Come tagliare stoffa da un cartamodello

Read this post in: English

Come tagliare stoffa da un cartamodello: alcune regole semplici. Parte della serie "Impara a Cucire a Macchina" su www.cucicucicoo.com!

Di solito quando cuci, dovrai tagliare il tessuto con l’aiuto di un cartamodello. Che il cartamodello sia da un file PDF scaricabile (questo post descrive come stampare e assemblare un cartamodello PDF) o dal foglio gigante di carta velina più tradizionale, ci sono alcune regole di base da seguire. Inizia a preparare il tuo cartamodello di carta e poi continua a leggere per sapere come tagliare stoffa da un cartamodello!

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

La prima cosa molto importante da fare è LEGGERE LE ISTRUZIONI DEL CARTAMODELLO!! Come ho detto diverse volte nella lezione su come preparare i cartamodelli PDF, ogni cartamodello è diverso e indicherà quali e quanti pezzi del modello servono, quanti da tagliare dal tessuto, quali tessuti usare, e se aggiungere il margine di cucitura o no. Di solito c’è anche un piccolo riassunto di queste informazioni sul pezzo del cartamodello.

Sul cartamodello visto sopra (dal mio tutorial sulle presine semplici), vedrai il nome del cartamodello, le informazioni di copyright, quanti pezzi tagliare dal cartamodello, quale tessuto usare, il margine di cucitura (già compreso), e il drittofilo. Nel caso di cartamodelli con più pezzi, vedrai anche il nome di ogni pezzo. Ad esempio, avrei potuto chiamare questo pezzo “cerchio” ma mi sembrava inutile in quanto è piuttosto ovvio che non è il pezzo quadrato nè quello a cuore!

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Che cos’è il drittofilo (in inglese, grainline)? Ricordi quando ho parlato di trama e ordito nella lezione sulla stoffa? Queste parole descrivono le direzioni dei fili che creano una stoffa tessuta o a maglia. Se guardi da vicino, vedrai piccolissime righe (il trama) e colonne (l’ordito). Il drittofilo indicato sul cartamodello deve andare parallelo all’ordito, come si vede nella foto sopra.

Trama e ordito si comportano nello stesso modo con tessuti a navetta (fatti al telaio) quindi, se non hai una fantasia direzionale (io ce l’ho nell’esempio sopra), puoi posizionare il drittofilo parallelo anche al trama. Non farlo MAI con la stoffa a maglia perché trama e ordito si comportano in modi diversi con la maglia! Se non posizioni correttamente il drittofilo, potresti imbatterti in diversi problemi mentre cuci e il progetto finito potrebbe avere delle imperfezioni, quindi segui sempre il drittofilo! (Scopri come cucire la maglina qui.)

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Posiziona il cartamodello sul diritto della stoffa, seguendo il drittofilo. Ora ci sono due possibilità:

1. Tieni fermo il modello (con la mano o piccoli pesi) e disegnaci tutto intorno. Nella foto sopra, ho usato una penna normale perché sapevo che si trattasse del tessuto interno e non sarebbe visibile alla fine. Quando si fanno dei segni sul tessuto che sarà visibile, bisogna usare qualche tipo di attrezzo che crea segni non permanenti (come ho discusso qui). Poi taglia lungo la linea.

2. Fissa il cartamodello al tessuto con degli spilli e taglia il tessuto intorno al modello, facendo attenzione di non tagliare anche il cartamodello. Di solito faccio così con i cartamodelli grandi, ma la scelta è tua. Bisogna posizionare gli spilli in modo che non escano oltre il bordo del modello, altrimenti saranno d’intralcio quando tagli. Guarda la foto sotto per vedere il modo migliore per posizionarli. (Puoi leggere di più sugli spilli qui.)

Come si vede sopra, i cartamodelli piccoli sono fantastici per utilizzare i pezzetti di tessuti rimasti da altri progetti! Questa spugna di cotone era rimasta dalla fabbricazione di assorbenti lavabili.

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Possiamo vedere dalle istruzioni per queste presine che dobbiamo tagliare due di ogni forma da cotone tessuto e altri due dalla spugna. Il modo più semplice per tagliare due alla volta è piegare il tessuto a metà lungo l’ordito, fissarci sopra il cartamodello con degli spilli, e tagliare entrambi gli strati.

Hai notato che nel esempio sopra ho posizionato il cartamodello sul rovescio del tessuto. Di solito si ricalca/taglia un modello sul diritto, ma nel caso di pezzi perfettamente simmetrici, non importa da quale lato della stoffa si taglia. Potresti anche mettere il cartamodello con il diritto sotto, e non cambierebbe niente. In questi casi, preferisco ricalcare/tagliare sul rovescio del tessuto in modo che qualunque segno che faccio sarà nascosto nel prodotto finito.

