Read this post in: English
In questi mesi ho lavorato su una serie di cartamodelli per bambine e per donne (li puoi trovare nello shop di Cucicucicoo Patterns!). Quando si fa il testing di un cartamodello è sempre interessante vedere come un capo può calzare i corpi delle testers in modo molto diverso. Lo stesso cartamodello può risultare troppo stretto per una donna nello stesso punto in cui è largo per un’altra. Per fortuna ci sono tanti modi in cui modificare un cartamodello per calzare perfettamente, ma oggi parliamo solo dell’adattare il cavallo dei pantaloni con i quattro metodi più importanti ed utili.
Ti mostro come adattare l’altezza e la curva dell’inforcatura, che può cambiare molto come il capo calza e fare sì che doni le forme del corpo unico. Iniziamo!
Occorrente:
- Un cartamodello per pantaloni. Qui uso il modello “Simple Leggings per bambine” e i “Pantaloni da pigiama Primula della Sera” per donne. Li trovi nello shop di Cucicucicoo Patterns. Li ho stampati sulla carta verde semplicemente per farli vedere meglio nelle foto.
- Righello per patchwork*(consigliato, ma se non ce l’hai, puoi sempre usare un righello normale)
- Matita e forbici
- Nastro adesivo trasparente*
- Carta per allargare il cartamodello (uso questa carta dal rotolo per i lettini*)
Alzare/abbassare il livello vita davanti e dietro:
Questa immagine mostra le opzioni originali per il livello vita del mio cartamodello Simple Leggings per donne. Era davvero troppo alto tutto intorno, quindi l’ho abbassato per il cartamodello finale.
In questo caso era necessario abbassare il livello vita sia davanti che dietro. Questo livello è la lunghezza della curva tra il punto dell’inforcatura alla vita. Quando è troppo alto, si tira troppo in alto sul corpo e/o la stoffa scivola giù e si affloscia nella zona del cavallo e anche del sedere.
Puoi fare questa modifica in un cartamodello di pantaloni ad un pezzo, ad esempio i miei Simple Leggings, oppure in un cartamodello di pantaloni a due pezzi, ad esempio i miei Pantaloni di Pigiama Primula della Sera. Se lo fai in un cartamodello a due pezzi, bisogna solo ricordare di fare la stessa modifica in entrambi i pezzi, altrimenti i lati laterali non combaceranno.
Disegna una line orizzontale da un lato all’altro del modello, sopra la curva principale del cavallo. Per controllare che sia perfettamente in orizzontale, allineo una tacca del righello con la freccia drittofilo sul modello.
Poi taglia lungo questa linea.
Puoi pizzicare la stoffa dei pantaloni cuciti mentre li indossi per vedere quanta stoffa bisogna togliere. Poi fa un segno di quella quantità sotto il taglio del pezzo inferiore. Nel mio caso, tolgo 1 cm, quindi ho fatto un paio di segni 1 cm sotto il taglio.
Poi sposta il pezzo superiore in basso in modo che il bordo inferiore tocchi i segni appena fatti. Controlla che la freccia del drittofilo e altre linee nel centro del cartamodello si allineino, poi fissa i pezzi con del nastro adesivo.
Ci saranno dei bordi di cartamodello che spuntano fuori, quindi rifila i bordi con le forbici per arrotondare le curve. (non mostrato)
Diciamo che abbiamo il problema contrario: il livello vita è troppo basso sia davanti che dietro. Se è così, il girovita non arriva fino alla vita e tira sul corpo, quindi dobbiamo aggiungere al cartamodello.
Usiamo sempre l’esempio di 1 cm. Inizia tagliando da un lato all’altro del cartamodello come già mostrato. Poi prendi la carta per i cartamodelli e disegna due linee parallele distanti 1 cm (o la quantità da alzare il livello vita). Poi fa una linea perpendicolare (mostrato nella foto in alto).
Fa combaciare la linea superiore con il bordo inferiore del pezzo superiore, facendo combaciare anche la linea verticale disegnata con il segno del drittofilo (o altra linea perfettamente verticale) sul cartamodello, mostrato sopra dalla freccia, e fissali con il nastro adesivo. Poi allinea il bordo superiore del pezzo inferiore con la linea inferiore, sempre facendo combaciare le linee verticali, e fissali.
Rifila entrambi gli strati del cartamodello per arrotondare le curve, e hai finito! Ho messo un foglio di carta rossa nella foto di sotto per meglio mostrare le curve arrotondate.
