Read this post in: English
Erano quasi 10 anni che tenevo queste perline di legno in un barattolino di vetro. Le avevo recuperate da… siete pronti?… un paio di infradito. Sì, quella parte di gomma che mantiene gli infradito sui piedi era completamente rivestita di queste perline. Erano carini, ma insopportabili da indossare quanto erano scomodi. Solo recentemente ho pensato di farle vedere da una mia amica Taiwanese per sapere se i caratteri orientali avevano significato o meno e mi ha informato che sono le perline mālā, cioè per un rosario buddisto! Sugli infradito, figurati!
Ho pensato di fare una collana con queste perline con la fettuccia di maglietta. In origine volevo farla come la prima collana di maglietta qui, ma poi mi sono ricordata di questo disastro di refashioning della stessa epoca.
Nel tentativo di arrivare a qualcosa di indossabile, avevo tagliato quasi completamente la maglietta in strisce. Una volta arresa, l’ho messa a parte per aspettare ispirazione. Le perline mālā me l’hanno dato.
C’era solo questa parte centrale che univa tutte le strisce.
Quindi l’ho tagliata per creare tante strisce separate. Avendo tagliato i due lati delle strisce in due momenti, non erano uguali, quindi alcune di queste strisce hanno la forma a “Y”.
Poi, con l’aiuto di un ago grosso, ho infilato le strisce dentro le perline, con due o tre perline ogni striscia.
Poi le ho fissate con i nodi, cercando di posizionarle ad altezze diverse sulle strisce. Ecco alcuni modi diversi in cui ho fatto i nodi.
Ho fatto il solito trucco di tirare le strisce per farle allungarsi un pochino e arrotolarsi. Ho unito le estremità e le ho cucito. Ho fatto lo stesso con le strisce rimaste, ma cucendo la seconda estremità più dentro e tagliando il resto per renderlo più corto. Questa seconda parte è il retro della collana. (Se avessi fatto la collana come l’idea originale, le strisce sarebbero state abbastanza lunghe per fare il giro del collo, ma queste non lo erano per come erano state tagliate la prima volta. Perciò le ho dovuto allungare.)
Ecco le estremità cucite. Bisogna anche tagliare il tessuto in eccesso abbastanza vicino alle cuciture.
Ho unito le estremità di fronte e retro per creare un cerchio e le ho cucite.
Non erano belle le cuciture, quindi ho preso quattro avanzi di strisce tagliate dalla parte anteriore della collana e ne ho avvolto due sopra ogni cucitura, fissandole con la colla a caldo. (Lo spessore le avrebbe reso troppo complicate da cucire.)
Ed ecco fatto la mia collana Buddista creata da ben due cose destinate al bidone della indifferenziata! La potete vedere nei giorni 1 e 17 della mia sfida Me-Made-May’13. Mi sento un po’ blasfema usando queste perline in questo modo, ma alla fine va sempre meglio che sugli infradito!