolto intorno al filo di sopra. Ferma il filo di sopra contro l’ago con l’indice destro (mostrato con la freccia) mentre tiri delicatamente il filo di sopra in alto attraverso l’apertura del piedino. Facendo così, il filo della bobina verrà tirato completamente fuori da sotto la placca dell’ago.
J. Tieni entrambi i fili con la mano sinistra e portali di nuovo sotto il piedino attraverso l’apertura (mostrata dalla freccia) e all’indietro.
Ora puoi iniziare a cucire!
Forse questi passi ti sono sembrati complicati, ma ti assicuro che, una volta che lo sai fare con la tua macchina da cucire, ci vorranno massimo 5 secondi per farlo!
Come caricare la bobina della macchina da cucire (carica frontale)

Ora guardiamo come caricare la bobina della macchina da cucire con la carica frontale. Ricorda sempre che la tua macchina potrebbe essere diversa da quella mostrata qui e che devi sempre consultare il manuale d’istruzioni del tuo modello!
A e B. Trova la zona per il caricamento. Per molte macchine, bisogna rimuovere un vano accessori, così liberando il braccio libero e scoprendo uno sportellino che si apre per scoprire la bobina.

C e D. Apri lo sportellino per accedere al crochet e alla scatoletta della bobina.

E. Qui si vede meglio la scatoletta della bobina all’interno del crochet.
F. Alza la linguetta di metallo al centro della scatoletta in modo che la puoi prendere con le dita ed estrarre la scatoletta della bobina.

G. Qui si vede la bobina ancora dentro la scatoletta.
H. Rivolgi la scatoletta per far cadere fuori la bobina. Tira la bobina per togliere tutta la lunghezza del filo dalla scatoletta.

I. Tieni la nuova bobina avvolta in modo che il filo ne esca verso sinistra in direzione oraria.
J. Inserisci la bobina nella scatoletta, con il filo sempre nella stessa direzione oraria.
K. Porta il filo delicatamente dentro la fessura sul bordo della scatoletta.
L. Ora porta il filo delicatamente sotto la linguetta finché non esce dall’apertura sul lato della scatoletta. Ci sono due “dentini” alla fine di questa linguetta che aggrappano il bordo di questa apertura. Bisogna tirare il filo oltre i dentini. Sentirai un piccolo “click” quando passa i dentini.

Urrà! La parte più complicata è finita e la bobina è dentro la scatoletta! Tieni la scatoletta con quella linguetta di metallo che si alza.
Ora inseriamo la scatoletta nel crochet.

M. Tieni la scatoletta della bobina con la linguetta di metallo verso di te. Ti consiglio di metterci un dito dietro in modo da non far cadere fuori la bobina.
N. Posiziona la scatoletta dentro il crochet in modo che quel “dito” lungo punti in alto.
O. Premi la scatoletta, muovendola un pochino se necessario, finché non scatti in posizione dentro il crochet.
P. La bobina è caricata correttamente!
Ora infila il filo di sopra della macchina da cucire (a breve ci sarà un mio tutorial per mostrare come farlo) e tira su il filo della bobina. Questo processo è identico a come l’ho spiegato per la bobina a carica dall’alto, ma te lo mostro di nuovo perché ora possiamo vedere molto bene il movimento del crochet.

Q. Tieni il filo di sopra verso sinistra con la mano sinistra e inizia a girare il volantino per abbassare l’ago. Vedrai che il crochet si inizia a muovere intorno alla scatoletta della bobina.
R. Quando rialzi l’ago, vedrai come il filo di sopra passa sopra la scatoletta della bobina, da destra verso sinistra. (Mostrato dalle frecce.)

S. Come prima, ferma il filo di sopra contro l’ago con l’indice destro mentre tiri su il filo di sopra attraverso l’apertura del piedino, così portando sopra il filo della bobina da sotto la placca dell’ago. La freccia mostra il filo della bobina avvolto intorno al filo di sopra.
T. Riporta entrambi i fili sotto il piedino attraverso l’apertura, e portali all’indietro verso sinistra.

Chiudi lo sportellino per coprire la zona di caricamento e rimetti a posto il vano accessori, se l’hai dovuto togliere prima. Ora potrai iniziare a cucire!
Se ti è piaciuta questa lezione su come caricare la bobina della macchina da cucire, guarda le altre lezioni che fanno parte del corso GRATUITO di cucito per principianti “Impara a Cucire a Macchina”! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori nel gruppo Facebook Cucicucicoo Creations, oppure su Instagram o altri social media con gli hashtag #cucicucicoo o #cucicucicoopatterns!
Non dimenticare di cliccare qui per iscriverti alla Newsletter per poter accedere a decine di cartamodelli, template e altri file gratuiti da scaricare GRATIS! Invio la Newsletter una volta ogni due settimane con tante idee e link nuovi per la tua creatività, e anche un cartamodello di cucito gratuito!
Clicca qui per salvare questa lezione di cucito su Pinterest!

*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.