Read this post in: English
Sono felicissima di tutti i messaggi positivi che che ricevuto dopo l’annuncio di questo corso, Impara a cucire a macchina! Sembra che la mia intuizione ha fatto centro, che molte persone vogliono instruzioni passo-per-passo su come cucire. Allora iniziamo!
La prima lezione oggi parla delle parti dello strumento più importante che userete: la macchina da cucire. Se avete già una macchina da cucire, fantastico! Non ci vuole una macchina piena di funzioni; la maggior parte delle macchine semplici avrà tutto quello che vi serve. Per anni ho avuto una Singer Elegance incredibilmente semplice, e l’ho usata per la maggior parte di quello che si è visto in questo blog fin’ora. E’ da poco che l’ho cambiato perché volevo funzioni in più.
Se non avete una macchina da cucire, bisogna o chiederla in prestito da qualcuno o comprarvela. (aggiornamento: Ho scritto un post dettagliato su come scegliere la macchina da cucire migliore per principianti qui.)Lo so che vi tenterà il modello economico del centro commerciale che costa sotto i €100, ma vi consiglio di andare da una concessionaria di macchine da cucire per diversi motivi:
- Le macchine super economiche hanno pezzi di plastica che si rompono facilmente se la macchina viene usata spesso.
- Potete provare macchine diverse dalla concessionaria e avere più informazioni su ciascuna.
- Il venditore probabilmente vi offrirà una lezione sulla vostra macchina al momento della vendita. (Ma chiedete prima. Se non lo offre, andate da un’altra parte.)
- Avrete un buon contatto per tutti i servizi di pulizia e manutenzione, se coperti da garanzia o meno. (Di solito le concessionarie offrono questa assistenza.)
- Se decidete di prendere una macchina migliore più avanti, molte concessionarie fanno la permuta, dandovi uno sconto su una macchina nuova quando portate la macchina vecchia da rottamare o rivendere. E forse vi daranno uno sconto migliore se la ricevuta originale viene da loro.
Potete sentirvi molto tentati anche da quella macchina “come nuova” su Ebay che costa pochissimo. Ve lo sconsiglio se non è possibile provare la macchina di persona prima di acquistarla. Se decidete di comprare, dovete controllare che sia possibile rimandare indietro la macchina per un rimborso totale (compresa la spedizione della resa) se non è quello che aspettavate. E ricordate che probabilmente non ci sarà una garanzia comprando usato da Ebay. Credetemi, perché ci sono cascata anch’io una volta (dopo un po’ ho avuto un rimborso completo, ma non per la spedizione di resa). Ma qualunque cosa fate, assicuratevi di avere il libretto di istruzioni per il VOSTRO modello in una lingua che capite bene. Anche se avete molta esperienza con le macchine da cucire, non sono tutte uguali e bisogna avere qualcosa da consultare quando non capite qualcosa.
In questo post vi faccio vedere le funzioni principali della macchina da cucire su due modelli diversi. Il primo è una semplicissima Singer Simple, che è di mia cognata. Il secondo è la mia macchina che uso io ora, la Elna Lotus, che è un modello elettronico di base. Non mi interessavano i tantissimi punti delle macchine elettroniche più complisse (e costose), ma la Lotus offre qualche bel extra elettronico e ne sono contenta.
La Lotus è una macchina piuttosto unica ed è configurata diversamente di altre macchine. La vostra macchina sarà probabilmente più simile alla Singer di questo post.
La Elna Lotus ha un design particolare con dei lati che si alzano per chiudere la macchina e si abbassano per creare uno spazio di appoggio più ampio. Una delle macchine Lotus originali del 1965 si trova addirittura nella collezione del Museo MOMA. Si mette il rocchetto in un posto diverso dal solito ed è l’unica macchina che ho mai visto con l’ago centrale invece di essere posizionato a sinistra.
Selezionare le funzioni è completamente diverso tra macchine meccaniche e elettroniche. E possono variare molto da modello in modello.
Ed è per questo che ve lo ripeto: è importantissimo avere un libretto di istruzioni in una lingua che capite bene!
