Read this post in: English
Per la prima volta in vita mia, sto facendo una dieta.
Quand’ero piccola, ero magrissima e, da donna giovane, potevo mangiare di tutto e non ingrassavo mai. Ma non tutto il peso delle mie gravidanze se n’è andato per fatti suoi, e ora ho 8,5 kg più del mio peso ideale. Certo, non è la fine del mondo, ma non mi sento in forma e quindi ho deciso di farci qualcosa.
Non è che mangio male, ma mangio troppo. Adoro mangiare. Amo assaggiare i sapori e mescolare ingredienti. Non mangio la carne, preferisco le verdure e esco pazza per le verdure a foglia verde.
I vasi dei nostri balconi di casa vengono invasi sistematicamente dall’ortica. L’ho sempre considerato una bella scocciatura… fin quando non mi ero resa conto di avere una mia piccola piantagione personale di verdura biologica gratuita.
Ma lo sapevi che l’ortica è pieno di nutrienti che fanno benissimo al corpo umano, ed è anche molto buona? Un paio di anni fa ho scritto su come raccogliere e cucinare l’ortica in zuppe, e rimane sempre il mio modo preferito di mangiarla, ma recentemente mi sono chiesta come approfittarmene della bontà dell’ortica senza doverla cucinare. E quello che mi è venuto in mente è stata la polvere di ortica fai da te!
Il tuo primo istinto forse sarà di storcerti il naso all’idea di mangiare l’erbaccia, ma credimi, se assaggi l’ortica, comincerai ad apprezzare le erbacce nel tuo giardino! Continua a leggere per capire come!
Ecco un po’ di ortica sul mio balcone. L’ortica cresce tanto nelle stagioni piovose, al punto che sovrasta le altre piante nei vasi. Sappiamo tutti che non conviene toccarla, quindi ti consiglio di procurare dei guanti di giardinaggio* prima di raccoglierla.
Se togli questa erbaccia dal tuo orto o dal giardino, acchiappala vicino alla base dei gambi e tirala insù.
Cerca di strappare tutti le radici fuori dalla terra. Se raccogli da un campo o qualcosa del genere, la puoi tagliare senza tirare le radici.
Rimuovi le foglie più grandi dagli steli grossi. Gli steli sono un po’ legnosi, quindi non sono ottimi da cucinare o da polverizzare, quindi cerca di evitarli.
Quando le piantine d’ortica sono più piccole, invece, il gambo è più tenero, e quindi qualcuno si può anche lasciare.
Raccogli tutte le foglie in un contenitore e sciacquale. Cerca di non far entrarci della terra. Ho messo i guanti da cucina normali in gomma* dopo aver bagnato l’ortica. Non sono sicura al 100%, ma mi sembra che, una volta bagnata, l’ortica non punge più tanto, ma a dire il vero non ho fatto delle prove, quindi consiglio di usare sempre i guanti di gomma.
Asciuga le foglie il più possibile con la centrifuga per insalata*, oppure semplicemente avvolgendele in uno strofinaccio. Poi stendi le foglie su uno strofinaccio asciutto per farle asciugare completamente.
Una volta che le foglie siano asciutte, mettile su una teglia da forno*. Metti la teglia nel sole, se possibile, oppure in un posto asciutto dove nessuno la toccherà. Gira le foglie un po’ ogni giorno per farle essicare bene. In solo tre giorni circa le mie foglie erano perfettamente essiccate.
Se hai un essiccatore per alimenti*, lo puoi usare per essicare le foglie.
Quando le foglie saranno completamente essiccate, si sbriciolano tra le dite. E sì, le puoi toccare a mani nude quando sono essiccate!
Usa un tritatutto* o robot per polverizzare le foglie più finamente possibile.
I gambi non si polverizzano bene, come si vede nella foto qui sopra. Dopo aver scattato le foto per questo post, ho rimesso l’ortica macinata in un macinacaffè* elettrico e così ho ottenuto una polvere fine. Ma bisogna prima passare le foglie in tritatutto, altrimenti ci metterai una vita a mettere solo qualche foglia alla volta nel macinacaffe.
(A proposito, non ho mai macinato il caffè nel mio macinacaffè. Lo uso soprattutto per trasformare lo zucchero normale in zucchero a velo. Lo zucchero a velo costa molto di più nei supermercati, quindi evito il costo aggiuntivo facendolo in casa!)
Questa polvere di ortica fai da te non ha un sapore fortissimo, quindi bisogna usarne un bel po’, e non consiglio di cucinarla, solo di aggiungerla dopo la cottura.
Come usare questa polverina d’ortica? Aggiungilo a qualunque pietanza! Se ti serve un fast food, mescola la pasta con l’olio extra vergine, aglio crudo (o la polvere d’aglio), la polvere di ortica e il parmigiano.
Per un piatto più proteico, soffriggi una cipolla nell’olio extra vergine, sbriciolaci dentro del tofu, fallo cuocere con un po’ di salsa di soia, poi aggiungi i limoni conservati sotto sale e la tua polvere di ortica fai da te.
O perché non mescolarla con sale e bucce di limone essiccate per fare un sale aromatizzato delizioso?
Per conservarla, basta metterla in un barattolo o, ancora meglio, dei barattoli per le spezie*, e tenerli in un posto buio e asciutto. Se ci aggiungi un’etichetta carina (la mia ha il nome sia in inglese che in italiano per evitare confusioni nella nostra casa bilingue), potresti regalare la tua polvere d’ortica insieme ad altri sali aromatizzati. Tutti gli amanti del mangiare sarebbero contenti per un regalo del genere!
Quindi supera i tuoi pregiudizi sulle erbacce e impara ad amarle! La maggior parte delle persone considerano l’ortica solo un’erbaccia fastidiosa senza rendersi conto che è molto salutare, deliziosa, frequentemente biologica e anche gratuita! Approfittane delle cose buona che la natura ci dona!
Se ti piace fare i condimenti buoni e salutari in casa, prova la mia ricetta per il sale all’aglio fai da te!
*Questo post contiene dei link d’affiliazione ad alcuni prodotti utili per preparare la polvere di ortica fai da te.
Da non credere.
Anch’io l’ ho preparata l’ anno passato per me e come regalo di Natale per le amiche.
inoltre l’ adopero pure sulle insalate, pomodori e con al feta greca. Buono e salutare.
Dai, sul serio?! Sì, questa roba è buona su tutto! Che hanno detto le tue amiche del regalo? Io sarei contentissima da ricevere un regalo del genere! 🙂