Read this post in: English
Puoi immaginare come sarà stato vestirsi anni fa, prima che esistesse l’elastico? Certo, c’erano i bottoni e i lacci, ma le mie chiusure preferite, elastico e cerniere, sono invenzioni relativamente recenti. Non ce la faccio proprio ad immaginare quanto sarà stato difficile vestire i bambini… e spogliarli, e vestirli, e spogliarli… senza l’elastico!
Io ADORO il girovita elasticizzato! È comodo, dà più flessibilità con le misure, ed è talmente facile da usare che i bambini possono vestirsi e svestirsi da soli. Si trova l’elastico di tante altezze e anche in dei colori belli, quindi il girovita elasticizzato può diventare parte del look del capo.
Nel mio corso Impara a Cucire a Macchina ho già pubblicato due lezioni sul girovita elasticizzato: come cucire una coulisse per l’elastico e come cucire l’elastico a vista in vita. La tecnica che ti dimostro oggi, che chiamerò elastico attaccato, per mancanza di un nome migliore, è un altro modo ancora per creare un girovita elasticizzato e, come gli altri due metodi, ha i suoi pro e i suoi contro.
Girovita elasticizzato con coulisse:
Pro: si può facilmente togliere l’elastico per aggiustare la taglia, viene nascosto l’elastico brutto, non c’è bisogno di dividere elastico/tessuto in quarti
Contro: bisogna misurare e stirare molto il tessuto per creare l’altezza perfetta, l’elastico si può attorcigliare all’interno della coulisse
Girovita elasticizzato a vista:
Pro: non richiede tessuto in più per coprire l’elastico quindi va bene quando hai meno tessuto a disposizione, mette in mostra l’elastico colorato, non bisogna misurare né stirare il tessuto
Contro: è possibile che l’elastico perde un po’ di elasticità, bisogna dividere elastico/tessuto in quarti, è più difficile togliere l’elastico per aggiustare la taglia
Girovita elasticizzato attaccato:
Pro: molto veloce e semplice, viene nascosto l’elastico brutto, non bisogna misurare né stirare il tessuto
Contro: è possibile che l’elastico perde un po’ di elasticità, bisogna dividere elastico/tessuto in quarti, è difficile togliere l’elastico per aggiustare la taglia
Sarò perfettamente franca con voi: questo metodo “attaccato” non è quello che preferisco. Cerco di non cucire sull’elastico in generale perché alcune qualità possono perdere un po’ di elasticità quando vengono tirate e cucite. Ma il motivo principale è perché devo spesso aggiustare la taglia del girovita. Questo può succedere per diversi motivi: con il tempo l’elastico si è smollato, i miei figli sono cresciuti oppure ho fatto un errore di misura quando ho cucito il capo (dai, può succedere a chiunque, vero?!). Perciò cucio quasi sempre la coulisse.
Ma tieni conto che questa è una mia preferenza personale e che ci sono TANTI sarti che preferiscono questo metodo più degli altri. Dunque ti consiglio di provarli tutti in modo che potrai scegliere la tecnica più adatta per ciascuno dei tuoi progetti!
Segui i link sopra per imparare di più sui primi due modi per cucire il girovita elasticizzao, oppure continua a leggere per imparare come cucire elastico in vita nel terzo modo!
Qualche anno fa mia figlia ha ricevuto come regalo questo bel vestito con la parte di sopra elasticizzato e ricamato e la gonna di un cotone leggero e meravigliosamente morbido. La parte di sopra le andava larga per anni e poi, quando finalmente le stava un po’ meglio, si risultava meno elasticizzato e non restava bene in posizione. In più, a quel punto la gonna le andava troppo corta.
Molti dei fili colorati si erano anche tirati in più punti, e l’effetto non era bello.
Ma poi ci siamo resi conto che la parte superiore le stava abbastanza bene intorno alla vita, quindi l’ho trattata come tessuto e l’ho trasformata in girovita elasticizzato.
Materiali:
- elastico— qualunque altezza a partire da 2 cm circa andrà bene, ma non dimenticare che l’elastico più alta si regge meglio. In questo caso uso elastico alto 6 cm.
- un capo di abbigliamento— puoi usare un qualunque pantalone o gonna senza girovita finito se ha un po’ di tessuto in più sul bordo superiore. Ci vuole almeno l’altezza dell’elastico scelto in più in modo da poter piegare il tessuto intorno all’elastico. È consigliabile evitare tessuti pesanti, ad esempio i jeans, per questo tipo di girovita.
