Read this post in: English
Mesi fa, quando è iniziata l’emergenza Coronavirus qui in Italia, ho deciso di non pubblicare un cartamodello per cucire una mascherina lavabile perché c’era tanta confusione e molte persone dicevano che le mascherine riutilizzabili non funzionassero ed erano dunque dannose. Ora le opinioni sono cambiate, quindi oggi finalmente ti mostro come cucire una mascherina sagomata con un cartamodello gratuito!

In realtà, non ero sicura se avesse senso condividere questo tutorial tanti mesi dopo lo scoppio di questa situazione, visto che ora si sta più tranquilli e ci sono già tanti tutorial online per mostrare come cucire una mascherina sagomata oppure con pieghe. Ma non sono tutti ottimi e io volevo condividere con voi quello che considero il cartamodello MIGLIORE per mascherine lavabili fai da te, con tante funzionalità.
Poi, come forse saprai, anche se abito in Italia da quasi 20 anni, vengo dagli Stati Uniti e sono molto disturbata, visto l’attuale numero altissimo di casi, dai consigli conflittuali e spesso politicizzati su se si dovrebbe portare una mascherina o no. Mi sento il bisogno di alzare la voce e dire la mia: DEVI portare una mascherina in luoghi pubblici interni e anche luoghi privati dove ci sono persone a parte il tuo nucleo familiare se abiti in una zona con un numero medio-alto o alto di casi. E, secondo la situazione in cui ti trovi, a volte potrebbe essere prudente portarla anche all’esterno.
La politica, la razza, il sesso, i diritti costituzionali e stato socioeconomico non c’entrano minimamente. C’entra il bisogno di salvare le vite umane. Non piace a nessuno indossare una mascherina, ma è davvero così terribile quando basta un gesto così semplice per proteggere le persone della tua communità? Fa la tua parte civica e aiuta gli altri con le mascherine e il distanziamento sociale.

Comunque, ora mi do un taglio e ti mostro tutte le belle caratteristiche di questo cartamodello:
- 3 misure: standard, bambino piccolo, ed adulto grande
- forma sagomata per aderire perfettamente al viso e mettere meglio in mostra il bellissimo tessuto che hai usato
- tasca interna in cui inserire un filtro rimovibile
- elastici regolabili alle orecchie
- possibilità di inserire un laccio insieme agli elastici oppure al posto degli elastici
- ferretto al naso rimovibile
- rifinitura professionale

E anche i filtri sagomati in ogni misura che entrano perfettamente nella tasca interna.

Si vede appena appena il bordo del filtro alle aperture della tasca in modo che puoi facilmente rimuoverlo.
Te lo dico, ho pensato a TUTTO in questo cartamodello!
Non puoi o non vuoi cucire una mascherina lavabile? No problem! Puoi acquistare una mascherina Cucicucicoo nel mio shop Etsy!
QUESTE MASCHERINE NON SONO DISPOSITIVI MEDICI NÉ DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Non sono professionista nel campo della sanità e dunque non posso offrire consigli sulla protezione dai virus o altri patogeni. Declino ogni mia responsabilità per un uso improprio di queste mascherine e/o i filtri.

Basta con le chiacchiere, vuoi imparare come cucire una mascherina sagomata?! Sicuramente sì! Guarda il video (è lungo perché spiego TUTTI i dettagli e trucchi, e mostro anche come regolare le varie caratteristiche) o continua a leggere sotto nel tutorial scritto!
Occorrente:

