Read this post in: English
Ohhh, ragazzi, sono emozionata perché FINALMENTE torno al tanto amato corso Impara a Cucire a Macchina! L’avevo lasciato a settembre con una lezione su come fare la cucitura inglese (ovvero la cucitura doppia), uno dei modi che preferisco per fare le cuciture perché sono semplice e hanno una rifinitura perfetta! E oggi c’è il tutorial abbinato per esercitarti con questa tecnica: come cucire una sporta della spesa!
Non bastano mai le borse riutilizzabili per la spesa, per quanto mi riguarda. Sono semplici da cucire e, anche se ci sono tantissimi tutorial online su come cucirle (oppure fare borse riutilizzabili senza dover cucire), ma questo tutorial è speciale. Lo chiamo la Sporta “Un Quadrato” perché è fatta letteralmente da un quadrato di stoffa 75 x 75 cm. E dunque da un taglio di 1 metro e mezzo di tessuto alto 150 cm, ne escono ben quattro borse.
Questo tutorial ti permette di scegliere se fare una sporta larga e poco profonda, oppure una più stretta e più lunga. In più, puoi fare il fondo rettangolare semplice per creare più spazio all’interno e anche, con un altro poco di tessuto e una cerniera, aggiungere una taschetta interna col lampo che è perfetta per i soldi, le chiavi o il cellulare!
Hai anche la possibilità di fare una borsa per la spesa ancora più ecosostenibile se recuperi un lenzuolo inutilizzato per la stoffa! Ne puoi ricavare parecchie da un solo lenzuolo senza dover spendere un centesimo per tessuto e invece riciclare quello che hai già in casa!
Allora, ti ho convinto? Ora ti mostro come cucire una sporta della spesa dal lenzuolo (o altra stoffa)!
Materiali:
- Quadrato di stoffa 75 x 75 cm (tagliato da un lenzuolo oppure altro tessuto)
- Stoffa 20 x 25 cm per la tasca (opzionale)
- Cerniera lampo lungo16 cm, misurata tra i fermi, per la tasca (opzionale)
- Ferro da stiro
- Strumenti per misurare, tagliare e cucire
Tagliare la stoffa:
1. Stira il tessuto e taglia un quadrato di 75 x 75 cm.
Lo puoi fare nel modo che preferisci, ma per me il modo più semplice è tagliare un pezzo del lenzuolo un poco più grande del necessario poi piegarlo in un senso e ancora una volta nell’altro senso (per creare quattro strati in tutto). Poi usa il taglierino rotante*, un righello da patchwork*, e un tappeto da taglio* per tagliare a metà lunghezza (cioè 37,5 cm) da ciascun bordo piegato.
Salta al passo 11 se NON vuoi aggiungere la tasca opzionale col lampo.
2. Se vuoi mettere la tasca interna opzionale, taglia un altro pezzo 20 x 25 cm, ma non dal quadrato originale!
Cucire la cerniera col lampo (opzionale):
3. Fa un taglio a 4 cm dalla parte superiore del tessuto per la tasca, come mostrato sopra.
4. Se la stoffa si sfilaccia, rifinisci i due bordi del taglio del passo 3 con il punto zig zag oppure la tagliacuci.
5. Cuci la cerniera al tessuto per la tasca. Per farlo, allinea un bordo della cerniera (rovescio in alto) con il bordo rifinito del pezzo più piccolo, appuntali e cuci con il piedino per cerniera (sopra). Poi allinea l’altro bordo della cerniera (sempre rovescio in alto e con la stoffa del pezzo piccolo spostato verso il basso) con il bordo rifinito dell’altro pezzoper la tasca, appuntali e cuci con il piedino per cerniera (sotto).
Se non hai molta esperienza a cucire le cerniere, ti consiglio di leggere la mia lezione su come cucire una cerniera lampo.
6. Stira il tessuto in modo che scopra i denti della cerniera e cuci ciascun lato (mostrato dalle frecce).
Ecco le prime cuciture inglesi di questo progetto!
7. Piega la tasca a metà, rovescio contro rovescio, allineando i lati corti. Cuci lungo i due lati con un margine di cucitura di 1 cm.
8. Rifila i margini di cucitura vicino alle cuciture.
9. Rivolta la tasca sul rovescio, stira bene e cuci i due lati ad 1 cm dai bordi (sopra).
10. Rivolta la tasca di nuovo sul diritto e stira bene. Metti la tasca a parte per il momento.
Cucire i manici:
11. Piega il quadrato di stoffa a metà e, ancora una volta, usa il taglierino rotante*, il righello da patchwork* e il tappeto da taglio* per tagliare due strisce larghe 14 cm.
