Read this post in: English
Bentornato ad un’altra lezione del corso gratuito per principianti, Impara a Cucire a Macchina! Ho già condiviso alcune dritte ed istruzioni importanti per cucire la maglina, ma non ho parlato molto di uno degli strumenti migliori per cucire le stoffe elastiche. Quindi oggi ti mostro come cucire con l’ago doppio!
Ora ti presento l’ago gemello molto amato, ma spesso anche molto temuto! Ci sono diversi tipi di aghi gemelli (chiamato anche ago doppio), ad esempio l’ago gemello universal (per tessuti di cotone normali), l’ago gemello jeans (per jeans, ovviamente), e l’ago gemello stretch (per stoffe elastiche).
Si inserisce l’ago gemello nella macchina da cucire come un ago qualunque, ma ha due punte e due crune, anziché una sola. Servono dunque due fili di sopra, anziché uno solo. Di solito si usa per cucire il punto diritto, ma non sempre. Il filo della bobina viene tirato tra i due fili di sopra, creando uno zig zag sotto la stoffa.
Si usa spesso l’ago doppio per effetti decorativi, ad esempio le doppie cuciture tipiche sui jeans. Ma oggi usiamo l’ago gemello stretch per cucire stoffe elastiche.
Allora, perché è così utile l’ago gemello per le stoffe stretch? Hai mai provato a cucire la maglina con il punto diritto normale? Se l’hai fatto, saprai che il punto diritto non espande, quindi la maglina non resterà elastica e/o il filo si spezza quando cerchi di tirare la stoffa.
Quel filo della bobina a zig zag, però, dona elasticità alle cuciture, e crea anche un bel effetto pulito e professionale, cosa che il punto zig zag, molto usato per stoffe elastiche, non è.
Parliamo un attimo delle misure. La misura dell’ago gemello ha due numeri. Il secondo numero è lo stesso di quello per gli aghi normali, che indica lo spessore dell’ago. 90 è nella media. 70 va bene per stoffe sottili e leggeri, e 110 è adatto a tessuti pesanti.
Si trova il primo numero, invece, solo negli aghi gemelli. Indica lo spazio tra i due aghi. Nella foto qui sopra, puoi notare la differenza tra gli aghi doppi 2/90, 3/90 e 4/90. La scelta del primo numero dipende dall’effetto che preferisci. Le cuciture più vicine sono più forti, ma la stoffa può alzarsi tra le due cuciture per un effetto 3-D non desiderato. Ti consiglio di avere più misure a portata di mano per provarle tutte.
Ora vediamo come funziona l’ago doppio con la maglina. Può intimidire, ma una volta che capisci come cucire con l’ago doppio, vedrai che in realtà è piuttosto semplice ed è una tecnica molto utile da sapere!
Guarda questo video oppure leggi la spiegazione dettagliata sotto.
Occorrente:
- Maglina o altra stoffa elastica (uso un ritaglio di jersey bielastico, cioè con elasticità in orizzontale e anche in verticale)
- Ago gemello stretch 2.5/75*
- Due rocchetti di filo di poliestere (uso sempre il filo di poliestere Gutermann*) + una bobina avvolta sempre con il filo di poliestere (uso tre colori diversi per mostrare meglio i diversi fili per il tutorial)
- Porta rocchetto* (se la tua macchina da cucire non ne ha una già incorporata)
Infilare la macchina da cucire
Prepariamo la macchina da cucire. Praticamente bisogna infilare la macchina due volte; una volta con ciascun filo di sopra.
Inserisci l’ago doppio come faresti con un qualunque altro ago per la macchina da cucire. (foto di sopra)
Poi inserisci la bobina come faresti normalmente. Fa attenzione ad usare il filo di poliestere anche nella bobina. (foto di sotto)
Infila la macchina con il primo rocchetto di filo. Qui uso un filo blu. Basta metterlo nel solito porta rocchetto e infilare la macchina come sempre. Poi infilalo nella cruna dell’ago di sinistra, mostrato dalla freccia sopra.
Metti il portarocchetto in più sull’avvolgi bobina (foto di sopra), e poi mettici sopra il secondo rocchetto di filo.
Poi infila questo secondo filo, quello marrone nel mio caso. Ogni macchina da cucire viene infilato in modo diverso. La mia Elna Lotus è diversa dal solito nel senso che si mette il rocchetto a sinistra, non a destra. Il filo passa intorno al pezzo tondo indicato dalla freccia nella foto di sopra. Il secondo filo deve passare intorno la pezzo tondo anch’esso ma, visto che arriva dall’altra direzione, ci va intorno nell’altro senso, in senso antiorario..
Continua ad infilare la macchina sopra il primo filo e metti il capo del filo nella cruna del secondo ago. (foto di sotto)
Ora dobbiamo tirare su il filo della bobina come si fa normalmente.