- 36 x 24 cm (o meno, secondo la misura scelta) tessuto di cotone di peso leggero per l’esterno
- 34 x 24 cm (o meno, secondo la misura scelta) tessuto di cotone di peso leggero per l’interno
- 60 x 19 cm (o meno, secondo la misura scelta) tessuto non tessuto (TNT) per un filtro a due strati. Consiglio peso 60-70 g/m² . Io l’ho acquistato qui su Ebay.
- forbici da sarto*
- forbici tagliacampioni* (consigliato)
- penna
- spilli*
- righello e/o calibro per sarti*
- filo*
- ago per macchina da cucire 90/14*
- elastico 3-4 mm* (46 cm per misura S, 50 cm per misura M, 54 cm per misura L)
- spilla da balia*
- filo da fioraio* o ferretto da confezioni alimentari (per ferretto opzionale)
- pinza a becco* (per ferretto opzionale)
- Cartamodello per la mascherina sagomata (I miei cartamodelli gratuiti sono messi a disposizione di tutti gli iscritti alla Newsletter di Cucicucicoo in una zona privata del sito. Invio la Newsletter una volta ogni due settimane e puoi cancellare l’iscrizione in qualunque momento. Iscriviti alla Newsletter qui per poter accedere a decine di modelli, template e altri progetti stampabili. Se sei già iscritta, basta guardare in fondo all’ultima Newsletter arrivata per il link e la password per entrare.)
PRENDI IL CARTAMODELLO GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare tutti i file dalla zona privata.
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, invia una mail a lisa@cucicucicoo.com dall’indirizzo email usato per l’iscrizione. Scrivi “Password” nell’oggetto e te la invierò al più presto possibile.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Preparare il cartamodello per la mascherina:
Prima di iniziare, voglio essere perfettamente trasparente e dichiarare apertamente che questo cartamodello è basato sulla mascherina HKMask, ma ho molto modificato il cartamodello e il metodo per confezionarlo per un risultato molto più professionale e per permettere più libertà nella regolazione delle varie caratteristiche.
Scarica il cartamodello per la mascherina sagomata (come spiegato nel paragrafo “Occorrente”) e stampa le pagine della misura che ti serve a scala 100% (cioè, senza scalare). Misura il quadrato per controllare che la dimensione è esatta.
Se pensi di realizzare tante mascherine, ti consiglio di incollare il cartamodello stampato sulle scatole dei cereali prima di ritagliarlo in modo da rendere i pezzi più rigidi e stabili.
Misure:
- S: bambini piccoli, fino a circa 6 anni (18 cm da destra a sinistra, 12 cm da sopra a sopra nel centro)
- M: standard come quelle che si trovano in farmacia, adatta a quasi tutti (21 cm da destra a sinistra, 17 cm da sopra a sopra nel centro)
- L: grande (24 cm da destra a sinistra, 19 cm da sopra a sopra nel centro)
Taglia la stoffa:

1. Stira il tessuto esterno (non stirare MAI il tessuto non tessuto perché si potrà sciogliere!). Piegalo a metà, diritto contro diritto, e posizionaci sopra il cartamodello “esterno”, controllando la direzione del drittofilo. Disegna intorno al cartamodello con la penna, appunta gli strati con spilli, e taglia sulle linee. (sopra a sinistra)
2. Ripeti il passo n° 1 con il tessuto interno e il pezzo del cartamodello corrispondente.
3. Piega il tessuto non tessuto a metà, poi di nuovo a metà in modo da avere 4 strati. Posizionaci sopra il cartamodello “filtro”, controllando la direzione del drittofilo. (sopra a destra) Disegna intorno al cartamodello con la penna, appunta gli strati con spilli, e taglia sulle linee. Poi separa gli strati in due coppie e fissali con spilli.

Ecco tutti i pezzi fin’ora. Nota come ho messo gli spilli sui lati curvi.
Come cucire una mascherina sagomata:
4. Cuci lungo il bordo curvo di ogni coppia con un margine di cucitura di 1 cm, e poi rifila vicino alle cuciture con le forbici tagliacampioni* se ce le hai, altrimenti le forbici da sarto.

5. Piega i lati dritti laterali del pezzo interno 5 mm verso il lato rovescio, e stira. Poi piega di nuovo 5 mm e stira di nuovo. Il calibro per sarti* è molto utile per misurare le pieghe. (sopra a sinistra)
6. Cuci molto vicino alla parte interna del bordo piegato. (sopra a destra)

7. Fa combaciare le cuciture centrali superiori dell’esterno e dell’interno, diritto contro diritto, e fissa con degli spilli (A).
8. Premi con il dito il tessuto lungo la cucitura centrale per controllare che gli strati si allineino correttamente, e fissa con spilli le cuciture centrali inferiori (B).
9. Posiziona il lato sinistro in piano sul tavolo e premi dalla cucitura centrale verso fuori per appiattire e allineare i due strati, poi fissali con spilli (C). Ripeti con il lato destro(D).

