Read this post in: English
Adoro decorare i vestiti ed altri oggetti di stoffa. E uno dei modi che amo di più è l’appliqué.
Ho scritto parecchio su come fare le applicazioni a macchina, tra cui un trucco utile per fare applicazioni perfettamente sulla stoffa elastica. A volte disegno le forme a mano libera, ma di solito le copio dalle immagini trovate su Google Images oppure li disegno in modo digitale in Illustrator. E allora, come faccio a trasferire quelle immagini sul tessuto?
Ottima domanda! La risposta è: Heat’n Bond Lite!
Ci sono diverse marche di carta termoadesiva per fare le applicazioni, ma uso solo Heat’n Bonda da anni perché è di ottima qualità. Compro un rotolo di 4,8 metri* che mi dura un bel po’ di tempo. Ma c’è un altro tipo: Heat’n Bond Lite in fogli per lo stampante* su cui puoi stampare direttamente!
I fogli sono come Heat’n Bond normale, con il lato cartaceo sopra e il lato “appiccicoso” sotto.
Sto lavorando su un nuovo progetto, alcuni pacchi appliqué con dei disegni che faccio io. Questo “POW!” fa parte del pacco appliqué Fumetti (non ancora pubblicato) e si possono facilmente stampare le parti su un solo foglio di Heat n Bond stampabile.
Vuoi scoprire come stampare un applique su Heat n Bond per fare le applicazioni in poco tempo? Ora ti faccio vedere come, e anche qualche trucco per risolvere eventuali problemi!
Prima di tutto, è importante sapere che i fogli stampabili sono di dimensione Lettera (usata negli Stati Uniti) e si possono usare SOLO nelle stampanti a getto d’inchiostro. Se hai la stampante ink jet (getto d’inchiostro) che usi normalmente con fogli Letter, puoi cliccare qui per saltare questa prossima parte sulla risoluzione dei problemi.
Oh no! Non uso il formato Lettera!
Neanch’io! Abito in Italia e uso carta A4, quindi siamo sulla stessa barca.
Per fortuna, la maggior parte delle stampanti ti permettono di selezionare il formato nella finestra delle opzioni, e basta selezionare “Lettera”, come si vede qui sopra. Quando metti la carta nello stampante, aggiusta quelle cosette per tenere ferma la carta. (Come si chiamano quelle cose?!) E basta così!
Oh no! Ho la stampante laser, non a getto d’inchiostro!
E ancora una volta, stiamo nella stessa barca! Mentre preparavo questo post, ho deciso di provare a stampare lo stesso il foglio di Heat’n Bond, ma è stato un GRANDE errore perché le stampanti laser sono molto calde all’interno. E il calore non va tanto bene all’adesivo all’interno della tua stampante. Praticamente, il foglio si è fuso ad un rullo dentro la stampante. Opps…!
Mio marito ed io abbiamo passato tre ore circa a cercare ad accedere a quel rullo, smontando mezza stampante, e finalmente abbiamo rinunciato. E ovviamente, solo a quel punto, il foglio si è staccato un po’ e siamo riusciti a farlo uscire. Per miracolo, la stampante funzionava ancora e ho imparato la lezione. Non si vede bene in questa foto, ma l’adesivo nella parte superiore del foglio si era completamente sciolto.
Ho imparato la lezione, ma non ho smesso di mettere i fogli di Heat’n Bond nella stampante laser perché ho pensato in un trucco semplice che funziona alla perfezione!
Basta attaccare il foglio di Heat’n Bond ad un foglio di stampante normale con lo scotch! È così semplice! E puoi anche usare la Heat’n Bond dal rotolo, non solo i fogli stampabili.
Qui uso un foglio A4 rosso per far vedere bene la differenza tra i due strati. Rifila un lato lungo della Heat’n Bond in modo che ci sia un margine di circa 1 cm tutto intorno. Centra la carta adesiva (lato appiccicoso in giù) e fissa tutti i bordi con il nastro trasparente.
È importante che la Heat’n Bond sia perfettamente piatto e che hai fermato TUTTI i bordi senza pieghe. Poi metti il doppio foglio nello stampante e stampi normalmente. Facile, vero?
