Come usare il piedino doppio trasporto

Read this post in: English

Bentornati alla serie Impara a Cucire! A questo punto, ho parlato del grosso delle basi in assoluto del cucito, quindi ora comincio ad approfondire con diverse tecniche e strumenti. Quello che ti faccio vedere oggi non è qualcosa che viene trattato di solito nei corsi per principianti, ma onestamente non so perché, perché ti può far evitare tanti mal di testa e momenti di rabbia! Quindi, se non l’avevi precedentemente conosciuto, ti presento e ti spiego come usare il piedino doppio trasporto!

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Alcune macchine sono già dotate in partenza con questo piedino, e in questo caso puoi iniziare da subito ad usarlo. Il piedino a doppio trasporto è più costoso di molti altri piedini (il mio mi ha costato €35 circa e altri costano parecchio in più), ma ti prometto che vale il costo!

Nota bene che questo piedino non è del tipo che si stacca e si riattacca facilmente, ed è molto importante che compra un piedino doppio trasporto compatibile con il modello della tua macchina da cucire. Se hai qualche dubbio, va da un venditore ufficiale della marca della tua macchina. Il bello di comprare il piedino di persona al venditore è che ti può far vedere come installarlo e usarlo, e sarai completamente sicuro di avere il tipo giusto per la tua macchina.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Come vedi, questo accessorio non solo un piedino da attaccare normalmente, ma un pezzo completo di una sua meccanica. Guardiamo l’anatomia del piedino doppio trasporto. Sopra (1) c’è il braccio. Questo si posa sopra la vite usata per fissare l’ago da cucire e si muove su e giù insieme all’ago. Sotto (3) c’è la soletta, che assomiglia più o meno ad un piedino zig zag normalissimo. (E sì, puoi usare questo piedino anche per il punto zig zag o altri punti larghi!)

La genialata del piedino doppio trasporto è la parte in mezzo (2): le griffe di trasporto superiori. Se ti ricordi dalla lezione sul punto dritto, le griffe di trasporto sono quelle cose seghettate di metallo sotto l’ago che spostano il tessuto verso il dietro, e la loro velocità determina la lunghezza del punto. Le griffe di trasporto superiori del piedino doppio trasporto fanno proprio quello che dice il nome: trasportano lo strato superiore di tessuto sotto il piedino insieme allo strato inferiore, che è a contatto con le griffe di trasporto inferiori della macchina.

Questa cosa è incredibilmente utile in qualunque situation in cui il tessuto fa fatica a passare sotto il piedino. Ad esempio, è di grande aiuto quando si cuciono tessuti di grande spessore, tipo i maglioni di lana infeltriti o diversi strati di jeans. Questi tessuti non scivolano bene sotto il piedino per la loro altezza, quindi le griffe superiori danno loro una mano.

Allo stesso modo, è molto utile quando si cuciono diversi strati di qualunque tessuto, in modo che quelli superiore vengono assistiti a passare sotto. Per questo motivo, si usa spesso il piedino doppio trasporto con il quilting, perché lo strato superiore non rimane sempre perfettamente sopra l’imbottitura e lo strato inferiore, anche quando sono fissati con gli spilli, e si formano molto facilmente delle grinze. (Quindi se vorresti fare il mio tutorial di quilting con il punto dritto, consiglio di usare il piedino a doppio trasporto per i risultati migliori!) Il piedino doppio trasporto previene le grinze anche nelle stoffe a maglia. (Scopri come cucire la maglina qui.)

Si può usare questo piedino per cucire i tessuti più scivolosi o appiccicosi, ma ne parliamo di più la settimana prossima.

Come usare il piedino doppio trasporto per allineare le strisce

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

In inglese, il piedino doppio trasporto si chiama anche “abbinatore di quadri” perché, usato con strisce, quadri e altre forme geometriche, rimangono perfettamente allineate le forme.

