Read this post in: English
Bentornati al corso gratuito per principianti “Impara a Cucire con Cucicucicoo“! Ho promesso un tutorial di esercitazione molto bello abbinato all’ultima mia lezione su come cucire un’elastico in vita a vista, e caspita, è davvero un gran bel tutorial, se mi posso permettere! Oggi impariamo come cucire una gonna a ruota!
Troppo spesso le persone pensano che ci vogliono cartamodelli e tecniche complicati per cucire vestiti molto belli, ma a volte basta un cartamodello semplice per mettere in mostra il tuo tessuto preferito, o per cucire un capo in fretta per un invito last minute ad una festa!
La gonna a ruota è un modo semplice per aggiungere capi fai-da-te molto carini alla tua guardaroba, e la cosa fantastica è che è molto facile cucirla secondo la forma del tuo corpo!
E, per risparmiarti la scocciatura di dover fare i calcoli, ho creato un cartamodello GRATUITO con ben 34 taglie, quindi puoi creare una gonna per tua nipotina neonata, la zia robusta XXL, o qualunque taglia intermedia! L’unica cosa che dovrai fare è decidere la lunghezza della gonna!
Puoi usare tantissimi tipi di tessuto per questa gonna (riconosci il tessuto con la mano molto fluida che si vede sopra dalla mia lezione sulla mano del tessuto?), o abbinare due tessuti per una gonna a due strati, come si vede sotto. Ho anche scritto delle istruzioni su come cucire un accessorio simpatico dai ritagli triangolari di tessuto che restano!
Sei emozionata? Benissimo– iniziamo a scoprire come cucire una gonna a ruota!
Occorrente:
- Tessuto leggero o medio-leggero. Scegli il tessuto con la mano secondo quanto vorresti fluida o rigida la gonna.
- Elastico alto* di colore abbinato al tessuto. A me piace alto almeno 4 cm. La lunghezza sarà appena meno della circonferenza del girovita.
- Filo di poliestere*. Io preferisco il filo di poliestere, non di cotone, nei progetti con l’elastico per evitare che il filo si spezzi.
- Ago da macchina* appropriato al tipo di tessuto scelto.
- Piedino orlatore* (opzionale). Darò le indicazioni su come cucire un orlo stretto sulla curva con il piedino normale, ma è infinitamente più veloce usare il piedino orlatore per fare un orlo arrotolato molto stretto sul tessuto molto leggero!
- Penna con inchiostro delebile* (opzionale ma molto utile per segnare la stoffa)
- Cartamodello per la Gonna a Ruota. Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo per ricevere tutti i tutorial migliori di cucito e creatività, e anche accesso esclusivo alla zona privata con decine di cartamodelli di cucito, template di crafting e altri file gratuiti scaricabili per la tua creatività, tra cui questo cartamodello per la gonna a ruota!
PRENDI IL CARTAMODELLO GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare tutti i file dalla zona privata.
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, invia una mail a lisa@cucicucicoo.com dall’indirizzo email usato per l’iscrizione. Scrivi “Password” nell’oggetto e te la invierò al più presto possibile.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Le gonne a ruota richiedono molto tessuto, e richiedono sempre di più con le taglie più grandi e le gonne più lunghe. Ho usato un po’ meno di un metro di tessuto alto circa 115 cm per la gonna di mia figlia, e per me pezzi interi di circa 180 x 180 cm (se mi ricordo bene). Se il tuo tessuto non è alto abbastanza, puoi anche tagliare due semi-cerchi. Basta piegare il tessuto una volta sola, invece di due volte, tagliare la forma due volte, e unire i due pezzi, ma ricorda che ci vorrà il doppio della lunghezza del tessuto! Vedi questo tutorial su come fare una gonna a ruota con due semicerchi, perfetto per stoffa non abbastanza alta oppure stampata con una fantasia direzionale.
Misurati
Per prima cosa, prendi le misure di chi indosserà la gonna. Misura la circonferenza della parte più larga dei fianchi, la vita dove resterà l’elastico (puoi scegliere una vita alta oppure una bassa), e la lunghezza da dove sarà la parte più alta dell’elastico fino a dove cadrà l’orlo. Scrivi questi numeri da qualche parte.