Free Tutorial: Easy pot holder pattern using the method Turn and Topstitch. Part of the "Learn to Machine Sew" series on www.cucicucicoo.com!

Quando si tagliano i pezzi da tessuto di recupero, fa attenzione a non tagliare parti irregolari del tessuto. In questo esempio, ho usato un pezzetto di asciugamano e ho evitato il bordo piegato.

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Una tecnica la quale nome ho imparato solo da poco (quando ho cucito questi giocattoli-pesci) è  fussy cutting (non so come si chiama in italiano…). E’ molto utile quando si usa stoffa con una fantasia. Prima, guardiamo che succede quanto tagli un cartamodello da un tessuto a fantasia. Sopra puoi vedere che ho piegato il tessuto a metà, ricalcato il cuore sul rovescio, e fissato con degli spilli. Ho fatto in modo di tenere una pera intera nel centro della forma.

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Ma che cosa è successo quando ho tagliato i due strati? Lo strato superiore ha la bella pera nel centro, ma non c’è una pera intera nello strato inferiore. L’effetto non è bellissimo.

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Ed è per questo che facciamo fussy cutting, ovvero, posizionare il cartamodello in modo che la fantasia sia disposta bene, anche se vuol dire che non si utilizza al massimo il metraggio di tessuto. Quando ho  tagliato i pezzi della presina quadrata, ho posizionato il cartamodello con due pere nel centro di ciascuno, invece di posizionare i quadrati più vicini possibile ai bordi e tra loro. Facendo così, ero sicura di fare una presina più bella, anche dovendo sacrificare un pochino di tessuto in più per farlo.

(Oh, e puoi vedere un altro motivo per il quale preferisco ricalcare i cartamodelli sul rovescio del tessuto. Vedi quelle linee nere di penna in alto a destra? Se cambi idea e non tagli quello che hai disegnato, non rovini il diritto del tessuto e puoi semplicemente ricalcarci sopra per il prossimo progetto!)

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Le presine sono piuttosto piccole e semplici da fare, ma le cose cambiano un po’ quando cuci i vestiti o altri oggetti grandi da cartamodelli. Per evitare che i cartamodelli divenino giganteschi, nel caso di pezzi perfettamente simmetrici, c’è solo metà del pezzo con un lato indicato da posizionare su una piega. Questo è il caso per la mia Shopper Portovunque (un CARTAMODELLO GRATUITO per una borsa cucita con il tessuto ricavato dagli ombrelli! Lo puoi prendere qui!)

Per farlo, basta piegare il tessuto lungo l’ordito e posizionare il lato con la scritta “Piega” lungo il bordo piegato. Quando tagli il pezzo e lo spieghi, avrai un pezzo perfettamente simmettrico!Come tagliare stoffa da un cartamodello: alcune regole semplici. Parte della serie "Impara a Cucire a Macchina" su www.cucicucicoo.com!

Spesso le istruzioni comprendono un diagramma di taglio, facendo vedere il modo migliore per far entrare i pezzi del cartamodello sul tessuto. Il diagramma sopra dimostra come piegare il tessuto lungo l’ordito e posizionarci sopra i due pezzi da tagliare sulla piega, poi mettendoci in mezzo l’ultimo (più piccolo) pezzi. Non si vede dal diagramma, ma le istruzioni spiegano di piegare il tessuto a metà due volte, risultando in quattro strati, e di posizionare i pezzi sulla doppia piega.

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Quindi vediamo come si vede veramente. Sopra puoi vedere come ho piegato il tessuto due volte e ho posizionato un pezzo sulla piega doppia. Sotto puoi vedere come si presentano i pezzi dopo aver tagliato. (Non avevo abbastanza di questo tessuto per poter tagliare tutti i pezzi da un solo pezzo continuo, perciò non ci sono tutti i pezzi del cartamodello in questo esempio.)

How to cut fabric from a pattern: a few basic rules. Part of the Learn to Machine Sew series on www.cucicucicoo.com!

Ma quando spieghi i pezzi, voilà! Due pezzi perfettamente simmettrici che sono uguali fra loro! Esattamente quello che ci serviva per la Shopper Portovunque! Come tagliare stoffa da un cartamodello: alcune regole semplici. Parte della serie "Impara a Cucire a Macchina" su www.cucicucicoo.com!

Un’ultima cosa che in realtà non c’entra proprio con il taglio del tessuto, ma invece con come seguire le istruzioni di un cartamodello. Sappiamo che il diritto e il rovescio di un tessuto sono molto diversi, quindi è importante posizionare sempre il tessuto nel modo corretto. Tutte le istruzioni per passaggi con illustrazioni avranno qualche tipo di legenda per far vedere come vengono indicati diritto e rovescio. Nelle mie istruzioni il diritto è bianco mentre il rovescio è grigio. Quindi quando vede il colore grigio nell’illustraioni di un passaggio, saprai che si tratta del rovescio, non del diritto.