All’inizio avrete bisogno di consultarlo spesso. Ad esempio preparando e inserendo la bobina (anche chiamata “spolina“, si tratta del filo che viene tirato da sotto il tessuto). E’ facile incasinarsi, ma una volta che avrete imparato a farlo per bene, potrete farlo con gli occhi chiusi. (Be’, quasi.)
Anatomia della macchina da cucire
Guardiamo le varie funzioni della macchina da cucire zona per zona.
La facciata destra
Alcune cose si trovano quasi sempre negli stessi posti in tutte le macchine da cucire. Di solito si trova sul lato destro il volantino (quando si gira, l’ago si muove lentamente e manualmente) in alto e la presa/le prese del corrente e del pedale più in basso. Alcune macchine hanno un solo cavo che si separa, con una parte che porta alla spina e l’altra parte che porta al pedale. Altri hanno cavi e prese separati. Quel cilindro di metallo che spunta da sopra è dove si avvolge la bobina.
La parte inferiore della macchina
La bobina
Ci sono diversi tipi di bobine/spoline. Alcuni sono di plastica, altri di metallo. Alcuni sono alti, altri meno. Le macchine nuove hanno sempre qualche bobina in più, ma probabilmente vorrete comprarne altre prima o poi. Ma attenzione– bisogna comprare il tipo giusto! (Una volta ancora, fatevi essere utili i miei errori passati!) In alcune macchine, tipo la Singer Simple (a sinistra), bisogna inserire la bobina avvolta in una capsula di metallo prima di inserirla nella macchina.
Quando avrai il tipo corretto, bisogna avvolgere la bobina. Di solito si usa lo stesso filo che verrà usato per il progetto. Consiglio di consultare il libretto d’istruzioni per scoprire il modo preciso per il modello di macchina che hai tu, ma puoi anche vedere il mio articolo su come avvolgere la bobina della macchina da cucire oppure guardare il mio video qui sotto che lo mostra su queste due macchine.
Ci sono diversi sistemi per inserire la bobina. La foto qui sotto è della Singer Simple, per la quale si carica frontalmente. Si stacca delicatamente la scatolina degli accessori dal davanti della macchina (dove puoi conservare bobine in più, aghi, piedini, ecc).
Senza questa scatolina avrete una superficie molto meno profonda che non tocca il tavolo sotto. Questo si chiama braccio libero e si usa per cucire gli orli sulle gambe dei pantaloni o sui polsi delle camice, ad esempio, passando il tubo di stoffa intorno al braccio libero. Questa modalità è molto utile e consiglio di prendere una macchina con questo sistema (comunque quasi tutte le macchine ce l’hanno). (C’è una lezione mostrando cosa significa braccio libero e come usarlo più avanti in questo corso.)
In questo modello, si vede pure l’area dove si carica la bobina con la bobina nella sua capsula inserita correttamente.
La Lotus, invece, ha una bobina che si carica dall’alto, un sistema che personalmente trovo più comodo. Si stacca una parte della placca dell’ago e si inserisce la bobina. Mi piace molto la trasparenza della parte che copre la navetta perché posso vedere quando sta per finire il filo della bobina senza doverla riavvolgere in un momento inopportuno.
È molto importante caricare la bobina correttamente, altrimenti le cuciture verranno male. Scopri qui come caricare la bobina nella macchina da cucire con la carica dall’alto oppure frontale o guarda questo video che lo mostra in entrambi i modi.
Notate quelle linee sulla placca dell’ago. Quelle sono le linee guida, molto utili quando si cuce con margini di cucitura, ma ne parleremmo in un’altra lezione.
Dopo aver caricato la bobina, è assolutamente essenziale che tu tira sopra il filo della bobina attraverso la placca dell’ago. Non ti preoccupare, è incredibilmente semplice e ci metterai circa 2 secondi per farlo, ma molti principianti ignorano la necessità di questo passo. Scopri qui come si pesca il filo della bobina o guarda il video qui sotto.
La Lotus ha un sistema diverso per il braccio libero perché ci sono i lati piegevoli. C’è un bottone che sgancia i lati che si rimuovono. Invece di avere una scatolina per gli accessori, ha un cassetto piccolo per gli accessori nel lato davanti, ma onestamente non mi piace molto perché non contiene molto.
Ecco come si presenta la Lotus con il braccio libero.
