Read this post in: English
Bentornati alla mia guida alle confezioni regalo ecologiche! Il tutorial di oggi richiede un pochino di sforzo in più rispetto il resto dei progetti di questo serie (anche se non è difficile) ma è probabilmente quello più semplice da usare dopo e sarà usato davvero tante volte. Sacchetti con il cordoncino sono molto comodi per fare pacchi regalo; basta inserirci dentro il regalo e fare un fiocco. Non importa se il sacchetto è molto più grande del contenuto e ci vuole pochissimo spazio quando non sono in uso.
Certo, potresti creare sacchetti col cordoncino da capo, ma non è ancora meglio se puoi recuperare sacchetti ricevuti in omaggio che non servono a niente?
Avevo già questi quattro sacchetti più o meno piccoli. Due contenevano quei giochetti e cosine che danno ai bimbi nei voli intercontinentali e gli altri due avevano dei cioccolatini che qualcuno ha regalato ai miei figli l’anno scorso.
Se hai qualche sacchetto del genere, potrebbe essere un po’ diverso dai miei, quindi bisogna saper addattare questo tutorial come necessario.
Un’altra cosa: se il tuo sacchetto non ha dei logo o altre elementi che offendono le tue sensibilità estetiche, potresti lasciarlo com’è e aggiungere un biglietto da regalo ricicloso al cordoncino quando si chiude. Ma se preferisci farlo sembrare meno un sacchetto omaggio, continua a leggere!
Per prima, se il sacchetto ha un’etichetta, toglila! Di solito questi sacchetti sono fatti da un tessuto sintetico che non si sfilaccia e quindi sono cuciti normalmente senza il taglia e cuci, che lo rende molto più semplice aprire le cuciture. Gira il sacco alla rovescia e strappa le cuciture dove si trova l’etichetta fin quando la puoi togliere. Poi ricuci sopra la cucitura aperta per richiuderla. (Ho usato un colore a contrast per farla vedere meglio nella foto.)
Riguarda il mio tutorial per creare una finestra per l’etichetta e fanne una grande abbastanza da coprire il logo o immagine brutto sul sacchetto. In questo caso, ho voluto coprire il logo Kinder. (Nonostante le tante cose che creo con gli ovetti Kinder, non mi piace proprio il Kinder, come ho scritto qui tempo fa, e non compro i loro prodotti.)
Fissa il finestrino con gli spilli. Non posizionarlo troppo vicino al cordoncino o non si potrà chiudere bene il sacchetto.
Ora bisogna cucire intorno ai bordi laterali e in fondo della finestra per fermarla. Se posizioni la finestra verso il fondo del sacchetto come faccio io qui, può diventare un po’ complicato cucirla con la macchina di cucire. Potresti sempre aprire le cuciture laterali per aprire il sacchetto, ma ho preferito girare il sacchetto alla rovescia e cucire con il tessuto tutto accartocciato, come puoi vedere nella foto sopra. Non è la cosa più comoda del mondo, ma ti permette di raggiungere quella zona del sacchetto.
Vedi? Si inizia dall’angolo in alto a destra, cucendo verso il basso, sotto e di nuovo sopra l’altro lato. NON cucire il lato superiore della finestrella!
Anche i nastri di questi sacchetti avevano il logo Kinder, quindi li ho sostituiti con nastri bianchi semplici. Ho anche tagliato un pezzo di cartoncino da inserire dentro la finestrella.
E’ sempre meglio sciogliere appena appena i capi tagliati del nastro per non farli sfilacciarsi. Basta tenerli vicini ad una fiamma e vedrai che i bordi si avvizzono un pochino. (Hai visto lo scritto “Ciao” sul mio accendino? Esiste una marca di accendini di nome “Ciao”? Che risate!)
E i tuoi sacchetti sono pronti per l’uso!
Ora bisogna solo scrivere e decorare il bigliettino…
…e riempirlo con doni. (A parte le collane fatte a maglia con le perline come questa che ho fatto per il mercatino di benificienza della scuola di mia figlia [il motivo per il quale ho fatto queste decorazioni con la sua classe], il Bieco Blu, il libro consumato e il Mio Mini Pony con la cresta non sono veramente regali, ma li ho presi dalla stanza dei bimbi per sola dimostrazione!
E sei pronto per le feste! E’ davvero semplicissimo confezionare i tuoi regali così, senza preoccuparti che la carta da imballaggio si possa strappare o accartocciare, o che lo scotch si attacca non dovrebbe. E la prossima volta che li usi, basta solo cambiare il bigliettino con il nome, se è necessario. So già che i miei figli saranno contenti di vedere questi sacchetti sotto l’albero o in altre occasioni di doni!
Grande Lisa! A questo non avevo mai pensato, davvero un’ottima idea riciclosa… e condivido in pieno l’avversione x la kinder!!
Potevo immaginare che pensassi nello stesso modo riguardo la Kinder. A parte il principio della grande società, non mi piace neanche il loro cioccolato. è troppo dolce e finto!