Cartamodello gratuito: la Shopper Portovunque! Recupera il telo da un ombrello o usa tessuto leggero per cucire una shopper bella che si infila dentro un sacchettino col cordoncino nascosto! | www.cucicucicoo.com

Urrà! Ora sei pronto ad iniziare a cucire con cartamodelli! Ricorda sempre, come ho già detto, leggi sempre le istruzioni, e sicuramente creerai qualcosa di fantastico!  Vuoi iniziare proprio ora a cucire con cartamodelli? Bene, perché non iniziare con la Shopper Portovunque?!

Questa lezione su come tagliare stoffa da un cartamodello è contenuto extra del corso di cucito per principianti!Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

Salva

8 commenti su “Come tagliare stoffa da un cartamodello”

  1. Ciao Lisa,
    archiviati i colli di pile (ne ho fato uno anche per me), mi sono messa a fare altre cose, soprattutto custodie per occhiali (odio quelle rigide e ingombranti che ti danno nei negozi), borse e altre cose per casa. Mi sembra di aver fatto progressi e ora riesco ad “immaginare” dei modelli semplici senza bisogno di seguire i tutorial passo per passo. Ma il problema più grande che ho è quello del taglio del tessuto: cartamodello o no, trovo difficilissimo allineare i pezzi tagliati e riuscire a farli delle stesse dimensioni. Mi spiego: io lavo prima il tessuto, poi lo stiro e poi procedo al taglio. Ma soprattutto quando si tratta di pezzi di stoffa piccoli (tipo i fat quarters) si storcono sempre un po’ lavandoli e stirandoli, anche se io li lavo in una “mesh bag” in modo da non farli sballottare troppo. A meno di non fare cose molto piccole, spesso mi ritrovo con un lembo di stoffa che mi esce da una parte, e se lo taglio rovino la fantasia e/o la simmetria perché non era tagliato più grande ma solo allungato da una parte durante il lavaggio o la stiratura. Non so se mi sono spiegata!
    Un altro problema del taglio sono gli angoli retti. Anche usando una squadra, se il bordo della stoffa non è regolare (o perché è stato tagliato male dal negozio – e succede spesso – o per i problemi di cui sopra) ho molta difficoltà ad assicurarmi che gli angoli siano a 90°. Pensi che un rotary cutter e una base di taglio potrebbero aiutarmi, o sono io che sbaglio qualcosa?
    Grazie!
    P.S. Per il momento io sto usando soprattutto cotone fantasia tipo “quilting cotton”, che dovrebbe essere il più semplice da maneggiare, con la maglina e il pile dei colli sono proprio diventata matta perché oltretutto non stavano fermi!

    Rispondi
    • Ciao Cri, sei una macchina! Stai cucendo un sacco di cose, complimenti! Sì, quello che dici succede anche a me. Trovo che la stoffa si storce di più quando si stende per asciugarla all’aria, ma non so che cosa consigliarti, onestamente.
      Non puoi affidarti al bordo tagliato della stoffa, pensando che sia dritto. Ti consiglio di partire da un bordo nuovo creato da te come spiego qui: https://www.cucicucicoo.com/it/2014/07/tutorial-cucire-una-sacca-porta-ombrellone-fai-da-te/
      Praticamente si fa un taglietto su un bordo e si strappa fino all’altro bordo. In questo modo si ottiene un taglio perfettamente lungo la trama. Oppure puoi fare il taglietto, individuare un solo filo del tessuto e delicatamente tirarlo fuori del resto del tessuto, lasciando una linea più vuota da cui partire. Questo secondo metodo sarà più preciso e non spreca tessuto, ma lo trovo un po’ noioso!
      Se tagli molti pezzi rettangolari, ti consiglio assolutamente la base di taglio e la rotary cutter, che sono comodissimi da usare. Io li uso spesso e infatti avevo pensato di farci un post, dimostrano come usarli.

      Rispondi
      • Grazie, grazie! Si, mi dimentico sempre che la stoffa si può strappare lungo la trama, anche se, come dici tu, se ne spreca un po’. Proverò anche a sfilare un filo, anche se non sono tanto portata per i lavori di precisione ;-). Per quanto riguarda il lavaggio (e l’asciugatura), io non ho l’asciugatrice, quindi posso solo asciugare all’aria. Forse mettendo la stoffa orizzontale si deforma meno? Proverò. E penserò anche alla base di taglio e al cutter, magari aspetto il tuo post!

        Rispondi
        • Neanch’io ho l’asciugatrice. Forse sì, se si stende in piano, andrebbe sicuramente meglio, ma non ho proprio lo spazio in casa per farlo con pezzi grandi di tessuto!
          E non aspettare il mio post per la base di taglio e la rotellina, perché dubito di farlo presto! 😉

          Rispondi

Lascia un commento