Read this post in: English
Avrai forse notato nella mia documentazione Me-Made-May 2015 della settimana scorsa c’era un giorno in cui mi ero vestita in modo decisamente più elegante del solito, e che il capo fatto da me non era ancora apparso sul blog. Si trattava di un modello speciale che avevo testato per un’altra designer, Julia di Tites Mains, e quel modello è ora disponibile a tutti! (Con un codice sconto speciale! Continua a leggere per sapere come usarlo!) Quindi vi presento il cartamodello giacca kimono Suzuran No-Waste Kimono Jacket!
Non è fighissima? È il risultato di un Yukata giapponese, un kimono da primavera, stilizato da una designer francese. L’ho indossato già due volte e ho avuto un sacco di complimenti.”Suzuran” significa mughetto, che in Francia è simbolo della primavera. E questa giacca è davvero fantastica per la primavera.
Le maniche a 3/4 coprono buona parte delle braccia per proteggerle dal fresco, ma la loro larghezza più le aperture sotto le ascelle (opzionali) fanno entrare dell’aria.
A differenza delle solite giacche, non ci sono bottoni, cerniere o automatici. Il davanti si sovrappone e viene fermato dalla cintura larga stile obi. Altri elementi del disegno sono un collo rigido, pattine particolari e polsini larghi e attorcigliati.
Ma la caratteristica che emozionerà tutti quelli che cuciono è l’elemento senza sprechi. Tutti le parti del cartamodello sono incastrati, con i pezzi più piccoli che entrano perfettamente negli spazi lasciati tra quelli più grandi, creando un unico rettangolo grande. Quindi, quando si assemblando le varie pagine del modello, viene poi fissato così com’è su un rettangolo di tessuto, e tutti i pezzi del modello vengono tagliati insieme al tessuto, tutti in una volta. C’è solo un pezzetto di tessuto di scarto dal collo, ma a parte quello, si usa ogni centimetro di stoffa. Senza pezzetti inutili di forme strane rimasti. Si sa esattamente quanto tessuto comprare senza sprecarlo! Non avevo mai visto un cartamodello del genere prima di ora, ed è fantastico, soprattutto se usi un tessuto che costicchia!
Allora, vorresti provare anche tu questo modello unico? Te lo consiglio! Puoi comprare il modello digitale PDF su Etsy o Craftsy*. Il modello costa un po’ di meno su Craftsy, ma se preferisci Etsy, usa il codice sconto “SUZURAN00” (valido solo su Etsy) per averlo per solo $6 fino alla fine di oggi, 25 Maggio. Quindi va subito a comprarlo, taglialo senza sprecare tessuto, cucilo e ADORALO! 🙂
*Questo post contiene link di affiliazione.
ma che bello, ti sta benissimo ciao mariarita
Grazie, Mariarita!
E’ fighissima davvero!!!! Non sapevo esistessero cartamodelli così, normalmente cerco sempre di usare tutto il tessuto e non sprecare nulla… ma disegnata così è fantastica!
Complimenti anche per la scelta del colore, basta metterci sotto un look nero e sei pronta per una serata mondana!!!! Brava Lisa!!! Queste cosucce mi piacciono un sacco!!! Eli
Anche a me è nuovo il cartamodello in cui non si spreca tessuto! Ma è sicuramente una cosa che va approfondita! Grazie, Elisabetta!
Ho letto con molto interesse la tua newsletter su questi tipi di modelli ‘zero sprechi’ e ho davvero adorato! Creare senza scarti è già un modo di riciclare, e il tema mi affascina tantissimo. In più ammetto che questo modello è delizioso, che tipo di tessuto hai usato?
Non mi sorprende che anche tu sei attirata da questa filosofia, Silvia! Ho usato un tessuto di cotone di medio peso banalissimo preso al mercato settimanale del mio paese! Non ho proprio idea che nome “ufficiale” avrebbe.
ho trovato questo sito molto interessante ma non riesco mai a trovare i cartamodelli che mi interessano, io sono autodidatta e amo molto confezionarmi dei capi ,ti ringrazio se mi spiegherai come fare.
Ciao, Silvana, ma vorrai dire che in generale fai fatica a trovare cartamodelli che ti piacciano? Purtroppo, in lingua italiana ce ne poco (e perciò i cartamodelli che sto creando io sono disponibili anche in italiano), ma se capisci abbastanza l’inglese… a voglia di trovare quello che ti piace! Se vuoi qualche consiglio, scrivimi una mail (lisa@cucicucicoo.com) e ti do qualche consiglio! 🙂
ciao Lisa,
complimenti, é un giacca veramente bella!
Mi piace moltissimo e vorrei realizzarla ma nel cartamodello ho visto che sono indicate solo le taglie M e L. Io in genere indosso una S o addirittura XS, c’è la possibilità di avere il cartamodello per queste taglie? Grazie
Ciao Cristina, il cartamodello non è un mio disegno, quindi è meglio che chiedi alla designer stessa! Sia su Etsy che su Craftsy c’è il modo per contattarla. Buon cucito!
Ciao Lisa, ti seguo sempre, il tuo sito mi piace moltissimo! Spero che tu stia meglio e volevo chiederti una cosa su questo cartamodello che mi ha subito conquistato e finalmente ho tempo di realizzare! Ho fatto un corso di cucito e di solito per trasportare il modello sulla stoffa si tracciano i contorni dei vari pezzi con il gesso, in questo caso mi sembra di aver capito che invece bisogna appuntare tutto il foglio sulla stoffa e poi tagliare insieme carta e stoffa? E’ giusto? Oppure ci vuole una carta carbone per riportare tutte le tracce sulla stoffa senza tagliare la carta? Non riesco a capire quale sia la soluzione migliore! Ti ringrazio tanto!
Grazie mille, Martina! Mi sento meglio, ma ho sempre molta stanchezza adosso, quindi mi risulta difficile fare le cose. Speravo di preparare un nuovo post oggi, ma vedremo….
Allora, sì, hai ragione che questo cartamodello è particolare per il fatto che non spreca il tessuto. Io avevo intenzione di farne uno solo, quindi ho spillato il modello sulla stoffa e ho tagliato carta e stoffa insieme.
Se non ti va di fare così, puoi sempre usare la carta carbone per tessuti (del tipo lavabile, non quella per ufficio!) per riportare le tracce sulla stoffa, ma devi fare molta attenzione a spostare la carta senza spostare il modello sulla stoffa, altrimenti i pezzi risulteranno alterati. Il cartamodello intero è grande e non ho mai visto un pezzo di carta carbone così grande. Altrimenti potresti provare a mettere più fogli di carta carbone alla volta per non doverli spostare continuamente.
In bocca al lupo! Fammi sapere come viene la giacca! 🙂