Read this post in: English
Oh, quanto adoro le scatole dei cereali.
Adoro la loro stabilità, ma che sono comunque facili da tagliare. Adoro i loro colori allegri. Adoro il loro costo… zero!
Raramente butto le scatole dei cereali nel contenitore del riciclo. Le uso per dare stabilità a cartamodelli per farli durare di più (e consiglio di fare così in alcuni dei miei cartamodelli che hanno pezzi piccoli che vengono usati più volte). Le uso per fare scatole da regalo e sacchetti da regalo. Le uso per inviare le cose per posta. Le uso per cucire orli perfetti. E quando non le uso, mio figlio le usa per disegnarci sopra con i pennarelli.
E ogni tanto le uso per fare dei cestini di carta intrecciata!
Questi cestini sono facili da creare e relativamente robusti, quindi sono perfetti per riporre gli oggetti piccoli, ad esempio la tua collezione di mixtape di cui non riesci a fare a meno, anche se non hai più un mangianastri che funziona!
Che modo colorato e simpatico per tenere ordine in casa!
Ho condiviso una versione semplificata di questo tutorial sei anni fa ed continua ad essere uno dei miei tutorial più condivisi in siti di tutto il mondo. Non sono mai stata soddisfatta, però, delle foto o delle istruzioni stesse, quindi ho finalmente deciso di fare una versione più bella e più chiara del tutorial. Lascio quello vecchio perché solo perché lo trovo interessante per confronto… e per vedere quanto sono migliorata a fare i tutorial in questi anni!
E allora, hai qualche scatola dei cereali in giro per la cucina? Prendile e mettiamoci a lavoro a trasformarle in cestini di carta intrecciata fai da te!
Materiali:
- 3 scatole dei cereali (meglio se ne hai 4 nel caso che non bastano tre)
- righello, forbici e matita (o taglierina con il righello incorporato*)
- scotch biadesivo o pistola a colla calda* (NON usare lo scotch biadesivo della marca Tesa. L’ho usato per fare questo post e non riusciva a tenere ben uniti i pezzi. Onestamente non mi ricordo quale marca ho usato per il vecchio post, quindi l’unico mio consiglio è di evitare quello di Tesa!)
- Mod Podge* o colla vinilica* diluita (opzionale)
Preparare le strisce
1. Apri la scatola dei cereali, appiattiscila e taglia le linguette di sopra e sotto. Scarta le linguette.
2. Apri la scatola dal lato incollato. Usa un righello per disegnare delle linee distanti 2 cm l’una dall’altra e taglia lungo le linee per creare delle strisce di cartone. Scarta le porzioni della scatola lungo le pieghe (viste a destra).
Se hai una taglierina con il righello incorporato*, usala per tagliare senza dover misurare prima. Oppure, se fai il cucito e hai un tappetino da taglio* e un righello per patchwork*, usali con un taglierino piccolo* come si vede sopra.
3. Ripeti i passi 1-2 con le altre due scatole dei cereali.
4. Ora dobbiamo creare delle strisce più lughe. Prendi due strisce dalla stessa scatola e sovrapponi le estremità di circa 1 cm. Fissa queste estremità con una goccia di colla calda oppure un quadrato di scotch biadesivo. Ti servono 18 strisce doppie in tutto.
Ripeti questo passo ma con tre strisce invece di due sole per creare 6 strisce di lunghezza tripla.
Nota che ho unito le strisce in punti con colori e immagini simili. Non è sempre possibile nascondere ogni unione quando si tessono, quindi in questo modo si notano meno.
Tessere il fondo del cestino
5. Prendi quattro strisce doppie e intrecciale ai centri (dove ci sono le giunzioni di ogni striscia doppia) come si vede sopra. Ogni striscia passerà sopra un’altra striscia e poi sotto quella dopo. Fissale in quella posizione con una goccia di colla calda o un po’ di biadesivo dove si sovrappongono.
6. Passa un’altra striscia doppia dall’alto tra le strisce verticali e spingila delicatamente verso il basso fino ad arrivare alle altre strisce orizzontali nel centro. Ora fa la stessa cosa con un’altra striscia doppia, ma dal basso.
