Read this post in: English
È stato un estate lungo e pieno per me e la mia famiglia, quindi non ho pubblicato molto frequentemente e poco di quello che pubblicavo aveva a che fare con il cucito. Ma sono emozionata perché ho un sacco di lezioni e tutorial nuovi di cucito per la serie Impara a Cucire a Macchina! E iniziamo anche a cucire non solo oggetti, ma anche vestiti! Urrà!
Una delle cose più importanti da sapere per cucire l’abbigliamento è come cucire una coulisse per creare un girovita elasticizzato. Serve tanto per vestiti per bambini, e anche per adulti! In realtà, non è tanto diverso da cucire gli orli, quindi so che anche i principianti ce la faranno! Iniziamo!
Prima, taglia due rettangoli 20 x 34 cm di tessuto non elasticizzato. Potresti in realtà usare qualunque dimensione ti pare, ma così puoi lavorare facilmente senza sprecare tessuto e elastico.
Devi fare un tubo di stoffa, quindi cuci lungo i due lati corti con un margine di cucitura di 1 cm (sopra). Se pensi di lavare questo oggetto, è consigliabile rifinire i bordi tagliati di queste cuciture con il punto zig zag, ma non l’ho fatto io.
Per poter tenere i margini in ordine, apri i margini di cucitura, con uno da ciascun lato, e stirali bene. (sotto. Ho dovuto risistemare il tessuto per mostare meglio le cuciture.)
La prossima parte è simile a come si fanno gli orli. Io la faccio con il tessuto girato a rovescio, ma puoi decidere tu come preferisci farla.
Prima piega il bordo superiore verso l’interno per 1 cm, stiralo, e poi piegalo di nuovo per una numero superiore. Questo secondo numero dipende da quanto sia alta l’elastico.
In questo progetto uso elastico alto 2 cm, anche se normalmente uso elastico alto 2,5 cm per capi d’abbigliamento. Aggiungi 0,5 cm all’altezza dell’elastico, e quindi nel mio caso 2,5 cm. Ecco per quanto bisogna piegare il tessuto la seconda volta, prima di stirarlo di nuovo.
Nota che ho fatto attenzione ad allineare le cuciture laterali sul lato e sulla parte piegata. Facendo così aiuta a piegare correttamente e rende il lavoro più professionale.
Fissa con degli spilli tutto intorno al bordo piegato, lasciando uno spazio di circa 5 cm. Di solito segno questo spazio con due paia di due spilli, come si vede sopra.
Ora cuciamo! Se la tua macchina da cucire ha il braccio libero (altre info sulle parti della macchina qui), usalo per poterci mettere intorno il tubo di stoffa, come si vede sopra.
Bisogna calcolare il margine di cucitura secondo l’altezza dell’elastico. Aggiungi 0,25 cm all’altezza dell’elastico, quindi per me significa un margine di cucitura di 2,25 cm.
Inizia a cucire dal secondo paio di spilli, andando tutto intorno fino al primo paio di spilli. Ricorda di fare il punto indietro all’inizio e alla fine. Complimenti– hai cucito una coulisse con un’apertura!
La lunghezza dell’elastico dipende da quello che cuci. Quando si fa il girovita elasticizzato, di solito si misura intorno alla vita e si taglia quella lunghezza di elastico. Diventerà più stretto più tardi quando viene cucito.
Normalmente si misurerebbe un essere umano, ma ho deciso di misurare un peluche, considerando la dimensione ridotta di tessuto.
L’elastico sarà più corto della coulisse, altrimenti non si incresperebbe. (sopra)
Metti una spilla da balia grande in un capo dell’elastico e infilalo dentro l’apertura della coulisse. (sotto)
Tira la spilla all’interno della coulisse un po’ alla volta. Bisogna accartocciare la stoffa per poter muovere la spilla avanti, poi si tira delicatamente la stoffa dietro per riaprirla. (sopra)
Tira la spilla completamente intorno e di nuovo fuori dall’apertura. Bisgona fare molta attenzione a non far entrare nella coulisse anche l’altro capo dell’elastico, e a non fare attorcigliare l’elastico all’interno della coulisse. (sotto)
Sovrapponi i due capi d’elastico per circa 2,5 cm, e fissali con degli spilli. Di solito si sovrappongono così tanto quando si fanno i girovita di elastico, ma potrebbe variare da design in design. (sopra)
Cuci insieme i capi d’elastico. A me piace cucire un rettangolo con una croce nel centro, ma non ha importanza. (sotto)
Tira delicatamente sul tessuto del girovita in modo che i capi uniti entrano dentro la coulisse. Poi chiudi l’apertura con lo stesso margine di cucitura usato per il resto della coulisse. Non cucire l’elastico, solo il tessuto. (sopra)
Poi tira la stoffa delicatamente per aggiustare le increspature in modo uniforme intorno a tutta la circonferenza. Se hai lavorato fin’ora con la stoffa girata alla rovescia, ora la puoi rigirare con i diritti verso l’esterno.