The parte superiore della macchina
Ecco la Singer Simple vista dall’alto e qui sotto la Elna Lotus, chiusa e aperta, dall’alto.
Nonostante il rocchetto sia posizionato diversamente in queste due macchine, il sistema di infilatura è piuttosto simile. Si tira il filo verso il basso nella fessura lunga verticale a destra, si risale la fessura a sinistra, si passa attraverso il gancetto di metallo, si riscende sempre la fessura a sinistra, e si inserisce il capo del filo nella cruna dell’ago. Molte macchine a giorno d’oggi presentano questo sistema, ma non tutte.
Dato che la mia macchina è un po’ insolita, ho scritto un blog post su come infilare la Elna Lotus (o guarda il video qui sotto).
La Lotus ha un altro contenitore per gli accessori, ma preferisco sempre un unico contenitore dove si possono tenere tutte le cose che servono. Di solito il porta-rocchetto è posizionato nella zona generale della Singer (altrimenti più a destra).
Nota l’avvolgibobina nella parte in alto a destra di entrambe le macchine. Ricorda che il metodo di avvolgere la bobina varia da macchina in macchina, quindi leggi il tuo libretto di istruzioni oppure guarda sopra per il mio video o blog post su come farlo correttamente.
La zona dell’ago
Passerete molto tempo fissando la zona dell’ago mentre cucite. La foto superiore è della Singer e quella inferiore è della Lotus. Sono configurate nello stesso modo. Si svita il morsetto dell’ago per inserire e togliere l’ago. Il piedino è la parte che preme il tessuto contro la placca dell’ago, tenendolo tirato abbastanza per far passarci facilmente l’ago. Quando la macchina non è in uso, bisogna sempre abbassare il piedino su un pezzo di stoffa. Facendo così riduce la tensione sulla molletta del piedino e evita il contatto fra il piedino e le griffe di trasporto (quelle cose seghettate di metallo che si intravedono tramite le fessure della placca dell’ago di cui mi sono dimenticata di fotografare), che possono essere danneggiate.
Guardiamo il retro della zona dell’ago. La leva alza piedino appunto alza e abbassa il piedino. Queste due macchine hanno una levetta per sganciare il piedino per poter cambiare il tipo di piedino usato, ma alcune macchine hanno sistemi diversi per sganciarlo.
Le manopole e leve
Il resto degli strumenti di selezione si presentano in modo completamente diverso tra queste due macchine e possono presentarsi in ancora altri modi su altre macchine, quindi vi consiglio sempre di consultare il libretto per imparare il vostro modello.
Guardiamo prima la Singer Simple. Sopra si vede la manopola per la tensione. All’inizio non dovrete pensarci molto se usate un cotone tessuto a trama regolare di peso medio, ma si deve modificarla per cucire altri tipi di tessuto o molti strati. Parliamone in un’altra lezione. La manopola per la larghezza del punto determina quanto sia largo il punto zig zag o altri punti larghi. Non crea differenze con il punto diritto (a parte le macchine nelle quali sposta l’ago a destra e a sinistra). Premendo la leva retromarcia mentre si cuce fa cambiare direzione delle griffe di trasporto, facendo muovere il tessuto verso di voi invece di lontano da voi. In questo modo si fa il punto indietro, prevenendo che si sfila il filo. Questa leva è presente su quasi tutte le macchine (ma non la mia prima macchina!).
Sul davanti a destra si trovano due manopole. Quella in alto determina la lunghezza del punto, cioè quanto velocemente le griffe di trasporto muovono la stoffa sotto l’ago e quindi quanto sia lungo ogni punto. Se non avete la funzione retromarcia sulla vostra macchina, potete cambiare la lunghezza a zero invece di fare il punto indietro. Parleremmo della lunghezza del punto in una delle prossime lezioni.
Sotto c’è la manopola di selezione dei punti, per scegliere il tipo di punto usato. In questo modello ci sono tre punti per ogni impostazione della manopola, ciascuno in un colore diverso. Quando la manopola di lunghezza del punto è messa su un’impostazione nera, il punto nero sarà selezionato. Per scegliere o il punto azzurro o quello rosso, bisogna cambiare la manopola di lunghezza del punto all’impostazione azzurra o rossa.
