Read this post in: English
Il progetto di cucito di oggi è un matrimonio di quattro delle mie cose preferite: maglioni di lana infeltriti, cuscini fai da te, applicazioni in stoffa e cartamodelli di cucito gratuiti! Quindi ora imparerai a cucire un cuscino di lana infeltrita con un cartamodello gratuito per applicazioni a foglie!
Questo tutorial di cucito fa parte del corso di cucito per principianti Impara a Cucire a Macchina ed è abbinato alla lezione sull’infeltrimento di maglioni di lana. Unisce le conoscenze imparate in diverse delle mie lezioni e tutorial precedenti del corso:
- Come fare le applicazioni a macchina
- Come cucire una cerniera
- Come accorciare una cerniera (se necessario)
- Come cucire un astuccio con cerniera
- Come usare il piedino doppio trasporto
- e, come già menzionato, come infeltrire maglioni di lana in lavatrice.
Se hai dei maglioni vecchi in casa che non servono più, basta comprare la cerniera e un cuscino da mettere dentro la federa, e avrai un oggetto bello, economico e eco-sostenibile per decorare la casa o da regalare!
Iniziamo a realizzare il tuo cuscino di lana infeltrita!
Occorrente:
- Un grande maglione di lana precedentemente infeltrito (leggi questo tutorial per sapere come infeltrire un maglione in lavatrice) e ritagli di lana infeltrita per le applicazioni
- Una cerniera di 35 cm* (Se non trovi una cerniera della misura esatta, prendine una di nylon un po’ piu lunga e accorcia la cerniera secondo queste istruzioni.)
- Un interno di cuscino di 35 cm*
- Filo abbinato (uso sempre il filo Gutermann di poliestere*)
- Aghi per tessuti 90/14 e 110/18*
- Piedino per cerniere* (Se hai preso una macchina da cucire nuova, probabilmente già ce l’hai.)
- Piedino doppio trasporto* (Molto consigliabile. Leggi la mia lezione su come usare il piedino doppio trasporto.)
- Template GRATUITO per le foglie (I miei cartamodelli gratuiti sono messi a disposizione di tutti gli iscritti alla Newsletter di Cucicucicoo in una zona privata del sito. Invio la Newsletter una volta ogni due settimane e puoi cancellare l’iscrizione in qualunque momento. Iscriviti alla Newsletter qui per poter accedere a decine di modelli, template e altri progetti stampabili. Se sei già iscritta, basta guardare in fondo all’ultima Newsletter arrivata per il link e la password per entrare.)
PRENDI IL CARTAMODELLO GRATIS!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare tutti i file dalla zona privata.
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, inserisci il tuo indirizzo email in questo modulo e riceverai subito un’email con la password attuale.
(Se preferisci ricevere il cartamodello gratuito e la newsletter in lingua inglese, iscriviti qui!)
Ora che hai tutto l’occorrente, iniziamo!
Cucire le applicazioni:
1. Scarica il mio template di foglie e gambo (leggi come sopra nel paragrafo “Occorrente) e stampalo a 100%, senza cambiare dimensione, oppure crea un template della forma che preferisci.
2. Taglia due quadrati 37,5 x 37,5 cm dal maglione, uno dal davanti e uno dal dietro. Siccome anche il maglione più grande immaginabile diventa piuttosto piccolo una volta che viene infeltrito, basterà solo per ricavarne una fodera piuttosto piccola. Se vuoi cucire una federa più grande, o i tuoi maglioni non sono grandi abbastanza neanche per un cuscino piccolo, puoi sempre cucire insieme dei pezzi di lana infeltrita per arrivare alla dimensione necessaria.
La federa sarà più facile da cucire se usi lana infeltrita che non è eccessivamente spessa.
3. Taglia i pezzi per l’appliqué utilizzando il template e fissali con degli spilli sui quadrati. Lascia un margine di almeno 2,5 cm dai bordi, dentro cui non deve entrare l’applicazione.