Nella foto qui sopra si vede la differenza tra la stampa sulla carta per stampante normale (a destra) e sulla carta Heat’n Bond (a sinistra). Purtroppo sulla carta termoadesiva viene parecchio macchiato. Non credo proprio che succeda con le stampanti a getto d’inchiostro. Certo, è fastidioso, ma rimane comunque un modo più veloce e semplice rispetto a ricalcare immagini dettagliati a mano.
E se non voglio usare la stampante?
Nessun problema! Basta ricalcare sulla Heat’n Bond! Il modo più semplice è stampare il foglio sulla carta da stampante normale, mettici sopra un pezzo di Heat’n Bond e disegna le sagome.
Ricorda che le forme da applicare devono essere all’inverso, come immagini specchiate, per venire correttamente sul progetto finale!
Un altro trucco che adoro è ricalcare parole e immagini direttamente dallo schermo del PC. Basta mettere la Heat’n Bond sullo schermo e ricalcare quello che vedi!
E se voglio una dimensione diversa?
Hai fatto bene a chiedere! Questo mi succede spesso, ad esempio per fare il disegno POW! grande abbastanza da stare su questo cusino. (In origine era un cuscino natalizio bruttissimo e una gonna di velluto strappata.) Qui hai due possibilità:
- Stampa il disegno ad una scala diversa. Nel riquadro di opzioni di stampa, basta cambiare la scala ad un numero più alto del 100% per un’applicazione più grande, oppure ad un numero più baso per un’applicazione più piccola.
- Ingrandisci il disegno sullo schermo del PC. Ho fatto così per questo cuscino. Ho visualizzato il file a 150% in Adobe Reader e ho ricalcato dallo schermo a quella scala. Puoi vedere la differenza tra le dimensioni qui sotto.
Ora che hai stampato…
Bene, ora hai stampato il disegno di appliqué sulla Heat’n Bond! Ora basta tagliare le parti e fare le applicazioni come faresti normalmente. (Continua a leggere per un piccolo riassunto.)
Se hai usato il mio trucco del foglio doppio strato, separa la carta da stampante alla Heat’n Bond e controlla di aver tolto tutto il nastro trasparente.
Cucire l’appliqué
A questo punto, bisogna preparare e cucire l’applicazione come faresti normalmente. (Clicca qui per sapere di più su come cucire le applicazioni.)
Prima, taglia le immagini dalla Heat’n Bond, poi stirale sul rovescio della stoffa come descritto nelle istruzioni del pacco..
Qui puoi vedere che il toner ha macchiato un po’ anche il tessuto con il ferro da stiro. È fastidioso, ma non un problema serio perché quelle parti verranno scartate.
Taglia le immagini. Usa un taglierino* su un piccolo base da taglio* per togliere le parte interne che verranno scartate. Ho usato anche le mie forbicine da ricamo* affilatissime.
Ora posiziona le applicazioni lato appiccicoso in giù sul tessuto di sfondo e stirale secondo le istruzioni. Inizia dallo strato inferiore e aggiungi le parti una alla volta se ci sono pezzi che si sovrappongono. (foto in alto)
Poi cuci intorno alle applicazioni con il punto zig zag oppure il punto festone, iniziando sempre dagli strati sotto gli altri. Ho scelto un punto zig zag largo e fitto pre dare l’effetto delle lettere e forme in stile fumetto. (foto in basso)
Ecco fatto! Ti ha colpito ancora? POW!! Non potrebbe essere più facile! Ci vuole più tempo a spiegarlo che a farlo!
Una volta che sai come stampare un applique su Heat n Bond, troverai tanti disegni carini da usare come applicazioni! E tra poco avrò diversi disegni apposto per le appliqué!
Vuoi iniziare subito a stampare le applicazioni? Allora guarda questo cuscino fatto da maglioni infeltriti con un template stampabile per un appliqué di foglie!
*Questo post contiene link di affiliazione.
Ma che bella idea! Grazie per gli utili consigli!
Un abbraccio
Maria
Mi piace tantissimo abbellire le stoffe, quindi immaginavo che potesse piacere tanto anche a tutte voi! Grazie per il commento, Maria!