Read this post in: English
Io adoooooro fare lo sbieco. Certo, ce ne sono tanti che si possono comprare nel negozio, ma farlo in casa è molto meglio perché puoi usare tessuti perfettamente abbinati con la larghezza perfetta, con controllo assoluto del progetto. Ma tagliare tante strisce diagonali può comportare uno spreco di tessuto e ci vuole parecchio tempo per unirle tutte. Per fortuna la tua esperienza di autoproduzione del nastro in isbieco sta per cambiare in positivo perché ora ti mostro come fare lo sbieco da un quadrato di stoffa, con solo due cuciture e senza sprecare tessuto!
Ho già mostrato come fare lo sbieco con lo sbiecatore come parte della rubrica di Cucicucicoo su come usare lo sbieco, ma la tecnica di oggi lo rende molto più semplice fare TANTO sbieco molto più velocemente. Praticamente bisogna cucire una specie di tubo storto che verrà tagliato in spirale, ottenendo sempre l’angolo necessario per lo sbieco. Per me, è una specie di magia!
Basta chiacchiere– ora vediamo come fare lo sbieco da un quadrato di stoffa!
Materiali:
- taglio di stoffa non elastica di cotone, preferibilmente quadrato, ma non per forza
- taglierino rotante*
- base di taglio*
- righello da patchwork*
- sbiecatore 25 mm* che crea lo sbieco semplice di 25 mm oppure lo sbieco doppio di 12,5 mm, quello che uso di più (oppure risparmia con questo set di quattro sbiecatori* con cui mi trovo benissimo!)
- ferro da stiro
- stiramaniche* (opzionale, ma consigliato)
- penna normale
Preparare la stoffa:
Si può usare questa tecnica con un rettanlo di stoffa, ma facciamo un quadrato per renderlo più semplice. Prima bisogna fare un quadrato perfetto tagliato sul drittofilo.
1. Stira il tessuto. Poi usa le linee guida sulla base taglio per stenderlo un modo dritto e taglia un bordo con il righello e il taglierino.
2. Tira su il bordo tagliato dall’angolo in modo che la piega sia lungo la linea dell’angolo a 45° (sopra).
3. Taglia gli altri bordi del triangolo con il righello e il taglierino lungo le linee 0° and 90° (sotto).
Quando riapri il triangolo, avrai un quadrato perfetto! Togli l’altra stoffa, che non serve più.
4. Taglia il quadrato da un angolo all’altro, usando le linee come guida (sopra a sinistra).
5. Allinea i bordi dei due triangoli come mostrato sopra a destra, diritto contro diritto. Nota bene che una punta di ciascuno triangolo spunta fuori in alto. (Guarda l’immagine qui sotto per vedere meglio.)
Useremo un margine di cucitura di 1 cm, quindi bisogna fare attenzione che la stoffa che spunta fuori sia 1 cm misurato in modo perpendicolare al bordo diagonale, come si vede qui sopra.
6. Appunta il bordo allineato e cuci con un margine di cucitura di 1 cm.
7. Apri i triangoli in modo da ottenere un parallelogramma e stira aperto i margini di cucitura. Poi stendi la stoffa, rovescio in alto, lungo la linea guida in fondo della base di taglio.
Ora cominciamo a creare le linee da taglio!
Perfetto! Un po’ complicato la prima volta, ho sbagliato le linee di giunzione ho messo la prima sulla prima e non sulla seconda, ma si rimedia facilmente e dagli errori si impara! Dopo aver sprecato molta stoffa per fare gli sbiechi, adesso con questo metodo ottimizzo sia la stoffa che i tempi e poi la cosa bella è che stoffe insignificanti sbiecate diventano bellissime. Ho smesso di spendere un mucchio di soldi per comprare gli sbiechi per rifinire i miei lavori patchword, rigorosamente fatti con stoffe di riciclo, come deve essere, e così li personalizzo al massimo.
Sei un mito!!!!
Wow, bravissima Mariella! Mi sa che succede a tutti la prima volta allineare male quelle linee ma, come dici tu, bisogna sbagliare a volte per imparare! Quante volte ho sbagliato a fare lo sbieco per imparare! Una volta avevo una stoffa già sullo sbieco, ho fatto questa tecnica e mi sono resa conto solo alla fine di aver fatto… un non-sbieco perché era sul drittofilo!! Gahhh!!
E hai assolutamente ragione, che una stoffa che magari non ti piace per niente può diventare proprio bella come sbieco! L’ho sperimentato più volte! 🙂