Read this post in: English
Non è certo un segreto che adoro lo sbieco. Adoro farlo, usarlo per orlare, profilare i bordi, decorare. Lo adoro talmente tanto che ci ho dedicato tutta una rubrica di lezioni e tutorial con lo sbieco! E la lezione di oggi su come usare il piedino per sbieco regolabile è utile e comodo!
Questo aggeggio è un piedino per lo sbieco regolabile. Linda da Sewing Bee Fabrics, che è una mia amica oltre ad essere una Sponsor di Cucicucicoo, mi ha inviato questo piedino quando le ho detto di non averlo. E quanto sono contenta che l’ha fatto, perché rende semplice e veloce il lavoro di profilare i bordi con lo sbieco!
(E grazie a Sewing Bee Fabrics per aver sponsorizzato questo post!)
Ho mostrato come profilare i bordi con lo sbieco nel modo classico l’anno scorso e, anche se così funziona perfettamente, a volte diventa un lavoro un po’ lungo e noioso quando si deve appuntare e cucire due volte. Ma dopo aver imparato come usare il piedino per sbieco regolabile, potrai completare i tuoi progetti e rifinire i bordi in un solo passo e senza spilli!
E se sei un po’ pigretta, come me, puoi perfino rifinire i bordi con lo sbieco semplice invece di piegare e stirarlo a metà per creare lo sbieco doppio. È vero, difficilmente viene perfettamente, ma se vai di fretta o non ti importa la perfezione, è un modo davvero veloce per lavorare!
Allora, cosa dici? Vuoi imparare come usare il piedino per sbieco regolabile? Dovresti provare! Il piedino costa pochissimo (guarda quant’è economico da Sewing Bee Fabrics!) e viene regolato per qualunque altezza di sbieco. Evviva! Iniziamo!
Preparazione:
Per potersi esercitare con questo piedino, serve dello sbieco (usa i resti di altri progetti, come ho fatto io) e dei ritagli di stoffa con dei bordi più o meno dritti. Ho usato il filo a colore a contrasto solo per farlo vedere meglio nelle foto, ma vorrai usare un colore abbinato. (A meno che non preferisci che le cuciture siano più visibili.)
Non hai dello sbieco? Nessun problema! Impara a fare dello sbieco dalla stoffa che hai già in casa!
Se hai già letto la mia lezione “Tutto sullo sbieco” (o se l’hai già usato), saprai che ci sono due tipi di sbieco: lo sbieco semplice e quello doppio.
Lo sbieco semplice è una striscia di stoffa tagliata sullo sbieco (in diagonale) con i due bordi lunghi piegati al centro, come si vede sopra a sinistra. Lo sbieco doppio è lo sbieco semplice che è stato piegato lungo quella linea centrale dove si toccano i bordi, in modo che c’è una piega su un lato e due pieghe sull’altro. I bordi di tessuto sono nascosti dentro le pieghe. La foto in alto e a destra è dello sbieco doppio.
Ho creato entrambi questi sbiechi con uno sbiecatore di 25 mm. Quindi ho passato una striscia di stoffa alta 50 mm nello sbiecatore ed è diventato sbieco semplice di 25 mm. Poi ho piegato a metà quello rosa per creare lo sbieco doppio di 12,5 mm. (Impara ad usare lo sbiecatore qui.)
La prima cosa da fare è regolare il piedino per lo sbieco con cui lo userai. Gira la rotellina a destra finché il bordo interno del piedino si allinea con la larghezza dello sbieco doppio. Quindi ho regolato il mio a 12,5 mm. (Vedi 1 nella foto sopra.)
Dopo puoi regolare la posizione del bordo dello sbieco rispetto alla posizione dell’ago. Questo serve a creare le cuciture alla distanza migliore dal bordo dello sbieco sul prodotto finito. Gira l’altra rotellina finché il bordo esterno del piedino non si allinea con l’apertura nel piedino nel modo che preferisci (segnato 2 nella foto sopra).
Come inserire lo sbieco nel piedino:
Se guardi dentro il piedino per lo sbieco, vedrai due fessure a sinistra. Le due pieghe esterne dello sbieco doppio vengono inseriti dentro queste fessure, mentre la piega centrale si appoggia sul lato a destra di quello spazio (che viene regolato secondo quanto hai girato la rotellina #1 nella foto di prima).
Proviamo ad inserire la stoffa prima di attaccare il piedino alla macchina da cucire. Vedi come le pieghe si infilano nelle fessure quando la larghezza è regolata bene nel piedino?
Ora proviamo ad inserire lo sbieco nella macchina da cucire e a cucirlo! Clicca sotto per continuare a leggere.
che figata questo pedino!!! *.*
Io ho appena preso il piedino per fare le pieghe (già provato e va benssimo), una confezione con 32 piedini (ma temo che questo non ci sia) e 3 piedini per l’orlo arrotolato di diverse dimensioni (non è che per puro caso questi si possano usare anche con gli sbiechi?).
Ciao e grazie 🙂
Sì, conosco quelle confezioni con tanti piedini, e ne ho preso una anch’io tempo fa! No, purtroppo i piedini per l’orlo arrotolato non funzionano con lo sbieco. Ma questo piedino costa poco, quindi te lo consiglio se usi spesso lo sbieco!
Finalmente sono arrivati i 32 piedini….e….c’è anche lui!!!!!!!!!!!!! *_* *_*
Ooh, che bello! Allora, con 32 piedini, hai molto con cui giocare ora! 🙂
Ahahahaha certo, una volta che avrò capito il funzionalmento 😀
Grazie a te almeno uno l’ho imparato senza impazzire a cercare su you tube.
Comunque sono 32, ma molti servono a fare la stessa cosa da quello che ho capito.
🙂
Anch’io ho avuto questa impressione quando l’ho visto. Molti servono per la stessa cosa, ma può darsi che ti trovi meglio con uno rispetto ad un altro. Almeno così puoi provare e vedere con quali ti trovi meglio! Divertiti!
Grazie! Molto interessante
Prego, Rita! Spero che ti sia utile!
Ciao,
finalmente ho capito come usare questo piedino!
Grazie!
Che bella notizia, Cecilia! Ora dovrai fare un sacco di progetti profilati con lo sbieco! 🙂