Ti faccio vedere quello che significa. Puoi provarci anche tu! Taglia due rettangoli di tessuto con qualche tipo di linea orizzontale dritta che puoi allineare. Si vede meglio l’effetto se si usa un pezzo lungo di tessuto molto liscio e scivoloso.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Taglia il tessuto nel senso della lunghezza, utilizzando un righello o altra guida per controllare che il taglio sia perfettamente perpendicolare alle linee orizzontali (foto in alto). Ho tolto una striscia centrale di tessuto dove dava fastidio una linea verticale, in modo di mostrare meglio l’effetto. Poi fissa il tessuto, diritto contro diritto, allineando perfettamente le strisce.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Cuci lungo tutto il lato con gli spilli con qualunque margine di cucitura (ho usato 1 cm), con un piedino normalissimo della macchina da cucire. Poi taglia, fissa e cuci il secondo pezzo nello stesso modo, ma con il piedino doppio trasporto. Poi apri il tessuto alla cucitura e stiralo.

Nelle foto in alto, il pezzo cucito con il piedino normale è a sinistra e a destra c’è il pezzo cucito con il piedino doppio trasporto.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Non c’è una grandissima differenza nel mio esempio perché ho usato un tessuto di cotone per niente scivoloso, ma si capisce quello che voglio dimostrare. Alla fine delle cuciture con il piedino normale, si sono spostate un pochino le strisce e non sono più perfettamente allineate. Questo è successo perché lo strato superiore è rimasto un pochino bloccato sotto il piedino e quindi non ci è passato sotto alla stessa velocità dello strato inferiore, che invece è stato spostato con le griffe di trasporto della macchina.

Le strisce dell’altro pezzo, invece, sono perfettamente allineate!

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

A proposito di stirare, non ho mai parlato di come stirare il tessuto, quindi ti faccio vedere una cosa. Dopo aver cucito due pezzi di tessuto, bisogna aprire e stirare i margini di cuciture per i risultati migliori. Per farlo, metti il tessuto con il rovescio verso l’alto e usa il dito per aprire i margini di cuciture, premendo ciascuno ad un lato. Poi stira nel centro, aprendo bene i margini di cucitura. La foto in alto mostra come si presenta il tessuto dopo aver fatto questo passaggio; il tessuto ha il rovescio in alto, ma i margini di cucitura hanno il diritto in alto. Poi, se desideri, rigira il tessuto per stirare dall’altra parte.

Come mettere il piedino doppio trasporto sulla macchina

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Ora dimostro come installare il piedino doppio trasporto. Ripeto: le macchine da cucire non sono tutte uguali, quindi bisogna leggere il libretto di istruzioni o consultare un venditore o riparatore della marca se non sai bene come installare questo piedino! Le foto qui fanno vedere come farlo su una macchina elettronica Elna Lotus.

Per prima, bisogna rimuovere il piedino. Nel caso della mia macchina, non basta staccare il piedino intercambiabile, e bisogna svitare e togliere utto il piedino. È necessario alzare il piedino per farl. Quando installi per la prima volta il piedino di doppio trasporto, consiglio di togliere anche l’ago per poter manovrare meglio in quello spazio.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Poi abbassa il piedino e infila il piedino doppio trasporto in posizione. (Di nuovo, una volta che hai capito bene come installarlo, probabilmente non ti sarà più necessario abbasrae il piedino, ma è più semplice capire come posizionarlo così.) Nota bene le tre posizioni indicate nella foto sopra: il morsetto del piedino si mette sopra lo spazio per la vite (freccia in alto); il braccio del piedino si posa sopra la vite per stringere l’ago (freccia in mezzo); le griffe di trasporto sono abbassate perché lo è anche l’ago (freccia in basso).

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Inserisci la vite e stringila per fermare il piedino.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Finalmente, rialza il piedino (freccia in alto, che mostra anche che avevo dimenticato di passare il filo in quello spazio. Oops!), inserisci l’ago (seconda freccia), infila l’ago (terza freccia), e tira il filo verso il dietro/sinistra del piedino (freccia in basso, che mostra anche che le griffe ora si sono alzate insieme all’ago.)

