Read this post in: English
Ti ricordi quando ho detto che avremmo usato i pezzi di esercitazione della lezione sul fondo rettangolare dell’altro ieri per qualcosa di utile per Natale? Mi sa che non era tanto difficile capire quello che avevo in mente: sacchi regalo fai da te!
Oramai non sopporto proprio la carta per i pacchi, quindi sto cercando di rendere un po’ più ecosostenibile la pratica di fare i regali nella nostra famiglia e tra gli amici. Dicemre scorso ho scritto una serie di tutorial sulle confezioni regalo ecologiche, descrivendo modi di creare packaging riutilizzabile e/o recuperando materiali per poter fare confezioni ai doni. Quindi questo tutorial va insieme a quella serie, ma va anche con la serie Impara a Cucire a Macchina, essendo il tutorial di esercitazione per la lezione sul fondo rettangolare.
Comunque, ci vuole pochissimo tempo per cucire questi sacchetti, e si possono personalizzare i tanti modi. Si chiudono i sacchi con un nastrino, ma senza dover cucire la coulisse, quindi la loro costruzione è piuttosto semplice. E se usi un tessuto che non si sfilaccia, avrai ancora più opzioni decorativi e possibilità per risparmiare tempo! Quindi, mettiamoci all’opera!
Puoi fare dei sacchi di qualunque dimensione desideri, ma per questo tutorial tagliamo rettangoli di circa 25 x 30 cm. Assicurati che la fantasia direzione e/o il pelo, se il tessuto scelta ce l’ha, scorre verso il basso per entrambi i pezzi. Qui utilizzo il tessuto che non si sfilaccia rimasto da quando ho cucito un costume di Peter Pan per mio figlio qualche anno fa. Il tessuto ha il pelo, quindi ho tagliato i pezzi con il pelo che andava verso il basso.
Se vuoi decorare il tessuto con nastri o altra merceria, taglia dei pezzi lunghi abbastanza da andare da un lato all’altro dei pezzi.Puoi usare quello dei due metodi dettagliati nella lezione sul fondo rettangolare che preferisci, quindi faccio vedere la costruzione di due sacchi regalo per poter dimostrare entrambi. Se usi il primo metodo descritto, taglia quadrati di 3 cm dagli angoli inferiori da entrambi i pezzi, come si vede nei pezzi a sinistra nella foto in alto.
Se abbellisci il tessuto, fissa il nastro su entrambi i pezzi in modo che siano posizionati alla stessa distanza dal fondo.
Cuci i nastri in posizione.
Non entrerò nei dettagli su come fare gli angoli quadrati del fondo rettangolare, quindi se ti serve aiuto, leggi quella lezione. Fissa i due pezzi insieme, diritto contro diritto, e cuci i due lati e il fondo con un margine di cucitura di 1 cm. Se usi il primo metodo, non cucire intorno ai quadrati tagliati.
Cuci gli angoli secondo il metodo che preferisci (che abbiamo discusso nella lezione sopraccitata più volte). Nella foto in alto, si vede il primo metodo a sinistra (con i margini di cucitura aperti) e il secondo metodo a destra (con i margini di cucitura piegati a lati opposti).Come vedi, non ho rifinito i bordi del tessuto con il punto zig zag o con la macchina tagliacuci perché questo tessuto non si sfilaccia. Se il tessuto che usi lo fa e qualcuno nel futuro potrebbe voler lavare uno di questi sacchetti, consiglio di rifinire i bordi. (aggiornamento: ecco la lezione sul punto zig zag per rifinire i bordi.)
Se utilizzi pezzi di esercitazione della lezione sul fondo rettangolare, comincia a leggere qui!
Rifiniamo la parte superiore dei sacchi. Se il tessuto non si sfilaccia, basta rifilare il bordo con un bel taglio dritto, o renderlo più interessante con dei tagli ondulati o a zig zag. Ho tagliato a zig zag molto largo, ma nota bene che ho lasciato integre le cuciture laterali in modo, senza tagliarle. Consiglio di tagliare anche i margini di cucitura perché altrimenti spunteranno fuori una volta rivoltato il sacchetto.(Mia figlia chiama questo sacchetto tagliato a zig zag il “sacco di Peter Pan” perché è dello stesso tessuto del costume è ha gli stessi bordi tagliati a zig zag! Haha!)
Altrimenti puoi fare l’orlo al sacco. Se ti serve aiuto con questa tecnica, leggi la mia lezione su come fare l’orlo. Ripeto, questo tessuto non si sfilaccia, quindi ho piegato il tessuto solo una volta prima di cucirlo.
Ecco una dritta da aggiungere alla lezione sull’orlo. Quando fai l’orlo a pezzi già cuciti insieme, ad esempio in un sacchetto o nella gamba di un pantalone, devi piegare il tessuto alle cuciture normalmente, come se fosse un pezzo singolo di tessuto.
Poi cuci la piega stirata come descritto nella lezione sull’orlo. In questo caso è molto conveniente se la tua macchina da cucire ha il braccio libero. (Che cos’è? Leggi sull’anatomia della macchina da cucire.) Basta posizionare il tubo di stoffa, girato alla rovescia, intorno al braccio libero e, mentre cuci, il tessuto passa sotto il braccio libero, rendendolo più semplice a manovrare.
