Read this post in: English
Bentornati al Mese dello Sbieco qui da Cucicucicoo! Questo mese scrivo tante lezioni e tanti tutorial che parlano di come usare lo sbieco per cucire meglio. Ecco un elenco di tutte le lezioni tecniche e i tutorial per esercitarti con lo sbieco. Basta cliccare sui link per guardarli!
Che cos’è lo sbieco? Drittofilo contro sbieco
Come fare lo sbieco con lo sbiecatore
Come profilare i bordi dritti e curvi con lo sbieco doppio
Come fare l’orlo con lo sbieco semplice
Cartamodello gratuito: Bavaglino neonato con o senza lo sbieco
Come orlare la gonna a ruota in solo 15 minuti con lo sbieco
Oggi mostro il modo più comune di usare lo sbieco: profilare i bordi della stoffa.
Si usa questa tecnica in praticamente ogni tipo di cucito ed è molto utile per proteggere i bordi tagliati del tessuto in modo che non si sfilaccino, ed è anche un fantastico elemento decorativo. La scelta dell’altezza e della stoffa dello sbieco può cambiare completamente l’effetto sull’oggetto cucito, quindi è anche molto divertente da scegliere l’abbinamento!
E siccome si taglia lo sbieco appunto sullo sbieco diagonale della stoffa, viene facilmente modellabile intorno alle curve concave e convesse.
Sei pronto per imparare a cucire lo sbieco sui bordi dritti e curvi? Bene, iniziamo!
Materiali
- Ritagli di tessuto (a navetta, non elasticizzato)
- Un paio di pezzi di sbieco doppio (impara a farlo con lo sbiecatore qui oppure farlo senza lo sbiecatore qui)
- Spilli (MOLTI!)
- Ferro da stiro
Profilare i bordi dritti
Iniziamo col profilare i bordi dritti, giusto per iniziare in modo più semplice. Prendi un ritaglio qualunque di tessuto con un bordo dritto, e anche un pezzo di sbieco doppio lungo quanto quel bordo. Ho usato un tessuto piegato a metà, così creando un bordo dritto e anche donando più stabilità alla stoffa.
Ricorda nei post su come fare lo sbieco quando ho detto che è meglio se un lato è appena più lungo dell’altro? Ora scoprirai il perché!
1. Spiega una delle pieghe al capo dello sbieco. Se ha fatto uno sbieco con un lato più corto rispetto all’altro, usa quel lato.
2. Posiziona il bordo spiegato dello sbieco lungo il bordo della stoffa, dritto contro dritto, e appunta come si vede sopra.
3. Continua ad allineare sbieco e bordo tessuto per tutto il bordo, fissando sempre con gli spilli.
4. Cuci lungo tutto il bordo esattamente sopra la piega. Trovo che il modo più semplice e più preciso per farlo è non considerare proprio il margine di cucitura, ma semplicemente allineare la piega con l’apertura centrale del piedino zig zag, come si vede qui sopra.
Ho usato un filo di colore a contrasto per farlo vedere meglio nelle foto, ma ovviamente vorrai usare un colore abbinato nei tuoi progetti di cucito.
Ecco la cucitura del passo 4.
Ora lo sbieco si trova sul lato diritto della stoffa, e si vede la cucitura dal passo 4 sul lato rovescio.
5. Alza lo sbieco lungo la piega cucita (a sinistra) e ripiegalo al lato rovescio (a destra).
Nota che la piega centrale dello sbieco ora si troverà esattamente sul bordo della stoffa principale.
6. Aggiusta lo sbieco sul lato rovescio in modo che copri le cuciture del passo 4 e fissalo con gli spilli.
Se hai fatto lo sbieco doppio con i due lati uguali, potresti avere qualche difficoltà a coprire le cuciture. Se un lato è appena più lungo, basterà per coprirle.
Se trovi che lo sbieco non arriva per coprire le cuciture, rimetti lo sbieco com’era dopo averlo cucito nel passo 4 e rifila i margini di cucitura un pochino, ma non molto.
7. Continua a rigirare lo sbieco al lato rovescio e ad appuntarlo lungo tutto il bordo.
8. Cuci lungo tutto il bordo dal lato diritto della stoffa appena 1-2 mm dal bordo dello sbieco (a sinistra, come visto sopra). Uso un punto un po’ più lungo per impunturare.
Il mio modo preferito per farlo precisamente è allineare il bordo dello sbieco con l’apertura centrale del piedino zig zag e poi spostare l’ago un pochino a destra, come si vede qui sopra. (Nota bene che non tutte le macchine da cucire ti permettono di spostare l’ago a destra e a sinistra.)
9. Stira bene con il vapore caldo, e hai finito! Hai perfettamente profilato il bordo del tessuto in un modo carino e decorativo! (Adoro l’effetto dello sbieco a quadretti per profilare!)
Nota come le impunture sono un pochino più vicine al bordo dello sbieco sul lato diritto rispetto al lato rovescio. Questo è perché quel lato dello sbieco era appena più lungo per poter coprire le prime cuciture.