Per farlo passa i due fili di sopra sotto il piedino e tirali di lato. Abbassa ed alza l’ago una volta usando il volantino manuale, e tira delicatamente i fili di sopra. Vedrai che il filo della bobina (quello rosso) viene tirato su.
Tira tutti e tre fili sotto il piedino e all’indietro. Ora sei pronto a cucire!
Come cucire con l’ago doppio
Piega il ritaglio di maglina contro l’elasticità maggiore, mettilo sotto il piedino e abbassa il piedino.
Ora inizia a cucire con il punto dritto e le impostazioni di base della macchina da cucire.
Guarda, guarda! Due cuciture parallele! Che bello!
Sul rovescio puoi vedere il filo della bobina che fa zig zag tra i due fili di sopra. È questo che rende elastica la cucitura.
È molto importante ricordare che dovresti SEMPRE provare l’ago gemello prima di usarlo per un progetto. Ogni stoffa, filo, ago e macchina, e combinazione tra essi, avrà risultati diversi. Il mio esempio qui non è male, ma il filo di sotto potrebbe avere uno zig zag più pronunciato, per renderlo ancora più elastico.
Per l’esempio di sopra, ho usato l’impostazione solita di lunghezza di punto 3.0 e tensione dei fili di sopra 4. Quando vuoi più elasticità puoi giocare con la lunghezza del punto, la tensione dei fili di sopra e la tensione della bobina finché non funzioni perfettamente, con più elasticità possibile.
Volevo più elasticità, quindi ho aumentato la lunghezza a 3.5 mm e la tensione di sopra a 3. Guardiamo il risultato:
Un po’ meglio! Basta continuare ad aggiustare le impostazioni per trovare quelle migliori.
Nota bene che ogni cucitura su stoffe elastiche sarà almeno un po’ deformata. Basta stirare con il vapore, usando un panno da stiro* per proteggere la stoffa e il filo di poliestere (che ho scoperto, grazie ad i miei errori,si scioglie quando toccato con un ferro caldo!).
Ed ecco fatto! Molte persone hanno paura di provare l’ago gemello, ma una volta che capisci come sceglierlo, infilarlo ed aggiustare il punto, è piuttosto semplice ed utile!
Bene, ora che sai come cucire con l’ago doppio, torna la settimana prossima per un progetto fantastico che usa l’ago gemello!
Se ti è piaciuta questa lezione su come cucire con l’ago doppio, guarda le altre lezioni che fanno parte di questo corso di cucito per principianti! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori su Facebook o altri social media con l’hashtag #cucicucicoo o #cucicucicoopatterns!
Poi, non dimenticare di iscriverti alla Newsletter qui per poter accedere a tanti template, cartamodelli e file stampabili gratuiti per la creatività! La Newsletter viene spedita ogni due settimane e contiene tante idee creative e link ad un nuovo cartamodello di cucito gratuito ogni settimana!
Questo post su come cucire con l’ago doppio ti è stato utile? Allora, clicca qui per salvarlo subito su Pinterest in modo che lo potrai trovare quando ti servirà!
*Tutti i link segnati sono link di affiliazione e aiutano a finanziare questo blog.
Tutte le opinioni sono mie. Leggi qui per altre informazioni.
Ciao, volevo segnalare 2 consigli che mi hanno aiutato ad evitare quelle brutte ‘collinette’ che si formano quando si cuce con l’ago gemello su tessuti sottili:
1° carta da modello sul rovescio (devo averlo letto anche su questo sito)
2° (consigliato) fliselina a strappo sempre sul lato inferiore da tirare via con accortezza alla fine.
Aghi e piedino doppio trasporto li ho trovati qui http://www.sewshop.eu con spedizione gratuita. Grazie
Ciao, Anna, assolutamente sì, sia la carta che la fliselina a strappo sul rovescio sono utili. E sì, ti ricordi bene; sono consigli scritti nel mio post su come cucire le stoffe elastiche! 🙂 (https://www.cucicucicoo.com/it/2016/11/cucire-la-maglina-a-macchina/)
complimenti per questo blog interessantissimo, l’ho trovato su un depliants per il riciclo. non ci crederà nessuno… ho la macchina da decenni e non ho mai utilizzato l’ago doppio perchè non sapevo a cosa effettivamente servisse. da nullafacente, per i miei bordi su maglina utilizzavo lo zigzag e poi la cucitura dritta, incredibile???eppure vero! ora so a chi rivolgermi per altri i problemi (e sono tanti) GRAZIE!
Benvenuta, Teresina! Non sentirti in imbarazzo, anzi! Tutti quanti iniziamo facendo le cose un po’ “con i piedi” e così si impara! Quando guardo le cose che ho cucito una quindicina di anni fa, mi vengono dei brividi per quanto le ho fatte male! Haha! Una delle cose belle della vita è che non si finisce mai di imparare… per fortuna! Un abbraccio e buon cucito!