Come fare il punto dritto – Impara a cucire a macchina

Read this post in: English

La settimana scorsa abbiamo fatto un bel po’ di teoria e discussione sugli strumenti, ma so che vuoi cominciare ad *usare* la tua macchina, quindi mettiamoci a lavoro! Oggi inizieremmo con il punto più base, ma più importante: come fare il punto dritto.

Impara a cucire a macchina, lezione 3: Come fare il punto dritto

Iniziamo senza tessuto o filo per farti abituare a come funziona la macchina. Dana di Made ha menzionato in una intervista che ha imparato a cucire senza filo su buste di carta.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Quindi apri qualche busta di carta (forse un po’ meno stropicciate delle mie). Potresti volerle tagliare in pezzi più gestibili, circa 25  x 25 cm. Lascia qualche pezzo così e poi crea qualche esercizio di cucito sugli altri pezzi, disegnandoci sopra con un pennarello alcune linee con un righello, delle linee ondulate, e altre forme. Ho disegnato cerchi, quadrati e cuori concentrici.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Accendi la macchina, inserisci un ago universale per tessuti 90/14, e seleziona il punto dritto. (Puoi trovare più informazioni sulle impostazioni della macchina nella prima lezione. Se continui a non capire come selezionare delle funzioni menzionati in questa o altre lezioni, consulta il libretto di istruzioni della tua macchina.)

Imposta le regolazioni per uso generale (nel mio caso, lunghezza punto 2,4 e tensione 3 o 4).

Come fare il punto dritto senza filo

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Alza il piedino, controlla che sia alzato l’ago (se non lo è, gira il volantino in avanti giusto per muovere l’ago un pochino), inserisci sotto un pezzo di busta di carta senza linee, e abbassa il piedino (in alto nella foto sopra).

Alcune persone premono il pedale direttamente per iniziare a cucire mentre altri preferiscono girare il volantino (sempre in avanti) per qualche punto per iniziare la cucitura. Fa quello che preferisci. Vedrai che l’ago scende, poi sale, scende, sale, ecc, mentre la busta viene tirato all’indietro.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Guida la busta delicatamente con entrambi le mani mentre passa sotto il piedino. All’inizio va in linee diritte per cominciare a capire quanta pressione bisogna mettere sul pedale per la velocità che ti va meglio. Poi comincia a muovere la busta a destra e a sinistra per fare delle curve.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Quando vuoi fare un angolo, lascia abbassato l’ago (o giro il volantino per abbassarlo), alza il piedino, e gira la busta. Poi abbassa di nuovo il piedino e continua a cucire.

Quando vorrai togliere la busta, ad esempio quando arrivi all’altro lato della busta, togli il piede dal pedale per fermare. Se l’ago è abbassato, alzalo girando lentamente il volantino e poi alza il piedino e rimuovi la busta.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch - free sewing practice printables

Passa tutto il tempo necessario per cominciare a sentirti in controllo della velocità e direzione sulle buste senza disegni.

Ho creato quattro esercizi stampabili che puoi scaricare gratuitamente se ti iscrivi alla Newsletter di Cucicucicoo! Vedi qui sotto per sapere come accedere ai file.

PRENDI GLI ESERCIZI STAMPABILI GRATUITI!
Iscriviti alla newsletter Cucicucicoo
. Riceverai un’email con un link da cliccare per confermare. Dopo aver cliccato, ti arriverà un’altra mail con il link e il password per scaricare tutti i file dalla zona privata.
Se sei già iscritto, clicca questo link e inserisci la password. Troverai la password nella mail di benvenuto della Newsletter oppure in fondo a tutte le Newsletter Cucicucicoo. Se ancora non trovi la password, invia una mail a lisa@cucicucicoo.com dall’indirizzo email usato per l’iscrizione. Scrivi “Password” nell’oggetto e te la invierò al più presto possibile.

Stampali senza cambiare dimensione. (Stampa sul retro di fogli già stampati recuperati per essere più eco sostenibile!)

