Come cucire i leggings (Tutorial)

Read this post in: English

Tutorial: How to sew your own leggings

La settimana scorsa vi ho fatto vedere come creare un cartamodello di leggings da un paio che già tieni. Ora vi faccio vedere come usarlo per cucire i tuoi leggings fantastici. Come per il cartamodello, li faccio per mia figlia uguali a quelli che ho fatto un anno fa per me (ed è da un anno che voglio fare questi due tutorial!).

Tutorial: How to sew your own leggings

Parliamo prima del tessuto. Se stai cucendo pantaloni normali, puoi usare qualunque tipo di stoffa che vuoi, ma per i leggings serve un tessuto elasticizzato, un jersey. (Edit: non usare un jersey di cotone normale per i leggings perché non ha abbastanza elasticità. [Se sei curioso di vedere che cosa succede quando tenti di usarlo per leggings, guarda questo grande fallimento di cucito che ho fatto.] Usa un jersey con un contenuto ALTO di lycra o spandex [5% NON basta], o una viscosa o altra stoffa elastica.) Ho trovato questo taglio di tessuto qualche anno fa al mercato e lo amo tanto, anche se non è 100% cotone. Guarda bene il tuo tessuto. Vedete quelle coste? Vorrete che vanno in verticale sul capo. Un’altro modo per capire come orientare il cartamodello sul tessuto è di tirarlo leggermente. Alcuni tessuti elasticizzati si distendono sia in verticale che in orizzontale. Vorrete che il tuo si distende di più orizzontalmente. Credo che questa regola valga per qualunque progetto cucito che si fa, ma se sapete di qualche eccezione, fatemelo sapere!

Tutorial: How to sew your own leggings

Uno dei motivi per il quale mi piace usare della carta semi-trasparente per fare il cartamodello è che si può intravedere il tessuto sotto e meglio sistemare il cartamodello. Non è importante per un tinto unito, ma se hai una fantasia geometrica come questa, è meglio che la parte centrale del pezzo sia dritto verticalmente, così la parte sul fianco esterno delle gambe è diritta.

Tutorial: How to sew your own leggings

Piegate la stoffa, facendo attenzione che la fantasia sia diritta sia avanti che sul retro, e tagliate la forma. Così ne usciranno due con un solo taglio.

Tutorial: How to sew your own leggings

Se invece volete utilizzare meglio il tessuto o avete un pezzo troppo stretto per piegare, si deve tagliare la forma due volte. Ma, occhio! Il cartamodello non è simmetrico, quindi si deve girarlo sotto sopra per il secondo pezzo (come nella foto sopra).

Tutorial: How to sew your own leggings


Ecco i vostri due pezzi, che dovrebbero essere un’immagine speculare.

Tutorial: How to sew your own leggings

Si piega ciascuno a metà, alla rovescia, unendo i due lati con gli spilli, ma solo la gamba fino al cavallo.

Tutorial: How to sew your own leggings

Se le punte del cavallo si uniscono perfettamente, complimenti! Se non lo fanno, pazienza. Uno dei pregi dei tessuti elasticizzati è che si possono spesso fare dei piccoli errori!

Tutorial: How to sew your own leggings

E cucite considerando il margine di cucitura usato nel cartamodello. Io preferisco usare la macchina taglia e cuci che, appunto, taglia il tessuto in eccesso e crea una cucitura che si distende. Con una macchina da cucire normale, consiglio di usare una cucitura che si distende, tipo lo zig zag. (edit 11/04/14: Da quando ho scritto questo post ho scoperto quanto è meraviglioso il triplo punto diritto. E’ sempre un punto diritto ma permette di tirare stoffe elastiche senza che si rompe la cucitura. Ed è molto resistente. Usandolo con un ago con la punta a sfera per tessuti stretch/jersey è una combinazione perfetta per cucire i leggings.) In teoria, se cucite nella direzione delle coste, potresti anche cucire diritto. In pratica, se fate una cucitura diritta, sicuramente qualche volta, tirando su i leggings in fretta dopo aver usare il WC perché sentite i bimbi che fanno casino nell’altra stanza, strapperete le cuciture. Fidatevi di me. Il mio primo leggings avevo fatto così e ho dovuto rifarli completamente perché si erano riempiti di aperture nelle cuciture.

Tutorial: How to sew your own leggings

Girate una gamba nel modo giusto, non alla rovescia (ci sarà un modo per dire il contrario di “alla rovescia”, no…?).

Tutorial: How to sew your own leggings


Infilate quella gamba non-alla-rovescia dentro la gamba alla rovescia, facendo attenzione che le due cuciture si trovano nello stesso punto. Fissatele con gli spilli.