*Importante!* Fa attenzione di alternare come passano le strisce sopra e sotto le altre strisce perpendicolari per creare la tessitura e far stare unite tutte le strisce.
Bisogna anche fare attenzione che si spingono bene le strisce una vicina all’altra, senza lasciare spazi, e bloccale con un po’ di colla calda o di biadesivo dove si sovrappongono. Non ero riuscita a farlo bene con questa scatola grazie al biadesivo di pessima qualità (come ho già menzionato) perché le strisce si staccavano continuamente. Come si può vedere nelle prossime foto, le strisce non venivano posizionate in modo regolare e ci sono molti spazi. Questo lo vuoi evitare!
6. Continua ad aggiungere le strisce orizzontali tra quelle verticali, ricordando di fermare ogni striscia con la colla o lo scotch, fino ad aver posizionato nove strisce orizzontali.
7. Ora mettiamo in posizionele strisce verticali che rimangono. Passa una striscia doppia da sinistra tra le strisce orizzontali, sempre alternando sopra e sotto, come si vede sopra. Spingila delicatamente verso destra fino ad arrivare alle altre strisce verticali nel centro. Ora fa la stessa cosa con un’altra striscia doppia, ma da destra.
Ricorda sempre di spingere bene le strisce una vicina all’altra, senza lasciare spazi, e bloccale con un po’ di colla calda o di biadesivo dove si sovrappongono.
8. Continua così fino ad avere nove strisce verticali e nove strisce orizzontali in tutto.
Bravo! Hai completato la base del cestino! È già bello e colorato, vero?
Ricordi quello che ho detto sullo spingere insieme le strisce prima di fissarle in posizione? Ripeto, ho avuto problemi con il biadesivo di qualità scarsa, e quindi le strisce si separavano mentre le posizionavo Dunque non ero riuscita a tesserle bene e strette, ed è risultato tutto storto. Se questo ti succede, non ti preoccupare, perché si può comunque completare il cestino, ma non sarà tanto bello quanto un cestino con una tessitura bella e stretta.
Tessere i lati del cestino
9. Rivolta la base con i lati non colorati in alto e piega tutte le strisce da un lato in alto e intorno al bordo centrale.
10. Continua a piegare le strisce degli altri tre lati nello stesso modo in modo da ottenere un quadrato.
Quando riapri le strisce, sarà come nella foto qui sopra.
11. Questa è l’unica parte che potrebbe confondere, quindi fa attenzione.
Spiega le stisce da un lato del cestino. Trova l’ultimo quadrato sovrapposto in basso a sinistra, indicato sopra dalla freccia rosa (fa finta che quella striscia sotto la freccia rosa non c’è). Controlla che sia la striscia verticale a passare sopra quella orizzontale. Se è il contrario (la striscia orizzontale sopra quella verticale), bisogna rotare il quadrato in modo che inizia a lavorare dal lato o a destra o a sinistra, dove quel quadrato sovrapposto sia con la striscia verticale in alto.
Piega di nuovo all’insù le 2a, 4a e 6a strisce a partire da sinistra, come si vede sopra. Metti una goccia di colla caldo o un pezzo di biadesivo vicino alla base quadrata sulle 1a, 3a, 5a e 7a strisce. Questi punti sono indicati dai cerchi rossi e dalle frecce nere nella foto sopra. Fa sempre finta che quella striscia orizzontale non ci sia ancora.
Attacca il capo di una delle strisce a lunghezza tripla alla colla/biadesivo sulla 7a striscia, con il lato lungo che va verso sinistra. Premi la striscia tripla sulla colla/biadesivo sulle 1a, 3a e 5a strisce, come si vede sopra. (Non fare caso ai pezzetti di scotch che si vedono nella foto sopra su quella striscia. Si trattano di pezzi vecchi che non si attaccavano più.)
12. Ora metti una goccia di colla calda o un pezzo di biadesivo sulla striscia tripla appena sotto le 2a, 4a e 6a strisce della base, dove si vedono i cerchi rossi qui sopra.