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Inizia con quello più semplice. Posiziona il piedino all’inizio del “labirinto” e cerca di completerlo senza toccare le linee. La larghezza degli spazi sono perfetti per far passare il piedino.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Quando stai da un lato corto o l’altro del foglio, dovrai arrotolare un pochino l’altro lato sotto il braccio della macchina, come si vede sopra. Anche questo è importante perché dovrai spesso fare così quando cuci la stoffa.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Completa tutti gli esercizi, anche più volte, fin quando sei diventato bravissima.

Controlla bene il punto dritto

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Lavoriamo sulla precisione. Prendi la busta di carta con le linee diritte fatte con il righello. Posiziona l’inizio di una linea direttamente sotto l’ago. Se ti è difficile vedere la posizione esatta, alza il piedino e abbassa lentamente l’ago con il volantino, guardando sotto il piedino per poter posizionare la busta perfettamente sotto l’ago. Cuci lungo tutte le linee.

Guarda bene il punto dove la linea disegnata viene tirata sotto il piedino per cucirci perfettamente sopra.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Quando ti senti a tuo agio con le linee diritte, continua con quelle ondulate e poi le altre forme. Allentati quanto necessario per sentirti confidente a manovrare le buste sotto l’ago.

Come fare il punto dritto con filo

Impara a cucire a macchina, lezione 3: Come fare il punto dritto

Cominciamo con il filo. Infila la macchina come dimostrato nel libretto di istruzioni. Consiglio di usare due colori forti, uno per l’ago e l’altro per la bobina, in modo da poterli meglio differenziare.

Controlla che i due fili passino sotto il piedino e all’indietro dove non danno fastidio. Guarda dove sono le griffe di trasporto. Ne parleremo fra un minuto.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Torniamo alle buste di carta. Fa gli stessi esercizi di prima, ma questa volta con il filo. Potrebbe sembrarti strano cucire la carta con il filo, ma la verità è che si possono cucire tantissimi materiali diversi con la macchina da cucire. (E a proposito di cucire buste di carta, a volte cucio delle calze della Befana all’ultimo momento così.)

Quando vuoi togliere la busta dalla macchina, fa come descritto sopra senza il filo, poi tira la busta a sinistra verso l’indietro per far uscire più filo, e taglia i due fili vicino alla busta.

Quando ricominci a cucire, controlla che i fili che passano sotto il piedino siano abbastanza lunghi in modo che non vengano tirati fuori della cruna dell’ago quando riprendi a lavorare.

Le estremità delle tue cuciture possono sfilarsi se non li fermi in qualche modo. Di solito si fa con il punto indietro. Se vuoi, puoi leggere la mia lezione sul punto indietro, ma ti consiglio di aspettare quella parte del corso.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

C’è un altro modo per farlo, che ho imparato nel modo difficile con la mia prima macchina da cucire che non faceva punto indietro. Imposta la lunghezza di punto a zero (come si vede qui sopra). In questo modo il tessuto (o la busta) non si muove proprio e l’ago continua a salire e scendere nello stesso posto, fissando i fili. Non è il massimo esteticamente, ma funziona.

Come fare il punto dritto su stoffa con filo

Finalmente è arrivato il momento che aspettavi! Prendi un pezzo di tessuto di cotone (non a maglia) di peso medio, stiralo e piegalo a metà. Puoi anche lasciarlo come uno strato singolo, ma forse dovrai aggiustare la tensione, quindi consiglio due strati per iniziare.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Prova a cucirci un po’, ma fa attenzione a non iniziare a cucire troppo vicino al bordo del tessuto, altrimenti potrebbe venire tirato sotto la placca dell’ago. Se succede, dovrai aprire la placca per tirare fuori la stoffa. (In questo caso, guarda il libretto delle istruzioni della tua macchina da cucire per sapere come farlo.)

La tensione del filo

Quando cominci ad usare stoffe diverse, se più o meno doppie, o di fibre o materiali diversi, probabilmente dovrai regolare la tensione. In realtà, ce ne sono due di tensioni, una per ciascun filo. Il selettore di tensione sul davanti della tua macchina regola il filo di sopra. Si può regolare la tensione del filo della bobina da dentro la macchina in alcune, ma non tutte, le macchine, quindi non ne parliamo ora.