Alzare/abbassare il livello vita di davanti oppure di dietro:
Ora immaginiamo che il dietro dei pantaloni ti calza perfettamente, ma davanti il livello vita è troppo alto. È stato così con i miei jeans Birkin Flares. Come si vede qui sopra, i jeans mi coprivano il sedere e arrivano perfettamente alla vita dietro. Ma davanti, il tessuto si afflosciava in modo orrendo intorno al cavallo. Quando li tiravo all’insù, il tessuto si appiattiva. Questo significava che il livello vita era troppo alto SOLO davanti.
È anche possibile che il livello vita sia troppo alto o basso solo dietro. Si adattano davanti e dietro nello stesso modo.
È necessario usare un cartamodello di pantaloni con due pezzi per poter alterare il livello vita SOLO davanti o dietro. Quindi in questo caso uso i miei Pantaloni di Pigiama Primula della Sera.
Abbassare il livello vita:
Disegna una linea da un lato all’altro del pezzo anteriore (o posteriore) del cartamodello come già mostrato. Ricorda di allineare il righello con la freccia del drittofilo (mostrato dalla freccia nella foto in alto). È ancora più importante con i cartamodelli di pantaloni in due pezzi perché nessuno dei due lati è perfettamente verticale.
Taglia lungo questa linea, lasciando intatta solo una parte piccolissima sul lato dei fianchi in modo che si possano separare le due parti con il lato come cardine. Poi segna quanto si deve togliere (uso sempre l’esempio di 1 cm) sotto il taglio lungo la curva dell’inforcatura (mostrato dalla freccia nella foto in basso).
Abbassa la parte superiore in modo che il lato aperto tocchi il segno fatto sotto il taglio (mostrato dalla freccia nella foto in alto). Poi fissa i pezzi con il nastro adesivo.
Rifila il cartamodello per arrotondare la curva (mostrato dalla freccia nella foto in basso).
Alzare il livello vita:
Ora immaginiamo che davanti i pantaloni ti stanno perfettamente, ma la vita è troppo bassa dietro, facendoti rischiare di mettere in mostra il tuo sedere quando ti pieghi. In questo caso, bisogna alzare il livello vita solo dietro.
Inizia nello stesso modo di prima. Disegna una linea da un lato all’altro del pezzo posteriore (o anteriore) del cartamodello. Ricorda di allineare il righello con la freccia del drittofilo (mostrato dalla freccia nella foto in alto). È ancora più importante con i cartamodelli di pantaloni in due pezzi perché nessuno dei due lati è perfettamente verticale.
Taglia lungo questa linea, lasciando intatta solo una parte piccolissima sul lato dei fianchi in modo che si possano separare le due parti con il lato come cardine (mostrato dalla freccia nella foto in basso).
Metti un pezzo di carta sotto il cartamodello e fissaci sopra il bordo della parte inferiore. Poi segna quanto si deve aggiungere (uso sempre l’esempio di 1 cm) sopra il taglio lungo la curva dell’inforcatura (mostrato dalla freccia nella foto in alto).
Abbassa la parte superiore in modo che il lato aperto tocchi il segno fatto sopra il taglio (mostrato dalla freccia nella foto in basso). Poi fissa i pezzi con il nastro adesivo.
Rifila il cartamodello per arrotondare la curva.
Ricorda che puoi fare entrambi queste modifiche sia per la parte anteriore che la parte posteriore dei pantaloni.
Adattare la curva del cavallo di davanti:
Quando si impara ad adattare il cavallo dei pantaloni, una modifica più complicata da comprendere è proprio la curva del cavallo a partire dalla punta dell’inforcatura. In breve, quando la stoffa è in eccesso, si piega su se stessa, creando delle crespe molto visibili. In questo caso bisogna rendere più piccolo il cartamodello, rifilando un po’ lungo la curva.
E vice versa, quando la stoffa si tira per calzare il corpo perché non c’è abbastanza stoffa, bisogna aggiungere all’altezza della curva.
Rimuovere parte della curva anteriore:
Nell’esempio qui sopra, vedi che la vita arriva perfettamente dove dovrebbe, quindi non si deve cambiare il livello vita. Ma c’è troppo tessuto piegato al cavallo. Puoi pizzicare la stoffa per capire quanto bisogna rimuovere.
Diciamo che bisogna togliere 1 cm da ciascun lato. Fa un segno 1 cm all’interno della parte più profonda della curva anteriore (mostrata dalla freccia). Poi disegna una curva nuova che collega la punta del cavallo alla parte più dritta della curva che si trova in alto. Poi taglia lungo la linea.