10. Cuci lungo i bordi superiori ed inferiori del pezzo interno con un margine di cucitura di 1 cm (E).
11. Rifila i margini di cucitura delle cuciture appena fatte, lasciando quel poco del tessuto esterno visibile non rifilato (F).
12. Rivolta la mascherina sul diritto (G). Appiattisci gli strati, aggiustandoli dall’interno della tasca con le dita.
13. Stira il tessuto (consiglio di fare un lato alla volta, premendo con la punta del ferro dentro la cucitura centrale), piegando i bordi di tessuto esterno verso il rovescio per continuare le curve sui bordi superiori ed inferiori, da un bordo laterale all’altro, con un margine di cucitura di 5 mm. (H)

14. Piega ciascun lato laterale del tessuto esterno 5 mm verso il lato rovescio, stira, poi piegali di nuovo in modo che arrivino ai bordi piegati del tessuto interno. Stira di nuovo e poi cuci MOLTO vicino al bordo piegato, come si vede qui sopra.

15. Fa qualche cucitura avanti e dietro 5 cm a destra della cucitura centrale sul davanti della mascherina, come visto sopra. (Qui andrà il ferretto per il naso. Se cuci la misura S, cuci 4 cm a destra, non 5 cm.)
Come cucire il filtro in TNT:
Nel passo n° 4, hai già cucito il bordo curvo di ciascun paio di tessuto non tessuto, poi hai rifilato i margini di cucitura. Ora continuiamo a cucire il filtro rimovibile della mascherina.

16. Metti insieme i due pezzi di filtro, rovescio contro rovescio, facendo attenzione ad allineare le cuciture centrali e appiattendo il tessuto per far combaciare tutti i bordi. Poi fissali con degli spilli.
17. Cuci lungo tutti i bordi con il punto zig zag oppure con la macchina tagliacuci. Qui sopra si vedono dei filtri che ho cucito in entrambi questi modi.
Consiglio di cucire i bordi laterali ed inferiore con filo bianco e il bordo superiore in un altro colore in modo da poter facilmente distinguere qual’è il lato superiore quando lo inserisci nella mascherina. Io uso un colore diverso per ogni misura per non confonderle!
Gli elastici alle orecchie ed i lacci:

18. Taglia 2 pezzi di elastico alto 3-4 mm. Ecco le lunghezze consigliate:
- Misura S: due pezzi di 23 cm
- Misura M: due pezzi di 25 cm
- Misura L: due pezzi di 27 cm

19. Infilza un’estremità di elastico con la spilla da balia e infilala dentro una delle coulisse laterali. Ripeti dall’altro lato, poi fa un nodo nei capi. (sopra a sinistra)
20. Rifila l’elastico dopo il nodo e tiralo delicatamente in modo che il nodo venga tirato dentro la coulisse. Potrebbe essere necessario usare le dita per aprire un poco l’apertura della coulisse per far passare meglio il nodo. (sopra a destra)
Alcune persone preferiscono un laccio che si annoda dietro la testa. Con questa mascherina puoi scegliere elastici alle orecchie, un laccio, o entrambi!

Taglia un nastro o una corda. Ecco le lunghezze consigliate:
- Misura S: 110 cm
- Misura M: 120 cm
- Misura L: 140 cm
21. Infilza un’estremità del laccio con la spilla da balia e infilala dentro una delle coulisse laterali, partendo da sopra. (sopra a sinistra)
22. Passalo nella coulisse dell’altra parte, questa volta da sotto. (sopra a destra) Fa un nodo in ciascun capo del laccio per non farlo rientrare nella coulisse.
Quando indossi la mascherina, metti la parte inferiore del laccio dietro la nuca e tira le due estremità per stringerlo, e poi fa un nodo/fiocco dietro la testa, un po’ più in alto.
Mettere il ferretto al naso:
Il ferretto al naso è opzionale, ma consiglio di usarlo per far aderire la mascherina meglio al viso.

Uso il filo da fioraio*, ma puoi anche usare uno di quei lacci flessibli dalle confezioni alimentari, a meno che entri nell’apertura stretta sul bordo superiore (spiegato a passo n° 24).
23. Usa la pinza a becco* per piegare l’estremità dl filo qualche mm e premerla per appiattirla il più possibile. Misura poco più di 10 cm lungo il filo (8 cm per misura S) e taglia il filo con forbici normali (non quelle da sarto!). Piega e appiattisci l’altra estremità in modo che il filo sia lungo 10 (o 8) cm.