Facciamo un test di tensione, come si deve fare prima di ogni progetto di cucito. Metti la tensione al numero più basso e cuci una linea diritta. Poi metti la tensione al numero più alto e fa un’altra cucitura parallela alla prima. Continua così fin quando avrai cucito una line per ogni numero disponibile di tensione.

Per cucire le linee perfettamente diritte, si usano le linee guida sulla placca dell’ago, ma non ne abbiamo ancora parlato. Un altro trucchetto è allineare il bordo destro del piedino con la prima linea cucita, come si vede nella foto sopra.

Learn to Machine Sew online course for beginners, Lesson 3: How to Straight Stitch

Ora paragoniamo le linee di diverse tensioni. La foto qui sopra mostra i miei test di tensione su una busta di carta e sul tessuto, con i pezzi piegati in modo che si vedano i lati rovesci in basso della foto. Non si vede tanta differenza di tensione con la busta di carta perché l’ago ci crea dei fori piuttosto grossi. È piuttosto semplice cucire il tessuto che ho scelto, quindi neanche là c’è una grande differenza.

Se la tensione è troppo bassa (ad esempio, a zero), il filo di sopra viene tirato troppo ingiù. Sotto il tessuto vedrai il filo della bobina tirato diritto con piccoli cerchietti del filo di sopra che lo tengono in posizione.

Se la tensione è troppo alta (ad esempio, a nove), vedrai l’opposto, con il filo di sopra tirato dritto contro il lato superiore del tessuto con cerchietti del filo della bobina che lo tiene in posizione.

Se la tensione è perfetta, i due fili si incrociano dentro il tessuto dove non si vedono. Per il mio  tessuto, la tensione perfetta è 4. Quando inizi un progetto nuovo, bisogna sempre cucire una linea su un pezzetto della stessa stoffa e lo stesso numero di strati che userai con la tensione normale. Se non è perfetto, aggiusta la tensione e continua a fare prove sul pezzetto di stoffa fin quando non trovi la tensione perfetta.

Che cos’è la lunghezza del punto?

Impara a cucire a macchina, lezione 3: Come fare il punto dritto - lunghezza punto

Ti ricordi cosa sono le griffe di trasporto, quelle cose di metallo segettate sotto il piedino? Mentre l’ago sale e scende, le griffe si muovono avanti e dietro per spostare il tessuto sotto l’ago.

La velocità delle griffe di trasporto dipende dalla impostazione della lunghezza del punto. Come abbiamo già visto, mettendolo a zero, non si muoveva proprio il tessuto. Questo è successo perché le griffe non si sono mosse.

Quando si imposta una lunghezza del punto alta, si muovono più velocemente, e quindi più tessuto viene tirato sotto l’ago ad ogni punto. Noi lo vediamo come punti più lunghi.

Ora fa un test di lunghezza di punto, simile a quello della tensione, ma cambiando la lunghezza punto ad ogni linea. Vedi la differenza? Di solito va bene lunghezza 2,5 o 3, ma la dovrai forse cambiare per tessuti più sottili o più doppi. Si usa la lunghezza più grande possibile quando si imbastisce a macchina (creando cuciture temporanea per fermare il tessuto) o preparando la stoffa per arricciarla.

Credo che basti per ora! Esercitati con il punto dritto su diversi tessuti, pesi e numero di strati e vedi quello che succede! Giovedì avremmo il primo tutorial di esercitazione usando solo il punto dritto., imparando a fare quilting semplice!

Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

Ti è piaciuta questa lezione su come fare il punto dritto? Guarda le altre che fanno parte di questo corso di cucito per principianti!

