Read this post in: English
Mia figlia era ossessionata con Clifford, un cane di una serie di libri e poi di cartoni animati statunitensi, quand’era piccola, quindi ho creato una serie di accessori per i suoi peluche di Clifford. Gli ho cucito vestiti e gli ho cucito guinzagli e collari. E finalmente, gli ho cucito qualche osso per cani di peluche.
Era da tempo che volevo condividere il mio semplice cartamodello per questi giocattoli e finalmente lo sto facendo ora con la scusa dell’edizione 2018 di Sew A Softie! Trixi di Coloured Buttons ha creato quest’iniziativa qualche anno fa per spargere la parola che anche i bambini sono capacissimi di prendere in mano ago e filo e cucire qualcosa di divertente!
Questo anno, tutto il mese di luglio ci sono tanti progetti di peluche (appunto, i “softie”) che sono abbastanza semplice da fare anche dai bambini o adulti senza esperienza, con almeno un nuovo tutorial ogni giorno di un blogger diverso! Puoi vedere tutti i tutorial incredibli qui!
Dunque, oggi condivido il mio tutorial e cartamodello gratuito per un osso per cani di peluche, con qualche piccola variazione. Li puoi cucire a mano o a macchina. E poi c’è la scelta di cucire e rivoltare per un risultato più pulito, come ha fatto la mia Sofia di 11 anni (visto sopra a sinistra), oppure cucire intorno alla forma senza rivoltare, come ha fatto il mio Nicholas di 7 anni (visto sopra a destra).
Abbiamo donato i nostri vecchi peluche di Clifford ad altri bambini qualche anno fa, quindi questi ossi nuovi sono stati assaggiati da “Giallo”, il cagnolino con cui dorme mio figlio ogni notte. Direi che è stato molto soddisfatto con questa merenda speciale!
Conosci un bambino che ha un peluche di cane adorato? Cucigli un osso per cani di peluche come un regalo o, ancora meglio, proponi di cucirlo insieme a lui!
Occorrente:
- Cartamodello per l’osso (i miei cartamodelli gratuiti sono messi a disposizione di tutti gli iscritti alla Newsletter di Cucicucicoo in una zona privata del sito. Invio la Newsletter una volta ogni due settimane e puoi cancellare l’iscrizione in qualunque momento. Iscriviti alla Newsletter qui per poter accedere a decine di modelli, template e altri progetti stampabili)
- Scatola dei cereali (opzionale, per rendere il modello più rigido)
- Leggi questo post per imparare di più su come stampare i cartamodelli PDF*
- Tessuto bianco (feltro, pannolenci, pile, cotone, oppure recupera pezzi di vestiti inutilizzati. La mia scelta preferita per questo progetto sono le magliette polo vecchie.)
- Filo bianco
- Ago da mano (o macchina da cucire)
- Ovatta per imbottire
Scarica e stampa il file del cartamodello (che è in inglese e italiano entrambi), scegliendo di stampare a 100%, senza adattare la forma. (Leggi questo post per imparare di più su come stampare i cartamodelli PDF.) Di solito incollo cartamodelli piccoli che userò più di una volta sulle scatole dei cereali per renderli più rigidi e stabili per disegnarci intorno, ma puoi anche lasciarlo così com’è.
Taglia il cartamodello sulla linea interna tratteggiata (“linea di cucitura”). Se preferisci cucire considerando un margine di cucitura, taglia sulla linea esterna e cuci con un margine di cucitura di 1 cm.
Osso semplice (senza rivoltare):
Questo è il metodo più semplice per chi è nuovo al cucito.
Fissa due strati di stoffa insieme con gli spilli, rovescio contro rovescio. (Qui uso pezzi da una maglietta polo vecchia.) Disegna intorno al modello con il Leggi questo post per imparare di più su come stampare i cartamodelli PDF*, facendo attenzione di segnare l’apertura (mostrato sopra dalle frecce).
1. Vuoi nascondere il nodo, quindi inserisci l’ago tra i due strati all’altezza dell’inizio dell’apertura.
2. Usa il punto filza o, ancora meglio, il punto indietro per cucire lungo la linea.
3. Fa attenzione a cucire dentro gli angoli.
4. Mio figlio è mancino, e non ero sicura come mostrarlo come cucire meglio, quindi abbiamo sperimentato con cucito con l’ago nella mano sinistra.
5. Cuci tutto intorno fino all’altro lato dell’apertura.
6. Rifila il tessuto tutto intorno, lasciando un po’ di stoffa. (Non c’è bisogno di fare un nodo e tagliare il filo, perché poi continuerai a cucire come prima.)
7. Riempi l’osso con l’ovatta.
8. Schiaccia l’apertura per chiuderla e cucila per chiuderla.
Ecco fatto! Super semplice per super principianti con l’ago e filo!
Ora sciacqua l’osso sotto l’acqua corrente e i segni del pennarello scompariranno.
Osso rivoltato:
Questo metodo è leggermente più complicato perché bisogna fare più attenzione e usare più di un punto. Consiglio questo metodo a chi ha almeno un pochino di esperienza. È possibile cucire gli ossi così anche con la macchina da cucire, come ho fatto io la prima volta che ho cucito un osso per cani di peluche anni fa.
Fissa due strati di stoffa insieme con gli spilli, dritto contro dritto. (Qui uso pezzi da una maglietta polo vecchia.) Disegna intorno al modello con il pennarello con l’inchiostro delebile all’acqua*, facendo attenzione di segnare l’apertura (mostrato sopra dalle frecce).
1. Questo osso verrà rivoltato, quindi non c’è bisogno di nascondere il nodo. Inserisci l’ago all’altezza dell’inizio dell’apertura.
2. Usa il punto filza o, ancora meglio, il punto indietro per cucire lungo la linea, facendo attenzione a cucire dentro gli angoli.
Mia figlia aveva già esperienza con il punto filza, quindi ha provato il punto indietro e le è piaciuto molto perché è più stabile e non lascia “buchi”.
3. Cuci tutto intorno fino all’altro lato dell’apertura. Annoda e taglia il filo.
4. Rifila il tessuto tutto intorno, lasciando un po’ di stoffa, facendo attenzione a tagliare bene dentro gli angoli.
5. Rivolta l’osso sul dritto e spingi le curve delicatamente verso l’esterno da dentro.
6. Riempi l’osso con l’ovatta.
7. Schiaccia l’apertura per chiuderla e cucila per chiuderla con il punto sorfilo (sopra) o il punto invisibile (sotto). Il punto sorfilo lascia un bordo un po’ alzato, quindi consiglio il punto invisibile, che è davvero invisibile quando fatto per bene. Se non conosci bene questa tecnica, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come cucire il punto invisibile qui.
Ed ecco un paio di osso per cani di peluche cuciti da due bambini! Basta sciacquare il tessuto sotto l’acqua per rimuovere il pennarello, farli asciugare, e saranno pronti per il cagnolino peluche più amato della casa!
Giallo adora i suoi ossi! Meno male che aveva un collare e guinzaglio, altrimenti avrebbe fatto salti di gioia! Ahaha!
Abbiamo scoperto che questi ossi piacciono molto anche ad una delle nostre gatte, ma non consiglio di usare questi ossi con gli animali veri. (Li ho tolti dalla gattina subito dopo aver scattato questa foto.)
Ora che il tuo peluche di cane ha qualche osso delizioso da mordicchiare, perché non cucirgli anche un bel set di collare e guinzaglio per giochi ancora più divertenti e creativi?!
Non dimenticare di guardare gli altri tutorial incredibili tutorial per Sew a Softie tutorials qui o cercare con l’hashtag #sewasoftie sui social!
E ovviamente non dimenticare di Pinnare questo progetto simpatico!
*Tutti i link segnati sono link di affiliazione e aiutano a finanziare questo blog.
Tutte le opinioni sono mie. Leggi qui per altre informazioni.