Arancello x 2

Read this post in: English

una delle cose belle di abitare nel sud dell’italia? ogni tanto gli amici ci danno una tale quantità di agrumi che non sappiamo che farne. quindi finisce spesso che faccio il liquore o la marmellata. ad esempio, con i limoni faccio il limoncello e la marmellata di limoni e zenzero. questo anno siamo stati sepolti di arance. e non potevo più fare la spremuta perché cominciava a darmi fastidio allo stomaco. quindi la prima cosa da fare…l’arancello!

avevo una ricetta dai miei suoceri, ma mi ha molto incuriosito questa ricetta di arancello con delle spezie aggiunte. mi ha anche incuriosito il fatto che non si fa lo sciroppo dopo l’infusione nel alcool, ma si mescola tutto dall’inizio, ma alla fine mi preoccupavo troppo di rovinare il liquore facendo così. poi cambio sempre ricetta perché non sopporto i liquori o le marmellate troppo dolci. quindi ho fatto a modo mio. due volte, a modo mio, ma in modo diverso.

la prima volta ho lavato bene gli agrumi biologici e, con la pelapatate (non vuoi la parte bianca sotto la buccia esterna), ho sbucciato 8 arance e 4 limoni (mi raccomando, appena raccolti!). ho lasciato le bucce, 2 pezzi di cannella, 4 foglie di alloro e 4 chiodi di garofano in 1 litro di alcool in un barattolo a chiusura ermetica nel buio per 2 – 3 settimane. finito questo tempo, ho fatto uno sciroppo bollendo 700 gr. di zucchero in 1 litro di acqua per 15 minuti. quando si è raffreddato, ho filtrato l’alcool con un po’ di garza in un imbuto nello sciroppo e ho rimesso il tutto nei barattoli a chiusura ermetica nel buio. dopo altri 5 giorni, l’ho rifiltrato dentro le bottiglie. deve stare ancora un po’ a riposarsi, almeno un paio di mesi, ma il più si lascia, più buono diventa. (ora stiamo finendo una bottiglia di limoncello che ho fatto nel 2006 di cui mi ero dimenticata ed è fantastico… molto meglio di quello fatto nel 2010.)

visto che bel colore che ha questo liquore? solo che… è forte. ma molto, molto forte. piacerà sicuramente a molti, ma non mi ha fatto impazzire.

quindi la seconda volta ho fatto la stessa procedura, ma con le quantità un po’ modificate. questa volta le bucce di 12 arance e 4 limoni, 2 pezzi di cannella, 2 foglie di alloro, 2 chiodi di garofano in un litro d’alcool nel buoi 2-3 settimane. poi lo sciroppo ho fatto con 1100 gr. di zucchero e 1,5 litri d’acqua.

questa versione è più torbida e ha più residui (come si vede nella foto con lo sfondo del vesuvio), ma si schiarisce con il tempo. e il sapore è ottimo, già dopo solo i primi 5 giorni quando l’ho imbottigliato. meno male che ne ho fatto un bel po’… credo di fare diversi regali di questo liquore!

per fare l’arancello, si usano solo le bucce. dopo il filtraggio, le ho messe in un contentitore per lasciare la loro bella fragranza nella nostra casa di solito un pochino puzzolente. si seccano piuttosto rapidamente, ma mi piacciono lo stesso.

e il resto della frutta rimasta? la marmellata, ovviamente! ma sarà per la prossima volta….

 

Lascia un commento