12. Posa una striscia sulla tavola da stiro, rovescio in alto. (#1 sopra)
13. Piega la striscia a metà nel senso della lunghezza, rovescio contro rovescio, e stira bene. (#2 sopra)
14. Apri la piega, poi piega un bordo lungo verso la piega dal passo 13, e stira bene. (#3 sopra)
15. Piega l’altro bordo lungo verso la piega dal passo 13, e stira bene. (#4 sopra)
16. Piega la striscia di nuovo a metà lungo la piega originale dal passo 13, stira ancora una volta, e cuci lungo il lato lungo aperto (sopra).
17. Ripeti con l’altra striscia (sotto) e mettile a parte per il momento.
Cucire la borsa:
18. Se preferisci la sporta larga e poco profonda, piega il resto della stoffa a metà, rovescio contro rovescio, allineando i lati corti in modo che la piega sia in basso. Cuci lungo i due lati ad 1 cm dai bordi, poi rifila i margini di cucitura vicino alle cuciture (sopra).
19. Rivolta la borsa sul rovescio, stira bene e cuci lungo i due lati ad 1 cm dai bordi (sotto).
20. Se preferisci la sporta stretta e lunga, piega il resto della stoffa a metà, rovescio contro rovescio, allineando i lati corti, come mostrato per la sporta larga. Ma, prima di cucirla, RUOTA la stoffa piegata 90° in senso orario, in modo che il lato piegato si trovi a sinistra. Cuci lungo i due lati ad 1 cm dai bordi, poi rifila i margini di cucitura vicino alle cuciture (sopra).
21. Rivolta la borsa sul rovescio, stira bene e cuci lungo i due lati ad 1 cm dai bordi (sotto).
Fondo rettangolare (opzionale):
22. Con la borsa sempre girata sul rovescio, appiattisci un angolo in fondo in modo che la cucitura arrivi direttamente nel centro della punta. Fissa la stoffa con degli spilli e cuci a 3 cm dalla punta (sopra).
23. Ripeti con l’altro angolo in fondo, poi rivolta la sporta sul diritto per controllare che sia perfetto l’angolo!
Se non hai molta esperienza con questa tecnica, ti consiglio di leggere la mia lezione su come cucire il fondo rettangolare.
Mettere tutto insieme:
24. Con la borsa sempre girata sul rovescio, piega il bordo dell’apertura per 1 cm, stira bene, e poi piegalo di nuovo per 3 cm e stira bene ancora una volta (sopra).
25. Infila la tasca (se l’hai cucita) sotto il centro del bordo piegato in modo che 1 cm circa della tasca sia coperta, e appuntala. Poi infila ciascun capo di un manico sotto il bordo piegato, fino alla piega interna, ai lati della tasca, e appuntali. Controlla che il manico non sia attorcigliato (sotto). Poi infila i capi dell’altro manico dall’altra parte della sporta in modo che siano allineati.
Nel caso della borsa larga, i bordi esterni dei manici si dovrebbero trovare a circa 10 cm dai bordi laterali della borsa, e i bordi interni dei manici a circa 14 cm dai bordi laterali della borsa.
Nel caso della borsa più stretta, i bordi esterni dei manici si dovrebbero trovare a circa 6 cm dai bordi laterali della borsa, e i bordi interni dei manici a circa 10 cm dai bordi laterali della borsa.
26. Cuci intorno all’apertura della sporta vicino al bordo piegato. È consigliabile usare un ago di misura 18/110 per poter cucire i vari strati di stoffa.
27. Rivolta la sporta sul diritto e piega i manici lungo le cuciture del passo 26 in modo che si possa tirarli fuori dalla borsa in alto. Appuntali come visto sopra.
28. Cuci sull’apertura della borsa dove si trovano i manici per fermarli in questa posizione (mostrato dalle frecce sopra).
E hai finito! Se hai un’etichetta, attaccala e porta questa sporta con orgoglio!
Carina, vero? E prometto che questa borsa è piuttosto semplice da cucire, nonostante i tanti passi che ho descritto qui!
Devo dire che ADORO le proporzioni di questa borsa! I manici sono della lunghezza giusta e con spazio sufficiente tra loro da poter portare la borsa comodamente sulla spalla, e sia quella stretta che quella larga sono comode da aprire per accedere al contenuto. E il fondo rettangolare la rende più spaziosa dentro.
Quanto volte capita che esco di fretta per comprare un paio di cose dal supermercato e butto le chiavi e il portafoglio nella borsa della spesa, e poi quando torno a casa non li trovo più sotto la spesa? Ecco perché ho messo la tasca col lampo, che è perfetto per poche cose piccole senza che si perdano dentro la borsa!
