Read this post in: English
è arrivato il tempo perfetto per asciugare il bucato steso (mamma mia, che caldo e che sole!), quindi ho deciso di postare finalmente questo progetto. tempo fa ho visto questo tutorial da in color order per fare sacchi per il bucato da federe. mi sembrava ottima l’idea perché ho sempre il cesto del bucato strapieno e ogni volta dovevo separare i colori scuri da quelli chiari dagli asciugamani dai delicati. e ho deciso di fare diversi sacchi da federe per tenere il bucato già separato dentro il cesto degli orrori. in questo modo, con una sola occhiata posso capire che tipo di ciclo di lavatrice serve di più e posso trovare i capi di quella categoria subito tutti insieme.
solo che poi non trovavo più il tutorial originale. e ho fatto a modo mio. (come sempre.) poi lei usa delle federe vintage molto carine. io ho usato 4 federe stravecchie (e non nel senso bello del vintage), non tanto carine e a volte anche strappate. ma sono una riciclona e sarebbero nascoste dentro il cesto del bucato, quindi per me va tutto bene!
(notate gentilmente che questo non è assolutamente il modo migliore per fare sacchi con il cordoncino se hai tessuto normale da usare. normalmente faccio come si fa in questo altro tutorial, e infatti ho un altro progetto da postare fatto per bene, ma non lo pubblico ancora perché si tratta di un regalo non ancora consegnato!)
ho iniziato con le federe di cotone rimaste da questo set massacrato di lenzuola che ho usato per i tappettini riciclosi. solo che… le avevo già usate alla festa di onomastico di mia figlia per fare la corsa coi sacchi. quindi potete immaginare che si sono un po’ distrutte. dunque, per prima ho dovuto riparare gli strappi. che vi sembra l’effetto frankenstein che hanno i sacchi nella prima foto in alto? 😉
poi ho fatto il canale per il cordoncino. non ho idea perché l’ho fatto in questo modo orribile. forse perché a volte mi viene una grande pigrizia e non mi va di metterci un minuto in più per fare le cose per bene. o forse perché già sembravano i sacchi di frankenstein, quindi non me ne poteva fregare di meno. ed è anche per questo che non ho comprato filo di cotone del colore giusto. (è un brutto vizio mio, questo. l’ho fatto anche con il cuscino poggiatesta.)
per prima ho fatto un taglietto sui due lati aperti. ho piegato i bordi tagliati verso l’interno della federa e li ho cuciti. (piuttosto male. mi vergogno un po’ di far vedere la foto qui sotto…)
poi ho piegato il bordo di tutta la circonferenza in giù (sempre verso l’interno) e l’ho cucito, facendo un canalino per il cordoncino piuttosto brutto, ma perfettamente funzionale.
per il secondo set di federe (un misto di cotone e poliestere, molto più resistente, degli anni 70 credo) ho messo i due secondi di fatica in più per fare il canalino per bene. ho fatto il taglio ma ho piegato i bordi tagliati dentro se stessi per non lasciare parti tagliate a vista. non so come spiegare, vedete la foto sopra.
ho cucito questi bordi per non farli uscire da dentro, e poi ho continuato come la prima volta, piegando in giù la parte superiore delle federe verso l’interno e cucendo per fare il canalino.
poi per inserire il cordoncino. ho sempre fatto nel modo tradizionale, di tagliare i due cordi più lunghi della circonferenza dell’apertura in modo di lasciare la corda da poter annodare e tenere in mano quando il sacco è aperto. e poi di infilare una spilla di balia nella corda o nel nastrino e di passarla dentro il canalino. una volta per corda, quindi due volte per un sacco fatto per bene (sono più facili da usare se hanno due cordoncini, non uno). poi mi sono resa conto che si può infilare una volta sola, quindi risparmiando un pochino di tempo. (urrà!)
praticamente ho usato un unico pezzo di corda lungo la somma delle due corde che si userebbero normalmente. cioè, 4 volte la larghezza della federa più un po’ in più per i nodi. l’ho infilato dentro il cerchietto della spilla di balia (o in queste foto ho fatto un nodo) e l’ho tirata in modo che le due parti erano di lunghezza uguale. (è molto più semplice di come lo sto spiegando, scusatemi!)
quindi passa la spilla per i due canali e si taglia la corda dove è piegata (o annodata) alla spilla. qui si vede che ho tolto il nodo dalla spilla e poi l’ho tagliata. ma se la passi nel cerchietto, si deve tagliare ancora attaccata alla spilla.
poi devi fare i nodi. non vorrai annodare una estremità con un’altra dell’altro pezzo, quindi con un dito tira una corda dall’altra parte e vedrai due estremità che vengono tirate. (si vede dalle mie scaldamani fatte da calzini che ho fatto questo progetto diversi mesi fa! non le uso certamente in questo caldo!)
annoda quelle due estremità e poi le altre due. poi tira una corda in modo che il nodo si trova dall’altro lato.
ed ecco fatto il tuo sacco ricicloso per il bucato! ora mettiti a lavare qualcosa! è esattamente quello che sto per fare io!