Normalmente quando fai le applicazioni, si consiglia di usare una velina termo-adesiva per tenere fermi i pezzi (come descritto qui). Non è necessario con la lana infeltrita perché la superficie ruvida fa in modo che i pezzi non si muovano. E l’adesivo comunque farebbe difficoltà ad aderire al tessuto ruvido dei maglioni.
4. Prova diversi punti di applicazione su ritagli della stessa lana infeltrita che stai usando per decidere quale punto, lunghezza del punto e larghezza del punto preferisci. Scrivi le tue preferenze su un pezzo di carta, spillalo ai ritagli di lana, e conserva questi pezzi di prova per il futuro, nel caso che tu abbia voglia di fare un altro progetto simile.
Usa l’ago 90/14 per cucire le applicazioni.
Qui si vede l’effetto dei punti zig zag (foglie di sopra), festone (gambo) e dritto (foglie in basso) sulla lana infeltrita. (Clicca qui per imparare su diversi punti da usare per fare le applicazioni.) Va bene usare il punto dritto perché la lana infeltrita non si sfilaccia.
5. Cuci i pezzi dell’appliqué su entrambi i quadrati di lana. Ne ho fatti due di cuscini, quindi avevo un totale di quattro quadrati. Ho usato l’appliqué classico per quelli A, B e C, e reverse appliqué per quello D. (Vedi qui sotto per vedere come fare quest’ultima tecnica.) Ho anche cucito delle linee stile-vigne sullo sfondo del quadrato C, che è un bel effetto anche se si perde sullo sfondo della lana. Se decidi di fare così, usa una lana semplice senza trecce, coste o altro.
Come fare reverse applique:
Per fare il reverse appliquè, ho prima fissato i due quadrati di lana infeltrita con gli spilli, ho tracciato la sagoma delle forme sullo strato superiore, ho cucito sulle linee, e ho tagliato lo strato superiore appena all’interno delle cuciture in modo da scoprire il lato inferiore. Poi ho tagliato il tessuto in eccesso dallo strato inferiore per ridurre l’ingombro (per poterlo usare in altre applicazioni). Adoro reverse appliqué e puoi vedere altri esempi di questa tecnica qui, qui, qui e qui.
Bene! Ora i tuoi quadrati sono pronti per diventare federe! Ho già spiegato il processo in questo tutorial per l’astuccio semplice con la cerniera, ma voglio dare qualche dritta per poter meglio gestire la lana spessa.
Cucire il cuscino di lana infeltrita:
1. Posiziona un quadrato di lana con il diritto in alto e il lato dove vuoi attaccare la cerniera sopra. Io volevo una cerniera laterale, non sopra dove si potrebbe vedere di più, quindi ho ruotato il quadrato in modo tale che il lato sinistro stia sopra. Allinea il bordo del nastro della cerniera con il bordo del quadrato, rovescio in alto.
Se la tua cerniera è troppo lunga, leggi il mio tutorial su come accorciare una cerniera.
Fissa con spilli e cuci con il piedino per cerniere. (Se necessario, leggi la mia lezione su come cucire le cerniere.)
2. Posiziona l’altro quadrato con il diritto in alto e il lato per la cerniera sopra. Se metti una cerniera laterale, come ho fatto io, ricorda che bisogna cucire la cerniera all’altro lato del quadrato. L’ho cucita al lato sinistro del primo quadrato, quindi bisognava farlo sul lato destro del secondo quadrato. Posiziona l’altro lato del nastro della cerniera, rovescio in alto, lungo il bordo del secondo quadrato, fissa con spilli e cuci. Saprai di aver allineato bene i pezzi con la cerniera se i quadrati si trovano perfettamente uno sopra l’altro, diritto contro diritto.
Non impunturare dopo aver unito la cerniera alla stoffa! Faccio sempre l’impuntura quando installo le cerniere per fermare i margini di cucitura per non farli incastrarsi tra i denti della cerniera, ma la lana infeltrita è molto spessa, quindi non è semplice farlo con il piedino per cerniera.
