Read this post in: English
Quando stavo a Bologna l’ultima volta, ad un mercato di vestiti usati ho trovato un maxi cardigan di una lana bellissima…
…che mi andava TROPPO grande! Ovviamente doveva essere lungo, ma era troppo largo nel torso e nelle ascelle. Quando era chiuso il bottone, mi sentivo un grande tubo di metallo, perché soffocavo la già poca forma del mio corpo.
Ma si trattava di una lana di alta qualità di origine irlandese in stile Aran, e non ce la facevo a non comprarlo. Anche perché immaginavo che non sarebbe difficile ridurre la taglia. Hai anche tu un maglione gigante? O vuoi vedere come ho trasformato questo cardigan per starmi bene? Allora, continua a leggere!
Allora, il modo “corretto” di ridurre la taglia di una maglietta, una camicia o un maglione è come ho mostrato l’anno scorso con un paio di magliette, togliendo le maniche, rifilando maniche e corpo, e riattaccando i pezzi. Ma non mi era possibile con questo cardigan, ed ecco perché:
Nella foto sopra si vede la posizione della mia ascella con il segno rosso. La cucitura della spalla/manica, però, era piuttosto basso sul braccio. Ma il problema principale era che la manica era perfetta di lunghezza, quindi se la dovessi spostare, finirebbe troppo corta. Quindi non ho usato il metodo “corretto”, ma la versione “da imbroglione”.
Se fa questo progetto, consiglio di usare il metodo “corretto”, ma con il piedino doppio trasporto, come faccio vedere qui. Se hai un problema di manica simile al mio, segui queste istruzioni!
Rivolta il maglione o il cardigan alla rovescia e indossalo. Pizzica il tessuto sotto l’ascella (come si vede nella foto sopra), controllando che le cuciture siano lungo il bordo, non da un lato o dall’altro. Segna il punto dove vuoi che siano le ascelle nuove con una spilla da balia. Se la manica è troppo larga, segna il punto dove vuoi iniziare a ridurrla con un’altra spilla. Se vuoi ridurre i fianchi del maglione fino al fondo, basta così. Se vuoi ridurrla solo fino ad un certo punto sui fianche (io ho fatto fino al sedere), segna il punto dove fermare con un’altra spilla. Non preoccuparti dell’altro lato ora.
Ti ricordi della mia lezione su come usare il piedino del doppio trasporto? Questo piedino ti sarà molto utile per cucire la lana spessa, quindi usalo!
Mi ero dimenticata di scattare una foto di questa parte, quindi cerca di immaginarla. Con il maglione sempre alla rovescia, posiziona il punto della manica dove iniziare a ridurre sotto l’ago e il piedino doppio trasporto, e cuci in una linea più o meno dritta fino al punto della nuova ascella. (Usa un ago grosso per maglia.) Gira la stoffa e continua a cucire fino al fondo o al punto segnato sulla cucitura laterale. (Guarda la freccia rossa nella foto sopra.) Ho usato un punto dritto piuttosto lungo. Quando entri e esci da una cucitura pre-esistente, fallo gradualmente per evitare delle pretuberanze quando rivolti il maglione nel senso corretto.
Rivolti il maglione nel senso corretto e provalo. Se ti sta bene, perfetto! Se non ti soddisfa, rivoltalo di nuovo, indossalo di nuovo e fa le modifiche necessari. Ricorda che l’ascella sarà strana fino a tagliare dentro l’angolo, ma consiglio di provarlo prima di tagliare nel caso che devi togliere le cuciture e rifarle.
Se ti sta bene, rifila il tessuto in eccesso fino ad 1 cm dalle cuciture e taglia dentro l’angolo dell’ascella. Poi, con il maglione sempre alla rovescia, piegalo a metà per far combaciare perfettamente gli orli e la parte superiore delle maniche e delle spalle, e anche il fondo del maglione (come si vede nella foto precedente con la freccia rossa). Ricorda che le cuciture devono stare direttamente sui bordi, non sopra o sotto il tessuto.