- spilli con la punta a sfera* (optionali, ma consigliati per evitare danni all’elastico)
- filo di poliestere (è sempre consigliabile usare filo di poliestere quando si cuciono tessuti o altri materali elasticizzati, in quanto più forte di quello di cotone)
Se non hai un capo di abbigliamento da usare, puoi fare una gonna molto semplice per provare la tecnica. Basta cucire un tubo di stoffa che passa intorno ai fianchi (misura la parte più larga dei fianchi, aggiungi almeno 2 cm (ma di più, almeno 10 cm per permettere il movimento delle gambe) e unisci i due lati con un margine di cucitura di 1 cm. Misurati e decidi quanto vuoi che sia lunga la gonna. Aggiungi 2 cm per l’orlo (piega la stoffa di 1 cm due volte e cuci) e l’altezza dell’elastico in più sopra.
Preparare l’elastico:
1. Misura intorno alla vita della persona che indosserà il capo. Se verrà indossato alla vita alta/naturale, misura in quel punto del corpo. Se verrà indossato più basso, sopra le anche, misura là. Sottrai 2 cm da quella misura e taglia l’elastico di quella lunghezza. Quindi nel mio caso, la vita bassa di Sofia è 56 cm in circonferenza, quindi ho tagliato 54 cm di elastico.
2. Sovrapponi i capi dell’elastico di 2 cm e fissali con gli spilli. Consiglio di far provare questo cerchio dalla persona che indosserà il capo per confermare che stia fermo, ma comodo.
3. Cuci la parte sovrapposta dell’elastico per fermarla. Ora hai un bel cerchio di elastico.
Dividere l’elastico e i tessuto in quarti:
4. Rivolta il capo sul rovescio. Dividi sia l’elastico che il tessuto nel girovita in quarti con degli spilli, poi unisci gli spilli, facendo combaciare i bordi dell’elastico e della stoffa. L’elastico deve essere contro il lato rovescio del tessuto.
Se ti servono istruzioni più dettagliati su come farlo, leggi i passi 3-4 nella mia lezione sull’elastico in vita a vista. L’unica differenza è che in questo metodo, l’elastico deve stare contro il lato rovescio del tessuto.
Cucire l’elastico:
5. Cuci intorno al bordo del tessuto e dell’elastico con un punto zig zag largo oppure con la macchina taglia cuci senza il coltello. Tira l’elastico mentre cuci da uno spillo a quello successivo in modo di renderlo lungo quanto quel segmento di tessuto. (Puoi vedere le foto su come tirare e cucire nella lezione sull’elastico in vita a vista.)
Sew around the fabric and elastic edge with either a wide zig zag stitch or your overlock machine with the knife disabled. Stretch the elastic as you sew from pin to pin so that it is as wide as the fabric. (Again, you can see pictures of how to stretch and sew in my exposed elastic waistband tutorial.)
Non ho cucito direttamente sul bordo del tessuto, ma se usi un tessuto che si sfilaccia, è importante farlo per evitare che si sfilaccia.
6. Piega il bordo cucito all’ingiù (sul rovescio) in modo che il tessuto copre l’elastico. Controlla che il bordo dell’elastico sia dentro la piega del tessuto. Fissa con degli spilli.
7. Cuci intorno al bordo superiore del tessuto (che ora si trova piegato in basso) con un punto zig zag largo. Usa un filo coordinato con il tessuto. Quasi non si vedono le mie cuciture nella foto sopra (indicate con le frecce) perché ho usato un filo dello stesso identico colore della stoffa.
8. Rivolta di nuovo il capo sul diritto, e guarda che bel girovita elasticizzato che hai creato!
L’elastico si può un po’ smollare dopo averlo cucito. Se è così, passaci sopra un ferro caldo con vapore e dovrebbe tornare più o meno come prima.
Usando questa tecnica super semplice, siamo riusciti a trasformare un vestito che non calzava bene in una gonna adorabile! (Indossata qui con una maglietta il quale logo ho tolto con la mia tecnica di reverse appliqué tagliato.) Ho scattato queste foto quasi un anno e mezzo fa, e da allora Sofia ha messo questa gonna tantissimo!
Creo sempre un tutorial abbinato ad ogni lezione del corso Impara a Cucire a Macchina, quindi la settimana prossima avrò per te un nuovo tutorial con questo tipo di girovita (aggiornamento: ecco il tutorial nuovo!). Si tratta di un trucco classico del refashion che è assolutamente perfetto per creare vestiti semplici per bambini in un batter d’occhio! Se hai figli o nipoti, non te lo puoi perdere!
Ti è piaciuta questa lezione su come cucire elastico in vita? Guarda le altre lezioni che fanno parte di questo corso di cucito per principianti! E non dimenticare di condividre le foto dei tuoi lavori su Facebook oppure nel gruppo Flickr Cucicucicoo Creations!
*Questo post contiene un link di affiliazione.