Impara a cucire: Come fare un orlo perfetto

Read this post in: English

Impara a cucire a macchina, lezione n° 7: Come fare un orlo perfetto. Impara un trucco semplice per cucire orli perfetti! | www.cucicucicoo.com

Bentornati alla nostra serie per principianti, Impara a Cucire a Macchina! Nella lezione scorsa abbiamo parlato di come rivoltare e impunturare, una tecnica nella quale cuciamo insieme due pezzi di stoffa con una finitura pulita lungo i bordi. Oggi parleremmo di una tecnica più o meno simile: fare l’orlo.

Quando si fa un orlo, si piega e si cuce il bordo tagliato di un unico pezzo di stoffa in modo che ha un aspetto migliore è non si sfilaccia. Se devi ripassare alcune tecniche basi del cucito, guarda prima il programma del corso. E iniziamo!

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Taglia un pezzo rettangolare di tessuto. Ho usato questo pezzo rimasto dal tutorial per le presine semplici utilizzando le tecniche imparate nella lezione di rivoltare e impunturare. Usa un pezzo con un lato piuttosto lungo per poterti esercitare meglio. Stira il tessuto.

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Quando facciamo l’orlo, praticamente si piega il bordo del tessuto due volte e si cuce per fissare le pieghe. Un tutorial o cartamodello indica per quanto bisogna piegare il tessuto, ma quando lo fai per fatti tuoi, puoi decidere tu quanto piegare.

La scelta potrebbe dipendere da diverse considerazioni. Ad esempio, di solito si fa un orlo piuttosto stretto con tessuti sottili e un orlo più largo con tessuto più spessi. Nell’abbigliamento, un orlo sottile è considerato più elegante mentre un orlo più largo è più informale.Se è la prima volta che fai un orlo, ti consiglio di ripetere questo esercizio più di una volta, piegando per quantità diverse per provare. Ecco come fare l’orlo:1. Piega il bordo del tessuto. In questo esempio, ho piegato la prima votla per 1/2 cm. Se non l’hai mai fatto prima, potresti iniziare con 1 cm. Stira la piega un po’ per volta, mentre pieghi il bordo da un lato all’altro. (Detesto stirare e spesso lo salto quando non dovrei, ma devi SEMPRE stirare quando fai l’orlo, altrimenti sarà molto più complicato con un risultato decisamente peggiore. Credimi.)

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

2. Piega il tessuto una seconda volta per una lunghezza MAGGIORE della prima piega. Quando fai così, chiudi il bordo tagliato del tessuto dentro le pieghe. In questo esempio, ho piegato per 1 cm la seconda volta. Se hai piegato 1 cm la prima volta, potresti piegare 2 cm la seconda volta. Stira di nuovo. Se il bordo piegato è particolarmente lungo e/o si spiega facilmente, lo puoi fissare con gli spilli.

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

3. Cuci lungo la piega. La cucitura deve essere vicino al bordo della piega interna (ovvero, la prima piega che poi hai piegato verso l’interno) in modo che il bordo del tessuto venga chiuso tra la cucitura e la piega esterna del tessuto. Per fare così, bisogna usare un margine di cucitura leggermente inferiore della lunghezza della seconda piega. Quindi, se la seconda piega era di 1 cm, usa un margine di cucitura di circa 0,75 cm. Se la seconda piega era di 2 cm, usa un margine di cucitura tra 1,5 e 1,75 cm. Non cucire più di 1/2 cm dalla piega. (Se ti serve una mano con questa parte, guarda la lezione su margini di cucitura.)

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Ok, sarò completamente onesta con voi. Di solito non mi piace molto fare l’orlo. Non mi piace stirare e non mi piace dover essere stra-precisa e di dover misurare mille volte per controllare che piego regolarmente in ogni punto del bordo del tessuto. E un orlo disordinato ha un aspetto… be’, disordinato.

Quindi ora ti svelo un paio di trucchi per fare un orlo perfetto! La foto sopra fa vedere due strumenti che ti saranno di aiuto. L’aggeggio a destra è una misura per cucire*. Te lo faccio vedere quella per prima.

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Questa misura è, in essenza, un righello regolabile con una cosetta che si muove su e giù per segnare lunghezze diverse. Quindi se devi piegare per 1/2 cm, sposti la cosetta a 1/2 e controlli mentri vai da un lato all’altro del bordo che pieghi la lunghezza corretta.

Un’altra opzione sarebbe spostare la cosetta al DOPPIO della lunghezza da piegare (quindi se devi piegare 1/2 cm, metti la cosetta a 1 cm), misuri dal bordo del tessuto PRIMA di piegare e disegni una linea con un marcatore per tessuti (altro sugli accessori di cucito qui). Poi, quando pieghi, bisogna allineare il bordo del tessuto con la linea disegnata e stirarlo.

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Ma il mio metodo preferito di fare l’orlo non richiede aggeggi particolari, solo un rettangolo di cartone sottile. Uso un lato di una scatola dei cereali di colazione con i bordi tagliati in modo regolare e dritto. Disegna qualche linea ad intervalli diversi dal bordo del cartone. Puoi scegliere le lunghezze che preferisci. Io ho fatto linee a distanza di 1/2 e 1 1/2 cm da un lato lungo, e poi altre due linee a distanza di 1 e 2 cm dall’altro lato lungo, poi ho scritto vicino le lunghezze per non confondermi.