3. Fissa i due lati con gli spilli, poi infilaci dentro la mano e apri la cerniera per circa 2/3. Poi fissa anche il terzo lato con gli spilli e cuci tutto intorno con un ago 110/18. Preferisco usare il piedino doppio trasporto per questa fase perché gli strati di lana infeltrita sono molto spessi, soprattutto nelle zone della cerniera.
Consiglio di ripassarci sopra più volte, sulle parti laterali in corrispondenza delle estremità della cerniera, per rinforzarla. Questa sarà la parte più difficile del progetto, quindi non ti scoraggiare se non va tutto liscio. Come ho già detto, sarà molto più facile da cucire se usi una lana infeltrita più sottile, e non una spessa.
Spunta gli angoli inferiori (leggi questa lezione per sapere come e perché bisogna spuntare gli angoli) e rifila il margine di cucitura nella zona della cerniera (come si vede nella foto n° 3) per ridurre l’ingombro.
4. Rivolta la federa su diritto attraverso la cerniera aperta, spingi gli angoli verso l’esterno da dentro, chiudi la cerniera, e hai finito!
Ecco l’avanti e il dietro del primo cuscino…
…e l’avanti e il dietro del secondo cuscino, che preferisco.
La cerniera permette una rimozione semplice della federa per poterla lavare, e tutta quella zona della cerniera è venuta molto bene anche senza le impunture.
Il tuo nuovo cuscino di lana infeltrita è perfetto per decorare la casa in autunno o inverno, oppure da regalare ad una cara amica! E puoi sentirti tranquilla sapendo di aver aiutato l’ambiente con il riutilizzo di qualcosa che altrimenti sarebbe stato buttato via!

Se ti è piaciuto questo tutorial su come cucire un cuscino di lana infeltrita, guarda le altre lezioni che fanno parte del corso GRATUITO di cucito per principianti “Impara a Cucire a Macchina”! E non dimenticare di condividere le foto dei tuoi lavori nel gruppo Facebook Cucicucicoo Creations, oppure su Instagram o altri social media con gli hashtag #cucicucicoo o #cucicucicoopatterns!
Se ti piace usare i maglioni di lana infeltriti per creare, guarda le mie 15+ migliori idee fai da te con vecchi maglioni infeltriti per cucire e fare craft!
Vuoi sapere di tutte le nuove tecniche di cucito e progetti moderni, per non parlare del cartamodello gratuito per questo cuscino di lana infeltrita? Allora, clicca qui per iscriverti alla Newsletter e per accedere a decine di file gratuiti da scaricare GRATIS!
E clicca qui per salvare questo tutorial su Pinterest!

*Tutti i link segnati sono link di affiliazione che aiutano a finanziare questo blog. Cliccandoci sopra, non spendi niente in più, ma ne guadagno una piccola percentuale. Non vedo ciò che hai cliccato né quali prodotti hai visualizzato. Leggi qui per altre informazioni.
Molto belli, appena recupero il materiale necessario ci provo…
Grazie mille del bellissimo tutorial!
Carmen
Fammi vedere i tuoi cuscini, mi raccomando, Carmen! 🙂
Complimenti! I cuscini sono bellissimi! Purtroppo al momento non ho niente da infeltrire, aspetterò. Con un avanzi di lana infeltrita ho fatto dei quadratini e li uso per mettere il tonico per il viso. Vanno molto bene e poi basta lavarli e si possono riutilizzare. Grazie per i tuoi splendidi tutorial, sei veramente bravissima.
Grazie, Rosy! è un’ottima idea usare quadratini di lana infeltrita per il viso! (Io ho fatto qualche cerchietto di spugna da usare così.) Sicuramente prima o poi ti capiterà qualche maglione da usare, altrimenti c’è sempre il mercato dell’usato!