La Lotus, essendo elettronica, è disposta in modo completamente diversa. La manopola della tensione è l’unica funzione meccanica di quelle che ho menzionato fin’ora. Lo schermo fa vedere il codice del punto selezionato dal touch panel. La lunghezza e la larghezza dei punti vengono selezionate automaticamente per ogni tipo di punto, ma si possono modificare con le frecce.
Trovo utilissimo il modo millimetrico di aggiustare questi valori con la macchina elettronica ed è anche molto più comodo avere un valore preciso che puoi selezionare di nuovo in un altro momento senza dover cercarlo con manopole manuali. Il selettore di larghezza del punto fa spostare l’ago a destra e a sinistra per i punti diritti. C’è un bottone per fare retromarcia invece di una leva. Ci sono diverse altre funzioni elettroniche, ma non ne parlo ora perché non sono tanto importanti per un principiante e non sono presenti in macchine meccaniche.
Non c’è un tutorial di un progetto per le prime due lezioni, ma avrete compiti lo stesso! Fate pulire professionalmente la vostra macchina da cucire se non è stata usata (o pulita) da parecchio tempo. Se non avete una macchina, procuratevela. Poi passate almeno un’ora senza distrazioni a leggere il libretto da copertina a copertina. Prova più volte a infilare la macchina, avvolgere e inserire la bobina, cambiare l’ago. Vedete che cosa succede quando cambiate settaggi. E quando avrete finito, ricordate di mettere un pezzetto di stoffa sotto il piedino abbassato!
Spero che questa prima lezione sull’anatomia della macchina da cucire vi è stata utile! Più tardi questa settimana parleremmo dei diversi tipi di tessuti e gli accessori più importanti, poi la settimana seguente inizieremmo a cucire!
Ti è piaciuta questa lezione? Guarda le altre che fanno parte di questo corso di cucito per principianti!
Prima di imparare a cucire, è necessario imparare a conoscere la macchina e le sue funzioni. Grazie Lisa, sei stata chiara e sintetica nelle spiegazioni. Le foto sono il miglior linguaggio.
Aspetto con interesse la seconda lezione. Per curiosità posso sapere quante ne fai?
A domani.
Ivana
Sono contenta di essermi riuscita ad essere chiara! A volte è difficile quando c’è molto da spiegare! Ho in programma almeno 20 lezioni tra lezione e tutorial, poi altre cose che penso di aggiungere prima o poi. Diciamo che è un work in progress! La prossima lezione ci sarà giovedì, poi lunedì prossimo la prima lezione proprio di lavorare con la macchina.
Aprire la mail stamattina e trovare la tua lezione mi ha riempito di voglia di fare! Grazie!
Non vedo l’ora di avere “il compitino” da svolgere!!! hihihi
buona giornata. raffaella
Sono contenta! Per questa settimana facciamo solo teoria, cioè informazione di base, poi la settimana prossima iniziamo con i compitini!
lezione fantastica, ottime spiegazioni
al lavoro 😀
grazie
Bene! Un po’ più avanti aspetterò di vedere quello che cucirai! 🙂
10 e lode per questa collana di post importantissimi ed utilissimi che hai fatto!
Forse adesso riuscirò ad avere più tempo per dedicarmi e ti ringrazierò ancora una volta, oltre per il sostegno che mi hai già dato! Grazie!
A presto!
Figurati, Clara! Sono contenta di essere utile agli altri, come hai scritto tu nel tuo post! A presto!
Il suo articolo è veramente interessante e scritto bene ma purtroppo è riuscita ad aiutarmi in parte. Ho ricevuto in eredità una macchina da cucire Elena Lotus SP, ma senza le istruzioni e su internet non riesco a trovarle. è simile alla sua ma più vecchia e non elettronica, non riesco ancora a capire come infilare il filo nella ago!!! Se può essermi di aiuto in qualche modo la ringrazio già da ora. Saluti Francesca
Ciao Francesca,
Purtroppo non ti posso essere di grande aiuto, in quanto le nostre macchine saranno molto diverse tra loro. Non trovi le istruzioni neanche in un’altra lingua? Anche avendo a disposizione solo le immagini (e usando Google Translate per i testi quando necessario) sarebbe di aiuto. Se non riesci proprio a capire come usare la macchina o come fare certe cose, ti consiglierei di portare la macchina in assistenza, forse con la scusa di una bella pulizia (che è comunque sempre utile), chiedendo anche qualche aiuto per quello che non riesci a capire. Se no, la potresti portare a qualche conoscenza che sa cucire che forse ti potrebbe aiutare. Senza avere la macchina davanti, non è semplice aiutare con queste cose meccaniche/tecniche. 🙁 In bocca al lupo e fammi sapere se riesci a risolvere!