24. Infila il ferretto nella piccola apertura in alto a destra della parte interna della mascherina, e spingilo dentro la coulisse fino ad arrivare alle cuciture del passo n° 15. A volte fa un po’ di fatica a superare la cucitura centrale, ma basta muoverlo un poco avanti e indietro per farlo passare.
Conservo la mia mascherina piegata lungo la cucitura centrale, piegando il ferretto a metà. Il ferretto non è mai uscito per sbaglio. Ti consiglio di rimuovere il ferretto prima di lavare la mascherina.
Come inserire il filtro nella mascherina:

25. Piega il filtro in tre parti orizzontali e inseriscilo nella tasca da un lato. Spingilo un poco, poi tiralo con l’altra mano dall’altra apertura della tasca.

26. Tieni fermo un bordo laterale della mascherina e del filtro in ciascuna mano e usa i pollici per spiegare il filtro all’interno della tasca, appiattendolo.

Ora l’unica cosa che ti resta da fare è indossare la tua mascherina lavabile fai da te e vivi la tua vita!
Questo video è una versione più breve di quello con il tutorial di cucito, e mostra solo come inserire il filtro, regolare gli elastici, infilare il laccio, rimuovere il ferretto al naso, e indossare la mascherina:
Puoi liberare la tua creatività con queste mascherine, con tessuti divertenti, unendo diversi colori di stoffe, oppure mettendo ricami o applicazioni sulla parte esterna prima di cucirla, come si vede qui sotto!

Imparare come cucire una mascherina sagomata fai da te è fantastico perché la puoi personalizzare, ma anche perché sono ecosostenibili. Alcune persone si preoccupano dell’igiene delle mascherine lavabili, ma è molto semplice prendersene cura. Ora ti spiego come disinfettare le mascherine lavabili.
Come disinfettare le mascherine lavabili:

Disinfezione delle mascherine lavabili: rimuovi il filtro e lava la macherina in lavatrice 60-90°. Una volta asciutta, stira a temperatura alta con vapore sulle due superficie, esterna e interna.
Disinfezione dei filtri: Ci sono diverse scuole di pensiero sulla disinfezione del tessuto non tessuto (TNT). Di solito si dice che il lavaggio riduce l’efficacia filtrante della materiale, quindi NON lavare il filtro. C’è chi dice di spruzzarlo con una soluzione alcolica, ma chi dice che anche l’alcool può ridurre l’efficacia filtrante.
Dunque, il metodo più sicuro sembra di fare niente a parte aspettare che eventuali virus possano morire nel tessuto. Alcuni studi dimostrano che il virus SARS-CoV-1 può vivere su alcuni materiali fino a 48 ore. Quindi si consiglia di appendere il filtro, o lasciarlo in un posto dove non verrà toccato, all’aria per ALMENO 72 ore, per essere sicuri. Si può ripetere questa operazione tante volte. (fonte)
Se, invece, vorresti disinfettare con l’alcool, ecco come fare:
Si disinfetta il filtro spruzzando una soluzione idroalcolica (minimo 65% alcool) sulle due superficie, esterna ed interna, ad una distanza di circa 25 cm dalla superficie. Si lascia agire la soluzione per circa 30 minuti. Se le superficie sono ancora umide, falle asciugare ulteriormente prima di usare di nuovo il filtro all’interno di una mascherina. Si può ripetere questo processo per un massimo di TRE volte. Se la mascherina viene usata da personale sanitario di un ospedale (medici, infermieri, ecc.) NON si deve riutilizzare il filtro, ma buttarlo dopo ogni uso. (fonte: Dott.ssa Roberta Carpinelli)
Non si deve MAI stirare i filtri in TNT perché possono rovinarsi o anche sciogliersi.
Vuoi sapere di tutte le nuove tecniche di cucito e progetti moderni, per non parlare del cartamodello gratuito per cucire una mascherina sagomata? Allora, clicca qui per iscriverti alla Newsletter e per accedere a decine di file gratuiti da scaricare GRATIS!
Clicca qui per salvare questo tutorial su Pinterest!

*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.
Ciao Lisa, proverò il tuo modello, ho il naso lungo e non sto nelle mascherine standard!
Al posto degli elastici, però, utilizzo anelli ritagliati dalle gambe di un collant, sono morbidissimi…prova!
Grazie, spero vada tutto bene per la tua famiglia, in Italia e in America!
Un abbraccio
Federica
Che idea geniale, Federica! Non ci avevo proprio pensato ad anelli di collant, e ci credo che sono morbidi! Grazie per avercelo detto e spero che ti piaccia questo modello!
Pensi davvero sempre a tutto! Tutorial favoloso, non vedo l’ora di mettermi al lavoro. Grazie Lisa
Aspetto foto, Elisabetta! 🙂