Piega all’insù le 1a, 3a, 5a e 7a strisce con la striscia tripla attaccata, e premila sulle altre strisce verticali (2a, 4a, 6a) in modo che si attaccano con la colla/biadesivo, e stanno in piedi a 90° rispetto alla base.
13. Piega la striscia tripla all’angolo (dentro il cerchio nella foto qui sopra) e continua a tesserla sopra e sotto secondo come hai finito il primo lato. Quindi, per questo secondo lato, la striscia tripla passerà prima sopra la prima striscia verticale a destra perché era passata sotto l’ultima striscia verticale del primo lato.
Fa attenzione a spingere sempre la striscia tripla bene verso il basso, evitando di lasciare spazi vuoti, e di fermarla con la colla o con il biadesivo.
(Non fare caso alle strisce verticali a destra nella foto qui sopra. Dovevano essere attaccate alla striscia tripla ma, sempre grazie al biadesivo di bassa qualità, si staccavano. Mi sono finalmente scocciata di questo biadesivo inutile a questo punto e ho cambiato alla colla calda.)
14. Continua a tessere la striscia tripla tutto intorno al cestino fino ad arrivare dove avevi iniziato. Rifila la striscia tripla in modo che finisce dietro la striscia verticale dove avevi iniziato (nel cerchio qui sopra), e fissala dietro quella striscia con la colla o il biadesivo in modo che venga nascosta dall’esterno.
15. Continua a tessere altre quattro strisce triple sui lati del cestino. Dopo che la prima è in posizione, diventa molto più semplice posizionare le altre. Basta inserire ogni striscia tripla dall’alto, ricordando sempre di alternare la posizione sopra/sotto rispetto alla striscia appena sotto.
A questo punto non è tanto necessario incollare ogni singola parte sovrapposta. Ho incollato una sì e una no. Per farlo ho piegato un po’ le strisce verticali che passano sopra la striscia tripla e ho messo un po’ di colla sulla striscia tripla dove si sovrappongono (indicato dalle frecce nere), e premevo il tutto.
16. Fermati quando i lati sono alti cinque strisce.
Finire il cestino
17. Capovolgi il cestino su un lato e piega le estremità delle strisce verticali verso l’interno, sopra il bordo della striscia tripla più alta. Rifila le strisce verticali se necessario in modo che non scendono sotto quella striscia tripla in alta.
18. Incolla le strisce piegate in basso nel passo 17 all’interno della striscia tripla più in alto.
Per le strisce verticali che erano rimaste all’interno della scatola rispetto alla striscia tripla e quindi non si potevano piegare all’interno sopra la striscia tripla (indicate sopra dalle frecce), incolla il bordo piegato su sè stesso, poi alza il bordo per poterlo incollare alla striscia tripla.
Ripeti i passi 17-18 con gli altri tre lati del cestino.
19. Prendi l’ultima striscia tripla. (Puoi anche usare delle strisce singole, non unite, per questo ultimo passaggio, come ho fatto io.)
Cerca di usare una striscia composta di pezzi di cartone con lo stesso colore perché questa parte sarà visibile. Potrebbe essere necessario allungare questa striscia per poter fare il giro del cestino, ma puoi sempre aggiungere un’altra striscia singola se c’è bisogno.
20. Incolla l’ultima striscia tripla intorno all’interno del cestino, vicino al bordo superiore in modo da coprire le strisce verticali piegati all’interno. Rifila quest’ultima striscia tripla in modo che la fine passa circa 1 cm sopra l’inizio.
Consiglio di usare un pennello per passare del Mod Podge* o colla vinilica* diluita su tutta la superficie interna ed esterna del cestino e poi di farla asciugare del tutto. In questo modo si protegge il cartoncino dall’umidità e dalla polvere, e aiuta anche a tenere uniti tutti i pezzi e rendere il cestino più robusto. Ma se vai di fretta o sei un po’ pigro, puoi anche saltare questo passaggio.
E hai finito! È divertente ispezionare il cestino per vedere quali parti delle varie scatole usate sono visibili e dove sono capitate rispetto alle altre. Ha fatto una bella risata quando ho scoperto quel bambino che mi guardava!