Non temere se la tua macchina non ha il braccio libero! Potrai sempre cucire questo tipo di orlo, ma bisognerà manovrarlo un po’ in più e fare più attenzione a non cucire tessuto che non vuoi cucire. Per evitarlo, di solito lascio il tubo di tessuto girato con il diritto all’esterno, ma posizionando il rovescio sotto il piedino, come si vede nella foto in alto. In questo modo il tessuto, dopo essersi passato sotto il piedino, passa sopra l’altro tessuto invece di passarci sotto, dove si può passare inavvertitamente sotto il piedino una seconda volta.
Ora che hai rifinito i sacchetti in un modo o l’altro, aggiungiamo la chiusura a nastro. Taglia un pezzo di nastro lungo circa 60 cm per questa dimensione di sacco. Consiglio sempre di sciogliere appena appena i capi di nastri sintetici sopra una fiamma per evitare che si sfilacciano. Se vuoi, puoi incorporare una coulisse nella costruzione dei sacchi, ma preferisco farti vedere due chiusure stra-semplici.
Questo primo modo va bene solo per tessuti che non si sfilacciano. Piega la parte superiore verso il basso circa 6 cm e pratica quattro taglietti di una lunghezza di circa la metà dell’altezza del nastro.
Spiega la borsa e inserisci il nastro in modo che i capi escono nel centro del davanti. Ecco fatto!
Il secondo metodo va bene anche se il tessuto utilizzato si sfilaccia. Basta fissare il centro del nastro nel centro del retro del sacchetto e cucirlo in quel punto.
Il mio trucchetto per evitare di cucire il davanti del sacco per sbaglio è di rivoltare il sacco alla rovescia per poterne infilare solo il retro con il nastro sotto il piedino, come visto sopra.
Ora c’è la parte più divertente: riempi i sacchetti regali con doni e fa un bel fiocco! Puoi mettere dei fiori o altri oggetti nel nastro mentre si annoda o anche lasciare parte del regalo che spunta dal sacco, fermata in posizione con il nastro stretto! Aggiungi un bigliettino con il nome fai-da-te, e hai fatto! Non ti pare molto più carino un regalo confezionato con qualcosa di speciale così? Chiunque sarebbe contento di ricevere un pacco speciale del genere!
Se ti stai chiedendo perché mai abbiamo fatto il fondo rettangolare, nota come i sacchetti stanno in piedi da soli. Gli angoli quadrati creando questo fondo rettangolare, che è perfetto per le borse e i sacchetti. In più, facendo così si evita l’effetto dell’angolo appuntito che hanno questi altri sacchetti regalo di tessuto. Insomma, il fondo rettangolare crea un sacco più bello e conveniente!Ti interessano altre alternative alla carta da regali o di pacchi? Allora guarda gli altri tutorial nella mia Guida alle confezioni regalo ecologiche!
Carinissimi ed originali. Bell’idea!
Grazie, Lucrezia!
Bellissima anche questa idea, mi ricordo la tua raccolta dell’anno scorso, mi era piaciuta tantissimo. Volevo dirti che i tuoi post mi arrivano via mail, quindi li sto leggendo tutti dal telefono, e poi mi scordo sempre di commentare quando arrivo a casa.
Stai pubblicando un sacco di tutorial bellissimi, non so dove trovi il tempo ma ti ringrazio tantissimo, sei il mio punto di riferimento per qualunque cosa a base di tessuto!
Ho appena utilizzato Heat ‘n Bond per un regalo per mia figlia a proposito, poi ti faccio vedere…
Ooh, voglio vedere il progetto con Heat’n’Bond! Che dire, mi sento lusingata di essere il tuo punto di riferimento, cara Silvia! E guarda, non so dove trovo il tempo nemmeno io. A dire il vero, vuol dire tante altre cose che dovrei fare che non faccio!!
Ciao Lisa! Grazie per questo tutorial, ho già realizzato due simpatici sacchettini. Vorrei chiederti un consiglio: sto pensando di usare questo tutorial per creare un sacchetto porta merenda per mio figlio, per la scuola. Sarebbe idealr farlo in tessuto impermeabile (pensavo ad un cotone rivestito, no cerata o tessuti molto rigidi). Il mio dubbio è sul tipo di chiusura. Mio foglio inizierà seconda elementare, quindi mettergli un nastro da legare gli complica solo la giornata e so già che non lo lega. Si potrebbe mettere un bottone automatico, magari risvoltando la parte sopra così rimane ben chiuso? Oppure i bottoni su un cotone rivestito è meglio non usarli per qualche motivo? Spero di essermi spiegata, grazie mille per l’attenzione!
Ciao Francesca! Mi fa molto piacere che ne hai già realizzato un paio di questi sacchetti, e mi sembra ottima l’idea di fare un sacchetto porta merenda! Non vedo nessun motivo per il quale non dovresti usare automatici. Ti consiglierei di metterci un quadratino di stoffa in più sul lato rovescio della stoffa nella posizione dove vuoi mettere gli automatici in modo da rinforzare la stoffa per quando verrà tirata per aprire il sacchetto. Fammi sapere come va!
Grazie mille, ottima idea rinfornzare la stoffa, non ci avevo pensato! Grazie ancora, ti farò vedere il risultato sul gruppo fb