Read this post in: English
Mi piace molto lavorare ai ferri, ma sono lentissima. Quindi mi fa tanto piacere quando posso cucire la stoffa a maglia senza doverla lavorare io con le mani! Quindi il tutorial di oggi è come trasformare un maglione in cardigan. Se hai già dello sbieco, bastano 10 minuti circa!
Lo so che dovrei amare la lana come altre appassionate al lavoro a maglia, ma non c’è niente da fare. Mi piace la sensazione di un maglione di cotone (che non pizzica), e anche quanto sia facile lavarlo (buttarlo in lavatrice con un ciclo delicato senza paura di infeltrirlo per sbaglio).
Quindi quando ho trovato questo maglione di cotone ad un negozio di vestiti usati un paio di anni fa, l’ho preso per un paio di dollari senza pensarci sopra. E senza neanche pensare al fatto che solitamente porto la L, e questo era invece una M.
E ovviamente non l’ho indossato neanche una volta, anche se la lunghezza delle maniche era perfetta, perché mi andava appena appena corto rispetto a quello che mi piace. Quindi è rimasta nell’armadio per due anni finché non mi sono ricordata di una cosa.
Ovvero, che, ancora più dei maglioni di cotone, adoro i cardigan di cotone. Quanto mi piace che si possono tenerli aperti o chiusi, e quanto è semplice vestirsi a cipolla nella mezza stagione, e quanto è comodo buttarli nella borsa quando esci le serate estive più fresche. Insomma, il cardigan di cotone a maglia è il capo perfetto per la primavera.
Quindi ho trasformato quel maglione in cardigan in circa 10 minuti. E da allora lo indosso spessissimo.
La notizia fantastica è che è super veloce e semplice trasformare un maglione in cardigan! Lo puoi lasciare aperto oppure aggiungere automatici o botoni per chiuderlo. (Facendo così, impiegherai più di 10 minuti, ovviamente!) E avrai un capo incredibilmente versatile che vorrai usare ogni giorno!
Hai un maglione nell’armadio o nella cassettiera che non usi mai? Allora, trasformalo in cardigan! Iniziamo!
Occorrente:
- un maglione (va bene di cotone, lana o qualunque altra fibra)
- sbieco semplice, oppure tessuto e lo sbiecatore per fare lo sbieco in casa (io ho questo set economico di sbiecatori*)
- ago con punta a sfera (ballpoint) misura 100* per macchina da cucire
- i soliti strumenti per cucire (righello, gesso a rotella* o altro stumento non permanente per segnare il tessuto, forbici da sarto, spilli, filo, macchina da cucire. Se vuoi sapere cosa uso io quando cucio, leggi questo post sugli accessori migliore per cucire.)
- kit per automatici e pinza*
- piedino a doppio trasporto* (opzionale, ma consigliato)
PRENDI MATERIALI CREATIVI GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare decine di template di crafting, cartamodelli di cucito, e tanto altro, dalla zona privata!
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Preparare lo sbieco:
Ti serve un pezzo di sbieco 8 cm più lungo del doppio dell’altezza del maglione. L’altezza dello sbieco che scegli non è importante, e dipende dal look che cerchi. Ho usato uno sbieco singolo fatto a mano di 12 mm.
Puoi comprare lo sbieco in merceria, ma è molto semplice fare lo sbieco in casa e così puoi scegliere di che fibra e di che colore/fantasia farlo. Se non sai come farlo, leggi questo tutorial su come fare lo sbieco con lo sbiecatore. Se non hai uno sbiecatore, ti consiglio un set con più dimensioni, come questo set di quattro sbiecatori* che ho io.
Di solito è un po’ fastidioso fare solo un pochino di sbieco perché devi fare un taglio diagonale nel tessuto, così rovinando tutto il pezzo. Ma ora ti do una dritta per risparmiare tempo e stoffa: questo progetto non ha curve, quindi va bene tagliare lo sbieco lungo il drittofilo, e non per forza sullo sbieco. Quindi, invece di tagliare la striscia di tessuto in diagonale, lo puoi tagliare parallelo alla cimosa! Continuerò a chiamare questo nastro “sbieco”, ma tecnicamente quello che ho usato io non è veramente il nastro in isbieco, anche se si usa nello stesso modo. (Impara la differenza tra lo sbieco e il drittofilo qui.)
Avvolgo il mio sbieco fatto in casa su un tubo della carta igienica appiattito. Non è bellissimo, ma funziona perfettamente!
Bene, metti il timer, perché se hai qualche esperienza a cucire lo sbieco singolo, basteranno 10 minuti per fare i seguenti passi!
Trasformare un maglione in cardigan:
1. Usa il righello eil gesso a rotella* per tracciare una linea dritta nel centro del davanti del maglione.
2. Taglia lungo quella linea. Non tagliare lo strato di dietro!
*Nota* Se le maglie del tuo maglione sono larghe, e non lavorate strettamente come invece è stato il caso per me, è consigliabile fare due cuciture, una da ciascun lato della linea di gesso, molto vicine alla linea, PRIMA di tagliare. In questo modo si evita che le maglie si disfanno.