Vendi i tuoi prodotti fatti a mano a mercatini e vuoi offrire agli acquirenti una sporta riutilizzabile per quello che comprono? Metti uno sticker termoadesivo con il tuo logo sull’esterno della borsa, e avrai sempre della pubblicità quando viene usata! (Clicca qui per sapere di più su questi adesivi che ho avuto l’opportunità da provare!)
Quanto mi piace mettere in mostra il mio brand! Quando le persone mi chiedono cosa sia, posso dire con orgoglio che è il logo per il mio sito e negozio di cartamodelli, e dare loro un bigliettino con i miei contatti! (Perché non tenerne qualcuno dentro la tasca interna?!)
E se hai tante lenzuola bianche noiose come ho io, fungono perfettamente da tela da decorare! Prova con le applicazioni o gli stencil con freezer paper come ho fatto qui!
Mi sto organizzando per creare dei pacchi con design per applicazioni e stencil con freezer paper, e questo fa parte del pacco “Fumetto.” Lo trovo molto sfizioso!
Non c’è limite a quello che puoi fare con queste sporte! Ho messo una tasca esterna in tessuto a contrasto su qualcuna, e la trovo perfetto per infilare il cellulare oppure la lista della spesa.
Che altro posso dire??!! Mi piacciono davvero tanto queste borse perché sono facili da cucire e ci sono tanti modi per personalizzarle! La nostra famiglia le usa ogni giorno, e ho anche cominciato ad usarle come “pacchi regalo” pratici quando ho qualcosa da regalare ad un amico. E se hai qualche lenzuolo inutilizzato, non ti costano niente da fare!
Se ti piace recuperare le lenzuola, devi vedere il mio cartamodello per i pantaloni da pigiama Primula della Sera per donne o quello per bambini! (Oppure prendine entrambi con il mio set ad un prezzo speciale!) Ne ho fatti tanti di diversi stili e lunghezze, e li porto a letto ogni notte!
E riutilizzare le lenzuola ti risparmia anche il tempo; questo tutorial mostra come usare il bordo del lenzuolo come orlo già fatto per i pantaloni! (A proposito, indosso in questo momento proprio questo pantalone. Le lenzuola di flanella sono perfette per pantaloni da pigiama per l’inverno!)
Ti è piaciuto questo tutorial su come cucire una sporta della spesa? Guarda gli altri tutorial e lezioni che fanno parte di questo corso di cucito per principianti! E condividi le foto dei tuoi lavori su Facebook oppure nel gruppo Flickr Cucicucicoo Creations!
Non dimenticare di Pinnare questo tutorial perché sicuramente ne vorrai cucire una… oppure venti!
*Tutti i link segnati sono link di affiliazione e aiutano a finanziare questo blog.
Tutte le opinioni sono mie. Leggi qui per altre informazioni.
Ciao Lisa!!! che bello rileggerti e rivederti!!!! <3<3<3
questa borsa è davvero semplicissima da fare e il tuo tutorial ? una meraviglia! hai un bellissimo dono, tra i tanti tuoi: saper spiegare!!!
Penso, persino, che potrei cimentarmi anch'io…
un abbraccio forte a te e ai tuoi bimbi
:* :* :*
Ciao Lisa!!! che bello rileggerti e rivederti!!!! <3<3<3
questa borsa è davvero semplicissima da fare e il tuo tutorial ? una meraviglia! hai un bellissimo dono, tra i tanti tuoi: saper spiegare!!!
Penso, persino, che potrei cimentarmi anch'io…
un abbraccio forte a te e ai tuoi bimbi
:* :* :*
scusami!! ho inviato due volte 🙁
Ahaha! Non ti preoccupare, Angie, capita a tutti! 😉 Ho la formazione da maestra, quindi perciò so spiegare! E certo che ce la potresti fare anche tu! Dai, provaci e aspetto qualche foto! 🙂
Ma che bella questa borsa della spesa! Bella e utile!
Grazie Lisa per il tutorial.
Un abbraccio
Maria
Grazie Maria! A me piacciono perché sono semplici, ma è possibile personalizzarli in tanti modi!
cara Lisa, sei bravissima,molto chiara nelle spiegazioni,anche per me autodidatta e sarta da pochissimo tempo.Grazie per la condivisione
Benvenuta nel mondo del cucito, Teresina! Anch’io sono grosso modo autodidatta, quindi non ti preoccupare! Spero che mi farai vedere qualche foto dei tuoi lavori! 🙂