Tutorial: How to sew your own leggings

Poi unite il resto dei bordi e spillate.

Tutorial: How to sew your own leggings

E cucite, sempre con cucitura che si distende. Si cucirà sopra le estremità delle prime cuciture.

Tutorial: How to sew your own leggings

Tirate la gamba fuori e voilà! Qualcosa che sembra davvero leggings! A questo punto potete anche provare i leggings per controllare che le gambe non siano troppo larghe o strette, ma non fate troppo caso alla parte superiore.

Tutorial: How to sew your own leggings


Ora finiamo il girovita e gli orli. A me piace usare l’elastico alto 2 cm per questo tipo di progetto.

Tutorial: How to sew your own leggings


Ci sono due modi, ma le misure esatte dipendono dai margini di cucitura del cartamodello. Ho stirato verso l’interno prima un pochino. (In teoria doveva essere 5 mm perché avevo aggiunto 3 cm nel mio cartamodello, ma l’ho piegato di più.) Poi si piega di nuovo 2 1/2 cm (se usate l’elastico di 2 cm), stirate e spillate.

Tutorial: How to sew your own leggings

Il modo più pigro è di rifinire il bordo con la taglia e cuci o con un punto per tessuti elastici (tipo il punto triplo diritta) (o non rifinirlo proprio!)…

Tutorial: How to sew your own leggings

…e di fare solo la seconda piega verso l’interno, nel mio caso di 2 1/2 cm, stirate, spillate.

Tutorial: How to sew your own leggings

Poi si cuce. Qui deve essere per forza una cucitura elastica. A me piace usare l’ago gemello che crea una doppia striscia esterna e permette di distendersi il tessuto. Ecco gli orli…

Tutorial: How to sew your own leggings

…e il girovita massacrato. Non fate i pigri come me; controllate sempre la tensione dei fili, soprattutto con le stoffe elasticizzate! Se no, le cuciture si saltano, non si fanno proprio, fanno un bel casino. Poi finisce che la devi controllare questa tensione lo stesso e rifare tutto. (Ho fatto il girovita per prima, perciò è in queste condizioni mentre gli orli vanno bene!) Comunque, anche se fate lo stesso errore che ho fatto io, è molto importante lasciare uno spazio aperto sul retro del girovita per inserire l’elastico.

Tutorial: How to sew your own leggings

Misurate l’elastico intorno alla tua vita e fissatelo con una spilla a balia, poi segnalate dove finisce l’estremità dell’elastico.

Tutorial: How to sew your own leggings

Togliete la spilla, rimettetela all’estremità e infilatela con elastico attaccato dentro il canale cucito fino a che non esce di nuovo dalla stessa apertura.

Tutorial: How to sew your own leggings

Cucite l’elastico sempre in modo che l’estremità finisce dove l’avete segnato. Tagliate via il resto dell’elastico.

Tutorial: How to sew your own leggings


Tirate la stoffa per far rientrare del tutto l’elastico e cucite l’apertura. Io preferisco piegare un pezzetto di nastro e infilarlo sotto la stoffa per renderlo più evidente dov’è il retro dei leggings, ma non è necessario.

Tutorial: How to sew your own leggings

Ed ecco fatto! Le istruzioni sono un po’ lunghe, ma non era così male, no?! 🙂

Tutorial: How to sew your own leggings

Ora stendetevi e rilassatevi, ammirando i vostri nuovi leggings comodissimi!

Make a headband from stretchy fabric scraps

O, in alternativa, potete usare un po’ di quelle stoffa avanzata (soprattutto se avete tagliato la stoffa piegandola a metà, ci sarà un bel pezzo da tra le gambe) per creare una fascia per i capelli coordinata!

Make a headband from stretchy fabric scraps


Ahhh! (Ve l’avevo detto che stavo pensando di fare questo tutorial da un anno; questa foto è di un’anno fa, per questo ho i capelli diversi da come sono nelle foto attuali nel blog!) Prossima puntata: leggings, ma in versione refashioned, cioè senza tessuto al metraggio!

15 commenti su “Come cucire i leggings (Tutorial)”

  1. Grazie per il tuo tutorial! Ho appena ultimato il mio primo paio di leggins per mia figlia: lei è felicissima e io anche! Adesso il jersey non mi fa più paura e neanche l’ago gemello (è stata la prima volta che lo usavo). Grazie ancora: le tue istruzioni sono molto chiare ed effettivamente è stato facile realizzarli.
    Giuliana

    Rispondi

Lascia un commento