Praticamente faremo un orlo ai bordi tagliati con lo sbieco. Se non l’hai mai fatto, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come fare un orlo con lo sbieco singolo prima di iniziare questo progetto.
3. Fissa lo sbieco lungo un bordo tagliato con degli spilli, dritto contro dritto. Bisogna lasciare circa 2 cm di sbieco in più ad ogni lato, sotto e sopra. Ripeti sull’altro bordo tagliato.
**Trucco fighissimo per rifinire perfettamente lo sbieco!**
4. Piega quei capi lunghi di sbieco sul lato rovescio del maglione e fissa con degli spilli. Può sembrarti strano ora, ma fidati di me. Ripeti per gli altri tre capi di spieco.
5. Cuci lungo la piega dello sbieco con l’ago a punta a sfera misura 100 (per evitare di danneggiare la stoffa a maglia), facendo attenzione a cucire anche quelle parti dello sbieco piegate verso il rovescio. Ricorda di fare il punto indietro sia all’inizio che alla fine.
6. Rivolta lo sbieco sul rovescio del maglione e fissa con degli spilli.
Preferisco piegare la stoffa in modo che ci siano appena un paio di millimetri di stoffa di maglione a vista tra il bordo dello sbieco e la piega del maglione, così lo sbieco sarà totalmente nascosto quando visto da davanti, e quindi non visibile sulla piega. Ma se fare così o no dipende dai tuoi gusti.
Vedi come lo sbieco rigirato copre quei capi extra di sbieco che avevamo piegato verso il rovescio nel passo n° 4?
Bisogna spingere l’angolo dello sbieco verso il fuori da dentro la piega per creare un bel angolo netto. È anche consigliabile piegare il bordo di quei capi extra di sbieco un po’ sotto in modo da coprirli completamente.
7. Stira la piega e lo sbieco, poi cuci lungo lo sbieco vicino al bordo. Consiglio usare un punto lungo (almeno 3) e un piedino a doppio trasporto, se ce l’hai. Se non ce l’hai, COMPRATELO perché sono utilissimi in tante situazioni! (Puoi leggere il mio tutorial su come usare il piedino di doppio trasporto qui.)
E hai finito!
Puoi lasciare il cardigan aperto, chiuderlo con una spilla, oppure metterci degli automatici o bottoni per chiudere il davanti. Ho scelto di usare la mia pressa per gli automatici di un colore abbinato alle strisce verdi, e per questo non sono posizionati ad intervalli regolari. Lo sbieco funge anche da stabilizzatore per automatici e asole!
Se usi una pressa o le pinze per applicare gli automatici, ti consiglio di prima fare una prova su un ritaglio di tessuti simili per controllare che l’automatico riesce a passare lo spessore dei diversi strati di stoffa.
Ora prova il tuo fantastico cardigan nuovo e divertiti a vedere in quanti modi lo puoi indossare a strati!
È incredibile che differenza fa una modifica così semplice! Non solo nell’effetto estetico del capo, ma anche in quanto sia utile!
Ora che questo capo è perfetto da indossare a strati su altri vestiti, non importa che mi va un po’ corto, e lo porto più volte a settimana!
Hai notato per caso la mia gonna in queste foto? Anche quella è un bellissimo refashion, una variante moderna sulla classica gonna a jeans! Ricorda di tornare presto perché arriverà prossimamente il tutorial!
Se ti è piaciuto questo tutorial di refashion su come trasformare un maglione in cardigan, non devi perdere questo fantastico cardigan estivo fatto da una maglietta a maniche lunghe e una cravatta!
Non dimenticare di cliccare qui per iscriverti alla Newsletter per poter accedere a decine di cartamodelli, template e altri file gratuiti da scaricare GRATIS! Invio la Newsletter una volta ogni settimana con tante idee e link nuovi per la tua creatività, e anche un cartamodello di cucito gratuito!
E ovviamente, non dimenticare di Pinnarlo su Pinterest!
*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.
Sei fantastica! 🙂
Troppo gentile sei! 🙂
Bellissimo questo tutorial, molto utile. ti ringrazio.
Daniela D.
Grazie Daniela! Provaci, vedrai quanto sia semplice ed utile! 🙂
Grazie utilissimo
Prego, Rosanna, e grazie!
Quale pressa usi per applicare i bottoni?
Ciao Daniela, è un’ottima domanda, ma non semplicissima la risposta. Uso una pressa industriale, grande e pesantissimo che mi ha costato non poco, anche per spedirla in Italia, da The Snap Store. Poi ho visto ora che il sito è per il momento chiuso. Ho sempre consigliato un set di pinza e bottoncini di KAM, che è la marca più usata per gli automatici. Purtroppo neanche quello è più disponibile. Se guardi su Amazon, ci sono tantissime possibilità. Questo kit di pressa ed automatici mi sembra interessante, ma non l’ho usato io, quindi non è una promessa! In bocca al lupo!
Come mio primo approccio è stato molto utile, posterò su fb il mio lavoro che grazie alle tue spiegazioni sarà perfetto. Grazie mille Lisa !
Non vedo l’ora di vederlo!