Semplice, vero? Ora proviamo sulle curve!
Profilare le curve
Profilare i bordi curvi con lo sbieco è uguale a profilare i bordi dritti. Bisogna solo lavorare più piano e con più attenzione.
Taglia delle curve concave e convesse in un ritaglio di tessuto, prendi un po’ di sbieco doppio, e ora ripetiamo velocemente tutti i passi di prima:
Passi 1-3: Spiega il lato più corto dello sbieco, allinea il bordo con il bordo del tessuto, dritto contro dritto, e appunta tutto il bordo.
Vedrai che lo sbieco si arriccia un po’, secondo quanto siano strette le curve. Non ti preoccupare. Basta lavorare pian piano, facendo attenzione che la prima piega dello sbieco (quella più vicina al bordo del tessuto) sia piano, e usare molti spilli.
Passo 4: Cuci lungo la piega. Va sempre piano e aggiusta il tessuto e lo sbieco strada facendo per evitare che si pieghi sotto l’ago. Non sarà bellissimo a questo punto, ma non ti preoccupare, ci penseremo in un attimo.
Passi 5-7: Ripiega lo sbieco al lato rovescio e appunta in modo che copri le cuciture dal passo 4. Se necessario, rifila i margini di cucitura per permettere allo sbieco di coprire le cuciture.
Consiglio di iniziare ad appuntare le parti centrali delle curve (come visto in alto) e continuare poi da là (come visto in basso). In questo modo potrai meglio modellare lo sbieco intorno alle curve.
Passi 8-9: Impuntura lungo il bordo dello sbieco, stira con il vapore, e hai finito!
Nota che lo sbieco sarà probabilmente piuttosto increspato e gonfio dopo averlo cucito, ma una buona stirato con il vapore caldo lo farà stare più piatto e bello.
Forse ti chiedi perché non abbiamo intagliato le curve per questa tecnica. Alcune persone lo fanno, ma di solito salto questo passo perché non si piegano proprio i bordi del tessuto principale, e lo sbieco è flessibile abbastanza da poter venire tirato o compresso intorno alle curve. Se trovi che i margini di cucitura dello sbieco si arricciano o non si tirano abbastanza, intagliali nelle zone necessarie.
Semplice, vero? Profilare in questo modo può sembrare difficile, ma non lo è affatto dopo che hai imparato come farlo, e la troverai una tecnica molto utile per tanti progetti!
A proposito, non dimenticare di tornare la settimana prossima in modo che possiamo iniziare a fare alcuni progetti veri con lo sbieco!
Ti è piaciuta questa lezione su come cucire lo sbieco sui bordi dritti e curvi? Allore guarda le altre lezioni che fanno parte di questo corso di cucito per principianti! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori su Facebook oppure nel gruppo Flickr Cucicucicoo Creations!
Grazie Lisa! vorrei tanto imparare a cucire e mi interessa fare dei bavaglini .. per rifinirli devo usare lo sbieco…. mi è stato spiegato ma non sono riuscita a farlo bene…. il tuo tutorial cade a fagiolo!!!! adesso che vedo il passo passo forse… potrei farcela anch’io…… grazie! sei chiarissima e generosissima!
un abbraccio a te e ai tuoi bimbi
Angie, sei proprio fortunata perché i bavaglini profilati con lo sbieco è esattamente il progetto/esercizio che avevo programmato per questa tecnica! Il tutorial verrà pubblicato tra qualche settimana, ma nel frattempo ho qualcos’altra in lavorazione che ti interesserà… Ti scrivo privatamente! 🙂
Grazie Lisa! Ho trovato le tue spiegazioni molto chiare e illustrate molto bene!
Ottimo! Vedrai che non è difficile e crea tante possibilità nel cucito!
Bravissima! I tuoi tutorial, pur non essendo corredati da video, sono chiarissimi. Io ho iniziato da poco a cucire (e scucire) e devo dirti grazie per mettere a disposizione il tuo sapere ed il tuo tempo.
Ne sono contenta, Emanuela! Io personalmente preferisco tutorial con foto a quelli con video, e perciò faccio così. Continua a cucire (e per forza a volte anche scucire!) e vedrai che tra poco farai delle cose bellissime!
Bellissimo tutorial, peccato che a me continua a venire tutto storto e orribile, anche se metto settantamila spilli e faccio lentamente e sto attenta ecc ecc ecc
Zero proprio………
Le cose quadrate hanno il problema degli angoli, le cose tonde sulle curve lo sbieco si deforma tutto e viene una cosa inguardabile!
In effetti, non ho fatto vedere come fare gli angoli. Dovrò fare un tutorial a proposito. Ma sulle curve dovrebbe essere semplice. Quale altezza di sbieco stai usando? Perché a volte quello più sottile risulta più difficile da attaccare bene. Stai usando tessuto normale, no? Perché se si fa su stoffa elasticizzata, potrebbe deformarsi.