Posiziona il cartone sopra il tessuto e piega il tessuto in modo che il bordo si allinea con la linea della lunghezza desiderata per la prima piega. Controlla che il bordo del cartone finisce contro l’interno della piega, poi stira il tessuto, sopra il cartone.

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Ripeti con la seconda piega, allineando la prima piega con la linea desiderata. Poi cuci il bordo piegato come spiegato prima.

Learn to Machine Sew, Lesson #7: How to Sew a Perfect Hem. Learn an easy trick to make your hems perfectly even!

Guarda che bel orlo! Un orlo perfetto ha una piega perfettamente dritta (non ondulata), la quantità di tessuto piegato è uguale per tutta la lunghezza, e una cucitura dritta vicino alla prima piega che non va mai oltre il bordo piegato.

Ci sono ovviamente altri modi per fare l’orlo, ad esempio facendolo su un cerchio già cucito di tessuto (tipo quando fai l’orlo sui jeans) [aggiornamento: spiego come farlo come parte di questo tutorial sui sacchetti regalo] e facendolo su bordi non dritti, ma facciamo una cosa alla volta! Con solo questa tecnica semplice di fare il bordo, sei pronto per fare un sacco di bei progetti!

Ti ricordi del quadrato di quilting che abbiamo fatto come esercizio del punto dritto? Lo useremo nel prossimo tutorial abbinato a questa lezione sull’orlo, quindi preparalo per più tardi questa settimana! 🙂

Ti è piaciuta questa lezione su come fare un orlo perfetto? Guarda le altre che fanno parte di questo corso di cucito per principianti!Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

*Questo post contiene link di affiliazione.

22 commenti su “Impara a cucire: Come fare un orlo perfetto”

  1. Anche io detesto gli orli e le stramaledette pieghe che dovrebbero essere dritte ma che non sono mai perfette (succede, quando cuci con i minuti contati…).
    Tempo fa avevo scaricato da internet un paio di “folding templates” (… si, sono pigra!) e li ho trovati utili, ma anche così… orlare è la parte che preferisco di meno 😛

    Rispondi
    • Ciao Silvia,
      Sono contenta che l’hai trovato utile, ma vorrei precisare una cosa: l’italiano non è la ma prima lingua, quindi capita che faccio più errori di quanto farebbe una persona madrelingua italiana. Faccio correggere gli scritti dei cartamodelli e delle istruzioni che sto preparando per la vendita, ma se dovessi far correggere ogni post pubblicato sul blog, vorrebbe dire che potrei pubblicare ben poco in lingua italiana per mancanza di tempo e di persone disposte a farmi il lavoro gratuito (perché non posso permettermi di pagare qualcuno in quanto non guadagno da questi post). Il tempo impiegato a fare un tutorial è immenso e passo molte ore a fare ciascuno, poi a tradurrli in italiano. Mi piace poter aiutare le persone, ma se gli errori di italiano le danno talmente tanto fastidio da considerare rovinato il contenuto, possono 1) leggere la versione in inglese del post (che è sicuramente scritto in modo più corretto, in quanto sono madrelingua inglese) o 2) cercate un tutorial simile da un’altra parte in rete o altrove!!

      Rispondi
  2. Come sempre le tue spiegazioni sono chiare e semplici!
    A me non dispiace fare l’orlo e di solito uso il ferro da stiro, perchè come giustamente dici tu aiuta molto ad essere precisi.
    A presto.

    Rispondi
  3. Brava Lisa, non soltanto per il post ma per la risposta che hai dato alla Silvia! KKKKKK Sei una signora! Non ho nemmeno notato gli errori visto che sono espatriata anch’io 🙂 L’importante è farsi capire e quello ci sei riuscita. Un abbraccio, Lu

    Rispondi
  4. Penso che fare gli orli su un pezzo di stoffa sia un gioco da bambini…ma quando si parla di pantaloni gonne e quant’altro questi consigli siano inutili

    Rispondi
    • Ciao Mari, mi dispiace, ma non sono per niente d’accordo! Uso spesso quel trucco del cartone quando faccio l’orlo su tovaglie, tovaglini, e altre cose grandi con bordi dritti, ma anche con i vestiti! L’ho fatto proprio la settimana scorsa per una gonna e per farlo con i pantaloni, basta usare un cartoncino meno largo in modo che si possa inserire nello spazio a disposizione. Si può stirare le nuove pieghe sul lato più stretto dell’asse da stiro oppure, se il tubo di tessuto è troppo stretto, usare uno di quegli assi da stiro molto stretti fatti a posto per le maniche.

      Rispondi
  5. Grazie Silvia …io sonoalle prime armi e non mi sembra vero di trovare dei tutorial come i tuoi molto chiari e funzionali .. presto mi cimenterò e ti farò sapere. Lo devo direnon riesco a stare in silenzio di fronte alla scortesia di certe persone… mi riferisco alla nota di Silvia ma come viene in mente una cosa del genere …io avevo interesse per il tutorial e non sono stata dietro alla correttezza omeno del testo…. Comunque ti ringrazio di nuovo e ti seguirò orache ti ho trovato!

    Rispondi
    • Grazie Gabriella! (e mi chiamo Lisa 🙂 ) Sono felicissima che ti metterai a lavoro con il cucito. Sono sicura che ti sarà di grande soddisfazione! E ti ringrazio anche per la tua solidarietà riguardo i commenti di certi altri. Ora ho riletto il commento e la mia risposta, e ho trovato tanti errori in quello che avevo scritto. Opps!
      Spero di avere presto le tue notizie del progresso nel cucito! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento