Read this post in: English
titolo alternativo: “good things come to those who wait“, cioè “le cose buone arrivano a chi attende”. è andato così con il libro “confessions of a refashionista: life on the zig zag“. da quando ho scoperto sheri di awesomesauce & asshattery, volevo leggerlo, ma stava preparando la nuova edizione, quindi ho aspettato pazientemente. e ne sono proprio contenta!

questo libretto è strapieno di idee fantastiche per ri-inventare il tuo guardaroba, o facendo rinascere i tuoi vestiti dimenticato nel fondo del armadio o utilizzando tessili comprati di seconda-mano. il bello è che sono progetti molto semplici (infatti, per molti mi sono chiesta, “perché non mi era mai venuto in mentre prima?!”) e alla portata di chiunque che ha accesso ad una macchina da cucire, ma i risultati sono molto creativi e di grandissimo effetto.

a parte i tantissimi progetti per vestirti dalla testa ai piedi (manca solo un progetto per creare la biancheria intima, anche se ce ne sono due che trasformano le mutandone di lana!), ci sono anche indicazioni utilissime su come tingere o sbiancare i tessuti con successo e un tutorial su come fare in casa un manichino con esattamente la tua forma, un essenziale per chi cuce i vestiti ma non vuole spendere i tanti soldi per un manichino anonimo.

sheri, come si può già leggere nel suo blog, ha uno stile molto particolare e divertente di scrivere, quindi le risate spesso accompagnavano la mia lettura del libro. ma, a parte il divertimento, il suo modo di scrivere è molto personale ed chiaro e riflette il suo carattere comunicativo. le sue spiegazioni sono concreti e dettagliate, rendendolo molto semplice seguirle. ha incluso anche una pagina con spiegazioni della terminologia semplice del cucito e la rilegatura a spirale (non da confondere con le rilegature dei negozi delle fotocopie che si rompono facilmente) è comodissima per poter consultare il libro durante un refashion.

il libro è già una meraviglia, ma c’è ancora di più per chi lo ordina:
- sheri firmerà ogni copia con un messaggio personalizzato
- impacchetta il libro e lo spedisce in tutto il mondo con posta assicurata GRATIS
- include nel pacchetto qualcosa da usare per almeno uno dei progetti del libro (nel mio caso una fantastica cravatta vintage e un bottone abbinato)
- dona €1 per ogni libro a designers against aids
cavolo, che altro potresti chiedere?!

uno dei motivi per il quale mi piace tanto fare il refashioning è che non si può mai ripetere lo stesso progetto in esattamente lo stesso modo perché i materiali sono sempre diversi. per questo ci vuole una grande creatività, anche quando si usa il tutorial di un’altro. questo lo mette in considerazione sheri, e infatti spesso fornisce indicazioni su eventuali alterazioni o cambiamenti. mi piace tantissimo che a chi legge il libro verrano in mente mille altre variazioni, perché scintilla la creatività. dopo di averlo letto ho preso la cravatta e bottone che sheri mi aveva inviato con il libro e una maglietta che mi andava piccola e, prendendo spunto dal tutorial della pagina 46 (neckties for all), ho creato un t(ie)-shirt cardigan:

ho fatto più o meno come ha indicato sheri, ma prima ho fatto un taglio un po’ decentrato lungo il davanti della maglietta.

ho cucito la cravatta dall’orlo di un lato verso su…

…girando il collo dietro…

…fino all’altro lato della maglietta. ho rigirato e cucito la punta della cravatta su verso l’interno…

…ho rifinito il bordo dell’altro lato. ho aggiunto un po’ di ricamo per coprire i segni lasciati dalle cuciture che ho fatto male la prima volta e ho aggiunto il bottone e l’asola.

purtroppo le maniche mi andavano corte (cosa che odio!!!) e c’era pure una macchia su una manica.

quindi è diventata una cardigan a maniche corte. ho fatto un doppio risvolto, che ho cucito con il doppio ago (per permettere l’elasticità). poi ho tagliato il resto della cravatta avanzata a metà e ho messo un paio di spalline alle maniche.

ora si vede la macchia solo se si sposta la spallina.

l’unico problema? lo voglio indossare ORA, ma è un cardigan estivo e stiamo andando incontro all’inverno! vorrà dire che dovrò fare una replica con un maglione! ma ci sono sempre le maniche tagliate che sono rimaste… e quel tutorial carino per gli scaldagambe a pagina 61… *quelli* sì che li posso indossare ora!

ok, vi ho convinto? andate SUBITO ad ordinare questo libro ispiratore! fate un bellissimo regalo a qualche caro creativo o — ancora meglio — a voi stesse! 🙂
C’est très mignon, tu es douée ! belle journée. Sylvie
Thank you, Amie’lie!