Se può essere di aiuto abbiamo scritto un post su come regolare la tensione superiore della macchina per cucire https://www.sewshop.eu/blog/regolare-la-tensione-del-filo-della-macchina-per-cucire/ . Prossimamente ne faremo un altro su come regolare quella inferiore. Saluti e buon cucito!
L’ho guardato ed è molto chiaro! Domani lo condividerò sulla pagina Facebook! Grazie per la condivisione!
Come anticipato abbiamo realizzato una guida per imparare a regolare la tensione inferiore delle macchine per cucire, se a qualcuno può essere utile ben venga!
https://www.sewshop.eu/blog/capire-la-tensione-inferiore-delle-macchine-per-cucire/
Saluti e grazie per l’apprezzamento del post sulla tensione superiore.
visto che mi sembri cosi esperta spero che tu mi possa aiutare a risolvere una situazione… ho una singer alla quale si spezza sempre l’ago poichè nell’abbassarsi va a finire sul metallo della placca dell’ago e non nel foro…perfavore dimmi cosa devo fare per risolvere…considera che sono totalmente inesperta!
ti ringrazio comunque
La cosa è alquanto strana, come prima cosa consiglierei di cambiare ago facendo attenzione di inserirlo nella sede giusta, spesso per fretta e/o inesperienza si sbaglia questo piccolo passaggio e non vi va più avanti. Se continua a toccare sulla placca anche dopo allora c’è qualcosa di più grave e servirebbe il modello e magari una foto. Saluti, Marco
Ciao, Giusi, purtroppo non credo che ci sia molto che ti posso consigliare. Ma va sulla placca o sul bordo del piedino? Se hai la possibilità di muovere l’ago da destra a sinistra, potrebbe essere che l’hai spostato troppo. Ma le volte che mi è capitato, toccava il piedino, non la placca. Se non riesci a capire il problema, ti consiglio di portare la macchina in assitenza. Potrebbe anche essere una banalità che possono sistemare al momento. In bocca al lupo!
Manco a farla apposta ho appena acquistato una SInger Simple 3232 e non so da dove cominciare! E per caso sono finita sul tuo sito!Sono certa che imparerò un sacco di cose, le tue spiegazioni sono così chiare! Grazie e bravissima Lisa!
Complimenti per la nuova macchina, Alessia! Spero che le mie lezioni ti diano una mano ad imparare!
Ho comprato la mia prima macchina da cucire proprio ieri, e ho trovato questo tutorial utilissimo! grazie mille 😀
Complimenti per la tua macchina da cucire! È un momento molto bello e molto importante per noi creativi! Continua a seguire il corso per imparare a cucire… troverai tante informazioni utili! 🙂
Grazie per la spiegazione! Come da tuo consiglio inizierò a “osservare” meglio l’alieno e il suo libretto di istruzioni!! Grazie ancora!
Figurati, Rossella! Sì, è molto importante leggere bene il libretto perché ogni macchina è diversa. Così puoi scoprire non solo i modi per fare le cose di base, tipo avvolgere la bobina, ma anche qualche trucco utile proprio per quel modello di macchina!
Posso, se non ti secca, disturbarti se ho qualche difficoltà?
Grazie ancora!
Certo, Rossella! Basta farmelo sapere! 🙂
Buon pomeriggio! Come anticipato ho provato, nel fine settimana, a ‘giocare’ con la macchina:
1) sono riuscita a infilare e avvolgere la spoletta;
2) dopo due ore circa ho tentato di cambiare l’ago e si è infilato nella parte sottostante la macchina. Ne ho preso uno nuovo e finalmente sono riuscita nell’intento. Ora la mia domanda è…. dove è finito il precedente ago? Posso comunque provare a vedere se riesco a ‘cucire’ qualche pezza per fare delle prove?
Grazie ancora!
