Esercizio di punto dritto: quilting semplice- trapuntare

Read this post in: English

Benvenuto al nostro primo tutorial di pratica come parte del corso Imparare a cucire a macchina! Lunedì abbiamo lavorato sul punto dritto e come aggiustare la lunghezza del punto e la tensione, più come fermare l’inizio e la fine delle cuciture con una lunghezza del punto zero se non hai la possibilità di fare il punto indietro. Certo, è bello poter cucire il punto dritto su pezzetti di stoffa (e di buste di carta!), ma lo so che vuoi creare qualcosa con la tua nuova abilità di cui andare fiero! Quindi oggi la usiamo per fare un po’ di quilting semplice.

Impara a cucire a macchina, Esercizio di punto dritto: quilting (trapunta) semplice

Non mi considero una quilter (uno che trapunta), ma quello che faremmo oggi è piuttosto elementare. Per rendere il tutto più semplice, non faremmo un bordo per il pezzo, ma lasceremmo i bordi non rifiniti. Ce ne sono diversi modi per poterlo usare poi, ad esempio incorniciarlo e appenderlo o farne un cuscino. Io ci creerò una fodera per un cuscino, che sarebbe una buona idea anche per te perché pubblicherò il tutorial per fare la fodera fra qualche settimana. (edit: ecco il tutorial su come cucire la federa.)

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

Per il tutorial di oggi ti servono tre quadrati (o rettangoli) di tessuto della stessa dimensione: due di cotone di peso medio e uno di imbottitura. Non volevo sprecare il tessuto speciale per il pezzo di dietro che non si vedrà, quindi ho usato un pezzo di cotone tessuto semplice. Quando si fa la fodera, bisogna tagliare il tessuto esattamente la misura del cuscino da coprire, che va contro le regole di margini di cucitura, ma si fa così per farsela tirare appena appena. Quindi, se vuoi coprire un cuscino di 50 x 50 cm, ad esempio questo inserto di Ikea come uso io, taglia i tre quadrati di stoffa di 50 x 50 cm. Controlla che ce ne hai abbastanza del tessuto esterno (per me, i cupcakes) per il retro della fodera. Per questa misura, serviranno due pezzi di 32 x 50 cm con il lato più lungo che va insieme al trama (vedi la lezione #2 per più informazioni su trama e ordito) per il retro. Se li tagli ora, mettili a parte fino a quando non arriviamo a quel tutorial un altro giorno.

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

L’imbottitura è una specie di stoffa ariosa che si mette tra due altri tessuti per creare profondità nel progetto. La maggior parte di imbotitture sono sintetiche, ma esistono anche di cotone. Puoi anche usare il pile o altro tessuto che si comprime, ma il risultato finale potrebbe variare.

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

Metti il pezzo di dietro (il mio blu), su una superficie piana, con il lato diritto sotto. Posaci sopra l’imbottitura e sopra quella il tessuto principale, con il lato diritto sopra. Controlla che tutti i lati e angoli si combacino. (La mia imbottitura era un pochino più grande degli altri pezzi, perciò sembra non allineato bene, ma lo è!) Poi fissa i tre strati insieme con spilli ad intervalli regolari sui lati e nel centro.

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

La cosa interessante di quilting è che le cuciture comprimono l’imbottitura, facendo sembrarsi alzarsi gli spazi tra cuciture. Puoi cominciare a vedere già l’effetto con solo gli spilli.

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

Decidi come vorrai trapuntare il tessuto. Se hai un cotone a fantasia, potresi cucire intorno ad alcune o tutte le forme. O, se il tessuto è un tinto unito, potresti usare un marcatore di tessuto (del tipo che si toglie, come descritto nella lezione # 2) per disegnare delle forme o lettere cubitali e cuci lungo le sagome. Non sarebbe carino cucire il nome di tuo figlio con un cuore o stella vicino e incorniciarlo per la cameretta? O trapunta strisce semplici o una griglia diagonale o solo forme e linee ondulate a caso. Lascia spazio alla creatività! Ma prima di iniziare a cucire, bisogna sempre fare una prova di  tensione e lunghezza punto su pezzetti di tessuto (i tre strati che userai). Ho iniziato il mio quilt cucendo intorno ad alcune dei dolcetti.

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

Me ne sono presto stancata, però, quindi ho deciso di cucire linee diagonali su tutto il quadrato, tranne nell’interno dei cupcakes cuciti, che volevo lasciare intatti. Ho usato la mia rotellina di gesso per disegnare le linee diritte con la mia base di taglio* e righello per quilter* (anche se non faccio patchwork o altri tipi di quilting, uso spesso questi strumenti).

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

Poi ho cucito lungo le linee, facendo attenzione di non cucire dentro i dolcetti cuciti. Guarda come cambia la superficie tra prima…

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

…e poi. Siccome le strisce erano vicine l’una all’altra e l’imbottitutra e strati di cotone creavano profondità, ho dovuto usare entrambi le mani per tirare il tessuto da ciascun lato per tenerlo teso mentre passava sotto il piedino, se no lo strato superiore si arricciava un po’. Il piedino doppio trasporto sarebbe stato utile in questo caso, ma non assolutamente necessario (infatti, non l’ho usato). L’ho trovato più comodo lavorare da un angolo all’altro, una linea alla volta. Quando capitava un cupcake trapuntato in mezzo, preferivo iniziare la cucitura dal cupcake e finire sul bordo.