E la macchina è pronta per cucire!

Come cucire con il piedino doppio trasporto

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Inizia con un paio di strati di tessuto normale per capire come funziona il piedino doppio trasporto, ma poi puoi continuare con tessuto più complicati, ad esempio il maglione grosso di lana in questa e nelle prossime foto.

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Cuci come faresti normalmente, con il punto dritto o zig zag. Inizia piano, e vedrai come funziona il piedino doppio trasporto. Quando si alza l’ago, viene alzato anche il braccio del piedino e le griffe superiori si abbassano (foto in alto). E quando si abbassa l’ago, il braccio del piedino si abbassa e le griffe superiori si alzano.

Praticamente, è il movimento del braccio, insieme all’ago, che fa muovere le griffe superiori giù, dietro, su, davanti, e di nuovo giù, e così viene trasportato anche lo strato superiore di tessuto sotto il piedino. Incredibile, vero?!

Come usare il piedino doppio trasporto. Con questo piede diventa possibile cucire strati spessi e tessuti scivolosi o appiccicosi, e anche tenere allineate strisce e quadri! Parte del corso "Impara a Cucire a Macchina" da www.cucicucicoo.com

Ecco un altro punto di vista dell’ago e del braccio abbassati e le griffe superiori alzati (in alto) e l’ago e il braccio alzati e le griffe superiori abbassati (in basso).

Quando ti sei abituato a questo piedino, puoi iniziare a muovere più velocemente. Quanto mi piace quel rumore clic-clic-clic che fa il piedino mentre lavora!

Sul serio, questo piedino ti renderà molto felice se hai mai avuto problemi con grinze di stoffa sotto il piedino. Più tardi questa settiman, avrò un tutorial pratico per usare il piedino doppio trasporto per un progetto di refashioning (aggiornamento: eccolo!), e poi ne avrò ancora un’altro progetto per usarlo la settimana prossima! Quindi per ora, fa un po’ di prove ad installare e usare il piedino doppio trasporto, e torna presto per sapere alcuni modi per usarlo!

Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

Ti è piaciuta questa lezione su come usare il piedino doppio trasporto? Guarda le altre che fanno parte di questo corso di cucito per principianti!

Salva

26 commenti su “Come usare il piedino doppio trasporto”

  1. Cioè, mi stai dicendo che se avessi avuto un piedino da trasporto non sarei impazzita completamente quando ho cucito insieme uno strato di minky e uno strato di PUL per fare il fasciatoio da viaggio??? Era solo un rettangolo con gli angoli stondati, ma lo ricordo come un incubo: il minky scivoloso e anche un poò elastico, che tendeva a deformarsi a ogni passo, il pul che, dal lato impermeabile, si appiccicava e faceva di tutto tranne che scorrere… roba da crisi di nervi!
    Avevo capito che il piedino da trasporto serviva soprattutto per cose come il quilting, ma non avevo mai pensato alla sua utilità con tessuti particolari come il pul, mi hai aperto un mondo!

    Rispondi
  2. Complimenti come sempre per l’articolo! Al momento però mi sto ancora allenando con le buste di carta e con il punto diritto 😉 poi ti manderò una foto del vestito di carnevale che ho fatto alla mia bimba! Ciao!

    Rispondi
  3. Ciao Lisa, e grazie anche per questo post. Utilissimo! Quindi volevo chiederti un consiglio, solitamente per cucire il pannolenci lo faccio a mano, ma se mi capita di dover fare pezzi più grandi ho provato con la macchina da cucire ma non viene benissimo. Perciò questo piedino dovrebbe essere utile per cucire il pannolenci? Grazie in anticipo. Alla prox.

    Rispondi
    • Sì, se il problema è lo spesso dei diversi strati di pannolenci, questo piedino potrebbe essere utile. Serve a far passare sotto l’ago tutti gli strati insieme, per non far sballare gli strati.

      Rispondi

Lascia un commento