Prepara il cartamodello
Scarica il cartamodello gratuito “Circle Skirt” e stampalo al 100% (senza ridimensionarlo), e unisci le due pagine in modo che tutti i segni combacino. (Puoi trovare altre informazioni su come stampare ed assemblare un cartamodello PDF qui.)
Rifila i margini sopra e a sinistra, poi taglia lungo la curva che corrisponde alla misura dei fianchi. I fianchi di mia figlia erano 61 cm al punto più largo, quindi ho tagliato sulla linea di 62 cm.
Come cucire una gonna a ruota: taglia il tessuto
Stira il tessuto, poi piegalo a metà, e di nuovo a metà in modo da ottenere quattro strati di tessuto con le pieghe in alto e a sinistra. Se il tessuto è più lungo, lo puoi piegare in modo che la stoffa in eccesso sia tutto da una parte, come si vede sopra.
Fissa il modello al tessuto con degli spilli all’angolo in alto a sinistra in modo che i due lati rifilati del modello sono allineati con un lato piegato della stoffa.
Ora bisogna calcolare la lunghezza del tessuto. Prendi la tua misura per la lunghezza della gonna, sottrai l’altezza dell’elastico, e aggiungi 2 cm per i margini di cucitura e 1 cm per l’orlo. Io volevo che la gonna di mia figlia fosse lunga 35 cm e l’elastico era alto 4 cm, quindi 35 – 4 + 2 + 1 = 34 cm.
Allinea lo zero del metro da sarto sulla curva tagliata del modello e fa dei segni sul tessuto alla lunghezza calcolata con uno strumento per segnare i tessuto (adoro queste penne con inchiostro delebile*, che si cancella con l’acqua). Continua così tutt’intorno alla gonna per tracciare una seconda curva più larga con una serie di puntini. Consiglio di iniziare alle due pieghe per controllare che ci sia abbastanza tessuto prima di continuare.
Unisci i puntini per fare una linea. Taglia l’angolo del modello se è d’intralcio. Come si vede sopra, ho fatto un segno da ciascun lato del metro per fare il doppio dei puntini ogni volta che lo spostavo.
Taglia lungo entrambe le curve, togli gli spilli dal modello, e avrai un quarto di cerchio di stoffa.
Se vuoi cucire una gonna a due strati, bisogna ripetere questi passi con il tessuto che andrà sopra, ma considera una lunghezza di circa 6 cm in meno rispetto allo strato inferiore.
Approfittatene del fatto che il tessuto è già piegato in quarti e segna i quarti della curva più piccola superiore con degli spilli. Si vede nella foto sopra come ho messo uno spillo in ognuna delle quattro pieghe.
Come cucire una gonna a ruota: aggiungi l’elastico
Spiego i prossimi passi senza tanti dettagli perché ho già spiegato in modo dettagliato come cucire un elastico a vista in vita nella lezione di cucito precedente.
Taglia l’elastico ad una lunghezza di 2 cm in meno della misura della vita. Cuci insieme le due estremità, diritto contro diritto, con un margine di cucitura di 1 cm. Poi apri i margini di cucitura ai lati e fissali in posizione con altri punti diritti.
Poi dividi l’elastico in quarti con degli spilli, a partire dalla cucitura di dietro. (Non ci ho messo uno spillo perché è facile vedere la cucitura.)
A volte è difficile far combaciare il bordo ricurvo del tessuto con l’elastico dritto, soprattutto con le taglie più grandi, quindi consiglio di dividere sia il tessuto che l’elastico in ottavi, non solo quarti. Una volta che sono segnati i quarti, basta piegare il tessuto/elastico in modo che due spilli adiacenti combacino e metti un altro spillo nella piega, come dimostrato dalla freccia nella foto qui sopra.
Unisci gli spilli che segnano gli ottavi sul tessuto e sull’elastico, e fissa gli strati insieme, diritto contro diritto. Fa attenzione a posizionare la cucitura dell’elastico sul punto del tessuto che sarà il retro della gonna, sul drittofilo del tessuto, non sul diagonale. Se non sai che cos’è lo sbieco, leggi questa mia lezione sulla differenza tra drittofilo e sbieco.
Se cuci una gonna a due strati, unisci prima gli spilli sui due tessuti e cuci i bordi superiori con un margine di cucitura di 0,5 cm. Se vengono uniti, sarà molto più semplice attaccarci l’elastico.