Learn to Machine Sew, Straight Stitch Practice Tutorial: Simple Quilting

Spazzola via i segni di gesso che rimangono e hai finito! Mi sono resa conto solo dopo che i miei cupcakes erano un po’ piccoli per risaltare tra le linee trapuntate, ma secondo me sarebbe molto carino fare così con forme più grandi. Se hai intenzione di creare una fodera con questo pezzo trapuntato, ecco la lezione su come farla.

Allora com’è andata questa tua prima lezione? Vorrei tanto vedere quello che hai fatto! Posta una foto o due sul gruppo di Flickr Cucicucicoo Creations o alla pagina Facebook di Cucicucicoo per far vedere il tuo lavoro a tutti!

Impara a cucire a macchina: un corso di cucito gratuito per prinicipianti

Questo tutorial di esercitazione fa parte di questo corso di cucito per principianti!

*Questo post contiene link di affiliazione.

20 commenti su “Esercizio di punto dritto: quilting semplice- trapuntare”

  1. Ciao Lisa, le tue lezioni sono veramente interessanti, mi piace come spieghi perché usi parole semplici, e adoro le tue foto. Si direbbe che la tua professione è l’insegnamento. Questa fase per fortuna l’ho già assimilata facendo un po’ di patchwork. Sapessi quante volte ho sbagliato a cucire e il fastidio di disfare e rifare, ma è stata una buona scuola. Sono convinta che queste lezioni sono seguite da tante allieve che come me hanno il desiderio di imparare tanti piccoli ma utili trucchetti.
    Grazie per il tempo che ci dedichi.
    Ivana

    Rispondi
    • Ciao Ivana, Allora sarai molto più brava di me in questo, perché non ho mai fatto un patchwork vero e proprio! Hai ragione; le persone si scocciano e si scoraggiano quando fanno errori (ed è comprensibile), ma è solo così che si impara! Non voglio manco pensare in quanti ne ho fatti io! 😉
      Sì, in effetti insegnare è il mio lavoro “ufficiale” e quindi sono abituata a spiegare le cose anche ai principianti! Ma in parte le parole semplici sono dovute al fatto che non so usare le parole più complicate in Italiano!! (La versione in inglese di questo sito è scritta decisamente meglio!)

      Rispondi
  2. blog meraviglioso, complimenti all’autrice, ovviamente sto leggendo con molta attenzione tutte le lezioni di cucito, ho stampato i fogli per cucire a macchina, brava davvero brava

    Rispondi
  3. Ciao Lisa,
    è molto interessante questo il tuo blog e le prime lezioni sono state utilissime per iniziare ad usare la mia macchina da cucire. Quindi GRAZIE!
    Il mio obiettivo sarebbe quello di realizzare tanti bei lavoretti utili per la casa, nonchè refashionare qualche vestito 🙂
    Vorrei usare questa lezione sulle cuciture dritte con imbottitura per fare delle presine per la cucina, ma come devo chiudere la stoffa?

    Rispondi
    • Ciao, Simona! Ottima idea fare le presine con quilting! Per chiudere la stoffa, dovresti fare due strati e unirli con la tecnica di rivoltare e impunturare (vedi il link per sapere come funziona la tecnica). Ho messo un tutorial per fare le presine semplici, quindi ti consiglio di guardarlo. Per fare l’effetto quilting semplice (non intorno alle forme nella fantasia del tessuto), potresti fare le presine come in quel tutorial (con due pezzi di tessuto esterno e uno di spugna), cucirli come indicato nel tutorial sulle presine, poi alla fine cucirci sopra delle linee, in modo da fare l’effetto trapuntato su entrambi i lati. Provaci e poi fammi sapere! 🙂

      Rispondi
  4. Salve, grazie il quilt si può fare anche usando vari pezzi di tessuto e poi trapuntarlo con il punto dritto.Io ho comprato la stoffa per la trapunta e poi quanti centimetri dovrebbe essere il bordo? Grazie adesso guardo anche come ingrandire i cartamodelli che non so come fare, sono andata in copisteria ma non so come ingrandire il modello.Fammi sapere.Saluti
    Pina

    Rispondi
    • Sì, si possono unire più pezzi. Se vuoi fare un bordo, bisogna avere una striscia lunga un po’ più della somma dei quattro lati.
      Non so se parli del cartamodello della Shopper Portovunque, ma non c’è bisogno di ingrandirlo, né di andare in copisteria. Ho riposto al tuo commento sul post su come stampare i cartamodelli, quindi non ripeto qui! 🙂

      Rispondi
  5. Ciao,ho scoperto il tuo corso da poco e mi piace molto, è proprio quello che serviva a una che parte da zero proprio come me!
    infatti vorrei chiederti una cosa su questa lezione…non serve fermare le cuciture col punto indietro nella trapuntatura?

    Rispondi

Lascia un commento