è successo anche a me qualche volta, Rossella. A volte scappano dalle dita! Io cercherei di togliere l’ago vecchio prima di cucire, perché potrebbe essere d’intralcio al filo e/o all’ago nuovo. Probabilmente ci sono delle viti per aprire la placca della macchina (quel pezzo di metallo piano sotto il piedino, da dove spuntano le doghe di trasporto). Ti consiglio di aprire la placca e probabilmente troverai l’ago vecchio scomparso, che potrai estrarre con le pinze se necessario. Fammi sapere! 🙂
Grazie, seguirò il tuo consiglio…sperando di non fare ulteriori disastri!!!
Grazie per la disponibilità!!!
Se non ci riesci, consiglio di portare la macchina all’assistenza. Se l’hai comprato nuova, ci saranno 2 anni di garanzia. Ma provaci prima tu!
Se l’ago è finito sul fondo non da alcun problema, fai solo girare la macchina a mano e se non ci sono inceppamenti prova a cucire, il 99% delle volte va senza problemi. Per un aiuto supplementare puoi guardare qui:
https://www.sewshop.eu/blog/
Saluti, tecnico macchine per cucire con 40 anni di esperienza
Grazie, Marco! Sì, certo, probabilmente non darà fastidio, ma mi chiedo se potrebbe spostarsi all’interno quando si muove la macchina? Perciò, secondo me è meglio toglierlo se possibile!
Se è caduto sul fondo non darà problemi, ma se riesci a toglierlo ti levi un pensiero …. oltre che un ago! Dai un’occhiata anche a questo http://www.sewshop.eu/blog/regolare-la-tensione-del-filo-della-macchina-per-cucire/ se dovessi aver bisogno di regolare le tensioni. Un saluto, Marco
Grazie per i suggerimenti. Vi farò sapere!!! Grazie ancora.
Cara Lisa,
Ieri sono incappata nel tuo sito e devo dire che l’ho trovato subito molto interessante, infatti l’ho salvato nei preferiti..
Innanzitutto vorrei ringraziarti per la condivisione gratuita di questo corso e poi dirti che ho cominciato a leggere ed è veramente chiaro, esaustivo e PROPRIO QUELLO CHE CI VOLEVA!! Grazie mille!!
Sei molto chiara, mi piace molto leggere questo corso, io sono alle prime armi, ma col tuo corso mi sento “al sicuro”!!
Grazie ancora!!
Buon lavoro
Vanessa
Fantastico, Vanessa! Volevo fare proprio questo: creare un posto dove le informazioni sono facili da trovare e capire! Allora aspetterò notizie sui tuoi progressi! 🙂
Ciao Lisa! sono incappata sul tuo blog perchè sto iniziando (proprio da zero!) a imparare a cucire soprattutto per sistemare degli abiti che per qualche motivo non uso più (una balza di troppo, uno scollo che non mi piace, ecc). Mi faccio insegnare da mia mamma per la pratica, ma devo dire che le tue lezioni di cucito sono fantastiche! Questo blog sarà la mia bibbia per il cucito! 🙂 Grazie infinite per la generosità con cui condividi la tua esperienza.
Benvenuta, Lucia! Sono contentissima di sentire che queste lezioni ti aiuteranno in questa tua nuova avventura nel mondo del cucito! Vedrai che ne resterai molto soddisfatta con quello che potrai fare! 🙂
Ciao Lucia, semplicemente Unica!!!! Anch’io ho ereditato una macchina da cucire Diamant superautomatic sono alle prime armi ed è un mondo che mi affascina. Trovo difficoltà nel suo utilizzo e mi capita di buttare la spugna
Come faccio a seguirti???
Ciao Wanda e complimenti per la scelta di buttarti nel mondo del cucito! Ti puoi iscrivere alla Newsletter qui: https://www.cucicucicoo.com/it/iscriviti-newsletter-cucicucicoo/ . Basta riempire il modulo. Se vuoi continuare a vedere tutte le lezioni del corso di cucito, puoi trovarle qui: https://www.cucicucicoo.com/it/2014/06/impara-a-cucire-macchina-corso-per-prinicipianti/
Se hai domande, scrivimi! lisa @ cucicucicoo.com. Buon cucito! 🙂