Posiziona delle spille di balia come hai fatto sul primo lato per segnanre dove iniziare e finire di cucire e dove sarà l’ascella. Se hai rifilato il tessuto in eccesso in un solo pezzo, potresti anche posizionarlo sopra al lato non tagliato del maglione per posizionare le spille. Poi cuci lungo la manica e il lato come hai fatto sul primo lato del maglione. Di nuovo, controlla che ti stai bene, poi rifila il tessuto in eccesso e tagliare l’angolo..
Le maglie di un maglione si sfilacceranno se non si rifiniscono i bordi tagliati in qualche modo. Potresti usare una macchina tagliacuci molto resistente sui bordi, ma consiglio di usare sempre il piedino doppio trasporto con un punto zig zag (sempre con il maglione alla rovescia). Non è semplicissimo fare cuciture perfette con lo spessore del maglione, ma non importa, perché basta evitare che si sfilacci.
C’era una etichetta con informazioni importanti sulla stoffa che hai rifilato? Taglia l’etichetta e inseriscila sotto il piedino mentre fai il punto zig zag. Come ho detto prima, non deve essere perfetto, che è comunque difficile con quello spessore!
Probabilmente il punto zig zag fa diventare molto ondulato il bordo (sopra). Nessun problema: stiralo ad una temperatura bassa e con un telo protettivo. Molto meglio! (sotto)
Ora indossa il tuo maglione o cardigan della taglia giusta, e ammira il tuo lavoro! Ripeto: MOLTO meglio! Niente più stoffa ammassata sotto le ascelle e l’ascella del cardigan è nella posizione giusta! Poi non sono sommersa da stoffa in eccesso.
C’era ancora una cosa che mi dava fastidio: il grande bottone alamaro di plastica. Plastica mi sembrava il materiale SBAGLIATO per un indumento di una lana così bella. Quindi quando stavo ad Abilmente Roma novembre scorso, ho comprato un bel bottone alamaro di legno, e anche alcune bottoni di noce di cocco, che ho usato per un progetto di cui voglio scrivere da diversi mesi.
Ho tolto il bottone vecchio e ho cucito (con un filo spesso di poliestere, più resistente) quello nuovo di legno. Molto più adatto!
E quanto mi piace ora il mio maxi cardigan! (indossato in queste foto con la mia maglietta a reverse-appliqué.) Quando l’ho fatto vedere a mio marito, diceva di non vedere alcuna differenza, e avrà anche ragione, che la differenza non è proprio strabiliante. Ma mi sento molto meglio quando lo indosso, senza soffocarmi in maglia, ed è questo che fa la differenza tra un capo di abbigliamento che si indossa spesso e uno che si dimentica nel fondo dell’armadio!
Questo tutorial di refashion maglione fa parte di questo corso di cucito per principianti! Non dimenticare di postare delle foto dei tuoi lavori nel gruppo Flickr Cucicucicoo Creations!
Molto utile, grazie ! Ho giusto un maglione ed una giacca di lana trovati in un Thrifty Shop che mi piacciono tantissimo ma sono troppo grandi. Valeria
Fantastico, Valeria! Allora, aspetto le foto “prima” e “dopo”!
Bravissima! Sei davvero una maestra ! Beata te che devi ridurre gli abiti troppo grandi! Il mio problema è esattamente il contrario: tutto troppo piccolo… Comunque sei fonte di ispirazione, grazie, continua darci tutti i suggerimenti che puoi!
Grazie, Alessandra! Uno di questi giorni vorrei fare un tutorial su come allargare le magliette. Ti assicuro che spesso mi vanno piccoli i vestiti. Questo maglione no perché l’ho comprato già gigante! 🙂
Grazie,bellissime spiegazioni! Stavo cercando qualche suggerimento per utilizzare qualche maglione di mio marito in disuso…se verrá bene posterò il risultato!