Aggiungere alla curva anteriore:
Immaginiamo ora lo scenario opposto. Quando la curva anteriore è troppo profonda, la stoffa tira davanti, creando delle linee orizzontali, come mostrato nell’immagine sopra presa da fromBespoke Unit. Non solo è brutto, ma è anche scomodo!
In questo caso dobbiamo fare il contrario rispetto a prima, cioè aggiungere alla curva. Diciamo sempre che dobbiamo aggiungere 1 cm da ciascun lato.
Fissa la curva dell’inforcatura con il nastro adesivo ad un pezzo di carta sotto. Uso un’altro colore solo per farlo vedere meglio nelle foto. Fa un segno 1 cm all’esterno della parte più profonda della curva anteriore (mostrata dalla freccia). Poi disegna una curva nuova che collega la punta del cavallo alla parte più dritta della curva che si trova in alto e taglia lungo la linea.
Questa modifica fa in modo che ci sia più tessuto sui pantaloni, così creando più spazio dentro il capo.
Adattare la curva del cavallo di dietro:
Adattare la curva posteriore è uguale ad adattare la curva anteriore. Anche i “sintomi” della curva troppo stretta o troppo larga sono gli stessi.
Quando la curva dell’inforcatura posteriore è troppo profonda, i pantaloni stringono al sedere, creando delle linee orizzontali quando la stoffa si tira per calzare il corpo. E, inversamente, quando la curva posteriore è troppo poco profonda, i pantaloni finiscono per essere troppo larghi intorno al sedere, facendo afflosciare il tessuto sotto e intorno le chiappe. Si vedono entrambi questi casi nell’immagine qui sopra, sempre grazie a Bespoke Unit.
Aggiungere alla curva posteriore:
Questa modifica è quella più usata per la curva posteriore, di solito quando il sedere è più grande proporzionalmente al resto della metà inferiore del corpo. In questo caso, bisogna aggiungere al cartamodello. Diciamo sempre che dobbiamo aggiungere 1 cm da ciascun lato.
Fissa la curva dell’inforcatura con il nastro adesivo ad un pezzo di carta sotto. Fa un segno 1 cm all’esterno della parte più profonda della curva anteriore (mostrata dalla freccia). Poi disegna una curva nuova che collega la punta del cavallo alla parte più dritta della curva che si trova in alto e taglia lungo la linea.
Questa modifica fa in modo che ci sia più tessuto sui pantaloni, così creando più spazio intorno al sedere.
Rimuovere parte della curva posteriore:
Quando c’è tessuto in più che si affloscia al sedere, puoi pizzicarlo per capire più o meno quando bisogna togliere. Immaginiamo sempre che dobbiamo togliere 1 cm da ciascun lato.
Fa un segno 1 cm all’interno della parte più profonda della curva posteriore (mostrata dalla freccia). Poi disegna una curva nuova che collega la punta del cavallo alla parte più dritta della curva che si trova in alto. Poi taglia lungo la linea.
Ci sono tanti altri modi per adattare il cavallo dei pantaloni, ma questi sono le tecniche più comuni ed utili da sapere. Capire come analizzare come calzano i pantaloni e quali modifiche da fare al cartamodello ti permettono di farli calzare perfettamente il tuo corpo unico e donare la tua forma!
Un’altra correzione importante che puoi fare ad un cartamodello di pantaloni è allungare o accorciare la lunghezza delle gambe. Questa tecnica è molto importante quando sei più alta o più corta rispetto alla media. Impara come aggiustare le gambe qui!
Se vuoi iniziare a cucirti dei leggings o altri pantaloni, va a dare un’occhiata ai cartamodelli nello shop di Cucicucicoo Patterns!
Poi, non dimenticare di iscriverti alla Newsletter qui per poter accedere a tanti template, cartamodelli e file stampabili gratuiti per la creatività! La Newsletter viene spedita ogni due settimane e contiene tante idee creative e link ad un nuovo cartamodello di cucito gratuito ogni settimana!
Questo post su come adattare il cavallo dei pantaloni è stato utile, vero? Allora, clicca qui per salvalo subito su Pinterest in modo che lo potrai trovare quando ti servirà!
*Tutti i link segnati sono link di affiliazione e aiutano a finanziare questo blog.
Tutte le opinioni sono mie. Leggi qui per altre informazioni.
Grazie mille
Prego, Anna!
Grazie farò tesoro di quanto detto.
Fantastico, Raffaella! Fammi sapere come va!