Read this post in: English
L’autunno scorso ho pubblicato questa foto su Instagram. Che cosa era? Il mio primo pattern di uncinetto, che ora vorrei condividere con voi!
Eccolo: la collana all’uncinetto Ball & Chain! (letteralmente “Palla e catena”)
(Accompagnamente musicale consigliato: “Lucky Ball and Chain” di They Might Be Giants)
Non so fare tantissimo all’uncinetto (nè ai ferri), quindi è un pattern piuttosto semplice, composto di moduli collegati di una sfera imbottita e una catenella di lunghezza variabile. Puoi scegliere quanto lungo fare le catenelle, e anche quanti moduli da fare, per poter creare tanti lunghezze e effetti possibili. Sopra si vedono le tre collane che ho fatto con questo schema. Fatte da filato di cotone, è un accessorio leggero e simpatico per la primavera o l’estate!
Le palline sono sempre della stessa dimensione, ma la lunghezza della catenella tra le palline varia da collana in collana.
La prima catena finisce con un cerchietto, che si aggancia all’ultima pallina per una chiusura semplice.
Clicca qui per scaricare il pattern stampabile (e guardalo anche su Ravelry), poi continua a leggere per saperne di più.
Ho usato il filato di cotone Lupo di Mare di Alessandra Filati con un uncinetto di 3 mm (11 UK o D/3 USA), invece dell’uncino di 4 mm consigliato per questo filato. Per il campione di 5 cm (2 pollici), occorrono 11 maglie basse su 14 righe.
La prima che ho fatto è questa azzurra. Ad un certo punto, mi ero resa conto che non bastava il filato di questo colore, e ho dovuto cambiare la lunghezza delle catenelle. Si può fare il giro del collo tre (a sinistra) o quattro (a destra) volte.
Per il prossimo variante, quello verde, ho deciso di fare catenelle più lunghe tra le palline, e così si lavora molto più in velocemente.
Le catenelle diventano un po’ ondulate così, ma se vuoi le puoi sempre stirare.
La versione che preferisco (fucsia) ha un solo giro del collo con palline relativamente vicine l’una all’altra. Mi ricorda una specie di filo di perle in versione informale. È anche la collana più semplice da indossare, in quanto non bisogna aggiustare le sfere mentre si fa il giro più volte intorno al collo.
Una cosa che mi piace molto di questo progetto è che è molto portatile. In queste ultime sei mesi circa, tenevo filato, uncinetto, forbicine e una bustina di imbottitura in una borsa piccola di tela che potevo prendere al volo quando uscivo, e così ci ho potuto lavorare quando avevo un momento libero. Ad esempio, la prima foto di questo post è stata scattata mentre aspettavo mia figlia alla sua lezione di pittura, e la foto qui sopra è da un fine settimana dell’autunno scorso passato nel Cilento. (Puoi vedere una foto mentre lavoriamo alle nostre lettere magnetiche a quello stesso tavolo al B&B La luna nella mano, e quel muro è anche lo sfondo per una foto nel mio tutorial per una sacco porta ombrellone.)
Oh, e un’altra bella cosa di questa collana? È perfetto per i bambini! Come ringraziamento, ho regalato una collana alla mia fotografa dolcissima dopo che ha scattato le foto in cui faccio la modella (non è brava a fotografare?), e ne era molto contenta!
Mi piacerebbe tanto vedere la tua collana Ball & Chain! Se non l’hai ancora fatto, scarica il pattern, poi condividi qualche foto su Ravelry, Flickr o Facebook!
Oh, e a proposito dell’uncinetto, oggi c’è una mia intervista al sito italiano dell’uncinetto e la maglia, All’Uncinetto, quindi va a darci un’occhiata! 🙂
Beh per non saper fare all’uncinetto direi che ti sono venute benissimo! sono molto originali e adatte alla bella stagione..che spero arriverà prima o poi….
Ste
Grazie, Ste! Be’, diciamo che so fare un *pochino*! Poi quando mi vedo con amiche che sanno fare meglio di me, le faccio mille domande! La bella stagione arriverà, arriverà! I cambiamenti climatici fin’ora mi rendono MOLTO felice! 🙂
Bravissima.anche perché fare le palline ci vuole molta pazienza..riempirle con l ovatta è una pazienza enorme
L’hai fatta la collana? Com’è venuta? Facci vedere una foto nel gruppo Facebook! (https://www.facebook.com/groups/cucicucicoocreations/) In realtà, non mi sembrava tanto difficile o lungo riempire con l’ovatta, ma forse mi ricordo male perché ho realizzato queste collane diversi anni fa oramai!
Grazie! assolutamente da fare . Un sorriso Paola
Grazie Paola!
ciao! mi piace tantissimo la tua collana ball and chain, ma non capisco bene una cosa del pattern: devo preparare prima i moduli e poi unirli? oppure si lavorano le palline via via che si va? spero che tu mi risponda presto perchè vorrei fare una collana da regalare ad una mia amica che compie gli anni a fine mese…pensavo di fare tre fili, uno beige, uno blu ed uno verde brillante ed unirli!
grazie mille e complimenti
federica
Ottima idea, Federica, di unire tre fili di colori diversi! Immagino che avrai già scaricato il file. Si uniscono i moduli man mano. Si inizia con la pallina, poi la catenella. Si attacca la catenella all’ultima pallina, e poi si ritorano indietro lungo la catenella. Poi si ricomincia da capo con una nuova pallina. Così è chiaro? Fammi sapere e aspetto foto della tua collana! 🙂
Ciao Lisa
Vorrei fare la tua collana boll and chain ma non riesco a capire come si attaccano i moduli ci vuole l’ago?
Oppure è un lavoro continuo?
Grazie
Cinzia
Ciao Cinzia, no, non ci vuole l’ago. Quando si arriva alla fine della catenella, si infila l’uncinetto dentro la sfera del precedente pezzo, e poi si torna di nuovo su la catenella verso le sfera appena fatta.