Lo so che l’ho già detto tante volte, ma purtroppo la qualità inferiore del biadesivo che usavo faceva staccare continuamente le strisce. Per questo non sono riuscita a spingere insieme bene le strisce e sono risultate storte e con molto spazi tra loro.
Se hai questo problema, cambia ad un altro tipo di biadesivo o alla colla calda. Si vede la differenza tra la tessitura allentata del cestino di questo tutorial (1 nella foto sopra) e la tessitura stretta di quello del mio tutorial originale (2 nella foto sopra).
Ora l’unica cosa che rimane da fare è decidere che cosa tenere dentro il tuo nuovo cestino di carta intrecciata! Una parte della collezione di dinosauri dei miei figli risiede nel cestino di questo tutorial.
E una parte della mia collezione di mixtape risiede sempre nel cestino che ho fatto per il mio tutorial originale da quando l’ho fatto sei anni fa!
Purtroppo sono rotti tutti i nostri mangianastri, quindi non riesco più ad ascoltare i miei mixtape. Ma mi sono divertita a riguardarli mentre scattavo queste foto. Ho trovato un sacco di vecchie cassette fantastiche che i miei amici ed io avevamo fatto anni fa. A me piaceva tanto fare le copertine con le immagini, i titotli e le lettere delle riviste. Eccone una che ho fatto quando ero a liceo. Evidentemente ho sempre avuto un po’ un’ossessione per l’ecosostenibilità! (Worldwide Landfill sarebbe “discarica mondiale”.)
Una digressione interessante: quasi nessuno che mi conosce oggi giorno sa che anni fa ero musicista. Sì! Ero una cosìdetta “band geek” (quelli un po’ sfigati che suonano nella banda della scuola) dalla scuola elementare fino alla fine delle superiori. Suonavo diversi strumenti, ma ero più brava con il flauto traverso, che in realtà è uno strumento che non mi è mai piaciuto molto. Comunque, lo stress di tutte le gare e lezioni e prove era diventato troppo, e ho smesso quasi da un giorno all’altro poco dopo aver iniziato l’università. Se c’era stata la tecnica del flauto stile “beatbox” all’epoca, probabilmente non avrei smesso. Se non l’hai mai ascoltato, devi assolutamente ascoltare quant’è figo. Non mi è mai piaciuto tanto Bach, se posso essere sincera, ma la versione di Greg Patillo è tutta un’altra roba!
Comunque, ho trovato l’originale del mio demo tape per i provini universitari con gli altri mixtape. Sembra che non ero mai stata capace di fare le cose come una persona normale, e creavo delle copertine assurde perfino per le domande universitarie! Ahaha! Ecco i pezzi che ho suonato su quel demo: Mozart – Telemann – Caplet. (Le versioni in quei link non sono suonati da me, ovviamente. E ahimè, non avevo un’orchestra che suonava per me, solo un pianoforte!)
Vedi? Ora che hai uno o due bei cestini di carta intrecciata, avrai motivo per emozionarti su tutto, dalla spazzatura alla musica! Ma sul serio, questo progetto è molto più semplice di quanto può sembrare, ed è un modo fantastico per creare qualcosa di utile e– posso dire?– figo da quello che normalmente avresti gettato via!
Qualche amico tuo ha recentemente traslocato? Portagli uno di questi cestini con dentro dei biscotti o una bella piantina per inaugurare la casa nouva! O sia egoista e creane uno per te– perché in fin dei conti, servono sempre più contenitori e cestini in casa, non è vero?!
Ti piace tantissimo creare dei cesti e altri contenitori da materiali recuperati? E allora devi guardare questi quattro stili di cestini fatti con la fettuccia di magliette vecchie!
Non dimenticare di iscriverti alla Cucicucicoo Newsletter qui per ricevere tanti progetti ed idee per crafting, e in più decine di file scaricabili solo per gli iscritti, tra cui cartamodelli di cucito, template per crafting e altri file stampabili molto utili!
E clicca qui per salvare questo progetto su Pinterest!
*Questo post contiene link di affiliazione.