E guarda che girovita elasticizzato fantastico hai cucito! Ottimo lavoro!
Vedi quella parte dove ci sono meno increspature? Ecco dove sono i capi d’elastico uniti. È per questo che mi piace tenere quella parte sul dietro del capo, ma non si nota neanche quando si indossa e il girovita viene tirato.
Non mi piace sprecare il tessuto, e mi piace ancora di meno sprecare l’elastico, quindi ho fatto gli orli sui bordi inferiori…
…per creare una gonnellina simpatica per il cagnolino di mio figlio, “Giallo”!
Vedi come l’elastico ha tirato il tessuto, ma non troppo strettamente, intorno alla vita di Giallo? Ecco il risultato che vogliamo quando cuciamo il girovita con l’elastico!
Ora che sai come cucire una coulisse e inseririci l’elastico, vorrai probabilmente cucire qualcosa che potrai indossare tu, non un peluche, vero? E allora, non devi perdere il prossimo tutorial, in cui dimostro come fare un refashion, trasformando un vestito che non ci si sta bene adosso in una gonna carina con il girovita elastico! (aggiornamento: clicca qui per il refashion tutorial!)
Questa lezione su come cucire una coulisse elastico per girovita fa parte di questo corso di cucito per principianti! Non dimenticare di postare delle foto dei tuoi lavori nel gruppo Flickr Cucicucicoo Creations o sulla pagina Facebook Cucicucicoo!
Anche vestiti ?
Lisa se non ci fossi bisognerebbe inventarti !
Sei bravissima, e spieghi benissimo !
Io ti seguo virtualmente, nel senso che ancora non ho toccato la macchina da cucire che pure possiedo !
con i bimbi piccoli c’è così poco tempo, e quante cose vorrei fare, certo mi capirai .
ti ringrazio del lavoro splendido che fai che è oro per chi come me non può seguire un corso.
Rossella
Il tuo commento mi ha messo un sorriso gigante in faccia, Rossella! Mi ha fatto ridere l’idea di dovermi inventare! Haha! Capisco perfettamente la mancanza di tempo per fare tutto quello che vorrei fare. Ho già deciso che, dalla settimana prossima, quando avrò finito con la fiera Kreativ, mi metto una settimana intera a cucire e fare cose esclusivamente per me! Cioè, fare alcuni dei tantissimi modelli di altri che ho acquistato negli ultimi mesi!
Ma comunque, dai, cerca di ricavare anche pezzetti di tempo dove puoi, e vedrai che cucire da tante belle soddisfazioni! 🙂
Come avevo minacciato, l’ho rubato 😉
Come sempre Lisa complimenti e grazie.
Ste
Che bellissima minaccia e furto gradevole, Ste! Grazie a te! 🙂
ciao
grazie del tutorial…mi chiedevo e per cucire l’elastico quello con le asole, per stringer pantaloni per bambini, come si fa?
ci regali un tutorial su quello anche?
mi sono appena affacciata al mondo del cucito ma devo dir che mi piace molto grazie anche ai tuoi tutorial
grazie mille
simona
Sai, Simona, mi fai pensare che potrei incorporare quel tipo di elastico nel prossimo cartamodello che vorrei fare! Quindi forse sì, un giorno farò quel tutorial! Sono contentissima che i miei tutorial ti hanno aiutato ad entrare in questo bel mondo del cucito! 🙂
ciao , mi sembro una bimba al giorno del suo compleanno che riceve regali da tutti spiegati benissimo tu sei brava !!!!!!!!!!!!!!!!!
solo una domanda per motivi do internet non sempre attivo volevo stampare una turorial ….. ma ho notato che non vengono stampate tutte le foto del tutorial da come invece è postato ,,,, è un mio problema
Ahaha! Grazie, Rita, questo è un gran bel complimento!
Mi dispiace per la questione di stampare i tutorial. Hai ragione, purtroppo non si stampa mai bene da una pagina internet e non ho ancora imparato come creare la pagina che si stampa correttamente. Prima o poi lo farò, ma per ora mi dispiace. Se fai un google su “come salvare una pagina web in pdf”, ci sono tanti risultati. Non ci ho mai provato, ma vale la pena provarci se hai questa difficoltà! Fammi sapere se ci riesci! 🙂