Ricorda che il cerchio di elastico sarà più stretto del bordo del tessuto, quindi verrà arricciato il tessuto.
Cuci l’elastico al tessuto con un margine di cucitura di 1 cm, tirandolo mentre cuci da uno spillo al seguente, facendo attenzione che il bordo curvo del tessuto sia allineato con il bordo dell’elastico. Ripeto, guarda questa lezione su come cucire un elastico a vista se non l’hai mai fatto prima.
Prova la gonna per controllare che sia della misura corretta. Se va bene, cuci con il punto zig zag largo (5 mm di larghezza, 1,5 mm di lunghezza) tutto intorno al bordo dell’elastico, facendo attenzione a prendere anche il bordo tagliato del tessuto. Questo fa in modo che il tessuto non si sfilacci e rafforza la cucitura.
Fare l’orlo alla gonna
Questa parte è decisamente quella più noiosa e che richiede più tempo quando si cuce una gonna a ruota. È piuttosto semplice fare un orlo su un bordo dritto (vedi la mia lezione su come fare l’orlo perfetto se non lo sai fare), ma farlo su un bordo curvo è più scomodo.
**AGGIORNAMENTO** Se vuoi risparmiare tempo, puoi orlare la gonna a ruota con lo sbieco. È molto più semplice, bastano circa 15 minuti e NON bisogna misurare! Scopri come qui.
Di solito faccio orli di 1 cm sui miei progetti, ma 1 cm è troppo per una gonna a ruota. Se guardi la foto qui sopra, vedrai la differenza tra un’orlo arrotolato piccolo (cucito con il piedino orlatore) e un orlo normale di 1 cm. È più complicato piegare e cucire l’orlo di 1 cm in modo regolare e crea un orlo più rigido e voluminoso, che non è adatto ad una gonna leggera ed ariosa. Alla fine ho rifilato quell’orlo e l’ho ricucito con il piedino orlatore.
Se il tessuto che usi è leggero, ti consiglio di usare questo piedino perché risparmierai un SACCO di tempo. Ma se non lo sai usare o il tessuto non è leggerissimo, non ti preoccupare! Ora ti dimostrerò come cucire manualmente un orlo di 0,5 cm, e dare altre idee per un orlo più veloce!
1. Cuci tutto intorno al bordo inferiore della gonna, sul rovescio, con un margine di cucitura di 0,5 cm.
2. Stira il bordo verso l’alto appena dopo la cucitura del passo 1 in modo che sia visibile sul retro.
3. Cuci il tessuto con un margine di cucitura di 0,5 cm per fermarlo per il prossimo passo.
4. Piega e stira il bordo del tessuto ancora una volta lungo il bordo tagliato del tessuto che hai appena cucito nel passo 3. Poi cuci di nuovo con un margine di cucitura di 0,5 cm. Il tessuto potrebbe arricciarsi un po’, ma va bene se è liscio sul lato diritto.
Stira bene l’orlo ancora una volta, e hai finito!
Ecco qualche altra opzione per fare l’orlo senza impiegare tanto tempo:
- Usa il piedino orlatore con un tessuto leggero.
- Cuci il bordo con il punto zig zag largo o con la tagliacuci, piegalo una volta lungo il bordo dei punti e cucilo per fermare la piega.
- Cuci il bordo con la tagliacuci con un colore abbinato o a contrasto di filo, e lascia la cucitura a vista.
- Usa un tessuto che non si sfilaccia e lascia i bordi tagliati senza cucirli.
- Orlare con lo sbieco.
Bellissima, vero? Lo so che ci vuole un bel po’ di tempo per cucire e stirare più volte intorno a quel bordo circolare che sembra infinito, ma alla fine vale proprio la pena… soprattutto quando si guarda la gonna completata!
Ora indossa la gonna e balla! Le gonne a ruota sono perfette sopra i leggings per le piccole che vogliono essere femminili senza rinunciare ai giochi!
Francamente, è difficile smettere di girare in una gonna a ruota anche per un adulto!
Trasforma i ritagli in un accessorio abbinato
Si usa molto tessuto per cucire una gonna a ruota, e rimangono dei ritagli strani di forma triangolare. Ma quei ritagli sono perfetti per gli accessori stile-bandana! Ecco come:
Posiziona un ritaglio triangolare sopra l’altro, diritto contro diritto, allineando i bordi il più possibile.
Piega i triangoli a metà a partire dalla punta in basso e rifila i bordi in modo che i quattro strati siano della stessa dimensione.
Spiega i triangoli, fissa i bordi insieme con degli spilli, e cuci tutto intorno, lasciando uno spazio per rivoltarlo. Taglia gli angoli e le curve e rivoltalo con il diritto all’esterno.
Se preferisci un accessorio piatto, stiralo e fa le impunture tutto intorno ai bordi, come ho fatto per quello in alto. Se preferisci un accessorio più voluminoso, basta chiudere l’apertura con il punto invisibile, come ho fatto per quello in basso.
Lo puoi portare intorno al collo o nei capelli…
…o caspita, perché non entrambi?! (Ok, forse è un po’ esagerato così….)
Con la striscia che mi restava del tessuto a fiori gialli senape sul nero ho cucito una piccola sciarpa infinity con questo tutorial!
Tra parentesi, vorrei ringraziare Martina da Ladulsatina per quel tessuto a fiori molto carino, che conservavo da quasi un anno, aspettando l’uso migliore! E mi piace molto come sta con il color prugna delle mie calze e gli scaldamani Tepore!
Una gonna a ruota in realtà è un capo molto semplice da cucire, ma è fighissimo e molto divertente da indossare! Potrai cucire diverse gonne in una giornata (secondo il tipo di orlo usato), ciascuna molto diversa dall’altra! Puoi sbizzarrirti con diversi tessuti, usando anche due tessuti insieme, e i ritagli rimasti possono diventare degli accessori carini abbinati. Non può non piacere!
Allora, scegli il tuo tessuto preferito e un po’ di elastico e cuci una gonna a ruota adorabile con il mio cartamodello gratuito— ti garantisco che non ce la farai a smettere di ballare e girare!

Se ti è piaciuta questa lezione su come cucire una gonna a ruota, guarda le altre lezioni che fanno parte del corso GRATUITO di cucito per principianti “Impara a Cucire a Macchina”! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori su Facebook, Instagram o altri social media con gli hashtag #cucicucicoo o #cucicucicoopatterns!
Clicca qui per salvare su Pinterest questo tutorial su come cucire una gonna a ruota!

*Questo post contiene un link di affiliazione.
Grazie Lisa! Il tutorial è dettagliatissimo… mi fai venire tanta voglia di prendere una macchina da cucire (che nella casa nuova non c’è, ancora!). Quella a doppio strato è la mia preferita, ma la più bella in assoluto è Sofia che io ricordavo almeno 20 centimetri più bassa!
Un abbraccio
Sììì, Ilaria! La macchina da cucire ci vuole in ogni casa! 🙂 Anche a me piace molto l’effetto doppio strato. E sì, Sofia diventa sempre più spilungona!
Grazie mille, questo tutorial è bellissimo! E le spiegazioni sono molto facili da capire. Mi permetto di farti alcune domande: questo tutorial può essere seguito anche per realizzare una gonna lunga fino alle caviglie? E anche per creare una gonna multistrato in tulle? Perché queste due gonne sono tra i miei prossimi progetti! Grazie mille, buona serata
Francesca
Assolutamente sì, Francesca, ad entrambe le tue domande! Si può fare la gonna lunga quanto ti pare, ma preparati per la quantità pazzesca di tessuto che ci vorrà, e anche la quantità di tempo pazzesco che ci vorrà per fare l’orlo!! Ma io trovo la gonna a ruota lunga davvero deliziosa! Probabilmentre dovrai fare come ho spiegato, e unire due semi-cerchi perché non troverai tessuto così alta da poter fare in un solo pezzo. Quindi piega il tessuto solo una volta, taglia dal cartamodello. Poi con un altro pezzo di tessuto, piega una sola volta, posaci sopra l’altro pezzo già tagliato, e tagliane un altro. Volevo mettere le foto di questa tecnica, ma il tutorial era già lunghissima.
E mi hai letto nel pensiero per la tulle! Volevo farne un’altra così, tipo tutu, per mia figlia, ma ripeto, il post era già molto lungo, quindi non l’ho fatto più. Chissà, forse farò un altro post per far vedere queste due cose! 🙂
grazie e…salvato, nn è tanto che ne ho confezionato una per mia figlia…ma sono arrugginita e ho impiegato un pò andando a memoria….mi verrà utile per la prossima…
Mi fa piacere, Gloria! Succede a tutti di non ricordare precisamente come fare tutte le cose con il cucito. Anch’io a volte devo riguardare i miei vecchi tutorial per ricordarmi di qualche dettaglio! 🙂
Grazie grazie grazie per questo tutorial!!
Prego, Nicoletta! 🙂
Ciao,domanda di curiosità,sto provando a fare questa gonna,avendo poco tessuto la sto provando a fare per una bambina di 5 mesi,ora recupero l’elastico e poi procedo al l’assemblaggio,ma se la volessi fare per me,come calcolo quanto tessuto procurarmi? Avendo la lunghezza della gonna calcolo l’area del cerchio e così so quanto tessuto comprare? Oppure c’è un altro calcolo da fare? O semplicemente vado là col cartamodello a piego direttamente in 4 la stoffa? 😀
Ciao Nicoletta, no, per il calcolo bisogna anche tenere conto del cerchio centrale da togliere. Diciamo che occorre un pezzo quadrato di tessuto con ogni lato di circa la circonferenza delle anche diviso per 3, + due volte la lunghezza, più o meno. Se vuoi essere sicura, piega la stoffa in quattro, come hai detto tu, mettici sopra il modello e poi misura la lunghezza dal cerchio interno. Così faccio io! 🙂
Che bella che sei! Ti sta benissimo questa gonna a fiori 🙂 Sono contenta che il tessuto sia tornato utile. Un abbraccio! Martina
Grazie mille, Martina! Pensavo di fare un altro tipo di gonna con quel tessuto, ma poi ho pensato che sarebbe perfetto così. E mi piace talmente tanto che domani la indosso per l’inaugurazione di una mostra d’arte di mio marito! 🙂
Grazie infinite del tuo progetto, non so se lo utilizzerò in quanto sono grassa e preferisco le gonne diritte , magari se dimagrisco proverò a farne una nera per l’estate !
Figurati, Maria Giovanna! Anch’io di solito predileggo altre forme di gonna, ma è divertente portare la gonna a ruota ogni tanto! Se la fai, mi raccommando, voglio vedere qualche foto! 🙂
Domanda: una volta tagliata la gonna il bordo sotto mi è venuto a forma di “quadrifoglio” è normale?
Ciao Mara, no, dovrebbe essere un cerchio. I tagli in corrispondenza del tessuto piegato devono essere perpendicolari alle pieghe. Se i tagli sono anche solo un po’ incurvate verso l’interno (un errore molto facile da fare) risulterà con la forma che dici tu.
Ciao Lisa ti ringrazio per questo bel tutorial. Ho bisogno però di un aiuto per piegare la stoffa correttamente prima del taglio . Praticamente la stoffa prima di piegarla la mettiamo in modo che la cimosa sia in senso verticale(= come la nostra altezza) . Poi con il dritto della stoffa all’interno la piego una prima volta ( muovendo il braccio sinistro verso la destra ) ed ancora una volta ( sempre muovendo il braccio sinistro verso destra) . È cosi? E se volessi farla in sbieco per farla più morbida come la piego la stoffa? Grazie cara!
Ciao Grazia, non so se ho capito bene quello che hai detto, ma non si piega nello stesso senso entrambe le volte. Prima si fa diciamo in verticale (sinistra verso destra), e poi in orizzontale (dall’alto verso il basso). In questo modo si ottengono anche le parti in sbieco. Una volta che si taglia la stoffa, avrai un cerchio senza aperture. Fammi sapere se non è chiaro. Buon cucito!
Grazie mille Lisa, vorrei sapere se e come farla a vita alta senza elastico.
Ciao Frances, a me piacciono molto le gonne a ruota senza elastico che hanno invece la cerniera, ma è un po’ più complicato e non ce la faccio a spiegare qui in poche parole. Ma mi hai dato un’ottima idea per un altro tutorial per il futuro! Per ora, però, cerca su Google “gonna a ruota con zip” e penso che qualcosa uscirà!