27 commenti su “Come fare il punto dritto – Impara a cucire a macchina”

  1. Non vedo l’ora di potermi esercitareeeee! porto il bimbo all’asilo, pulisco e poi “macchina da cucire… a noi due!”. Poi ti faccio vedere come mi è venuto! Ho già provato a fare alcune cosentine seguendo i tuoi tutorial. Farò un post e te lo farò sapere 😀
    grazie grazie

    Rispondi
    • Ciao Teresa, ma vuoi dire il volantino sul lato della macchina che si gira per far muovere l’ago? Non ho mai sentito di un volantino che si svita. O vuoi dire qualche altra cosa, tipo il morsetto che si avvita per tenere fermo l’ago? Anche a me si svita a volte. Ma se è proprio il volantino, forse dovrai portare la macchina in assistenza.

      Rispondi
  2. ciao super complimenti per il sito che é fatto benissimo e soprattutto spiegato benissimo. Allora io mi arrangio con la macchina da cucire, ma il mio grande cruccio é proprio quello di non fare le cuciture belle diritte, o meglio inizio per un po’ vado bene e poi però comincio ad andare storta, per non parlare delle cuciture tonde… Ho visto gli esercizi da fare per imparare e li farò! Stamperò il tuo foglio degli esercizi e li farò. Grazie per aver creato questo bellissimo sito. Francesca

    Rispondi
  3. Grazie Lisa, bellissimo questo corso!! Ho acquistato una macchina da cucire 15 giorni fa (la Singer economica sconsigliata, al LIDL…), sono eccitatissima e piena di voglia d’imparare tutto, ma proprio tutto su questo macchinario!! Ho già iniziato ad usarla con qualche lavoretto (con i lavori a maglia, uncinetto e ricamo me la cavo abbastanza bene) ma vedendo le cuciture poco regolari e non sapendo bene come impostare la macchina, credo che inizierò anch’io con la carta… però non riesco a scaricare i file che alleghi…forse non ho il programma giusto. Aspetto istruzioni, ti ringrazio in anticipo, buona giornata.
    Cinzia

    Rispondi
    • Auguri, Cinzia, per la macchina nuova! Puoi anche benissimo iniziare con la stoffa, ma non usare tessuti elastici all’inizio perché sono più complicati da cucire. Ora ho provato a scaricare il file, e mi ha funzionato normalmente. Forse stai su un tablet? Potrebbe essere più complicato scaricare dal tablet. Fammi sapere! 🙂

      Rispondi
  4. Spettacolare questo tutorial. Io cucio bene quando devo andare dritto ma le curve proprio non mi vengono. Scaricherò i tuoi esercizi e li farò sicuramente…. Un consiglio a me a natale hanno regalato la Singer starlet 6680. La adoro come macchina, anche se ho ancora quasi tutto da imparare… Secondo te è adatta per una semiprincipiante?

    Rispondi
    • Ci vuole tempo per abituarsi a cucire le curve, quindi non ti preoccupare, Sara! Ti consiglio di farle pian piano e di avere molta pazienza.
      Non ho mai visto la Starlet dal vivo, ma da quello che vedo online, è un’ottima macchina! Sembra che ci siano molte funzioni che non servono ad un principiante, ma vuol dire che avrai già una buona macchina quando sei pronta ad usare queste funzioni! 🙂

      Rispondi
  5. Complimenti anche per questa bellissima lezione! Mi viene voglia di guardarle tutte insieme, ma poi faccio un pasticcio, perciò mi impongo di assorbirle una alla volta! Non avrei mai pensato di esercitarmi con le buste di carta…in effetti è utile per prendere padronanza…grazie ancora, alla prossima!

    Rispondi
  6. Gentile Lisa, mi chiamo Irene ed è la prima volta che vedo da vicino una macchina da cucire (me l’hanno regalata i miei amici ed è una Singer quasi come quella illustrata). Ho trovato il suo sito e mi sono precipitata a stamparmi le sue fantastiche lezioni. Bravissima Lisa, seguirò con zelo le lezioni e poi le saprò dire. Grazie, grazie. irene

    Rispondi
    • Ciao Irene! Benvenuta nel mondo del cucito! Vedrai che ci si diverte tanto! Dopo che impari le basi, potrai fare davvero tante cose creative. Buon proseguimento e aspetto qualche notizia e foto dei tuoi progressi! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento